Le stronzate di Pulcinella

ANTOLOGIA NAPOLETANA - Capitolo 5, - Roberto Murolo e la sua chitarra - 1909/1915

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 4/5/2015, 16:09
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,029
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.

questo nostro quinto capitolo della Antologia Cronologica della Canzone Napoletana
curata ed eseguita da Roberto Murolo, contiene tredici brani presumibilmente
(il condizionale è d'obbligo!) composti fra il 1909 ed il 1915.
Non è esagerato presentarli come altri tredici capolavori!


# 69 'M miezo 'o grano

Video


# 70 Sora mia

Video



# 71 'A serenata 'e Pullecenella

Video

 
Top
view post Posted on 4/5/2015, 17:41
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,055

Status:


'M miezo 'o grano
di Edoardo Nicolardi ed Evemero Nardella 1909

Una delle piu' belle canzoni napoletane , un autentico gioiello sia per le parole che per la musica .
I versi di questa canzone hanno una forza evocativa straordinaria, tale da indurre in chi li legge la sensazione di trovarsi proprio lì sulla scena della narrazione. Fin da subito, infatti, pare quasi di odorare il profumo delle mele annurche :
E 'a sera, sott''o pásteno
d''e mméle annurche, passa
stu core sempe gióvane
ca ride e ch'arrepassa..
E vedete come è suggestivo il richiamo alla luna che, intrufolando la sua luce tra i rami degli alberi, sembra ricamare qualcosa sull'erba :
E 'a luna, pazziánnose
nu ramo e n'atu ramo,
'nterra, cu 'e file d'èvera,
ricama nu ricamo..
Poi il poeta si rivolge all'amata descrivendo il colore dei suoi capelli paragonandoli al colore del grano
e la invita a farseli baciare tra le messi di grano:
Oje Stella, Sté'...ch'aspiette nu signale,
'o ggrano ammaturato è culor d'oro:
E sti capille tuoje só' tale e quale...
E 'o ssaje ca i' mme ne moro,
si 'mmiez'ô ggrano, nun mm''e ffaje vasá!...
Ma eccovi la traduzione italiana dell'intera opera:
E la sera, sotto il pasteno
delle mele annurca, passa
questo cuore sempre giovane
che ride e che inganna
E la luna, giocando
tra un ramo e un altro ramo,
per terra, con i fili d'erba,
ricama un ricamo.
Oh, Stella, Stella, che aspetti un segnale,
il grano maturo è color oro.
E questi tuoi capelli sono tali e quali.
E lo sai che io muoio,
se in mezzo al grano, non me li fai baciare.
Quando i mariti dormono,
ancora stanchi per il lavoro,
l'amore, che è in attesa,
sceglie il quarto d'ora.
Questi grilli come cantano
sotto questa luna chiara.
E come profuma la canapa
intorno a questo pagliaio
Ma tu non dormi. è inutile,
questo tuo cuore mi sente
quando, sotto gli alberi,
passo di nascosto.
Ed esci fuori pallida,
bella come nessuna.
E la Luna, facendoci l’occhiolino,
sfotte… questa Luna malandrina

Ed ora qualche nota riguardante alcuni termini deseti contenuti nel testo.
Era chiamato pasteno un terreno da lavorare con il pastinum( in napoletano pastenaturo) da qui poi pastenare (seminare)

E 'a Luna, pazziánnose....qui il verbo pazziare non vuol significare uscire di senno, ma scherzare, giocare .

E 'a Luna, zenniánnoce, cufféa… 'sta 'mpésa 'e Luna.Qui ci sono tre vocaboli sui quali vale la pena soffermarci:
1)zenniannoce:zenniare in napoletano è l'ammiccare , ma qui il poeta intende dire che la luna sta sbirciando
2)cuffea (prende in giro).Il verbo cuffiare deriva dal sostantivo coffa = peso, carico, a sua volta dall'arabo quffa= corbello
3) 'sta 'mpésa 'e Luna:'mpiso in napoletano ha un doppio significato.quello originale e quello di impiccato o di appeso . Nella fattispecie assume il significato di malandrina, biricchina.



