Le stronzate di Pulcinella

RACCONTIAMO NAPOLI E I NAPOLETANI (usi,costumi,tradizioni di un popolo e di una citta')

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 11/6/2008, 08:52
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,059

Status:


Rosario dei femminelli


--------------------------------------------------------------------------------



Nel nomme del padre e comm’è stato da solachianiello è addeventato scarparo
e passa nu guaio
e passane ruie
e passa n’atu guaio
e passsane ruie
e passatele ciento guaie

E nel primmo mistero ‘e matalena dicennose ‘o rusario ascette prena
dicennose ‘o rusario ascette incinta
cu na zizza ‘a fora e n’ata arinto

E nel secondo mistero ‘e mmaculata pe se fa na scerriata jetta ‘a fernì dint’a culata
po’ venettero ‘e surdate e a scerriajeno dint’a nuttata
po’ venettero ‘e mericane e a scerriajeno ‘nmiezo ‘e grare
po’ venettero ‘e marrucchine
e c’ho ‘mpezzaieno areto ‘e rine

Jamme dicite cummà
refrisco e sullievo ‘a bonanema ‘e tatilllo
ca saglieva ‘ncuollo a chillo
se faceva ‘e gruosse e ‘e pezzerille
e s’arrezzavano pure ‘e capille
ora pronobbis tutto ‘a mme e niente a isso

Padre nostro fatte ‘na ‘mposta fancella tosta
e sia fatta la tua volontà
comme arreto accussì annanze
piere cosce rine e panza

E mmo dicimme nu refrisco pe’ ll’anema ‘e nunziata
ca pure all’atu munno sta ‘nfucata ammen

E nel terzo mistero ‘e ‘ntunettella
pe’ ‘nfucà na tianella jetta a fernì sott’ a furnacella
po’ venette ‘o solachianiello e se ‘nfucaie ‘o bancariello
po’ venette ‘o munaciello e ll’arracquaie ‘e rafanielle
po’ venettene e femmenielle
‘e s’agliuttettero ‘e cucuzzielle

Salve regina
e chi ‘o ssape chi è sta riggina
si è nobile ‘o signurina
o si è figlia ‘e mappina
a me me vene a sera e a matina
ora minute e quarte d’ora avimma fa chest’orazione
cu giacumino dint’o stanzino
cu pascalotto dint’o salotto
cu liberato dint’o scantinato
cu ernesto ‘ncopp’a fenesta
cu giuvanne sott’o scanno
cu austino ‘npont’o scalino
cu nicola ‘ncopp’e riggiole
cu ntuono dint’o stipone
cu lurenzo dint’a credenza
cu ndrea ‘ncopp’o lietto ca tuculeia
cu alberto sotto ‘e cuperte
cu gennaro sott’o fuculare
cu vastiano sott’a na funtana
cu giruzzo abbascio ‘o puzzo
cu liodato dint’o viscuvato
cu ggiro mio dint’a sagrestia
cu menecone sott’a nu lampione
cu peppariello dint’a nu pagliariello
cu ludovico sotto ‘a nu pero ‘e fico
cu tummaso ‘ncopp‘a n’arbero ‘e cerase
cu nunziello ‘nmiezo ‘a nu campo ‘e cucuzzielle
e all’ultimo con il re di franza pure si s’abbuffasse ‘a panza basta ca me desse ‘o canzo.





 
Web  Top
view post Posted on 15/6/2008, 19:30
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,059

Status:


IL GESTICOLARE DEI NAPOLETANI
image
L’uso del linguaggio delle mani è una caratteristica di tutti i popoli mediterranei e certamente una delle immagini oleografiche più note all’estero degli italiani. Ma è all’ombra del Vesuvio che la comunicazione con i gesti assume le forme più eclatanti e bizzarre, fino a sfiorare l’arte!

Se passeggiando per Napoli vi capita di incontrare un napoletano intento in un’accesa conversazione telefonica con l’ormai immancabile cellulare, allora v’invito a fermarvi un paio di minuti ed assistere alla frenetica ed incomprensibile danza che la mano libera compie nell’aria!
Dita chiuse che poi si aprono improvvisamente, rotazioni del palmo della mano, invisibili geometrie tracciate e poi ridisegnate, movimenti ritmici che accompagnano ogni frase pronunciata, con lo scopo di rendere più chiaro il discorso all’interlocutore posto all’altro capo della linea.
Ebbene, vi garantisco, che anche a distanza un altro napoletano potrebbe capire il tema della discussione e forse anche le conclusioni della stessa solo dalla mimica e l’espressione del volto.
In periodi di protezione della privacy e dei dati sensibili il mezzo di comunicazione preferito da noi Napoletani, le mani, non è certo il più sicuro. Eppure ce ne serviamo quotidianamente, in ogni situazione anche quando l’evidente barriera di un collegamento telefonico ne renderebbe superfluo l’uso.
Provate a costringere un napoletano, meglio ancora se convinto oratore, a recitare un qualunque discorso senza far uso delle mani. Se vi capita di inscenare questo simpatico esperimento, consiglierei di legare le mani alla cavia per garantire una maggiore sicurezza. Ebbene, la sua capacità oratoria ne sarebbe profondamente limitata, quasi come se una fondamentale porzione dei centri del linguaggio fosse stata amputata.
Io stesso ho provato la cosa ed ho notato, lo confesso, quanto misere fossero divenute le mie capacità espressive.( da porta Napoli)

Edited by Pulcinella291 - 25/5/2009, 06:39
 
Web  Top
view post Posted on 16/6/2008, 09:45
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


