Le stronzate di Pulcinella

il vocabolario napoletano in continuo aggiornamento

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 17/5/2012, 07:28
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,051

Status:


Bravissimo Riko sta cosa mi piace molto.
Cominciamo con il Tinco Tinco della canzone la quale recita :"Mme metto scuorno 'e fá sapé a ll'amice
ca "tinco tinco" torno e faccio pace ". la parola non ha nulla a che vedere con tincone che è un'escrescenza dell'inguine, "na specie e guallera", ma l'espressione deriva da Tinca , il pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi e al suo modo veloce di muoversi. In questo caso, Libero Bovio, nella sua 'A SERENATA 'E PULECENELLA usa l'espressione di cui in parola per indicare il modo veloce con cui l'amante torna da Lei a fare pace.
E veniamo ora alla parola BASSO. Devo dire che era molto usata anche da mia nonna per indicare la gonna. "che bellu basso te mise"era solito dire. Niente a che vedere con l'altro termine VASCIO ancora molto usato per indicare le abitazioni a piano terra, ma nel nostro caso , e questa è una mia interpretazione molto personale , indica " a parte e vascio"cioè l'indumento che sta giu' e che all'epoca strusciva quasi per terra.
Per MATINE' l'etimologia è molto piu' facile . Deriva dalla parola francese matinée che appunto significa giacca elegante che si usa al mattino.
Per PARAUSTIELLO la spiegazione è alquanto piu' complicata.In napoletano questo termine lo usiamo in un modo alquanto spregiativo per indicare un discorso tendente ad ingannare l'ascoltatore. " me ne staie purtanne tutte paraustiello"Qualcuno fa derivare il termine dallo spagnolo "para usted "per voi" qualche altro dal greco "paràstasis" che vuole appunto significare un ragionamento , un'argomentazione, e potrebbe anche avvicinarsi al significato che diamo noi . Ce ne sarebbe anche un'altra di spiegazione , mia del tutto personale. Il termine potrebbe anche derivare dal mese di agosto (austo). "Pare austo" ma non lo è , cioè il discorso che stai portando avanti sembra la bella stagione(agosto) ma in effetti non lo è, stai tentando di ingannarmi.

ZERPIGNO è piu' propriamente SERPIGNO o SUPPIGNO sta ad indicare, oltre al mezzanino o un soppalco, anche il lastrico solare o "asteche"cioè la zona superiore di un edificio o il terrazzo di copertura.

BELLA M'BRIANA come giustamente hai detto tu è è lo spirito della casa. Mia nonna , ogni sera , quando in casa si accendevano le luci era sempre solita rivolgerle questo saluto:"bonasera bella mbriana". Pino Daniele le ha dedicato una canzone. Lei è la fatina buona protettrice della casa che veglia sulla casa .Il termine M'Briana deriva con ogni probabilita' da Meridiana, simbolo del sole e del calore positivo, che porta luce e prosperità nelle case. Ecco perchè la nonna la nominava all'accendersi della luce.


Edited by Pulcinella291 - 18/5/2012, 07:49
 
Web  Top
view post Posted on 11/6/2012, 07:11
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,051

Status:


I VOCABOLI NAPOLETANI PARLATI IN GERGO :"'O zingaresco)
I vocaboli che seguono venivano utilizzati da specifici gruppi di persone che volutamente si allontanavano dalla lingua o dal dialetto parlato normalmente spesso per non farsi capire dagli altri astanti. Questa specie di lingua era anche chiamata "o Zingaresco" Siamo di fronte , insomma, ad un vero e proprio idioma segreto:

ACCHIARI’ – v. intr. “ubriacarsi”; `o jammë acchiariscë: “il tizio si ubriaca”.
ACCIARATO – part. pass., agg. “ubriaco”; anche acchiarutë, `o jammë acchiarutë: “il tizio è ubriaco.
ACCHIARUTË – v. ACCHIARATO.
ACCIBBUÍ – v. tr. “mangiare”; a che ora së accibbuiscë: “a che ora si mangia?”.
ADDIETARMË – v. ADDITARMË.
ADDITARMË – avv. “dietro”; sta additarmë a nnuiarmë: “è dietro di noi”.
ADDÓ VA (1) – loc. sost. m. o f. 1. “balzano; tale da non potersene fidare”; o jammë è addó va: “il tizio è tale da non potersene fidare”; 2. “pederasta passivo”.
ADDÓ VA (2) – loc. escl. “fa’ silenzio, attenzione”; addó va, sta appunenno ‘o iammo d’a tashca: “fa’ silenzio, smettila, sta arrivando il padrone del locale”.
l’ALLAGROSA – “la chitarra”, anche ALLËRÓSA.
l’ALLËRÓSA – v. ALLAGROSA.
l’ALZÈSIA – s. f. “l’atto di alzare”.
AMEDEO – “pederasta passivo, frocio”.
ANDARE PER LA CHETTA – loc. v. intr. “girare il piattino fra i clienti”.
l’ANTÍCIPË – s. m. “la caparra”.
APPUNÌ – 1. “parlare (la parlesia)”; 2. “capire (la parlesia)”, `o jammë appuniscë a parlèsia: “il tizio parla/capisce il nostro gergo”; 3. “capire, arrivare, combinare, lasciar credere, e via di seguito secondo porta il discorso”.
ARCÍ – v. tr. “fare all’amore (secondo la posizione detta: il missionario”; m’arcessë a jamm’a ccauttë: “farei all’amore con quella donna là”; m’arcessë chella jammëtella, com’è chiddé: “farei all’amore con quella ragazza, quanto è bella”.
l’ARCIUTA – s. f. “l’atto di fare all’amore, scopata”; m’aggë fattë n’arciuta cu chella jamma èia vëré che era: “mi sono fatto una scopata con quella tizia. Dovevi vedere cosa è stato”.
ARRETRÒNICA – v. RETRONICA.