Sora mia


di Rocco Galdieri ed Ernesto De Curtis (1910 )
A dir la verità non sapevo che l'avesse incisa anche Robertto Murolo (ringrazio Lucio Musto per questo)poichè io , forse perchè possessore di un 78 giri ereditato da mio nonno , da sempre conosco la versione di Franco Ricci.
eccovene il testo:
Sora mia ‘nzerra ‘sta porta,
mena ‘a chiave a ‘o catenaccio…
E a chi spia: “S’è ritirato?…”
tu rispunne : “Io nun ‘o ssaccio”

Ma si vène na figliola
pe’ sapé si sóngo asciuto,
nn’arapí…ma, sottavoce, dille:
“Frátemo è partuto!…

S’è ‘mbarcato cu nu legno
mercantile, bella né’…
Se n’è ghiuto fore regno
pe’ nun sentere cchiù a te…”

Sora mia, sento nu passo
ca s’accosta chianu chiano…
‘nfacci’ê llastre do telaro
veco ‘e stennerse na mano…

‘A vi’ lloco…sento ‘a voce…
Sora mia, si mme vuó’ bene,
dille: “Hê fatto troppo tarde:
se só’ sciòvete ‘e ccatene…

S’è ‘mbarcato…

Ma tu chiagne? E pecché chiagne?!
Pecché a me mme tremma ‘a voce?
Sora mia fatte curaggio
ca, pe’ me, stu chianto è doce…

No io nun parto pecché saccio
che vò’ dí ll’ammore ‘e sora…
Ma tu ‘o ddice sulo a chella.
si venesse, ch’io stó’ fore…

S’è ‘mbarcato..



A serenata 'e Pullecenella
di Libero Bovio - Cannio

eccone la traduzione:
E sto aspettando con questo mandolino
l'ora che, dal cielo, entra la luna.
Mi sono nascosto dentro ad un giardino
per non farlo sapere
che sono sempre io che chiedo scusa a te.


Ti voglio tanto bene.
Ti voglio tanto bene.
Te lo dico pian piano, pian piano,
perché se grido, la gente
che non sa niente,
può sentire: Ti voglio bene.

Ho vergogna di far sapere agli amici
che prontamente torno e faccio pace.
Se lo appura la gente, Napoli che dice?
Che voglio farmi fare
a questi occhi certi di bassezza?

[Ritornello]

Una volta ero il più guappo dell'Arenella*,
Avevo innamorate molte mille,
e adesso mi fai chiamare Pulcinella.
Ma tu ci pensi o no,
che ero un guappo, guappo vero? Ed ora?


e qui ci soffermiano su due versi tentando di dare una qualche spiegazione per gli amici non napoletani:
1)T'o ddico zittu-zittu, zittu-zitto,
ca, si allucco, 'a gente
ca nun sape niente,
pò sentí
Il verbo alluccare in napoletano è gridare ma puo' anche assumere il significato di ammonire (mammà m'allucca )
2)Mme metto scuorno 'e fá sapé a ll'amice
ca tinco-tinco torno e faccio pace.
in italiano è mi vergogno di far sapere agli amici che prontamente torno e faccio pace.
tinco - tinco: l'espressione non ha nulla a che vedere con tincone che è un'escrescenza dell'inguine, "na specie e guallera", ma l'espressione deriva da Tinca , il pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi e al suo modo veloce di muoversi. In questo caso, Libero Bovio, nella sua 'A SERENATA 'E PULECENELLA usa l'espressione di cui in parola per indicare il modo veloce con cui l'amante torna da Lei a fare pace.
 
Web  Top
view post Posted on 5/5/2015, 11:33
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,029
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.


