Le stronzate di Pulcinella

RACCONTIAMO NAPOLI E I NAPOLETANI (usi,costumi,tradizioni di un popolo e di una citta')

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 24/12/2009, 10:56
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


image
'A SCIORTA PER I NAPOLETANIIn napoletano ' a sciorta è intesa come sorte... nel significato più puro, ossia un qualcosa che và oltre alla possibilità umana. Rappresenta, insomma, quello che l'uomo non puo' stabilire ma gli è stabilito dal destino. E' la sorte intesa come qualcosa di inevitabile. Chi è sfortunato si dice che "tene a sciorta e cazzetta jette a fa pipi' e se ne carette"(La cattiva fortuna di Cazzetta: si dispose a mingere e perse...il pene.)per significare l'estrema malasorte di un ipotetico personaggio cui persino lo svolgimento delle piú ovvie necessità fisiologiche comportano gravissimo nocumento.Un altro proverbio che indica la cattiva sorte è"'A sciorta d''o piecoro: nasce curnuto e more scannato" (la sorte del montone nasce cornuto e muore scannato)

I 10 COMANDAMENTI PER ESSERE BUONI NAPOLETANI
1)Penzammo purea ll’ate, nun penzammo sulamente ‘o ddio nuosto.
2)Vicino ‘o mare, ‘o Vesuvio, ‘e ccanzone, mettimmoce pure ‘a bona vuluntà.
3)Nun aspettammo ca ce scenne sempe tutto ‘a cielo.
4)Dio ci’ha dato ‘o sole pe’ ce dà luce e pe’ ce dà calore, e nno pe’ ce fà stà cu ‘a panza a ll’aria na vita sana.
5)Dio vuleva farce uommene, no pagliacce.
6)E nemmeno bannere ca se votano comme cagna ‘o viento.
7)‘O ditto “ccà nisciuno è fesso” appicciammolo.
8)Cunvincimmoce ca malasciorta e bonasciorta c”e ffacimmo cu ‘e mmane noste.
9)‘O mariuncello, ‘o pataccaro, ‘o pezzente, ‘o cammurrista, l’usuraio, ‘o vascio fatto a abitazione cu nu cuofeno ‘e gente dinto, ‘o strascinafacenne, nun hanna significà Napule.
10)Vestimmoce ‘e serietà.

O PICCIUOTTO
image
Era il gradino piu' basso degli aspiranti camorristi al quale venivano assegnati compiti secondari , come quello dello sfregio del viso e poche volte anche un omicidio. Per entrare a far parte di questa categoria doveva fare la prova della "tirata" consistente nel tirare di coltello contro un altro picciotto designato dalla sorte.Si trattava pero' di un duello molto mite ed amichevole . I duellanti col coltello dovevano solo toccare il braccio. Al primo sangue si dovevano abbracciare e l'aspirante era accolto come novizio.
Ancora prima vi era un'altra usanza. I camorristi gettavano a terra una moneta e tutti assieme tentavano di colpirla con i loro coltelli, l'aspirante doveva cercare di impadronorsi della moneta schivando le coltellate. Pure se veniva colpito , aveva comunque dimostrato il suo coraggio. Il noviziato durava dai tre agli otto anni , durante questa specie di tirocinio doveva obbedire senza trarre alcun beneficio. Era al servizio di un camorrista che se ne assumeva la responsabilita' che pero' era obbligato a pagarlo pochissimo. Pur di diventare un camorrista non era raro che si accollasse i delitti commessi da altri, assumendosene la responsabilita'. Se durante il noviziato aveva dimostrato zelo e coraggio, ma sopratutto omerta', veniva poi affiliato nella " SOCIETA'".

Edited by Pulcinella291 - 13/1/2010, 09:54
 
Web  Top
view post Posted on 30/12/2009, 15:12
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


image
GLI SPAGHETTI CON LE VONGOLE FUJUTE

E' uno dei piatti poveri della cucina napoletana. Con un po' di fantasia vengono definiti spaghetti con le vongole fujute dove in assenza di costosi frutti di mare, gli spaghetti, conditi con un sugo di pomodorini con aglio, olio e prezzemolo diventano spaghetti alle vongole solo nell'immaginario dei commensali.

La frittata di maccheroni
La frittata di maccheroni si può preparare anche con avanzi di pasta, sia in bianco che conditi col sugo di pomodoro. Si mescola la pasta cotta al dente con uovo battuto e formaggio. Può essere arricchita con svariati ingredienti.Alcune moderne riedizioni la vogliono farcita con ingriedienti quali prsciutto cotto e mozzarella (o provola fresca a seconda dei gusti).Per quanto riguarda la cottura invece, c'è chi usa oggi cuocerla al forno preferendo la cottura in padella che può risultare maggiromente grassa per la presenza di olio di cottura. Se ben preparata risulta compatta, e può essere anche tagliata a fette e viene proverbialmente consumata durante gite fuori porta o in spiaggia.Anche questo piatto fa parte della cucina povera napoletana.