o BBÀBBIË – s. m. “il carcere”; `o jammë è gghiutë o bbabbië: “il tizio è andato in carcere”.
BBÀCHËNË – agg. “inetto”: `o jammë bbàchënë: “il tizio non vale niente”; stàtëvë attientë ca o jammë è bbàchënë ncopp’e bbanë: “state attenti! Il tizio non paga”; e lenguse so` bacune no bachere: “i maccheroni sono cattivi, non buoni”; per estensione ìo jammë bbàchënë: “il pederasta passivo, il frocio”.
BBÀCHËRË – agg. 1. “poco serio, che vale poco”; `o jammë bbàchërë: “il tizio è poco serio”; `stu pezzë è bbàchërë: “questo pezzo (di musica) vale poco; 2. bachero: “cattivo”; e lenguse so` bacune o bachere: “i maccheroni sono cattivi, non buoni”.
BBACONË – s. m. “persona cattiva, sciocca, inetta”; nu bbaconë: “chi non fa bene ciò che deve fare”; chillë è ppropië `nu bbaconë: “colui è proprio un inetto”.
BBACUNIATË – part. pass., agg. “finito, morto”; `o jammë s’è bbacuniatë: “il tizio si è reso inutile”.
a BBAGARIA – “l’atto sciocco, inutile, dannoso”; `o jammë a ffrundinë sta appunnenë bbagarië: “l’uomo di fronte sta facendo discussione”; nun appuni` bbagarië stannë vënènnë o ggiustinë: “non fare sciocchezza! Stanno arrivando le guardie”; amm’appuní stabbagaria appuniscë: “dobbiamo farla questa sonata? Falla!”.
e BANNË - s. m., pl. “i soldi, il danaro”; `o jammë è bbàchënë ncoppë e bbanë: “il tizio non paga”; ‘e bbane: “il danaro”; bano: nu bbano: “un soldo”.
a BBANÈSIA – s. f. “il danaro”; `o jammë ra bbanèsia: “il tizio del danaro”.
nu BBANO- v. BANË.
o BBIANCH’E NNIRË – loc. sost. “il pianoforte”.
BBICICLETTA – loc. sost. f. a jammë d’a bicicletta: “la tizia con la macchinetta per i denti”.
o BBUFFO – “palcoscenico”.