# 72 Core 'ngrato

Video


# 73 Canzone a Chiarastella

Video


# 74 Funtana all'ombra

Video

 
Top
view post Posted on 5/5/2015, 17:57
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,055

Status:


Core 'ngrato


è una canzone napoletana scritta nel 1911 dall'emigrato calabrese Alessandro Sisca (detto Cordiferro), nato a San Pietro in Guarano (CS), dove il padre, Francesco Sisca, era impiegato presso il Municipio, trasferitosi per terminare gli studi a Napoli, città d'origine della madre Emilia Cristarelli, e successivamente emigrato a New York. La canzone fu musicata da Salvatore Cardillo.
nizialmente nessuno dei due aveva intenzione di realizzare un grande successo, anzi Cardillo la considerava una «porcheriola». Sbarcata a Napoli, Core 'ngrato ebbe invece una grande presa sul pubblico e divenne la prima canzone napoletana di successo proveniente dall'America. È stata interpretata, tra gli altri, da Enrico Caruso, Beniamino Gigli, Tito Schipa, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, José Carreras, Francesco Anile, Claudio Villa.
Come per altre canzoni classiche napoletane, Core 'ngrato è dedicata al tema dell'amore non corrisposto o deluso. In particolare, il testo è dedicato ad una non meglio identificata Caterina (Catarì), nel momento dell'abbandono del poeta da parte di quest'ultima. In un crescendo di disperazione, vengono narrate tutte le fasi della fine dell'amore, dalle prime "parole amare" che suscitano nel poeta un doloroso stupore; al momento della comprensione della straziante rottura "cosa vogliono dire/questi discorsi che mi danno gli spasimi"; a quello, iterato nel ritornello, dell'appello al "cuore ingrato" cui il poeta aveva affidato la propria vita, ed alla rapida dimenticanza di quest'ultimo; a quello, posteriore all'abbandono, della ricerca vana del conforto nella religione.

Eccone la traduzione:
« Caterina! Caterina!
Perché mi dici queste parole amare?
Perché mi parli e il cuore
mi tormenti, Caterina?

Non dimenticare che ti ho dato il cuore, Caterina
Non dimenticartelo

Caterina, Caterina che cosa vogliono dire
questi discorsi che mi danno gli spasimi?
Tu non ci pensi a questo cuore mio
Tu non ci pensi, tu non te ne curi

Cuore, cuore ingrato
Ti sei preso la mia vita
Tutto è passato
e non ci pensi più

Caterina, Caterina
tu non lo sai che fino a dentro alla chiesa
io sono entrato e ho pregato Dio, Caterina
E l'ho detto anche al confessore
Io sto soffrendo
per quella là

Sto soffrendo
Sto soffrendo, non si può credere
Sto soffrendo tutti gli strazi
E il confessore che è persona santa
Mi ha detto: Figlio mio, lasciala stare, lasciala stare

Cuore, cuore ingrato
Ti sei preso la mia vita
Tutto è passato
e non ci pensi più



Canzone a Chiarastella


versi di Salvatore Di Giacomo
musica di Rodolfo Fano (1912)

eccone la traduzione:
Ogni canzone ha il ritornello,
che è come se fosse il perno di ogni canzone
e, più è appiccicoso e bello,
tanto più si intreccia di espressione.
Uno a memoria mi era venuto,
scritto e firmato da un maestro di scuola.
"E portale" diceva "il mio saluto.
Vola colomba mia, colomba vola".
Ma visto che queste parole
non c'è più chi le trova
o non si usano più.
Visto che questo amore nostro
è una canzone nuova,
il ritornello suo.
Chiarastella,
sei tu.
La signora, che ogni sera, puntualmente,
dei bei tempi suoi si vanta,
si fa qualche aria antica venire in mente
e, per farcela imparare, prende e ce la canta.
Canta, appena sveglia quasi quasi:
"Bella leggiadra sei più di una rosa".
Questa bocca è la calamita di tutti i baci
e senti ti devo dire una cosa.



Funtana all'ombra


Versi e musica di E.A.Mario (1913).


Devo dirvi che le parole e la musica di questa meravigliosa lirica mi sono entrate nel cuore e nella mente fino da bambino , tanto che fu una delle prime che riuscii suonare al piano , naturalmente, ad orecchio.
per i napoletani voglio mettere il testo
Sta funtanella
-ca mena 'a tanto tiempo l'acqua chiara -
ha fatto 'a chiù 'e nu secolo 'a cummara:
piccerenella,
venete 'a nonna a vèvere, e ce steva
nu figliulillo, a ll'ombra, ca 'a vedeva...
E' all'ombra, tutt' 'e dduje
accuminciaieno a se parlà cu 'o ttu... -
E' sempe cumpiacente,
'sti ffronne allegramente
facevano "ciù-ciù..."