"'O SOLE MIO" TRADOTTO IN ALCUNE LINGUE
PORTOGHESE:
Oh sol meu

Que bela coisa um dia de sol,
Un vento sereno depois de uma tempestade
Pelo vento fresco parece já uma festa
Que bela coisa um dia de sol

Mas um outro sol
Mais belo não há
o sol meu
está na sua frente

Iluminam os vidros da sua janela,
uma lavadeira canta e louva.....
enquanto torce, estende e canta
brilham os vidros da sua janela!

Ma um outro sol
Mais belo não há
o sol meu
é na sua frente

Quando vem a tarde e o sol se põe,
Me vem a melancolia....
Ficarei abaixo de tua janela,
quando entardece e o sol se põe
mas um outro sol
mais belo não há
o sol meu
é na sua frente.

SPAGNOLO:
El sol mío

Que cosa bella es un día de sol,
una brisa serena luego de la tormenta!
Por el aire fresco ya parece fiesta
Que cosa bella es un día de sol

Pero otro sol
más bello no existe!
el sol mío
está frente a ti!
El sol mío
está frente a ti, está frente a ti!

Brillan los vidrios de tu ventana,
una lavandera canta orgullosa...
mientras estruja, tiende y canta.
Brillan los vidrios de tu ventana,

Pero otro sol
más bello no existe!
el sol mío
está frente a ti!

Al caer la tarde, cuando el sol se oculta
me asalta casi la melancolía;
bajo tu ventana me quedaría
Al caer la tarde, cuando el sol se oculta

Pero otro sol
más bello no existe!
el sol mío
está frente a ti!

INGLESE:
My sun

What a beautiful thing is a day of sun,
calm is in the air after a storm!
The air is so fresh it seems already a holiday...
What a beautiful thing is a day of sun!

There is no other sun
more beautiful
my sun
is on your forehead

Sparkling are the glasses of your window,
a washlady sings and boast
while she wrings, hangsout and sings.
Sparkling are the glasses of your window!

There is no other sun
more beautiful
my sun
is on your forehead

When evening comes and the sun sets,
I am assailed by melanchony......
I will remain under your window,
until is evening and the sun sets.

There is no other sun
more beautiful
my sun
is on your forehead

FRANCESE:

Mon soleil

Quelle belle chose une journée de soleil,
Un air serein après une tempête!
Pour l'air frais on se croirait en fête
quelle belle chose une journée de soleil

Mais il n'y a pas un autre soleil aussi beau
mon soleil à moi est sur ton front.

Les vitres de ta fenêtre sintillent,
la blanchisseuse chante et se vante....
pendant qu'elle essore, étend et chante.
Les vitres de ta fenêtre sintillent.

Mais il n'y a pas un autre soleil aussi beau
mon soleil à moi est sur ton front.

Quand vient le soir et le soleil se couche,
la mélancolie me saisie...
Je resterais sous ta fenêtre,
quand vient le soir et le le soleil se couche.

Mais il n'y a pas un un autre soleil aussi beau
mon soleil à moi est sur ton front.

tedesco:
Meine Sonne


Wie schön ist ein sonniger Tag,
Die angenehme Luft nach einem Sturm
Durch die frische Brise erscheint schon alles wie ein
Fest,
Wie schön ist ein sonniger Tag!

Aber ein andere Sonne
noch viel schöner,
meine Sonne,
strahlt aus deinem Gesicht
Die Sonne,
meine Sonne,
strahlt aus deinem Gesicht,
strahlt aus deinem Gesicht!

Die Gläser deines Fensters scheinen;
die Waschfrau singt und rühmt sich
und sie wringt, hängt die Wäsche auf und singt,
die Gläser deines Fensters scheinen!

Aber ein andere Sonne
noch viel schöner,
meine Sonne,
strahlt aus deinem Gesicht
Die Sonne,
meine Sonne,
strahlt aus deinem Gesicht,
strahlt aus deinem Gesicht!

Wenn es Nacht wird und die Sonne untergeht,
überkommt mich fast eine Schwermut
unter deinem Fenster möchte ich bleiben,
wenn es Nacht wird und die Sonne untergeht...

Aber ein andere Sonne
noch viel schöner,
meine Sonne,
strahlt aus deinem Gesicht
Die Sonne,
meine Sonne,
strahlt aus deinem Gesicht,
strahlt aus deinem Gesicht!

da napoletanita'


Edited by Pulcinella291 - 13/1/2010, 04:53
 
Web  Top
view post Posted on 4/1/2010, 20:59
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


Il cafone patriota(tratto dalle Le macchiette italoamericane di Eduardo Migliaccio)