`a CAMMËNETÈSIA – s. f., “l’atto di camminare”; appuniscë `a cammënatèsia: “affretta il passo”.
`a CANNUCCIA A CINQUE PERTOSE – loc. sost. “il flauto”.
e CARRUP(B)P(B)Ë – s. m. pl. “i carabinieri”.
`a CASA – s. f. “la caserma”.
CAUTTË, A CCAUTTË – loc. avv. “qui, a destra”: `o jammë a ccauttë: “l’uomo che sta alla nostra destra”; mo ci’appunimmë `a jammë a ccauttë: “ci portiamo a letto questa tizia”; puortë `nu pochë `e `nzalata a cauttë: “portaci dell’insalata qui”.
`na CAVÌ’ – “una lira”.
`e CAZUNÈSIË – s. m., pl. “i calzoni”; accattë e cazunèsië a e jammëtiellë: “comprerò i calzoni per i bambini”.
la CHETTA – “la questua o richiesta di volontario compenso per le canzoni cantate”.
`o CHIACCHIARONË – s. m. “il pianoforte”.
`o CCHIARË – s. m. “il vino (sia rosso che bianco)”.
`a CHIARÈNZA – s. f. “il vino”; appunimmë a chiarènza: “beviamo”.
`a CHIARÈNZIA – s. f. “il vino”.
CHIARÍ – v. tr. “bere”.
` CHIARÓSA – s. f. “l’osteria, la cantina, la trattoria”; ddoië o tre cchiaròsë: “due o tre trattoriole”; a chiaròsa na cantënella: “una modesta cantina, un’osteria, una trattoria”.
CHIAVETTË, FA’ IND’E CHIAVETTË – loc. verb. intr. “prendere una stecca”.
CHIDDÉ – agg. “bello”; m’arcessë chella jammëtella, com’è chiddé: “farei all’amore con quella ragazza, quanto è bella”; comm’è chiddé, chella jamma: “com’è bella, quella donna”.
`a CHIDDERIA – s. f. 1. “la cosa”; nun appuniscë a chidderia: “non è buono a fare l’amore”; `o jammë nun appuniscë a chidderia a spillà è bbàchënë: “il tizio non suona bene, nel suonare è uno sciocco”; 2. “la roba”; s’annë appunitë a chidderia d’`o jammë: “hanno preso la roba del tizio”.
CHIDDÒ – agg. “buono”, valido”; `a jammë è cchiddò: “la tizia è buona”.
CHIN’E ZÙCCHËRË, STA CHIN’E ZÙCCHËRË – “prendere una stecca”.
`a CHIBUENZA – s. f. “il mangiare”.
`a CHIBBUÈNZIA – s. f. “il cibo”.
CIBBUÍ – v. tr. “mangiare”.
`a CLITENNESTRA – “la chiatarra elettrica”.
`o COCCHË – s. m. “la scorreggia”; aggia spuní `o cocchë: “debbo fare una scorreggia”.
la COMUNE IN RE MINORE – s. f. “una serie di variazioni e svolazzi (del faluto con l’accompagnamento di un tremolo sostenuto dalle chitarre)”.
`a CROCCA – s. f. 1. “la vecchia”; 2. “la nonna”.
`o CROCCHË – s. m. 1. “il vecchio” 2. “il nonno”.
o CROSCHË – s. m. “il bordello, il casino”.
a` CUMMARA – “ la chitarra”.
`a CUSISTÀ – s. f. 1. “la cosa”; appuniscë `a cusistà `a llà ngoppa: “prendi la cosa da lì sopra”; 2. “il pene (quello che sta qui sotto)”; anche quisistà.


DONDE VAS – loc. agg. “addò va’”, cioè balzano.

* ll’EVËRA – “i baffi”. ËVERA A U SCOGLI: i baffi sotto il naso; “nun fa appunì o jammë cu ll’èvëra a u scoglio”: non far parlare l’uomo coi baffi.

* FA’ – fare.
FA’ ADDÓ VA – loc. verb. intr., fare silenzio, attenzione; “fa addò va, o jammë appuniscë”: taci! Sta attento! Il tizio capisce (il nostro gergo); “chillë è bbacònë rifardë fa addò va”: quello è inetto e un po’ maligno. Taci! Sta attento! Escludilo!; “facitë addò va”: lasciateli stare! Non curatevene!.
FA’ IND’E CCHIAVETTË – v. CHIAVETTA.
a FANGÓSA – s.f., scarpa.
e FFANGÓSË – s.f., le scarpe.
a FELLA, PRENDERE NA – loc. verb. intr., sbagliare una nota, fare una stecca.
a FLAUTAMMA – s.f. “il flauto”.
a FLAUTÈNZIA – s.f., il flauto.
FRUNDINË, A FFRUNDINË – loc. agg., di fronte; “o jammë a ffrundinë”: il tizio di fronte.
a FUMÈNZA – s.f., la sigaretta.
a FUMÈNZIA - s.f., la sigaretta.
a FUMÈSIA - s.f., la sigaretta.
FUMMË – s.m., omosessuale maschile, frocio; “o jammë è ffummë”: il tizio è frocio.
a FUMÓSA - s.f., la sigaretta.
* i GAVOTTISTI – s.m., cantori e suonatori a orecchio, assai popolari.
e GGHIAMMË BBÀCHËNË – loc. sost. f. pl., le prostitute.
e GGHIAMMË CHË FANNË MESTIERË – loc. sost. f. pl., le prostitute.
a GGIRÈSIA – s.f., un giro, un andare intorno sia casuale che motivato.
o GGIUSTINË – s.m., 1. la guardia; “fa addò va sta appunennë o ggiustinë”: sta attento! Sta arrivando la guardia. 2. poliziotto di tribunale.




o IAMMO s. m. il proprietario.