Po' ce venette
pur'io 'na vota ca stevo arzo 'e sete
e ca cercavo 'e vvie fresche e cujete
E te vedette,
e t'accustaste e m'accustaje pur'io,
e 'o core tujo cercavo 'o core mio...

Venettemo 'a doje strate
e pe' una ce sperdettemo abbracciate,
pe' ce vasà, pe' nun ce lassà cchiù...
e' sempe cumpiacente,
'sti ffronne allegramente
facevano "ciù-ciù..."

Quant'ate appriesso,
dopo tante e tant'anne venarranno?
Quant'ate matremmonie se farranno?
Mo fanno 'o stesso
quase tutt' 'e ffigliole 'e stu paese,
e 'a sprucete ca sò, po' so' curtese...
E' spicialmente 'a state,
aspettano 'e figliule nnammurate
e sta funtana attacca 'a giuventù...
e' sempe cumpiacente
'sti ffronne allegramente
ce fanno stu "ciù-ciù..."


ed ecco la traduzione in italiano:
Questa fontanella,
che getta da tanto tempo acqua chiara,
ha fatto per più di un secolo la comare.
Piccolina,
venne la nonna a bere, e c'era
un ragazzino, all'ombra, che la guardava
E, all'ombra, tutti e due
cominciarono a parlarsi con il "voi".
Poi, ognuno di loro, si parlò con il "tu"
E, sempre compiacenti,
queste foglie, allegramente,
facevano ciù-ciù.
Poi venni
anche io una volta io che ero assetato
e che cercavo strade fresche e tranquille
E ti vidi
e ti avvicinasti e mi avvicinai anche io
e il tuo cuore cercava il cuore mio.
Arrivammo da due strade
e per una, ci perdemmo abbracciati
per baciarci, per non lasciarci più.
E, sempre compiacenti
queste foglie, allegramente,
facevano ciù-ciù.
Quanti altri ancora,
dopo tanti e tanti anni verranno?
Quanti altri matrimoni si faranno?
Ora fanno la stessa cosa
quasi tutte le figliole di questo paese
e, da antipatiche che sono, poi sono cortesi.
E specialmente in estate,
aspettano le figliole innamorate
e questa fontana attacca la gioventù.
E, sempre compiacenti
queste foglie, allegramente,
faranno questo ciù-ciù
 
Web  Top
view post Posted on 5/5/2015, 22:50
Avatar

Gold member

Group:
Moderatori
Posts:
7,894

Status:


Sono canzoni stupende, una più bella dell'altra!
 
Top
view post Posted on 5/5/2015, 23:03
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,029
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


vero Olivia, sono tutte bellissime... e fortunatamente non siamo che a metà strada! :) :)
 
Top
view post Posted on 11/5/2015, 01:54
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,029
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.


# 75 Maggio si tu

Video



# 76 'io, 'na chitarra, e 'a luna

Video


# 77 'E palumme

Video

 
Top
view post Posted on 11/5/2015, 07:59
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,055

Status:


MAGGIO SI' TU(1913)


Una bella canzone napoletana di un grande autore, E. A. Mario (Napoli, 1884 - 1961).
Questa è una canzone addirittura "pagana", che vede nel continuo scorrere delle stagioni il ritorno di un fatto eterno ed immutabile come l'amore.

Maggio si’ tu!
ca st’aria doce vaje prufumanno…
Quanta canzone faje cantá a doje voce!
Quanta suspire io manno!

Mme faje murmuliá
tutt”e ccanzone amate
pecché tu viene e dice:
“‘E ‘nnammurate
hann”a cantá!”

Hann”a cantá…
ca pure Ammore
passa e nun more!
E chi ha vuluto bene,
se sente, dint”e vvéne,
cchiù ardente ‘a giuventù:
Maggio, si’ tu!