image



TARANTELLA


Testo a cura di G. M. Gala - © 1999-2007


NOTIZIE STORICHE ED ETNOGRAFICHE

La tarantella è un'ampia e diversificata famiglia di balli tradizionali distribuiti nelle regioni dell'Italia meridionale (Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Molise). Solo alcune aree però conservano oggi una tradizione viva, assidua ed autentica del ballo: sono infatti in corso processi di profonda trasformazione delle forme coreiche tradizionali, sia per estinzione del bisogno di esprimersi con un linguaggio corporeo proveniente dalle generazioni precedenti, sia per i radicali mutamenti dei modelli di vita nelle comunità attuali.
La maggior parte dei repertori consiste in balli di coppia (non necessariamente uomo-donna), ma esistono forme a quattro persone, in cerchio e processionali. Più rare sono le forme con solamente un ballerino o una ballerina. Vi sono aree in cui i "ballatori" (così vengono più comunemente detti nel sud) fanno uso di castagnole (dette anche castagnette o castagnelle) nelle mani. Vi sono sottogruppi stilistici che hanno una propria denominazione (pizzica pizzica , ballë 'n copp'o tammurrë, zumpareddu, pastorale, tarascone, viddhaneddha, ballarella, zumparella, ecc.), così come vari sono i repertori musicali (in 2/4, 6/8, 4/4, 12/8, ecc.) e gli strumenti usati per suonarli (canto, tamburo, zampogna, ciaramella, organetto, fisarmonica, chitarra battente, violino, mandolino, flauto - fraulo e friscalettu - doppio flauto, tromba degli zingari o marranzanu, clarino,tamburo a frizione, ecc.).
«... Non v'è più alcun dubbio che il termine "tarantella" sia il semplice diminutivo con suffisso in -ella (molto diffuso nel sud) di "taranta", lemma che in quasi tutti i dialetti meridionali indica la "tarantola" (lat. lycosa tarentula). Il nome del ballo dunque conduce direttamente al rituale di terapia coreo-musicale del tarantismo. La tarantella è sin nell'etimo un ballo all'origine di carattere sintomatologico o terapeutico. ed estatico. La disquisizione poi sull'origine toponimica del nome latino tarentula dato al particolare tipo di ragno poiché ritenuto frequente soprattutto nel territorio apulo intorno l'importante città della Magna Grecia jonica, Tarentum - Taranto, corrispondente oggi alla Puglia centro-meridionale, è difficile da confermare sul piano statistico nell'antichità, la stretta vicinanza degli etimi fra Tarentum e tarentula sembra confermarlo. Il "tarantolismo" o "tarantismo", come fenomeno mitico e magico-rituale di cura o di venerazione del morso ("pizzico") di un animale, trova forti analogie anche in altre aree del Mediterraneo.
[...]
All'occhio attento di chi si addentra nell'analisi dei repertori dei balli tradizionali, svanisce di colpo o viene fortemente mitigato il luogo comune per cui la danza etnica italiana, in particolar modo quella meridionale, sia essenzialmente una danza erotica, di corteggiamento, eseguinta in coppia. La tarantella si porta dietro questa diffusa remora, derivante da una interpretazione di origine turistica: "la danza a coppie - precisa il De Simone (Canti e tradizioni popolari in Campania, Roma, Lato Side, 1979) - non deve assolutamente associarsi all'oleografica danza d'amore tra un uomo e una donna. Tali danze riguardano il folklorismo deteriore e non esprimono affatto il senso culturale del ballo tradizionale". Ridurre la danza popolare in coppia - forma di gran lunga più frequente in tutta Italia - ad un mero gioco di conquista, innamoramento, litigio, gelosia, vendetta e quant'altro della letteratura "rosa", priva il ballo di altre dimensioni e di una complessità semantica di cui esso vive. Ciò non toglie che l'aspetto erotico sia una delle funzioni della danza in genere, ma va visto in un orizzonte antropologico più vasto.
In tutte le forme in coppia della tarantella meridionale, accanto ai temi erotici di iniziazione-persuasione-esibizione-possessione-fertilità (specialmente nel caso di ballo eseguinto in coppia mista) permangono comunemente forme in cui la ritualità ieratica e distaccata di esecuzione (si pensi alla tarantella fra due donne), dona al ballo altri connotati simbolici, leggibili con categorie interpretative differenti.
[...]
Le prime fonti che parlano di tarantella risalgono - secondo le conoscenze attuali - al XVII sec. e sono fonti musicali legate alla cura del morso della tarantola; ben più antiche sono le trattazioni mediche sul fenomeno epidemico e terapeurico. Ma per risalire a chiare citazioni del ballo riconosciuto col nome di tarantella [e riconducibile a forme simili alle attuali ] bisogna spostarsi più avanti nel XVIII sec.
[...]
Per una serie di concause nessun'altra espressione culturale può essere assunta quale migliore e più profondo emblema del sud intero...».
[Tratto da Gala G. M., La tarantella dei pastori, Firenze, Ed. Taranta, 1999].


LA NUOVA MODA DELLE TARANTELLE
La fuga verso l'etnico come rito di purificazione di massa

Negli ultimi anni si assiste anche nel Sud da parte dei giovani delle città (Napoli, Bari, Taranto, Lecce, Foggia, Brindisi, Benevento, ecc.) ad una entusiastica riscoperta del valore dei balli tradizionali, ma in assenza di validi esperti, di studi specifici e di documenti visivi, i processi di recupero tendono a prendere o la strada spettacolare del folklorismo che snatura e decontestualizza l'evento danza, oppure quella del folk-revival giovanile urbano, che svuota di funzioni proprie il ballo e vi aggiunge forme e finalità nuove, più legate ai contemporanei raduni da concerto rock o alla discoteca. Ecco una bibliografia essenziale per studiare la tarantella intesa sia come danza terapeutica che - più diffusamente - come danza ludica, rituale e religiosa. Il fascino delle tarantelle (pizzica, tammurriata, tarantella calabrese, ecc.) si sta propagando a macchia d'olio, divenendo un emblema sociale e ideologico di alternativa culturale alla globalizzazione. D'estate o nei giorni delle feste tradizionali si assiste a veri e propri "pellegrinaggi laici" di giovani, che dalle città del sud o dalle varie regioni del nord si recano al sud per immergersi in improprie tarantelle di massa, come una sorta di nuova danzimania medievale. Così per molti giovani, pieni di entusiasmo e di voglia di conoscere le danze e le tradizioni meridionali, hanno per modello di riferimento altri coetanei, le nuove danze si propagano con l'errata consapevolezza di essere le vere "forme antiche". L'aspetto più contraddittorio del fenomeno è quello di giustificare le reinvenzione di nuovi balli creando attorno ad essi un'aura di classicità (dionisismo, menadismo, riti di possessione, culto della Madre Terra, ecc.). In realtà i balli contadini vanno estinguendosi, e queste nuove forme di invasione culturale stanno dando il colpo di grazia alla tradizione coreutica contadina e si stanno sostituendo ad essa.
 
