Le stronzate di Pulcinella

NON E' VERO MA CI CREDO (Superstizioni e credenze popolari )

« Older   Newer »
  Share  
Pulcinella291
view post Posted on 17/8/2010, 09:21 by: Pulcinella291
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,115

Status:


superstizioni, le scaramanzie, i tabù e le credenze popolari connesse con il cibo

Forse non tutti sanno che nei tempi che furono i nostri avi erano soliti rivolgersi al cibo per prevedere il futuro.

Mi ama ,non mi ama.
La risposta a questa domanda era affidata alla crommiomanzia: si scriveva su una cipolla il nome della persona e la si interrava in terreno umido. Se la cipolla germogliava quella persona contraccambiava il sentimento ed in base alla velocità del processo si deduceva se il legame sarebbe durato tutta la vita o se era solo passeggero.

Che lavoro faro'
Lo si chiedeva all’ovomanzia: si disponeva fuori la finestra un recipiente pieno d’acqua con dentro l’albume dell’uovo, in base alla forma che assumeva l’albume si capiva il tipo di lavoro.

Il colore dei capelli del nascituro
attraverso il cibo desiderato durante le "voglie" delle donne in cinta si sarebbe capito in anticipo il colore dei capelli nel nascituro.
Mi sposerò?
Per saperlo le nostre ave digiunavano o cenavano solo con insalata non condita e la risposta arrivava durante la notte sognando o meno il futuro marito. Questo rito scaramantico poi si è trasformato in dieta. All’epoca le credenze destinavano il tipo di persona da sposare in base al nutrimento: una ragazza “a dieta” era destinata ad avere un marito malconcio, ad una ragazza ben nutrita invece la sorte destinava un marito sano.

Guarirà?
All’epoca lo sapeva l’alomanzia: si metteva un pizzico di sale sulla mano del malato ed in base alla disposizione dei granuli si stabiliva la sua salute futura


E’ lui il colpevole?Veniva chiesto all’acqua: il condannato veniva immerso nell’acqua ghiacciata o bollente, se sopravviveva era innocente.Se la voglia era di vino rosso, sarebbe stato moro, se era di vino bianco, sarebbe nato biondo.

Il corteggiamento
Si poteva mettere una mela nello scaldino (un contenitore con delle braci ardenti); se la mela scoppiava lui l'amava davvero, se la mela bruciava, no. Infine si poteva addirittura digiunare (o cenare solo con insalata scondita) per sognare il futuro marito. L'abitudine, poi divenuta dietetica, di mangiare cibo scondito, deriva dal fatto che la parola "condito" significa anche malconcio, e tale sarebbe stato il marito di ci si nutriva così. Anche i maschi avevano le loro pratiche scaramantiche: quando erano innamorati dovevano evitare di mangiano nelle pentole, altrimenti avrebbero sposato donne ammalate di pazzia. Molti dei riti del corteggiamento, non diversamente da oggi, erano connessi al cibo, anche allora il galateo prevedeva in pagare da bere alla ragazza, ma siccome questa non era ancora libera di uscire da sola, l'invito era esteso anche a tutta la sua famiglia, con un dispendio economico importante, che si protraeva praticamente fino alle nozze, visto che, pur in cambio della dote della fanciulla (e della sua mano...), il fidanzato doveva ottemperare ad una lunga e costosa sequenza di doni alimentari. Dal rito della Ligazza (con cui si ufficializzava il fidanzamento, passando dalla condizione di "filarino", cioè corteggiatore, a quella di "moroso"), fino alle nozze, il fidanzato doveva portare a casa di lei un numero sempre crescente di cesti di frutta fresca, frutta secca, caramelle, ciambelle, e durante la quaresima in particolare, le deve donare: 2 ciambelle la prima settimana, 4 la seconda, 6 la terza, 8 la quarta, 10 la quinta, 12 la sesta. In pratica una figlia che andava sposa era una bella notizia per tutta la famiglia. Anche il nuovo legame parentale tra le due famiglie era sancito da un pranzo, ma qui subentrava il vino, simbolo, fin dai tempi di Gesù, di un legame sacro: il rito del vino prevedeva che i genitori degli sposi bevessero dallo stesso bicchiere, per sancire la nuova parentela che andava formandosi.