Maggio si’ tu!
ca mme truvaste cu ‘o core ‘e gelo;
ma quanta rose attuorno mme purtaste,
e quanta stelle ‘ncielo!

Turnaje a suspirá
pe’ chi fuje tanta ‘ngrata…
“Ah – lle dicette – t’aggio
sempe amata
e pure mo…”

E pure mo,
tutt’è turnato
comm’è passato…
Sento ch”a voglio bene:
tu ffuoco, dint”e vvéne,
è fuoco ‘e giuventù:
Maggio, si’ tu!

Maggio, e pe’ te
mme stó’ facenno cchiù mateniero:
rose e viole a ll’alba stó’ cuglienno
comm’a nu ciardeniere…

Tu mme faje suspirá
‘mmiez’ê ciardine ‘nfiore:
“Si tuttecosa torna,
pure Ammore
ha da turná!…”

Ha da turná!
Ll’aggiu chiammato,
ll’aggio aspettato…
E mo, ch”a voglio bene,
mme sento, dint”e vvéne,
cchiù ardente ‘a giuventù:
Maggio si’ tu.

Traduzione di Maggio si tu
Maggio, sei tu
che rendi profumata quest'aria dolce.
Questa canzone fai cantare a due voci,
quanti sospiri io mando
Mi fai mormorare
tutte le canzoni amate
perchè tu arrivi e dici:
"Gli innamorati
devono cantare".
Devono cantare,
perchè anche Amore
passi e non muoia.
E chi ha voluto bene,
si sente, nelle vene,
più ardente la giovinezza.
Maggio, sei tu.
Maggio, sei tu
che mi trovasti col cuore di ghiaccio.
Ma quante rose intorno mi portasti,
e quante stelle in cielo
Tornai a sospirare
per chi fu tanto ingrata.
"Ah" le dissi "ti ho
sempre amata
e anche adesso".
E anche adesso,
tutto è tornato
come in passato.
Sento che le voglio bene.
Tu fuoco nelle vene,
è fuoco di gioventù.
Maggio, sei tu.
Maggio, e per te
sto diventando più mattiniero.
Rose e viole all'alba sto cogliendo
come a un giardiniere
Tu mi fai sospirare
nei giardini in fiore.
"Se tutto torna,
anche Amore deve tornare".
Deve tornare.
L'ho chiamato,
l'ho aspettato.
E ora che le voglio bene,
mi sento, nelle vene,
più ardente la giovinezza.
Maggio, sei tu.



'io, 'na chitarra, e 'a luna 1913


E.A. Mario

Vattenne, core mio, vattenne sulo
P' 'e vvie sulagne!
Chisà, te cagne mo ca sì figliulo,
Chisà, te cagne.

E, già ca tu sì nato cantatore,
Va' e canta si staje triste o 'e buonumore!

Canta pe' tte,
Canta pe' tte
E nun chiammà a nisciuna,
Tu, 'na chitarra e 'a luna!

E nun te fà venì 'a malincunia
P' 'e vvie ca sanno
Chi, pe' 'ngannà, veneva 'ncumpagnia
Cu' mme cantanno.

E, si mme tremma 'ncopp' 'e ccorde 'a mano,
Sieguete a cammenà, va' cchiù luntano!

Canta pe' tte,
Canta pe' tte
Senza penzà a nisciuna,
Tu, 'na chitarra e 'a luna!

E si truove a quaccuno e dice: "E comme,
Tu sulo? E chella?"
E si te dice 'e chella pure 'o nomme,
Tu, scordatella!

E si chistu quaccuno fosse 'Ammore
Cagnate nomme e di': "State in errore!

Canto pe' mme,
Canto pe' mme,
Nun voglio cchiù a nisciuna,
Io, 'na chitarra e 'a luna!"


traduzione di Io, 'na chitarra e 'a luna


Vattene, cuore mio, vattene solo
Per le vie solitarie!
Chissà, ti cambi ora che sei figliolo,
Chissà, ti cambi.

E, già che tu sei nato un cantatore,
Va' e canta se sei triste o di buon umore!

Canta per te,
Canta per te
E non chiamare nessuna,
Tu, una chitarra e la luna!