Top
view post Posted on 16/6/2008, 10:15
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,059

Status:


IL VERBO ESSERE IN NAPOLETANO
image
Essere
Tempi semplici

Presente
io songo/so'
tu sì
isso
essa
è
nuje simmo
vuje site
isse
esse

loro
songo/sò



Imperfetto io ero
tu ire
isso
essa
era
nuje èramo
vuje ìreve
isse
esse

loro
erano



Passato remoto
io fuje
tu fuste
isso fuje
nuje fujemo
vuje fùsteve
isse fùjeno



Futuro semplice i
o sarraggio
tu sarraje
isso sarrà
nuje sarrammo
vuje sarrate
isse sarranno



Tempi composti

Passato prossimo
io sò stato
tu sì stato
isso/a è stato/a
nuje simmo state
vuje site state
isse
esse

loro
sò state



Trapassato prossimo
io ero stato
tu ire stato
isso/a era stato/a
nuje èramo state
vuje ireve state
isse
esse

loro
erano state



Futuro anteriore
io sarraggio stato
tu sarraje stato
isso sarrà stato
nuje sarrammo state
vuje sarrate state
isse sarranno state

Congiuntivo

Presente io songo/sò
che tu sì
che isso è
che nuje simmo
che vuje site
che isse songo/sò



Passato io sò stato
che tu sì stato
che isso è stato
che nuje simmo state
che vuje site state
che isse sò state



Imperfetto
io fosse
che tu fosse
che isso fosse
che nuje fossemo
che vuje fùsseve
che isse fosseno



Trapassato
io fosse stato
che tu fusse stato
che isso fosse stato
che nuje fossemo state
che vuje fùsseve state
che isse fosseno state



Condizionale



Presente
io sarrìa
tu sarrìsse
isso sarrìa
nuje sarrìammo
vuje sarrìasseve
isse sarrìano



Passato
io sarrìa stato
tu sarrìsse stato
isso sarrìa stato
nuje sarrìamo state
vuje sarrìsseve state
isse sarrìano state



Infinito

Presente: essere/esse

Passato: essere/esse stato

Gerundio

Presente: essenno

Passato: essenno stato

Participio

Passato: stato

Edited by Pulcinella291 - 25/5/2009, 06:42
 
Web  Top
view post Posted on 17/6/2008, 10:10
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,059

Status:


LA REGINA GIOVANNA

Quante volte noi napoletani abbiamo sentito dire "ne ha fatta piu' essa che a regina Giovanna"riferendoci ad una donna di facili costumi, ecco che allora spiegato per chi non ne conoscesse la storia , chi era questa famigerata regina di Napoli.
Giovanna II d’Angiò, soprannominata Giovannetta, figlia del re Carlo III, Duca di Durazzo, e di sua cugina Margherita, alla morte del fratello Ladislao, re di Napoli e di Ungheria, che l’aveva designata sua erede, si proclamò regina di Napoli, e regnò dal 1414 al 1435.Il suo regno, così com’era successo alla precedente regina Giovanna, fu estremamente travagliato, e la sua vita fu attraversata da alterne vicende domestiche e sentimentali.Arrivata al potere a quarantatre anni, senza alcuna pratica di governo, avendo trascorso la vita tra svaghi e divertimenti di corte, feste, tornei, cacce, banchetti e amori vari, ereditò un regno instabile e vacillante, perciò fu costretta a lasciarsi guidare da consiglieri astuti ed ambiziosi.Così come accaduto anche con la precedente regina Giovanna (tanto che nell’immaginario popolare le due figure si fusero in un’unica Giovanna ape-regina che, dopo l’amore, mandava a morte gli occasionali amanti di turno facendoli precipitare in una botola o richiudendoli in luoghi segreti da dove mai più sarebbero usciti vivi: i famosi “bagni della regina Giovanna”, come Castelcapuano e il palazzo di Poggioreale, a Napoli, fuori Napoli ad Amalfi, in una torre, in un’altra torre fra Resina e Portici, i “bagni” di Sorrento), di volta in volta Giovanna II è stata ritenuta dissoluta, simbolo erotico di trasgressione, gaudente dedita solo ai piaceri mondani.Tuttavia, in tempi più recenti, da parte dei critici ha trovato nuova considerazione, e della sua personalità sono stati rivalutati altri aspetti, come il bisogno di protezione ed il desiderio di difendere orgogliosamente il suo regno, motivi, questi, che, forse, furono quelli fondamentali che la spinsero tra le braccia dei vari amanti, uomini forti che potessero aiutarla concretamente e sorreggerla emotivamente.Quando rimase vedova di Giovanni d'Austria, dal quale non aveva avuto figli, Pandolfello Alopo, il suo favorito (secondo alcuni ex stalliere, secondo altri di buona famiglia, prima coppiere, poi da lei nominato Gran Camerlengo), con il quale ebbe un lungo legame amoroso, malvisto dai baroni, la spinse a risposarsi, nel 1415, col francese Giacomo II di Borbone, conte della Marca, un uomo di nobili origini, ma di pochi scrupoli.Aiutato dai baroni, costui s’impossessò del potere, fece arrestare l’Alopo ed imprigionare il condottiero Muzio Attendolo Sforza, poi costrinse Giovanna a promettergli che lo avrebbe sostenuto nel governo, infine fece decapitare il suo amante e la tenne praticamente sequestrata in Castel Nuovo.Ma nel 1416, grazie ad un'azione di forza degli uomini a lei più fedeli, e al sostegno del popolo che accorse in sua difesa, assediando Castel Nuovo (Ancora le unioni di nobili e popolo e la costituzione delle giunte si rinnovarono, nel 1416 per liberare la regina Giovanna, tenuta come prigioniera dal marito...)3, alla regina furono restituiti la libertà ed il potere, ed anche lo Sforza fu liberato. Giacomo della Marca fu costretto a scappare in Francia, dove, poi, si ritirò in un convento, indossando il saio francescano.Ben presto Giovanna ebbe un nuovo favorito, padrone del suo cuore e del suo governo (che maneggiò tutti gli affari al tempo di Giovanna II) 4, Giovanni Caracciolo detto “Sergianni”, sposato con Caterina Filangieri, figlia del conte di Avellino.

La regina lo colmò di privilegi (concesse anche alla moglie il diritto di entrare in possesso della contea di Avellino alla morte del fratello), e lo nominò Gran Siniscalco del Regno, ma questa carica lo fece entrare in conflitto con lo Sforza, che era Gran Conestabile; costui si alleò con il papa, che promise a Luigi II d’Angiò la corona di Napoli. Consigliata da Sergianni, Giovanna chiese aiuto al giovane Alfonso V d'Aragona, promettendogli, in cambio, di riconoscerlo come suo erede.Ebbe, così, inizio la terribile lotta tra Angioini e Aragonesi, che scaraventò nell’anarchia il regno di Napoli, fra alterne vicende belliche, mentre Giovanna, per la successione al trono, altalenava fra l’adozione ora di Alfonso ora di Luigi.
Per alcuni anni Giovanna fu quasi segregata in Castel Capuano da Sergianni, che ormai esercitava un potere tirannico, ma nel 1432 l’uomo venne assassinato.
Così il popolo per strada, di quest’uomo potente e temuto, cantò:
Morto è lo purpo5
e sta sotto la preta,
muorto è Sergianni
figlio de poeta…

Tre anni dopo, la notte del 2 febbraio del 1435, morì anche lei, dopo aver riconosciuto come suo erede Renato d'Angiò, fratello di Luigi, morto da alcuni mesi, e fu seppellita con semplicità sotto l’altare maggiore della chiesa dell’Annunziata, ma nel 1757 un incendio distrusse la sua sepoltura.
Nella chiesa di San Giovanni a Carbonara, a Napoli, un monumento spettacolare la ricorda ancora oggi, nel mausoleo a Ladislao di Durazzo.