LE NOZZE
NOZZE
L'arrivo delle nozze comportava una serie di pranzi ben più numerosi e ricchi di quelli odierni. La sequenza di pranzi nuziali (tutte a casa tranne una, all'osteria, con il fidanzato che invitava la fidanzata e le due rispettive madri), prevedeva infatti ben due diversi banchetti di nozze, il primo a casa della sposa (nel paese della sposa), e il secondo, la sera dello stesso giorno, a casa dello sposo. Il famoso riso che si lancia all'uscita dalla chiesa, ha ovviamente, anch'esso un signigicato e una storia precisa. Un tempo innanzitutto non si lanciavano chicci di riso (introdotti solo in tempi moderni), bensì nocciole, perchè la nocciola era il simbolo di fecondità per eccellenza, e venivano così regalati agli sposi; il fatto di lanciare il cibo (nocciole o riso che sia) offre un simbolo di riccheezza e di abbondanza (solo chi ha tanto cibo può permettersi di gettarlo via), ma ha anche un altro significato più importante, il lacio del seme (nocciola, riso) è il gesto che il contadino fa quando getta un seme nel suo campo, affinchè possa germogliare e riprodursi. Inizialmente il riso era il cibo utilizzato per il banchetto nuziale, nello specifico un risotto giallo, condito con le uova. Poi nel tempo, da cibo del banchetto, si è sostituito alle nocciole anche come cibo lanciato all'uscita della chiesa. Tutti sanno che non ci si sposa nè di martedì nè di venerdì. Ma perchè? Per quanto riguarda il martedì, perchè è il giorno dedicato a marte, dio della guerra e della discordia, che sarebbero seminate anche tra gli sposi. Mentre il venerdì perchè la tradizione vuole che fosse il giorno della passione di Gesù Crsito sulla croce. Al di là del riso, c'è da dire che i menù nuziali puntavano sulla quantità di cibo a discapito della qualità, per dare un'idea di opulenza beneaugurante, e i cibi immancabili erano, almeno nella tradizione emiliano-romagnola, i cappelletti, gli arrosti e tanti dolci. In altre zone geografiche ovviamente troviamo altri cibi, ma più o meno accomunati da significati simbolici simili. Prima del secondo banchetto, a casa dello sposo, il neo-suocero accoglieva la nuora fuori dalla casa, con un bicchiere di vino, simbolo della nuova parentela, mentre la madre dello sposo la accoglie sulle scale cedendole il mestolo da cucina, simbolo del cedere la funzione materna e di accudimento della casa e del figlio. Inoltre, durante questo secondo banchetto si versava per terra del vino, e come un oralcolo si riteneva che la direzione del rivolo di vino pronosticasse il sesso del figlio; se andava verso nord sarebbe nato maschio, al contrario se andava verso sud sarebbe stata una femmina. Un'altra superstizione vuole che la seggiola destinata alla sposa in questo secondo pranzo di nozze, dovesse essere in realtà un sacco di farina, per augurare fertilità ai campi da coltivare. Una nota di colore riporta che le posate, i piatti e le stoviglie, che sarebbero state troppo numerose per una sola famiglia, venissero prese a prestito per i banchetti di nozze, dai contadini vicini, e che poco dopo le nozze si realizzasse il rito del rivoltaglio, cioè un temporaneo ritorno della sposa alla casa d'origine, per far metabolizzare il "lutto" della sua assenza alla sua famiglia. Anche la collocazione dell'anello nuziale ha un significato specifico: il dito anulare sinistro infatti, ha una particolarità unica rispetto a tutte le altre dita: è l'unico dito che contiene una vena che, senza raccordi intermedi, origina direttamente dal cuore, una particolarità anatomica che lo ha reso il simbolo e dunque il destinatario dell'unione romantica.

RITI FUNEBRI
Il cibo più strettamente correlato alla morte è il pane, che, in quanto simbolo della vita, è sempre stato usato come amuleto contro la morte. Una antichissima superstizione imponeva che in casa non mancasse mai, anche di notte, per la sua funzione di talismano contro le forse maligne e la sfortuna, ma sopratutto per averlo a disposizione nel caso che qualcuno necessitasse improvvisamente di estrema unzione. L'usanza voleva altresì che la prima cosa che si faceva dopo la morte di qualcuno era di mettersi a fare il pane, sia come "dazio" per l'aldilà, che accompagni il defunto nel suo viaggi finale (già gli antichi egiziani ponevano nelle tombe, accanto alle mummie, del cibo), sia come rito di protezione per i parenti, però a prepararlo e a cuocerlo non dovevano essere i parenti del defunto, considerati impuri in quanto contaminati dalla morte che ha colpito la loro famiglia, ma altri vicini di casa o amici. Le cronache antiche riportano qualcosa che oggi ci è difficile immaginare, e cioè che durante la veglia funebre venivano organizzati giochi, banchetti con tantissimo cibo, balli rituali, a volte perfino riti sessuali orgiastici (di origine pagana), cioè tutta una serie di comportamenti allegri mirati ad esorcizzare la morte e riaffermare la continuità della vita. Il pranzo funebre, consumato in presenza del defunto, per il quale si apparecchiava anche un un posto a tavola e a cui si servivano le pietanze come se fosse vivo, era composto rigorosamente da maltagliati o manfregoli (a forma di semi, come simbolo di rinascita), e le fave (poi denominate "fave dei morti"), era un'occasione per festeggiare l'unione dei sopravvissuti alla morte. Alla fine del pasto il cibo destinato al defunto veniva donato al becchino o gettato dalla finestra insieme alle sue stoviglie. A proposito di fave, la loro storia di cibo di morti è molto antica: gli antichi egizi pensavano che contenessero le anime dei morti (forse perchè sono mature nel mese dei morti), e gli egizi non potevano nè guardale nè toccarle, proprio come forma di rispetto per le anime dei loro defunti.