E non farti venire la malinconia
Per le vie che conoscono
Chi, per ingannare, veniva in compagnia
Con me cantando.

E se mi trema sulle corde la mano
Continua a camminare, va' più lontano!

Canta per te,
Canta per te
Senza pensare a nessuna,
Tu, una chitarra e la luna!

E se trovi qualcuno che dice: "E come,
Tu solo? E quella?"
E se di quella ti dice anche il nome,
Tu, scordatela!

E se questo qualcuno fosse l'Amore
Cambiati il nome e dici: "Siete in errore!

Canto per me,
Canto per me
Non voglio più a nessuna,
Io, una chitarra e la luna!"


'E palumme


Bella canzone composta nel 1913 da Oscar Gallo e Mario Persico.
Miezjuorno. Coce 'o sole,
e vuje state 'int' 'o ciardino,
sott' 'e ffronne 'e mandarine,
'nmiez' 'o ghianco d' 'e llenzole,
spase 'o sole...
E 'na chiorma 'e palummielle
vola vola attuorno a vvuje,
ca lle date 'e mmullechelle...
Spuzzulea. Po' se nne fuje
chesta chiorma 'e palummielle...
Accuss�, pe' 'sta passione ca mme struje,
volano sempe, colano
tutt' 'e penziere mieje attuorno a vvuje!
Ma pecch�, sbattenno 'e mmane,
ma pecch� vuje n' 'e ccacciate
'sti palumme aggraziate,
mentre po' lle date 'o ppane,
'nmiez' 'e mmane?...
Se nne vanno ncopp' 'o mare,
p' 'e mmarine, a dduje a dduje,
'ncopp' 'e titte, 'e campanare,
e po' tornano a ddu vuje...
Se nne vanno ncopp' 'o mare...
Accuss�, pe' 'sta passione
ca mme struje,
si nn' 'e ccacciate, tornano
tutt' 'e penziere mieje attuorno a vvuje

traduzione:
Mezzogiorno. Scotta il sole
e voi state nel giardino,
sotto alle foglie di mandarino,
in mezzo al bianco delle lenzuola
stese al sole
E una gruppo di colombi,
vola, vola attorno a voi
che date loro le mollichine.
Spilucca, poi se ne fugge
questo gruppo di colombi
Così, per questa passione
che mi distrugge,
volano sempre, volano
tutti i pensieri miei attorno a voi
Ma perchè, battendo le mani,
ma perchè voi li cacciate
questi colombi aggraziati,
mentre poi date loro il pane,
in mezzo alle mani?
Se ne vanno sul mare,
per le marine, a due a due,
sui tetti, i campanili,
e poi tornano da voi.
Se ne vanno sul mare.
Così, per questa passione
che mi distrugge,
se li cacciate, tornano
tutti i pensieri miei attorno a voi
 
Web  Top
view post Posted on 11/5/2015, 22:40
Avatar

Gold member

Group:
Moderatori
Posts:
7,894

Status:


Caro Lucio, stai facendo un lavoro coi "fiocchi"! Non immagini quanto io ami queste stupende canzoni..

Anche se non ho ancora fatto i video, molte di queste le ho già registrate, pian piano le caricherò su YouTube..
 
Top
view post Posted on 12/5/2015, 02:24
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,029
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


grazie Olivia. Effettivamente le canzoni sono stupende, e fortunatamente questo ce lo riconosce tutto il mondo,
cantate da te, è ovvio che per noi sono più care, e contiamo di sentirle tutte qui, quelle che sceglierai di interpretare!
 
Top
view post Posted on 12/5/2015, 04:12
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,029
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.