 
Web  Top
view post Posted on 23/6/2008, 10:02
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,059

Status:


IL CAFFE' GAMBRINUS
image
E' meta obbligata per turisti e luogo di ritrovo abituale per i napoletani, Gambrinus e’ uno dei caffe’ storici d’Italia. Il suo inconfondibile stile liberty ne fa un elegante luogo dove spesso si puo’ assistere a presentazioni di libri, concerti o performance teatrali. Intorno agli anni 1860, sulla piazza Plebiscito, là dove una volta c'era stato un grande bazar, si apriva il "Gran Caffè". rinomatissimo e frequentato da personaggi illustri ed esponenti cospicui del bel mondo cittadino. Al ritrovo si accedeva attraverso numerosi ingressi, tanto che veniva indicato anche come Caffè delle sette porte.
Il caffè, posto nel centro della città, fu, per più di un decennio, il luogo di raccolta di tutte le più eminenti, o interessanti, o pittoresche figure di Napoli. Non solo, perché non c'era artista forestiero che mancasse di farvi una capatina, ancorché il suo soggiorno si limitasse a una mezza giornata, o poco più. Delle sale del Gambrinus, che presero ad essere indicate secondo precise caratteristiche, per cui si ebbero, tanto per richiamare qualche ricordo, la sala politica, la sala della vita, la sala rotonda, erano assidui frequentatori, tra una folla di nomi illustri: Salvatore Di Giacomo, Eduardo Scarfoglio, Ferdinando Russo, Roberto Bracco, Achille Torelli, Enrico De Nicola, Giovanni Porzio, Libero Bovio, Ernesto Murolo; il critico Saverio Procida, i pittori Morelli, Altamura, Casciaro, Caprile, Dalbono, Postiglione. Sia d'estate, all'esterno, che d'inverno, all'interno, piccole formazioni musicali di dame viennesi, o complessi locali, rallegrarono per anni le soste di cotanti brillanti ospiti. Sulle pedane all'aperto furono date numerose audizioni di Piedigrotta, con orchestre di almeno trenta elementi diretti da Vincenzo Ricciardi, e con cantanti che avevano peso nel varietà dell'epoca, da Diego Giannini a Olga Florez Paganini. Tra costoro, il più assiduo fu Eugenio Sapio, che vi cantò per lungo tempo.Situato a piazza Trieste e Trento, conserva decorazione della fine dell'800 realizzate da importanti artisti napoletani. Tra queste vi sono anche opere di Gabriele D'Annunzio e di Filippo Tommaso Marinetti.

LA PASTA DI GRAGNANO PER I NAPOLETANI
image
La produzione della pasta, in particolare dei "maccaroni", che ha reso famosa Gragnano nel mondo, risale alla fine del XVI secolo quando compaiono i primi pastifici a conduzione familiare. Gragnano era allora già famosa per la produzione dei tessuti (da qui piazza Aubry deve il nome popolare di "piazza conceria" ). La produzione dei maccaroni diventò veramente importante solo a partire dalla metà del XVII secolo quando la maggior parte dei gragnanesi si dedicò alla produzione della pasta. La produzione dell' "oro bianco" era ed è favorita da particolari condizioni climatiche , come una leggera aria umida che permette la lenta essiccazione dei maccaroni. L'industria pastaia venne aiutata da ben 30 mulini ad acqua , i ruderi di alcuni di questi si possono ammirare nella "valle dei mulini".Intanto il settore dell'industria tessile entrava in crisi e chiuse definitivamente nel 1783 per una morìa dei bachi che bloccò la produzione della seta. Da allora i gragnanesi si dedicarono alla "manifattura della pasta". L'epoca d'oro della pasta di Gragnano è l'Ottocento. In questo secolo sorsero grandi pastifici a conduzione non familiare lungo via roma e piazza trivione che diventarono così il centro di Gragnano.I pastifici infatti esponevano i maccheroni ad essiccare proprio in queste strade. La poduzione dei maccaroni non rallentò dopo l' Unificazione, anzi. Dopo il 1861 i pastifici gragnanesi si aprirono ai mercati di città come Torino, Firenze e Milano. La produzione della pasta raggiunse quindi l'apice. Gragnano addirittura ottenne l'apertura di una stazione ferroviaria per l'esportazione dei maccheroni che collegava Gragnano a Napoli e quindi all'intero Paese. Il 12 maggio 1885, all'inaugurazione erano presenti nientemeno che il re Umberto I e sua moglie, la regina Margherita di Savoia . Successivamente i pastifici si ammodernanorono. Arrivò l'energia elettrica e con questa i moderni macchinari che sostituirono gli antichi torchi azionati a mano. Il Novecento fu però un secolo difficile per la città della pasta. Le due Guerre Mondiali fecero entrare in crisi la produzione della pasta gragnanese che nel Dopoguerra dovette affrontare la concorrenza dei grandi pastifici del Nord Italia, che disponevano di capitali maggiori. Il terremoto del 1980 aggravò la situazione e ridusse il numero di pastifici a sole 8 unità. Nonostante i tanti problemi, Gragnano continua a essere la città della pasta. Oggi i pastifici puntano ad una produzione di qualità e propongo itinerari turistici alla scoperta della produzione di quella pasta che ha reso Gragnano famosa in tutto il mondo.

VIA CARACCIOLO
image
Via Caracciolo è la lunga e larga promenade di Napoli: un lungomare che parte da Mergellina e arriva a piazza Vittoria, fiancheggiando la villa Comunale e la Riviera di Chiaia, antica spiaggia della città. Solitamente strada a scorrimento veloce, ma con ampi marciapiedi per passeggiare, fare sport e respirare aria di mare, la strada si popola di famiglie, bambini, sportivi, saltimbanchi e artisti di strada nelle saltuarie domeniche in cui viene chiusa al traffico, e dedicata allo svago dei cittadini.