Acqua
Nell'antichità era usata, gelata o bollente, nel rito della "ordalia", in cui un tribunale speciale emetteva un giudizio di innocenza o di colpevolezza basandosi sul fatto (assai poco giuridico), che il condannato sopravvivesse o meno ad un'immersione (prolungata) in una vasca d'acqua bollente oppure ghiacciata.


cipolla
1) Una famosissima superstizione vuole protegga dai demoni e che favorisca la guarigione dei malati, ma pochi sanno che affinchè questo possa avere effetto (almeno secondo le antich convizioni popolari), la cipolla deve essere posta fuori dalla finestra di casa, e tagliata in due parti uguali.
2) La crommiomanzia consiste in un oracolo d'amore ancora in uso in certe campagne del nord italia, secondo cui se una ragazza incide il nome dell'uomo amato su una cipolla, e se questa poi germoglia, significa che anche lui ricambia l'amore.
3) se si vuole conoscere in anticipo il clima dell'anno nuovo, il giorno del 24 gennaio bisogna mettere 12 spicchi di cipolla con sopra del sale fuori dalla finestra, uno di seguito all'altro. Ognuno rappresenta un mese dell'anno entrante, e dal loro aspetto e colore, da come assorbono il sale, ecc, si dice che si possa comprendere il meteo dei rispettivi mesi.

IL LATTE
1) Da sempre considerato un alimento benedetto e protettivo, nei testi biblici la terra promessa (ma anche il Paradiso) è presentato come fiume di latte, simbolo ovviamente di un ritrovato rapporto con la madre. Anche la via lattea degli astronomi, vuole un'antica leggenda greca, che debba derivare in realtà da uno spruzzo di latter della dea greca Giunione.
2) Siccome si crede che annulli ogni magia negativa, una superstizione vuole che si debba lasciare un bicchiere di latte in casa, anche di notte.

Pane
1) la superstizione che vuole che porti male buttare via il pane, trova origine nella preghiera del Padre Nostro, per cui sarebbe offensivo verso Dio gettare (e quindi rifiutare) il "pane quotidiano" che Lui ci dona.
2) la superstizione invece secondo cui il pane non deve mai essere rovesciato (messo a testa in giù) ha un'origine molto complessa: nel medioevo, la paura collettiva della morte aveva creato la proibizione assoluta di toccare qualsiasi cosa che avesse avuto a che fare con i cadaveri. Si trattava anche di una tutela igenico-sanitaria. Per questo motivo al mestiere del boia era una vita molto isolata dal resto della comunità, non potendo in pratica avere contatti con nessuno. E per lo stesso motivo gli oggetti e cibi destinati al boia non dovevano entrare in contatto con quelli altui. I loro abiti venivano lavati a parte ed anche i loro cibi venivano preparati a parte. In materia di pane, i fornai avevano inventato un sistema facile per rendere riconoscibile il pane destinato al boia, così che anche nel forno di cottura, non entrasse in contatto con quello altrui. Questo sistema consisteva nel girare il pane a testa in giù, rovesciandolo. Per questo veniva chiamato il "pane del boia", ed ancora oggi il pane rovesciato si porta dietro questo triste presagio di morte


Usi magici del corpo umano e delle sue parti
Sangue mestruale: spalmato per curare gotta, fuoco sacro, acne
Sangue dei gladiatori: bevuto contro l'epilessia
Mano di morto (ucciso): per contatto, contro orecchioni e gozzo
capelli di impiccato: contro il cancro
Saliva di donna digiuna: conto lacrimazione e occhi infiammati


LA MAGIA DELLE ERBE
Antiche tradizioni danno alle erbe un vero e proprio potere magico.Per potere praticare la vera magia delle erbe è necessario conoscere i differenti poteri occulti di ogni singola pianta.La Magia delle piante detta anche Magia Verde, raggiunge il suo massimo valore in un giorno ben preciso dell'anno.
E' la notte di S.Giovanni Battista, il 24 giugno, che si ricollega ai festeggiamenti del solstizio d'estate. Ogni anno in questo giorno il sole si trova nel punto più alto del cielo, entrando nella costellazione del cancro e le piante possiedono in quel giorno dei poteriparticolari che non avranno
più negli altri giorni dell'anno.
Tra le 23 e la mezzanotte della vigilia si raccolgono le piante che verranno poi utilizzate nei rituali magicinel corso dell'anno.
Spore di felci, verbena, iperico e altre...
Quella del solstizio d'estate è la notte più magica dell'anno e si svolgono moltissimi rituali.
L'utilizzo delle erbe magiche è vario. Se ne possono fare semplici decotti o infusi per la salute o per scopi magici. Si possono bruciare nei braceri, farne fumigazioni o bagni purificatori.
Si mescolano in sacchettini, se ne fanno lii; sono efficaci e si prestano a molteplici usi.
E' opportuno notare che in generale le loro virtù sono benefiche e diventano malefiche soltanto quando l'uomo le manipola ed interviene con precisi intenti nocivi.

 
Web  Top
100 replies since 25/3/2010, 10:20   485256 views
  Share