# 78 Tu nun me vuò cchiù bene

Video


# 79 Guapparia

Video



# 80 Napule canta

Video

 
Top
view post Posted on 12/5/2015, 19:12
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,055

Status:


[CENTER]Tu nun me vuò cchiù bene
(1906)
di Salvatore Di Giacomo e Rodolfo Falvo
[/CENTER]
Anche in questa poesia come in tante altre il poeta Salvatore Di Giacomo mostra tutta la sua passione mista a una ingiustificata gelosia verso la moglie Donna Elisa Avigliano.
Donna Elisa fu moglie di Salvatore di Giacomo e nessuna biografia di donna fu più influenzata e quasi sublimata nella poesia da lei stessa ispirata.
L'idillio prima del matrimonio durò 13 anni ed insieme furono innamorati "ntussecusi ed irragionevoli. Salvatore ossessivo nella sua poetica dolente o fantasiosa; Elisa, donna tormentata, riflessiva e concreta. La poesia poi, faceva il resto e della onestissima Elisa il poeta gelosissimo vagheggiava tradimenti e situazioni irreali che servivano solo in parte a placare il desiderio insoddisfatto di possesso.
eccovi la traduzione italiana di Tu nun me vuò cchiù bene:
Ho visto in questi occhi belli,
verdi come il mare, passare una voglia.
Non dire di no.
Ti ho detto: "Ma perchè non parli?"
E ci sei rimasta male, più zitta Carmela,
come ora.
E così, mi sono accorto
che non più a me, ma pensi a un altro
Carmela, Carmela.
Tu non mi vuoi più bene,
tu non ti interessi più a me.
Questa manina
abbandonata e fredda,
non è quella che, una volta, tremava.
Non dire di no.
Questa boccuccia,
che rideva sempre,
non l'ho mai vista rimanere chiusa
come ora.
E così, mi sono accorto
che non più a me, ma pensi a un altro.
Carmela, Carmela
Sissignore,
è scritto e destinato
che la fine dell'amore
deve anche arrivare.
Non dire di no.
Ma che strazio quando muore
questo povero amore
e che fine che fa,
come ora.
Ma se ora non pensi a un altro
cosa cambia, cosa cambia? Tu mi hai lasciato.



Guapparia


è una canzone del 1914 scritta da Libero Bovio (Napoli, 8 giugno 1883 - 26 maggio 1942) e musicata da Rodolfo Falvo (Napoli, 7 luglio 1873 – 4 dicembre 1937). Oggigiorno è annoverata tra i classici napoletani divenuti immortali celebri in tutto il mondo.
Guapparia parla di un uomo offeso dalla sua donna, Margherita, «'a femmena cchiù bella d''a 'Nfrascata». Chiama a raccolta un gruppo di suoi amici («Scetáteve guagliune 'e malavita!...») che sono in grado di suonare degli strumenti e li porta con sé per la città a cantare contro (o forse per?) la sua donna («pecché, stanotte, 'a voglio 'ntussecá»), urlando a tutti che senza alcun problema sarebbe capace di cantare fino al sorgere del giorno seguente solo per mettere «'ncroce a chi...mm'ha miso 'ncroce...». Tutto il “concertino” organizzato dagli altri ragazzi sembra essere profondamente partecipe della tristezza dell’amico innamorato ed offeso («chiagne tutt''o cuncertino, addó' ch'avess''a chiagnere sul'i'...»), che un tempo era il più potente del quartiere della Sanità, mentre ora, distrutto per amore, si è ridotto ad essere un poveraccio, quasi un buffone che ha perso tutta la “guapparia”.

Per i non napoletani:
guapparia = atteggiamento o azione da guappo
scetáteve = svegliatevi
guagliune = ragazzi, giovani
ntussecosa = triste, malinconica, aspra
accumparuta = comparsa
ll’intrasatto = all’improvviso
Sanitá = popoloso quartiere napoletano
ch’aggio = che ho
suggitá = società (intesa come malavita)
vuttàte ‘e mmane = datevi da fare



ecco la traduzione in italiano di Guapparia
Svegliatevi, ragazzi di malavita
Perché questa serenata fa molto arabbiare:
io sono l'innamorato di Margherita
che è la donna più bella del borgo!

Le ho portato un'orchestrina stupenda,
per il divertimento di farle sentirmi cantare
mi sono bevuto un bicchiere di vino
perché, questa notte, voglio farla incollerire

Svegliatevi, ragazzi di malavita!