a JAMMA s. f. la donna.
a JAMMA D’ ‘A TASHCA loc. sost. f. la proprietaria.
o JAMMË l’uomo. “O jammë d’ ‘o matrimonië” il committente della festa di matrimonio; “o jammë è addó va” il tizio è frocio; “o jammë ca špuniscë e bbanë” il tizio che paga; “o jammë ra bbanèsia” il tizio che paga. Anche “jammo”: “o jiammo” il proprietario; “o iammë ra tašca” 1. il tizio che paga, 2. il padrone della casa, 3. il padrone del locale; “o jamma d’ ‘a tashca: addo va, sta appunenne o jammo da tashca” fà silenzio, smettila, sta arrivando il padrone del locale; al f. “a jamma”, “a jamma nu šbaiocca” la tizia non vede; “a jamma addó va” la prostituta; al f. pl. “ghiamme”: “e ghiamme” le donne; “e gghiammë bbàchënë”.
a JAMMË CA BBICICLETTA la tizia con la macchinetta per i denti.
a JAMMË STA A PPÈRË loc. sost f. la tizia si è tolta la macchinetta per i denti.
o JAMMË CA ŠPUNISCË E BBANË loc.sost. m. il tizio che paga, il committente.
o JAMMË C’A BBANÈSIA loc. sost. m. il tizio che paga, il committente.
o JAMMË R’A TAŠCA loc. sost. m 1. il tizio che paga, 2. il padrone della casa, 3. il padrone del locale.
a JIAMMË D’ ‘A TASHCA: addo va, sta appunenne `o jiamme d``a tashca” fà silenzio, smettila, sta arrivando il padrone del locale.
a JAMMËTELLA s. f. la donna.
a JAMMËTELLINA s. f. sorella; “jammëtellinë” le sorelle.
o JAMMËTELLINË s. m. bambino.
o JAMMËTIELLË s. m. un uomo poco importante; “o jammëtiellë” un tizio poco importante.
o JAMMO s. m. il proprietario.
a JAMMONA s. f. la donna importante.
o JAMMONË s.f. l’uomo importante; “che bella sammone” che grand’uomo.
o JAMMONË D’E BBANË loc. sost. m. il tizio che paga, il committente.
o JAMMONË A CCAUTTË loc. sost. m. il padre.
a JAMMONË A CCAUTTË loc. sost. f. la madre.

LANZÍ intr. orinare; “aggia i a llanzí” debbo andare ad orinare.
a LANZITA s. f. l’orinata.
o LANZITURË s. f. il cesso.
o LASAGNË s. m. il portafogli; “s’annë pigliatë o lasagnë” mi hanno rubato il portafogli.
LAUTTË, A LAUTTË loc. avv. Di là, a sinistra; “o jammë a lauttë” il tizio alla nostra sinistra.
a LËNDÍSIA gli occhiali; “appuniscë a lëndísia lla ngoppë” prendi gli occhiali da lì sopra.
a LLËNGUSË s. f. pl. i maccheroni; “appunimmë nu piattë e lëngusë” prepariamo un piatto di maccheroni.
a LOFFIA v. lofië.
LOFIË agg. Cattivo, brutto, scadente; “è llofia a pusteggia” la pusteggia è cattiva.
LLURTË v. l’urtë.
a LUTAMMA s. f. fango, cosa di spregevoli; “si ppropriië na lutamma” non vali niente.




a MADAMA s. f. la polizia.
MANGIA’ mangiare.
(SË) MANGIA’ NA PASTIERA v. PASTIERA.
MANCHÈSIA, A MMANCHÈSIA a sinistra; “o jammë a mmanchèsia a mmiònichë” quel tale alla mia sinistra.
a MANÈSIA s. f. la mano; ”o ngrì a mmanèsia“ la masturbazione.
a MBANÈSIA s. f. il danaro.
e MBANË danaro; “quanti mbani cë stannë” quanti soldi ci offrono.
MBROSË v. PROSË.
MBRUSA’ v. tr. Imbrogliare, perndere per i fondelli.
MESTIERË v. “e gghhiammë chë fannë mestierë”.
MIÓNICHË, A MMIÓNICHË me a me.
o MOVIMÈNTË s. m. un’attività da svolgere; “tenghë nu movimèntë a fa’” debbo organizzare una cosa.
MUSCESIA, A ZI loc. sost. f. l’ernia; “o jammë tènë a zi muscèsia” il tizio è lento.

NDARDISCË O NGRI’ loc. sost. la masturbazione.
a NARDITA s. f. la cacata; “aggia špunì a ndartita” debbo fare una cacata.
NGASANZA loc. avv. La galera; “o jammë è statë ngasanza” il tizio è stato in galera.
o NGRI’ s. m. il membro dell’uomo; “o ngrì a mmanèsia” la masturbazione; ”a jamm’a ‘ppunitë o ngrì” la tizia è incinta.
NTERRA, O PÍZZËCA v. O PÍZZËCA NDERRA.
NTINDALLË, A loc. avv. il rapporto orale (eseguito da una donna); ”a jamma appuniscë a ntindallë” la tizia accetta rapporti orali