Fino alla fine dell'800, il mare giungeva quasi fino ai palazzi della Riviera di Chiaia; poi si decise di colmare la spiaggia, creando questa nuova strada, dedicata all'ammiraglio napoletano del Settecento, uno dei personaggi della Rivoluzione del 1799. Le scogliere presero così il posto della sabbia, eccezion fatta per alcuni lembi di spiaggia sopravvissuti, in corrispondenza delle celebri rotonde; di recente, tuttavia, il Comune ha cominciato a parlare di un progetto che prevederebbe la ricostituzione dell'arenile

Edited by Pulcinella291 - 25/5/2009, 09:31
 
Web  Top
view post Posted on 23/6/2008, 10:19
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


Un paradiso abitato da diavoli”: questa era l’immagine che la Napoli barocca offriva ai viaggiatori europei che vi arrivavano seguendo il “Grand Tour” d’Italia. Quello che era stato il giardino del Mediterraneo, “Napoli gentile” e luogo di delizie, dopo la rivoluzione di Masaniello (1647-48) aveva svelato un altro volto, quello sulfureo e demoniaco di una parte della popolazione costretta a vivere per strada sotto la minaccia del vulcano Vesuvio e di condizioni di vita disumane. I cosiddetti “lazzari” o “lazzaroni” agli occhi dei viaggiatori apparivano come dei perdigiorno senza far niente, inclini solo a depredare e commettere ogni sorta di delitti. Napoli era del resto alla fine del Seicento la città più popolosa d’Europa dopo Parigi, con oltre 400.000 abitanti. Ma restava la capitale della musica, con i suoi quattro conservatori (nati nel primo Seicento come orfanotrofi), le sue istituzioni musicali prestigiose, le sue invidiate compagini di suonatori e cantanti, i suoi teatri. Basterà pensare ad una città con 500 chiese e cappelle, ognuna delle quali celebrava in musica le innumerevoli feste che quotidianamente scandivano il calendario della città. Ogni chiesa aveva almeno un organista ed un cantore, se non addirittura un complesso di musici al suo servizio. Le voci purissime dei ragazzi che studiavano nei conservatori si univano nelle feste principali a quelle dei cantori professionisti castrati: erano questi gli angeli che Napoli opponeva ai diavoli delle sue strade. La contrapposizione angelo-demonio entrò presto sulle scene teatrali, soprattutto dopo il successo dei melodrammi sacri di Francesco Provenzale (La colomba ferita, 1670; La Fenice d’Avila, 1672). I demoni in questi drammi, in gran voga fino al tardo Settecento, si industriavano in molteplici travestimenti ma sempre erano alla fine sconfitti dagli angeli del paradiso. Fin qui in apparenza non siamo lontani dalla moda imposta dalla controriforma in tutti gli spettacoli legati al sacro nell’Europa cattolica. Ma Napoli anche in questo era atipica, un territorio sfuggente per la chiesa di Roma che vi inviava missionari per catechizzare “las Indias de por aca”. L’ironia che pervade i drammi sacri trova ovviamente risvolti ancor più eclatanti nel campo profano. Le cantate da camera, per esempio, introdussero a Napoli prima che altrove un ingegnoso sistema di parodia di fatti storici e ballate ad essi legate: un caso tipico è il finto lamento “Squarciato appena havea” attribuito a Francesco Provenzale in un manoscritto napoletano, che è esilarante parodia del vero lamento per la morte di Gustavo di Svezia composto a Roma dall’altro musicista meridionale Luigi Rossi.

Con l’avvio del nuovo secolo XVIII, Napoli cambia più volte padrone, senza per questo mutare le proprie abitudini culturali: finisce nel 1707 la dominazione spagnola e inizia quella austriaca, fino a che nel 1734 Carlo di Borbone diviene il primo re di Napoli dopo 230 anni. In questo difficile avvicendamento politico, le sale da concerto dei palazzi nobiliari e soprattutto le scene teatrali della capitale offrono ai visitatori una costante campionatura dei “tipi” della società napoletana. Si comincia con l’avvocato, in napoletano detto “paglietta”, di cui offre una straordinaria caricatura Michelangelo Fagioli, celebre per aver composto la cantata in lingua napoletana La Cilla (1706) considerata il prototipo della successiva commedia buffa. Da quel filone deriveranno gli Intermezzi comici tra i quali si inserisce la scenetta di Graziano e Nella di Giuseppe Petrini. La musica strumentale, negli stessi anni, aveva raggiunto vette di eccellenza grazie alla presenza di maestri di fama internazionale: lo stesso Corelli, principe dei violinisti italiani, fu umiliato in un concerto a Napoli nel 1702 dalla bravura del virtuoso Pietro Marchitelli, primo violino della Real Cappella napoletana. Alcuni nomi di strumentisti sono stati rivelati solo in tempi recenti, tanto che molte composizioni del poco noto Domenico Gallo furono per secoli attribuite erroneamente al grande Pergolesi (come tali utilizzate per esempio da Stravinski in Pulcinella). La lezione scenica della cantata in lingua napoletana restò a lungo un emblema della vita napoletana, e si ritrova ancora nel 1770 nella farsa di Giovanni Paisiello Pulcinella vendicato, autentico riassunto di quella tradizione teatrale. Parallela al comico, tuttavia, restava un’altra tradizione teatrale che da Napoli aveva mosso i primi passi: quella dell’opera seria metastasiana. Pensiamo che la prima opera su testo di Metastasio, La Didone abbandonata, fu messa in musica a Napoli da Sarro e poi da Vinci negli anni ’20 del Settecento. A questa seconda tradizione porge omaggio nello stesso 1770 un altro grande protagonista della musica napoletana ed europea, Niccolò Piccinni, con la sua Didone abbandonata. Ascoltare a confronto questi brani comici e seri, allegri e melanconici, aiuta l’ascoltatore di oggi a rievocare l’eterna contrapposizione tra angeli e demoni del “paradiso” musicale che fu Napoli barocca.

 
Top
view post Posted on 23/6/2008, 10:47
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,059

Status:


'O CAZZIMBOCCHIO
image
Negli anni 50, ma anche nel decennio successivo, prima della larga diffusione del frigo, nei chioschi degli acquafrescai napoletani si scorgevano sempre tra canovacci di puro lino o di cotone le famose stecche di ghiaccio.
Omaccioni in canottiera, che tiravano i carrettini sui quali erano sistemate le stecche di ghiaccio. Erano di forma parallelepipeda, della lunghezza al massimo di un metro. I carretti si fermavano dinanzi al chiosco, l’omaccione si sistemava sulla spalla un sacco di iuta arrotolato, dove andava a sistemare il ghiaccio da consegnare. Il ghiaccio serviva a rinfrescare le bibite (chinotti, aranciate San Pellegrino, dolci ed amare, le limonate, la spuma che ricordava il sapore dell’arancio misto al mandarino, ma anche a realizzare la cosidetta “rattata” quella che a Roma chiamano grattachecca, ma da noi qualcuno chiamava 'o cazzimbocchio.Il cazzimbocchio non era altro che ghiaccio gattuggiato dove ci si metteva sopra delle essenze per dare un po' di sapore, quasi sempre menta o sciroppo di amarena.. Oggi c’e’ ancora qualcuno che tiene in vita la tanto buona e fresca “rattata” che e’ semplicissima nella sua realizzazione. La stecca di ghiaccio sistemata sul banco viene grattata in superficie da un oggetto metallico simile ad una pialla che conserva all’interno il ghiaccio grattato. Poi viene tutto riversato in un bicchiere dove si aggiunge lo sciroppo di menta, il succo di limone,di orzata, di latte di mandorla e cosi via… Una bevanda dissentante e decisamente squisita che i nostri genitori dicevano di non traccannare per evitare problemi allo stomaco. Ma tra le tante “schifezze” che mandiamo giu’ di questi tempi, la rattata sicuramente era e rimane un prodotto genuino.

