Le stronzate di Pulcinella

contrade e citta' di fondazione fascista:divisi per regioni

« Older   Newer »
  Share  
Pulcinella291
view post Posted on 22/12/2014, 08:27 by: Pulcinella291
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,083

Status:


Contrade e paesi fondati dal fascismo in Toscana



Alberese: frazione di Grosseto
th_229113952_2_122_225lo

th_226216585_1_122_537lo


Fu una frazione che il governo fascista creo' come la realizzazione di una parte del programma per favorire lo spostamento di popolazioni dalle zone più povere e meno produttive, verso quelle bonificate, all'inzio degli anni trenta.L’arrivo dei coloni veneti mise in moto l'economia della zona .


Albinia, frazione di Orbetello

th_230709347_1_122_259lo


Albinia è situata in Maremma lungo la costa tirrenica, presso la foce del fiume Albegna – da cui il toponimo – all'estremità settentrionale del tombolo della Giannella, che collega la terraferma con il promontorio dell'Argentario. La frazione dista circa 30 km da Grosseto e poco più di 10 km dal capoluogo comunale.
Il centro abitato di Albinia nacque negli anni del fascismo come frutto di un intervento di pianificazione territoriale che incluse la bonifica delle paludi del fiume Albegna. Il nucleo originario era costituito da una serie di abitazioni residenziali ad un piano, fatte costruire dall'ingegnere Bartolini per i propri operai, dalla stazione ferroviaria, da un'osteria, una dispensa, l'edificio del Consorzio di bonifica Osa-Albegna e l'imponente struttura del silo del Consorzio agrario provinciale. Il primo nome dato al paese fu Albegna, ma confuso troppe volte con il fiume omonimo fu cambiato in Albinia.

th_222332249_1_122_1161lo




Furono anche creati a Niccioleta e Ribolla alcuni villaggi minerari
th_231426881_1_122_128lo

In queste due frazioni furono creati negli anni trenta villaggi per i minatori estrattori di carbone di proprieta' della Montecatini.


Calambrone frazione di Pisa e le colonie estive
th_220618226_1_122_182lo


Fino ai primi anni del XX secolo la costa del Calambrone era suddivisa tra le amministrazioni comunali di Pisa, Livorno e Collesalvetti, ma successivamente, per favorire lo sviluppo del porto di Livorno, i confini del comune di Collesalvetti furono spostati nell'entroterra, verso l'abitato di Stagno e l'amministrazione livornese ottenne l'intera fascia compresa tra la foce del torrente Ugione e il Fosso Reale (attuale Scolmatore dell'Arno).
La fondazione di un vero e proprio nucleo urbano nella zona di Calambrone risale tuttavia agli anni trenta, quando, nel comune di Pisa, furono innalzate numerose colonie estive parallelamente alla fondazione del nuovo abitato di Tirrenia; una linea ferroviaria, oggi scomparsa, collegava Calambrone e le altre località del litorale alle città di Pisa e Livorno. Fu così che il termine "Calambrone", sino allora utilizzato per identificare il tratto di costa compreso tra le aree portuali livornesi e il litorale pisano, divenne ufficialmente il nome della nuova località
All’inizio del Novecento Calambrone (da Caput Labronis) era una vasta area paludosa e disabitata che si estendeva a nord del confine fra il Comune di Pisa e quello di Livorno, segnato dal Fosso omonimo. A partire dal 1925 Calambrone, che faceva parte della Tenuta Reale di Tombolo, fu oggetto di una vasta opera di bonifica. Negli anni successivi si realizzò a Calambrone il progetto di città elioterapica fortemente voluto dall’Ospedale di Livorno e che aveva trovato il potente l’appoggio di Costanzo Ciano, Ministro degli Esteri del governo fascista. Calambrone, nell’arco di pochissimi anni, si trasformò un prestigioso Centro di Colonie e Istituti per cure marine, destinato essenzialmente ai bambini. Nacque, così, fra la spiaggia e il Viale XXVIII ottobre, oggi Viale del Tirreno, una piccola Città dell’infanzia, isolata dal tessuto edificato circostante e resa autonoma grazie ad un proprio Centro di Servizi con annessi Chiesa, direzione sanitaria, ambulatori medici, uffici, lavanderia, magazzini, centrale termica e autorimessa. Dal Telegrafo del 4 agosto 1932: “Sorge la città del Calambrone, come Venere dalle acque, tutta bella, ridente e nuova, e schiere di bimbi la popoleranno.
Le colonie di Calambrone nacquero anche per volontà del medico fiorentino Giuseppe Barellai (1813-84) il quale propugnava la talassoterapie e la elioterapia come le uniche forme a quei tempi disponibili per la cura di rachitismo, scrofola, malattie tubercolari (fra le maggiori cause dell’altissima mortalità infantile): Le sue teorie avevano incentivato la costruzione di Istituti marini terapeutici e ospizi nonché di stabilimenti e centri climatici lungo i litorali toscani, intesi come luoghi ricreativi (villeggiatura), ma anche di cura.



 
Web  Top
14 replies since 18/12/2014, 10:56   3873 views
  Share