a PADRUNÈSIA s. f. la padrona (del casino).
a PARLÈSIA s. f. denominazione del gergo usato dai posteggiatori; “nun appuniscë a parlèsia” non parla la parlèsia.
o PARLÈSIË la parlèsia; “nun appuniscë o parlèsië” non parla la parlèsia.
a PASTIERA, (SË) MANGIÀ NA PASTIERA loc. verb. rifl. Prendere una stecca.
a PENNA s. f. il plettro.
a PËNNÈSIA s. f. il plettro; “a pënnèsia è mmalamendë, appuniscë meglië” il suono è brutto, fa’ meglio.
PPÈRË: A JAMMË STA A PPÈRË.
o PERETTE s. m. il mandolino.
PESANTË agg. importante; “o jammë è ppesantë” il tizio è importante.
o PISTO s. m. il prete.
u PISTOLFË s. m. 1. il prete; 2. il frate.
a POSTEGGIA v. PUSTEGGIA.
POSITIVË agg. importante; “o jammë è ppositivë” il tizio è importante; “o jammonë è ppositivë” il tizio è importante.
PRENDERE NA FELLA v. FELLA.
PRESUTTE, L’UOSSE E – v. L’UOSSË E-
u PROSË s. m. il culo; “appunimmë o prosë” sediamoci; “a jammë o pigli’a pprosë” la tizia pratica il rapporto anale; “a jammë o ppuniscë mbrosë” idem.
o PRUFESSORË s.m. colui che suona nella posteggia.
a PUSTEGGIA s. f. 1. l’arte del posteggiatore; 2. il complesso musicale che esegue canzoni in pubblico; 3. il tempo occorrente per le esecuzione tra una “chetta” e l’altra.
o PUSTEGGIATORË s. m. colui che suona o canta canzoni napoletane, da solo o con altri, in luoghi o locali pubblici.
PUSTIGGIÀ v. intr. esecuzione seguite da “chetta”, ma anche approccio.

i QUISISTÀ s. m. il rapporto orale (da parte della donna).
QUO VADIS “addó va’” cioè balzano.




O rastë s.f. il piattello per la questua.-
A rastiera s.f. i denti, la dentatura.
Retrònica, a rretronica loc. avv. dietro.
A richignènza s.f. i testicoli.
A richignèzia s.f. l’ernia.
Rifardë 1° cattivo; 2° infame.
A santona s.f. la sentenza.
Šbaciuccà v. intr. vedere Shbianchì v. tr., svelare, mettere a nudo la verità.
O šbirrë s.m. la spia.
O šbuffo v. buffe.
Shcancià v. intr. girare la “chetta: girare per la questua.
Shcancianese s.m. o agg. Avaro.
O sciusciande s.m. il fazzoletto.
A sciusciosa1 s.f. la fisarmonica.
A sciusciosa2 ls.f. la notizia soffiata all’orecchio.
O sciusciuso s.m. il naso.
O scoglio s.m. il naso.
A ëntosa s.f. la serenata.
‘E sentose s.f. pl. le orecchie




A šfumósa s.f. le sigarette.
A situènzia s.f. la cosa a cui si riferisce: appunisscë a situènzia: prendi la macchinetta del caffè.
Šmurfì tr. Mangiare
Špillà v. intr. suonare.
A špillantë s.f. la fisarmonica.
O špillesië s.m. il suonare.
O špillosë s.m. l’atto del suonare.
Špunì v. tr. non parlare.
A šquillantë s.f. la fisarmonica.
Sta’ stare, essere.
Sta’ chin’ e zúcchërë: prendere una stecca, sbagliare una nota.
A stèra s.f. l’organo genitale della donna.
A stera² s.f. lia: ‘na stera” una lira.
E stèrë s.f. mille lire; cinghë stèrë cinquemila lire.
O straccë s.m. la carne.
A strillandë s.f. la fisarmonica.
O striscio s.m. voce con incrinatura triste che conferisce tristezza al canto.




Tabbacchèsia s.f. la sigaretta. Sunisci ‘a tabbacchésia: spegni la sigaretta
‘O tagliero s.m. il violino.
Tartì verbo intr. cacare.
‘A tartita s.f. la cacata.
‘O tartituro s.m. il cesso.
‘Atashca s.f. la casa, la ditta.
‘E tennuse s.f. le mammelle.
Tionichë a tionichë, te, a te.
Tochë valido, capace ecc.
‘O trillandë s.m. il mandolino.
‘A trioffa s.f. la carne.

 
Web  Top
Liviana1
view post Posted on 6/2/2014, 22:25




Che informazioni preziose! In merito ne sai perfino più di mi padre,studioso autodidatta di "cose napoletane". Grazie,Pullecenè.
 
Top
view post Posted on 7/2/2014, 07:38
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,051

Status:


Grazie a te , Livia', troppo buona troppo buona!
 