Edited by Pulcinella291 - 25/5/2009, 07:56
 
Web  Top
view post Posted on 23/6/2008, 11:01
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


L'ALBERO DEI DESIDERI


Ogni Natale nella Galleria Umberto viene allestito un albero dove le persone appiccicano foglietti con i loro desideri per l'anno successivo.
Ci sono le solite Samanta e Jessica che chiedono un principe azzurrro, fa niente che al posto del cavallo bianco cavalchino uno scooterone.
Poi ci sono quelli che anno dopo anno chiedono la pace nel mondo e, come possiamo verificare, anno dopo anno questa richiesta viene disattesa.
Ma aldilà delle nobili richieste, mi ha colpito questo foglietto



Edited by Pulcinella291 - 25/5/2009, 07:58
 
Top
view post Posted on 7/7/2008, 08:03
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,059

Status:


[size=7]IL TIFO PER IL NAPOLI
image
I napoletani la loro squadra ce l'hanno nel loro dna,è un amore sfegatato, un amore che rasenta la patologia.Non a caso si sente dire "je so malato di napule" je so nu patute"tutto questo sta a dimostrare una passione che piu' passione non si puo'." O Napule" per il napoletano è il pensiero Unico, un chiodo fisso che lo accompagna ogni giorno, ogni momento .Il tifoso oscilla tra l'ottimismo sfrenato e il più cupo pessimismo. L'unica cura che conosca, e che funzioni e' vederlo vincere
[/size].

Edited by Pulcinella291 - 25/5/2009, 09:27
 
Web  Top
view post Posted on 11/7/2008, 12:07
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,059

Status:


PIAZZA MERCATO nel seicento
image
Logicamente l'aspetto era un po' diverso dall'attuale. Di sicuro sappiamo una cosa: non era uno spettacolo piacevole per gli occhi e per il naso. La parte che percorreva il perimetro della piazza, dove erano le botteghe, era ricoperta di pietre del Vesuvio (inselciato). Il resto erano pantani di terriccio e fango. I contemporanei scrissero che addirittura vi gironzolavano liberamente porci ed altri aminali che di certo non contribuivano all'abbellimento della piazza. Tutta l'area era un brulicare di bancarelle con esposti ogni tipo di mercanzia. In molti casi "l'esercizio" faceva anche da casa. Quasi al centro della piazza vi era la sezione dedicata alle esecuzioni delle sentenze. Forca ed altri strumenti di tortura erano in bella mostra pronte ad essere usate a furor di popolo. La chiesa del Carmine faceva bella mostra di se' dominando la piazza, oggi e' coperta da un edificio in cemento armato. Spesso venivano montati piccoli palchi in legno su cui si esibivano saltimbanchi e commedianti. Vicoletti di ogni larghezza si diramavano, e si diramano ancora oggi, in ogni direzione. Quello che piu' risaltava erano gli affollamenti vicino alle baracche in cui venivano pagate le gabelle, riscosse con avara arroganza dai gabellieri al servizio del Vicere' per riempire le casse di Madrid e le tasche dei nobili, che con altrettanta arroganza, maltrattavano il popolo oppresso.

La fontana del Sebeto
image
La seicentesca fontana del Sebeto, una delle monumentali fontane di Napoli, è situata in largo Sermoneta alla fine di via Caracciolo, costruita per volere del vicerè Emanuele Zunnica y Fonseca conte di Monterey nel 1635, su progetto di Cosimo Fanzago e realizzata dal figlio Carlo Fanzago. Fu eretta per celebrare le acque del fiume Sebeto, che scorrevano nella zona orientale di Napoli.
La fontana si erge in largo Sermoneta dal 1939, ma in origine era situata in via Gusmana, attualmente via Cesario Console, nei pressi della chiesa di S. Lucia, accostata al muraglione delle discesa del Gigante. Da qui inizia il lungo peregrinare della fontana, che ha vagato proprio come il fiume a cui è celebrata! Nel 1899, da via Gusmana, per consentire l’accrescimento del rione S. Lucia, viene spostata, poi smontata e isolata dal 1900 al 1938 nei Depositi Comunali della città e solo nel 1939 le viene resa giustizia, riassemblata e posta nel luogo in cui tutt’ora giace ai piedi della collina di Posillipo!
Il nuovo assetto della fontana, non più addossata al muro, ha reso però, necessario la progettazione della facciata posteriore, completata dallo scultore Parente che ha ripreso nell’insieme lo stile architettonico del prospetto, lasciando la facciata liscia con una lapide del 1939 che descrive la storia degli spostamenti!
La fontana del Sebeto è formata da 3 vasche, la centrale più grande e sporgente e da due laterali, sostenute da un basamento marmoreo che poggia su uno zoccolo in piperno.
La figura di rilievo è la scultura centrale, l’allegoria del fiume Sebeto, rappresentato come un imponente vecchio dalla folta barba disteso sul fianco destro. La statua dall’espressione accigliata e pensierosa è esaltata da un arco a sesto ribassato, inquadrato su pilastri con volute. Due tritoni (personificazione dei flutti impetuosi, metà uomini e metà pesci, portano un corno di conchiglia che serve a calmare le acque con il suo suono) ai lati della statua, con buccine dalla quale versano acqua nelle vasche laterali. Due obelischi piramidali con globo e stelline, ora scomparse , inquadrano il monumento che culmina con una lapide, con volute e 3 stemmi: del re di Spagna, del Vicerè e della città di Napoli.
Questa è la scenografica fontana del Sebeto, che Napoli mostra orgogliosa a Mergellina, luogo caro ai poeti e agli innamorati

Edited by Pulcinella291 - 25/5/2009, 09:37
 
Web  Top
view post Posted on 19/8/2008, 07:37
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,059

Status:


L'ORIGINE DEL COGNOME PIU' FAMOSO DI NAPOLI: ESPOSITO

LA CASA SANTA dell'ANNUNZIATA


Con Innocenzo III inizia la pratica di raccogliere bambini abbandonati presso
case di accoglienza, fu egli infatti che volle un brefotrofio presso l’attuale
ospedale S. Spirito di Roma. La Casa Santa dell'Annunziata o Ave Gratia Plena,
fu eretta nel XIV secolo in epoca angioina come ex voto di due nobili napoletani
liberati dalla prigionia. Vi fu poi istituita una confraternita di Battenti e Repentiti,
cui si iscrissero i maggiori feudatari del Regno, che fondò un ospedale per gli
infermi poveri. Ma il ritrovamento nel 1322 di una neonata su cui era scritto
"buttarsi per poverta" fece si che da quel momento lo scopo principale dell'
opera pia fu accogliere e nutrire i trovatelli. Nel 1343 la Regina Sancia di
Maiorca, seconda moglie del Re Roberto D'Angio, eresse a sue spese una
nuova chiesa con un grande ospizio moltiplicando le opere di beneficenza.
Ospizio per l'Infanzia abbandonata, i cosiddetti «figli della Madonna

LA RUOTA degli "ESPOSTI"
image
All’esterno, al di sopra della ruota, vi era un puttino di marmo con la scritta: “O padre e madre che qui ne gettate / Alle vostre limosine siamo raccomandati”. il passaggio attraverso il muro, per mezzo del torno, trasformava i bambini in "figli della Madonna" “figli d’a Nunziata” o “esposti”.
La buca dell’Annunziata fu rimpicciolita da un palmo quadrato a tre quarti di palmo per limitarne l'ingresso ai soli neonati, ma accadeva che le madri cospargessero di olio i loro bimbi più grandi causando spesso lesioni interne e fratture agli arti.
Alcuni neonati venivano trovati con al collo un foglio di carta con il nome dei genitori, o qualche pezzo di oro o di argento. Tutto quello che indossavano qualsiasi segno particolare veniva annotato in un registro, ogni cosa che potesse servire, un giorno, al suo riconoscimento. Accadeva anche che la madre o il padre tornassero a riprendere il proprio figlio o che la madre si presentasse come balia riuscendo ad allattare il bambino ricevendone anche un compenso.
Le condizioni di vita per questi bimbi era pessima all'interno della Santa Casa, molti "esposti"morivano entro la prima settimana di permanenza,i più fortunati venivano affidati a balie esterne sotto compenso. O,per quelli ancora piu' fortunati,c'erano coppie senza figli che si recavano al brefotrofio per adottarne uno, dopo averne fatta regolare richiesta al Governatore dell’opera pia.
Tutti i bambini ricevevano il nome di battesimo dalla balia che li aveva in carico, il cognome era uguale per tutti: Esposito. Gioacchino Murat volle l’abolizione di tale usanza nel 1814 mentre la ruota venne definitivamente abolita nel 1875 ma il brefotrofio le sopravvisse per oltre un secolo.
Il numero dei bambini abbandonati durante il Settecento non è un evento che si verifica solo a Napoli: a Roma questi bambini abbandonati prenderanno il cognome «Proietti», in Toscana ed in Umbria « Diotiguardi» e «Diotiallevi» e tale evento si verificherà in tutta Europa. Poiché dopo la Controriforma i figli innaturali erano
considerati degli illegali, esclusi dalla società, la scelta di mostrare il proprio figlio, affidandolo ad un'opera pia, poteva significare dargli un avvenire sempre che fosse sopravvissuto all'altissima percentuale di decessi che caratterizzava all'epoca questi tipi di educandato. La collocazione dei neonati nella «Ruota» assumeva un valore figurativo poiche' il trapasso attraverso il muro per mezzo del «Tomo» trasformava il bambino in «figlio della Madonna» ed è con questo nome che per secoli furono chiamati gli «Esposti dell’Annunziata».

Edited by Pulcinella291 - 25/5/2009, 09:43
 
Web  Top
view post Posted on 19/8/2008, 08:41
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,059

Status:


'O BABBA'
image
La sua origine si lega al re di Polonia Stanislao Leczynski vissuto nel XVIII secolo, al tempo del suo dorato esilio nel ducato francese di Lorena. Era un bravo sovrano ma soprattutto un fine gastronomo. Un giorno mentre stava gustando un Kugelops (dolce di origine austriaca che è una via di mezzo tra la brioche e il panettone) gli venne lo schiribizzo di bagnarlo con del rum. l’impasto divenne più morbido e saporito, e deliziò talmente tanto il nostro sovrano che lo battezzò “L’alì Baba”, un dolce da Mille e una Notte. l Babà, dalla provincia francese conquistò Parigi grazie ai favori del celebre pasticcere Sthorer, e da qui giunse a Napoli al seguito dei Monsù, i cuochi mandati dai nobili ad istruirsi alla scuola d’Oltralpe. Con il passare del tempo questo dolce passò dalle tavole aristocratiche ai tavolini dei caffè, nelle diverse interpretazioni di forma (budino o funghetto) e guarnizione. In ogni caso, è la semplicità la sua caratteristica più peculiare. Il babà, infatti, è equilibrio. La sua consistenza è il suo vero segreto. No a quelli troppo poco bagnati, quasi asciutti, o quelli troppo bagnati, inondati di rum. Il vero Babà è bontà, equilibrio e discrezione.
"Si nu’ babà" diciamo a qualcuno quando vogliamo trasmettergli tutto il nostro carnale sentimento, la stima e l'affetto.

O babà nasce polacco,
nuje l’avimme migliorate.
Sì, ce piaceno ‘nu sacco
chisti dolce lievitate
inzuppate dint’o rrumme,
fatte a form’e fungetiello.
I che gusto, e che prufumme!
Né babà, quanto si’ bello!