II

E' apparsa la luna all'improvviso,
per darle la soddisfazione di vedermi distrutto
Per quello che mi ha fatto questa donna,
vorrei che la luna si vestisse a lutto!

Quando si mise con me,
ero il più guappo della Sanità
Ora, che ho perso tutta la guapperia,
cacciatemene dalla società!

Svegliatevi, ragazzi di malavita!

III

Suonate, giovanotti, sbrigatevi,
non avvilitevi, perché sono bene di voce!
Ce la faccio a cantare fino a domani
E metto in croce chi… mi ha messo in croce

Perché il mandolino non mantiene più il tempo?
Perché la chitarra non si fa sentire?
Ma come? Piange tutta l'orchestrina,
mentre dovrei piangere io solamente

Piangono questi ragazzi di malavita!



Napule canta
Autori: Bovio - E. Murolo - E. Tagliaferri - 1915 )
la traduzione per i non napoletni
Posillipo si stende,
quasi stravaccato sul mare d'oro
come um bambino che vuol dormire.
Nel silenzio, lenta la notte scende,
passa una barca e canta il marinaio:
"Svegliati amore, come puoi dormire!".

Chitarre e mandolini,
stanotte il cuore mio vi vuol sentire.
Colei che mi vuol bene,
in sere come questa, come può dormire
se tutta quanta Napoli,
in terra di Posillipo viene a cantare.

Brillano i lumi in mare,
le alghe profumano e di questo profumo
si riempie l'aria e più profumata diventa.
Sbattono sugli scogli le onde chiare,
sospírano i giardini: "È' primavera"
L'amore passa, ride e se ne va.

Chitarre e mandolini,
stanotte il cuore mio vi vuol sentire.
Colei che mi vuol bene,
in sere come questa, come può dormire
se tutta quanta Napoli,
in terra di Posillipo viene a cantare.

Napoli bella mia,
terra d'amore, lacrime e canzoni,
che sogni dorati ci fai sognare!
Nel cuore ci metti una malinconia,
una febbre tu ci metti nelle vene
perchè vuoi farci piangere e cantare.

Se tutta quanta Napoli,
in terra di Posillipo viene a cantare!


Edited by Pulcinella291 - 14/5/2015, 10:49
 
Web  Top
view post Posted on 14/5/2015, 03:03
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,029
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.

Con "O surdato 'nnammurato", capolavoro celeberrimo, si conclude anche questo nostro V capitolo.


# 81 'O surdato 'nnammurato

Video

 
Top
view post Posted on 14/5/2015, 06:35
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,055

Status:


'O surdato 'nnammurato


E' Una delle più belle (e universali) canzoni napoletane di tutti i tempi. Il testo fu scritto da Aniello Califano e musicato da Enrico Cannio nel 1915. La canzone descrive la tristezza di un soldato che combatte al fronte durante la Prima guerra mondiale e che soffre per la lontananza dalla donna di cui è innamorato.

Staje luntana da stu core,
a te volo cu 'o penziero
niente voglio e niente spero
ca tenerte sempe affianco a me!
Si' sicura 'e chist'ammore
comm'je so' sicuro 'e te...

Oje vita, oje vita mia
oje core 'e chistu core
si' stata 'o primmo ammore
e 'o primmo e ll'urdemo sarraje pe' me!

Quanta notte nun te veco,
nun te sento 'int'a sti bbracce,
nun te vaso chesta faccia,
nun t'astregno forte 'mbraccio a mme.
Ma scetannome 'a sti suonne,
mme faje chiagnere pe' te...

Oje vita, oje vita mia
oje core 'e chistu core
si' stata 'o primmo ammore
e 'o primmo e ll'urdemo sarraje pe' mme!

Scrive sempe e sta' cuntenta:
io nun penzo che a te sola
Nu penziero me cunzola,
ca tu pienze sulamente a mme.
'A cchiù bella 'e tutt'e bbelle,
nun è maje cchiù bella 'e te...

Oje vita, oje vita mia
oje core 'e chistu core
si' stata 'o primmo ammore
e 'o primmo e ll'urdemo sarraje pe' mme!
 
Web  Top
13 replies since 4/5/2015, 16:09   546 views
  Share