Web  Top
adalgisettina
view post Posted on 25/4/2014, 12:25




stracciacannarone (tarassaco o soffione)
 
Top
view post Posted on 7/7/2015, 05:11
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,051

Status:


acchiantate
socchiuse, accostate

accimmate
in genere di vino andato a male, acetoso

accucchiate
messi insieme, radunati, coniugati, congiunti

accufuliato
rannicchiato, raggomitolato per stare più al caldo

accuoncio
aggraziato, a modo

accuppatura
le cose migliori, spesso riferito alla frutta di prima scelta messa in bella mostra per attrarre l’attenzione e convincere all’acquisto

allummare
letteralmente accendere, mettere a fuoco. In particolare questo termine è molto utilizzato per indicare che si è azzeccato con uno straordinario colpo di fortuna, un “terno a lotto”, o più semplicemente un goal nel giuoco del calcio (voluto e fortunosamente trovato, come ad esempio un rocambolesco tiro da fuori area, che coglie impreparato il portiere avversario)

ammarrare
tappare, colmare a soddisfazione. Turare una buca

ammuccare
assestare al volto altrui un sonoro ceffone o anche un pugno con forza e violenza, questo termine (non contemplato affatto da alcuni vocabolari napoletani) in taluni casi viene utilizzato anche come sinonimo del verbo credere (es.: ammuccarse tutte ‘e cose)
 
Web  Top
Antony Bottiglieri1
view post Posted on 4/9/2015, 23:07




Bellissimo, viva Napoli, i napoletani e la napoletanità
 
Top
Guido14
view post Posted on 12/6/2017, 17:36




Salve potreste aggiungere CIMA CENTRELLA? (FARSI PRENDERE DAL ' ANSIA O FISSAZIONE

Guido
 
Top
view post Posted on 12/6/2017, 18:47
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,051

Status:


in verità si dice "cimma 'e centrella " il cui significato non è proprio quello indicato da te. Cimma 'e centrella è l'equivalente di cimma 'e scirocco. Di solito queste due espressioni sono usate per indicare un momento di nervosismo o di ira. " Si me piglia 'a cimma e centrella te faccio senti'" oppure si me piglia a cimma 'e centrella faccio succedere "Muntuvergine".
 
Web  Top
view post Posted on 23/8/2017, 06:10
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


PASSAGGIO:
la sua portata napoletana non ha nulla in comune con il transito, l'attraversamento, la casuale venuta, il brano musicale o letterario e neanche con la romanesca "strappata" in un'auto ospitale: essa (de)qualifica invece la furtiva sfiorata, l'impudico palpeggiamento di rotondità femminili vilmente perpetrato all'ombra della pretestuosità e della clandestinità, la lasciva "toccatina" mossa più da frustrazione che da carica erotica. Come tale non può configurare la "piccola audacia osata sulla persona di una donna", quale la riteneva Francesco Gaeta, elaboratore del glossario alle Poesie Digiacomiane, né il lieve oltraggio al pudore che ha il più delle volte l'attenuante della "forza irresistibile", a dirla con Ferdinando Russo: si tratta solo della vogliosa "manomorta" che tenta di compensare un estinto "potere" con un miserabile "provare". E pensare che Benedetto Croce, nelle Pagine sparse, dichiarava il passaggio assolutamente "non traducibile"!
 
Top
view post Posted on 17/5/2019, 08:49
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


Roce: dolce e croce.


Quando uno de nostri vuol dire specialmente con isdegno che ha risoluto e con inalterabile promessa di non ritornare mai più in un tal luogo o abitazione o non rivedere mai più la tale persona fa sul muro o in faccia alla porta o curvandosi sul pavimento il segno della croce, croce fatta con l’indice o con l’intera mano sul muro o più comunemente sulla terra o anche in aria …. Da questo è nato il detto Napoletano ci ho fatto la croce, ci farò la croce, per dinotare non lo farò mai più. Così dire a taluno qui fateci la croce vale qui non ci venite mai più … Il nostro basso popolo e specialmente le donne allorché nel colmo del loro furore intendono fare un solenne ed inalterabile giuramento si curvano e marcano sulla terra il segno di croce colla mano indi messesi in ginocchio vi danno sopra un bacio (La mimica degli antichi investigata nel gestire napoletano, di Andrea de Jorio, 1832).
M’aggio fatto ‘a roce c’‘a mana mancina! (oppure c’‘a mana smerza) … Sono stupefatto, non credo a ciò che vedo o sento … ‘nc’amme fatto ‘a roce ‘e primma matina … abbiamo (ironicamente) cominciato bene! … Rocia nera … per dire mai più!
Ancora oggi i negozianti al primo incasso della giornata usano fare il segno della croce, a ringraziare ed augurare per una proficua giornata: ‘nc’amme fatta ‘a roce (abbiamo venduto la prima cosa della giornata).
‘Ncopp’ ‘a Roce, sul monte Pendolo (605 metri s.l.m.), meravigliosa zona di Pimonte, dal paesaggio mozzafiato.
A ogne casa nce sta ‘na roce … I guai sono in ogni casa.
Amma cantà e amma purtà ‘a roce!