Edited by Pulcinella291 - 25/5/2009, 09:46
 
Web  Top
view post Posted on 20/8/2008, 09:53
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,059

Status:


I VICOLI DI NAPOLI
image
I vicoli rappresentano il cuore storico e popolare di Napoli sono il suo centro nevralgico.in questi posti ci sembra di toccare con mano la storia di una città, parte della sua anima,intorno ai quali ruota la vita della Napoli e dei suoi abitanti. Si intrecciono all'interno di essi innumerevoli mestieri che, fanno l'economia del vico: la bancarella di frutta e verdura, il bancone del pescivendolo, la pizzeria, il banco del lotto e poi, il contrabbando di sigarette, lo spaccio di droga, la prostituzione.
L'economia si svolge essenzialmente nel basso, spesso casa e bottega.
Eccovi i vicoli piu' famosi:
Vico del Fico al Purgatorio: con i classici panni stesi al sole, ma anche con balconcini ingentiliti con vasi fioriti;
-Vico Storto Purgatorio ad Arco: largo poco più di tre metri;
-Vico San Gregorio Armeno: famoso per i tanti negozietti artigianali di pastori fatti con antichi metodi artigianali, il bue, l'asinello, la pecorella in prevalenza, non mancano i personaggi cari ai napoletani, Pulcinella, Totò, Eduardo de Filippo, alcuni pastori rappresentano personaggi legati alla cronaca attuale, Antonio Bassolino, Antonio Di Pietro, Umberto Bossi, Berlusconi, Corbelli...
-Vico Figurari: dove si pratica l'industria delle statue ed immagini dei santi;
-Vico Santa Luciella: un centinaio di metri di strada che mettono in comunicazione San Gregorio Armeno con San Biagio dei Librai, anche qui vi sono bassi trasformati a botteghe nella fabbricazione dei presepi;
-Vico Scassacocchi: forse così chiamato in quanto una volta il vicolo era una via di passaggio per le carrozze che si dirigevano verso i Tribunali. Considerata però la sua ristrettezza, le vetture urtavano spesso coi mozzi contro il muro, riportando gravi danni alle ruote. Di qui Scassacocchi;
-Vico San Felice: nel quartiere Sanità, a pochi passi siamo in Via Santa Maria Antesaecula, al civino n. 109 vi è la casa dove nacque Totò, vista dall'esterno è una casa come le altre, a sinistra del balconcino una piccola lapide che ne ricorda i natali.
Attorno alla via Antesaecula si diramano tutta una serie di vie e vocoli: vico Carlotta, vico Palma, vico Canale ai Cristallini;
-Vico San Liborio: c'è tutta una zona nel quartiere Montecalvario chianata San Liborio, che comprende la via, il vico, il vicoletto, e i gradoni, ci sono naturalmente anche tanti bassi, tra i quali quello di Filumena Marturano;
-Piazza Pignasecca: dove si diramano vicoli pittoreschi, con numerosi venditori con le loro voci tipiche mediterranee. E' opinione corrente che in alcuni vicoli ci fosse un pino, in napoletano pigna, poi seccatosi. Di qui Pignasecca.

LO SCRIVANO
image
Questa figura resa famosa da Toto' nel film "miseria e nobilita'" è l'interprete di tante passioni, è il depositario dei palpiti altrui, delle amarezze delle giovani fanciulle povere e onorate che per mancanza di istruzione debbono molte volte arrossire raccontando i propri segreti .All'ombra del portico che decora l'ingresso di alcuni dei nostri teatri, la dove la spessezza dei pilastri offre riparo dal vento e dalla pioggia pochi uomini di sparuto aspetto e con abiti gretti e cenciosi siedono davanti un vecchio tavolo, che contiene qualche foglio di carta, uno sporco calamaio ed un piccolo peso che impedisce alle poche carte di volare via al soffiare del vento.


Questi uomini molto pazienti si rendono gli interpreti degli affetti, le ire e le passioni degli analfabeti. Il suo stile nello scrivere è molto semplice, ama la brevità, non cerca mai modi eleganti per manifestare ciò che pensa il suo vicino, egli è chiaro ed originale. Lo scrivano ha pure la sua tariffa col prezzo dei suoi lavori, cominciando dalla supplica in carta semplice fino al volume di cento pagine, lo scritto alla spagnuola è il vero culmine della sua arte.

nb .Vai sotto ci sono altre pagine continua)

Edited by Pulcinella291 - 25/5/2009, 09:52
 
Web  Top
view post Posted on 25/8/2008, 08:36
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,059

Status:


TIPOLOGIA DI NAPOLETANO

'è il napoletano saccente: che 'sape tutt'isse, sempre pronto 'a sputà sentenze.
.C'è il napoletano divertente: sempre pronto a cogliere il lato allegro della vita e a trasformare in bountade anche l'espressione più deprimente.
.C'è il napoletano prepotente: abituat'a'ffà o' guappo che fiacca 'a vasà 'e mmane a chi è putente.
.C'è il napoletano galante: capace 'e perdere 'a capa 'a vista 'e na suttane.
.C'è il napoletano invadente: nun'se fa maje'e fatte suoie; s'adda 'ntricà sempe 'de fatte r'a'ggente.
.C'è il napoletano cuntente: cu 'na fronna 'e limone te scrive'na canzone e cu 'nu bicchiere 'e vino te fà 'nu cuncertino.
.C'è il napoletano sfottente: te squadre 'ra cap'é piere e te riduce 'a 'na sputacchiera.
.C'è il napoletano insolente: nun porte rispetto manca a' nu parente.
.C'è il napoletano insistente: 'to liev'a 'nanze e t'o truov'a ponente.
.C'è il napoletano bollente : 'è tutto 'nu skizze, è tutto 'nu skatte, si è 'nu scugnizze zompa 'comme 'na jatta.
.C'è il napoletano gaudente: che pensa solo alla trippa e al suo alter ego pendente. Mangiare è una filosofia e la cucina il suo autentico atelier.
Da Azz.

'Napule è ’nu paese curioso:'
'e' 'nu teatro antico,
sempre apierto.
Ce nasce gente ca senza cuncierto
scenne p' 'e strate e sape recita'.
Nunn’è c' 'o ffanno apposta;
ma pe'lloro 'o panurama è 'na scenografia, 'o popolo e' 'na bella cumpagnia, l'elettricista e' Dio ch' 'e fa campa'

O RRAU' Di eduardo de filippo

O rraù ca me piace a me
m' 'o ffaceva sulo mamma'.
A che m'aggio spusato a te,
ne parlammo pe' ne parla'.
Io nun sogno difficultuso;
ma luvamell' 'a miezo st'uso.
Sì, va buono: cumme vuo' tu.
Mo' ce avèssem' appicceca'?
Tu che dice? Chest'e' rrau'?
E io m'a 'o mmagno pe' m' 'o mangia'...
M' 'a faje dicere na parola?
Chesta e' carne c' 'a pummarola

O BABA'
O babà nasce polacco,
nuje l’avimme migliorate.
Sì, ce piaceno ‘nu sacco
chisti dolce lievitate
inzuppate dint’o rrumme,
fatte a form’e fungetiello.
I che gusto, e che prufumme!
Né babà, quanto si’ bello


[color=red]VAI GIU' CI SONO ALTRE PAGINE


Edited by Pulcinella291 - 15/1/2010, 01:20
 
Web  Top
212 replies since 27/3/2008, 09:46   173072 views
  Share