Ricpilone, riccopellone:

è il possidente esagerato, il ricco che ostenta le proprie innumerevoli ricchezze, indifferente ai bisogni del prossimo, come il ricco Epulone.
Avevo in un primo momento pensato a Ric-Pilone, il ricco Pilone, ovvero Antonio Cozzolino, conosciuto anche come Pilone, Tonino ‘o Pilone il famoso brigante, o meglio partigiano (nato a Boscotrecase il 20 gennaio 1824 e morto a Napoli, 14 ottobre 1870), ucciso durante un agguato a via Forìa a Napoli, tradito da un suo fedelissimo … spesso latitante tra i nostri monti … ma ricco non doveva essere …
Il ricco Epulone è con il mendicante Lazzaro (da non confondere con il Lazzaro di Betania fratello di Marta e Maria, risuscitato da Gesú) il protagonista di una parabola di Gesú raccontata solamente nel Vangelo secondo Luca 16,19-31, …
[19]C'era un uomo ricco, che vestiva di porpora e di bisso e tutti i giorni banchettava lautamente. [20]Un mendicante, di nome Lazzaro, giaceva alla sua porta, coperto di piaghe, [21]bramoso di sfamarsi di quello che cadeva dalla mensa del ricco. Perfino i cani venivano a leccare le sue piaghe. [22]Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. [23]Stando nell'inferno tra i tormenti, levò gli occhi e vide di lontano Abramo e Lazzaro accanto a lui. [24]Allora gridando disse: Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell'acqua la punta del dito e bagnarmi la lingua, perché questa fiamma mi tortura. [25]Ma Abramo rispose: Figlio, ricordati che hai ricevuto i tuoi beni durante la vita e Lazzaro parimenti i suoi mali; ora invece lui è consolato e tu sei in mezzo ai tormenti. [26]Per di più, tra noi e voi è stabilito un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi non possono, né di costì si può attraversare fino a noi. [27]E quegli replicò: Allora, padre, ti prego di mandarlo a casa di mio padre, [28]perché ho cinque fratelli. Li ammonisca, perché non vengano anch'essi in questo luogo di tormento. [29]Ma Abramo rispose: Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro. [30]E lui: No, padre Abramo, ma se qualcuno dai morti andrà da loro, si ravvederanno. [31]Abramo rispose: Se non ascoltano Mosè e i Profeti, neanche se uno risuscitasse dai morti saranno persuasi" … "Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio. [..] Guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione" (Lc 6, 20-24).
… E così evitiamo la tentazione di pensare al ricco Pollione, il cavaliere romano che al Capo di Sorrento possedeva una sontuosa villa, decantata da Stazio.
Si po parlammo ‘n quanto a lo ngorfíre, mangiavano lo mmeglio e lo mmegliore e da lo mare facevano scire pesce de priezzo e ppesce de stopore, era pe ccerto fatto da stordire ca d’ogne ccosa avevano lo sciore, nzomma poteano stare a pparagone a Ccrasso, a Mmida, a lo Ricco Pellone. Aveva na taverna ogne ppontone e se mangiava fore delle strate, Zanne e cquarchiamme ‘n commertazione, facenno spantosisseme magnate, e cchi cantava e cchi facea ceccone, scordate affatto de li guaie passate, dicenno ca chi auto avea lo mmale cchiù non potea morì ch’era mmortale (Napole Scontraffatto dapò la peste, Titta Valentino, 1695).
 
Top
view post Posted on 29/5/2019, 13:09
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


‘Nguinàglia, anguinaglia:
dal latino inguen, inguinis, inguine, parte più intima.

Si canto cchiù d’Ammore che n’aurecchia me pozza rosecare, pe despittto, no Sorece o na Zoccola a lo lietto. Si canto cchiù d’Ammore ch’io mbessecchia comme si felechiecchia mangiato avesse o vero totomaglia e ntorzare me pozza n’anguinaglia … (La Tiorba a Taccone di Felippo Sgruttendio da Scafati).

Zumpàta: duello con coltelli, detto nel ‘600 “smagliature” e nell’800 “sfarziglia”. Sferrata.
Era una sorta di duello rusticano al coltello di cui la “tirata”, o battesimo del sangue, dei camorristi era una sorta di raffigurazione. I camorristi impiegando il coltello piuttosto che la spada cercavano di dimostrare il loro “valore” in questa sorta di scontri.
L’affondo doveva essere rapido come lo scatto di una molla, come la zampata di un gatto.

Se vedeno, s’affrontano e s’accostano, Rideno, se salutano e se chiammano, Se tocсano le ppratteche e se mostano Ntreppete, po’ s’arraggiano e se nsciammane, Se votano, s’allargano e se scostano, Se stregneno se mmesteno e s’arrammano, Se zollano e le ccoppole s’ammaccano, Se menano se рarano e se sciaccano. S’abbasciano po s’auzano, se tirano, Se stizzano, se fermano e se scornano, Mo sciatano e se posano e retirano, P’accidere e pe bencere po tornano, S’acconciano, po passano e se mmirano, S’appontano, s’annettano e po s’ornano, Po jettano li fodare e sferreiano, Se pesano, se pogneno e stroppejano. Po scenne ogn’uno da cavallo nterra Pe fa l’uno dell’auto gran scamazzo e Sarchia auzanno la pesante sferra, De li vracune se rompie lo lazzo e fece zita bona chella terra Ch’ogn’uno se pigliaie no gran sollazzo, Vedenno Sarchia comm’a no scolaro, Quanno le ccauze a brache se calaro (Lo Cerriglio ‘ncantato, G. C. Cortese, VI, strofe 27, 28 e 29 …).
 
Top
view post Posted on 1/10/2019, 09:00
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


Tutumàglia, totomaglio, titimaglio, titimalo:
dal latino tithymallus (titimaglio), Euphorbia helioscopia o calenzuola ed Euforbia peplus o minore, erba diavola. Le euforbie contengono un lattice acre e velenoso che nella tradizione popolare si applicava sulle verruche. Per il Galiani deriva da τοτξος, totxos e αμαλοσ, amalos, molle.

Recentemente (2013) scienziati australiani ed israeliani hanno pubblicato una ricerca che dimostra come la linfa di questa pianta sia l’elemento chiave per curare le lesioni della pelle, tumori compresi.
Secondo Leonardo da Vinci i cardellini lo davano ai figli ingabbiati, preferendoli morti piuttosto che privi di libertà.
Con ”Euphorbium” s'indicavano le piante che producevano un succo latteo caustico e velenoso utilizzato nella medicina di allora. In altri testi si cita un medico greco di nome “Euphorbus” che per primo usò questa pianta nella medicina. Ma anche ”Euphorbia” potrebbe derivare da ”Euphorbius” che è formato da due parole: ”eu” (buono) e ”phorbe”, (pascolo o da foraggio), il cui significato finale potrebbe essere "ben nutrito" (Wikipedia).
Deve invece il suo nome specifico (helioscopia) da due parole greche ”helios” (sole) e ”skopein” (guardare) perché le sue infiorescenze si volgono sempre verso il sole (fatto da verificare) come i girasole.

Duie peparuole so sse lavra belle, ma pe chest’arma ardiche e totomaglie, che mme ntorzano nfi a le ccoratelle, pò me le ssenco a muodo de sonaglie (Sgruttiendo).
Vache quanno sciate, puozze fare scumma comm’a mmulo de miedeco e dovonca miette lo pede nterra pozzano schiudere fielece e ttutumaglie (Pentamerone del Basile, IV-7).
… Non pò morire bene chi male vive e si quarcuno scappa da sta settenza è cuorvo ianco, perché chi semmena luoglio non pò metere grano e chi chianta tutomaglie non pò recogliere vruoccole spicate ... (Pentamerone del Basile, IX-9).
 
Top
view post Posted on 26/4/2022, 19:07
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,051

Status:


Antichi aggettivi napoletani quasi in disuso

a zuffunno= a dirotto, a josa
abbabucco=sciocco
abbafate= afoso
accrianzàto=che ha creanza
accuglieticcio= randagio
accuvituso= manierato
addubecato= assonnato, inselenito
alarbo=arabo
annevato= innevato, freddo, nervoso
alliccato=elegante in maniera esagerata
annigliato=nuvoloso, nebuloso
anneverzale=universale, mondiale
appettumato=unito, riconcilaito
appusato= posato, giudizioso
appusticcio=finto, falso
appuzzelentuto=puzzolente
arrachiatiéllo:ubriaco
ascelluto=abbattuto, avvilito
aspierto= esperto, pratico, competente
assìmeto=diviso, separato
astiuso=astioso, iracondo
attenziuso:attento, oculato
attunato= intonato
attrassato= arretrato
attunato= colmo, ripieno
attuppato=incontrato casualmente
aucellona=chiassoso= raffazzonato
arremisso=, interdetto, ammirato
arrugnato= infreddolito, contratto

babbalano=uomo incapace a generare
babbione=uomo grasso e stupido
babbo=scemo, sciocco
baggianisco:vanaglorioso, borioso
banchera=donna plebea
butirruso/a=burroso, tenero, al femminile=ragazza prosperosa
buvarese=abitante dei paesi vicini

cacapenziere:nullafacente, disoccupato
cadeticcio:crollante
caimma:furbo, imbroglione
cannapierto:scemo, incantato
canzaniello:svelto, snello
capoteco=testardo
cariulato:tarlato
carainolo=casalingo
cassese =vezzoso
cacagnuolo:miope, strabico
cellecosa:sensibile al solletico
cemmarula=di cima
chiacchiarisso/essa: ciarliera/o
chiafeo=citrulo
chiappino=furbo
 
Web  Top
view post Posted on 8/8/2022, 21:37
Avatar

Sr. member

Group:
Member
Posts:
463
Location:
Torino

Status:


Qualcuno mi sa dire cosa vuol dire sciaquero e scagato? Linguaggio di FrattaMaggiore.
 
Top
46 replies since 3/4/2008, 13:21   268410 views
  Share