Vi voglio far sentire quello che ho scritto l’altra sera sul conto del Regno d’Italia che fra pochi giorni lo farò spubblicare nei più grandi romanzi che si sprubbicano in America. L’Italia!... signuri miei... è una terra taliana piena di tutti popoli taliani, la quale come fosse: li genovisi, li piamuntisi, senza contare li napulitani, li calavrisi e li siciliani, li quali sono pure taliani, ’e rumane e tuscane che se la fanno nelle terre taliane e sono pure taliane! E mettiamoce pure il mio paese pieno di popolo taliano. Nell’Italia ci sta il nostro Re che è un grand’uomo taliano, la quale è pure taliano. E nci sta il nostro Ducio che ’nzegna e ’mpone ’e chiave pacchere c’ ’a ragione nci sta il papa il capo della nostra religione, cattolica postolica, romantica e nci sono i cardinali ed altri articoli e sono tutti taliani. Ll’Italia, signori miei, parecchi secoli e bisecoli addietro a noi, era come una pizza che ognuno ne teneva una fetta, ma era sempre taliana, poi venette l’ebbreca [epoca, il tempo] della battaglia della dipendenza e Garibaldi e Vittorio Manuele, che sarebbe il padre del padre di questo che abbiamo adesso, fecero un sacco di battaglia e Garibaldi a cavallo e con la sciabola in mano, se mettette alluccà: Va’ fuori d’Italia! Va’ fuori straniero! E ne cacciaie tutta la gente furastera! Poi nci è stata la battaglia che abbiamo fatta per la libertà, la civiltà; po’ ll’ate se so’ vestute e a nuie nce hanno fatte spuglià. Ma l’Italia che è un popolamento glorioso dice: Damme tiempo ca te spertoso1! Che io vorrebbe tenere la lingua ’mmocca per parlare, per dire quello che vorrebbe dire... che non saccio io stesso quello che dico per farmi accapire... Che un infame d’airisce [irlandese, irish (man)] che dice che Cristofiro Colombo non è un grand’uomo, che l’Italia non è una terra d’essere apprezzata perché l’America l’ha scoperta un paesano suo di Baverì [Bowery]. Ma io credo che lui sta ’mbriaco perché a quell’epoca non ci stava quella locanna dove se la fa il suo paisano! Compare Giovanne fa schifo all’italiane perché l’Italia è la cchiù bella nazione del mondo, perché la patria mia nun la cagnasse cu lu munnu sanu!... e chi nun è taliano nun ce sbatte li mmane! Viva l’Italia! E morte a cumpare Giuvanne!
 
Web  Top
view post Posted on 5/1/2010, 19:32
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


LA TAMMURRIATA
image
In molte zone della Campania è ancora molto in voga e presenta delle varianti a seconda delle zone. Di solito si canta si si balla al suono della tammorra , anche se non di rado viene usata la fisarmonica. e il putipu' e il sisco , cioe' una specie di flauto . Coloro che ballano impugnano le castagnelle o nacchere con le quali accompagnano il ritmo cadenzato delle tammorre. I danzatori girano in senso antiorario e i loro gesti hanno un valore quasi sempre simbolico:l'uomo va incontro alla donna la quale si allontana girando (la vutata).Il canto puo' essere eseguito da uno o piu' cantatori che si alternano sillabando le varie strofe dei canti . Di solito il canto viene chiamato a fronna o a fronna e limone . Nella vecchia tammurriata non era socialmente accettato un contatto fisico tra i danzatori , ma negli ultimi tempi questa specie di tabu' è scomparso e si sta correndo il rischio di allontanarsi dalla danza tradizionale e dagli antichi codici contadini . Riassumendo possiamo dire che La tammurriata è un ballo che si esegue necessariamente in coppia, prevede varie fasi: all’inizio i danzatori eseguono dei gesti con i quali si valuta il rapporto con lo spazio ed il rapporto tra i danzatori stessi, dopodiché uno dei due assume un ruolo aggressivo, ricacciato o assecondato dall’altro. Questo momento è seguito da quello sicuramente più frenetico della danza, cioè la cosiddetta 'votata' (o rotella): il tamburo batte in uno, il cantatore cadenza su una nota molto prolungata o aggiunge dei versi più brevi ed i danzatori girano su se stessi o tra di loro.
La gestualità somatica che si riscontra nella tammurriata è tutta ritualizzata, cioè qualsiasi gesto che si compie assume un significato simbolico che può essere compreso appieno solo dagli stessi membri di quella comunità di cui la tammurriata esprime l’identità culturale. La tammurriata è il ballo contadino per eccellenza: la maggior parte dei gesti eseguiti sono tratti dal lavoro quotidiano (come ad esempio la simulazione dell’atto del vangare, seminare, etc.) oppure si tratta di gesti di imitazione degli animali, soprattutto gallinacei (il cui significato antropologico è analogo a quello riscontrabile nelle feste della Madonna delle Galline di Pagani, paese del salernitano, e della Madonna Avvocata dei Monti Lattari).
Anche famosi compositori come E.A.Mario e Giuseppe Capaldo sono autori fertili di questo genere musicale.E.A.Mario lancia la sua prima tammurriata di successo nel 1914, con il brano Tammurriata all'antica interpretata da Elvira Donnarumma, per poi ripetersi l'anno dopo con Tammurriatella. Il suo percorso continua con Tammurriata muderna, Tammurriata e 'na vota, Tammurriata a Serafina, Tammurriata appassiunata, Tammurriata a mmare per definirsi, esattamente trent'anni dopo la sua prima tammurriata di successo, con Tammurriata nera, del 1944, affidata alla genialità della cantante-attrice Vera Nandi. Anche Giuseppe Capaldo è stato un esperto del genere, cogliendo allori con i brani Tammurriata nuvella del 1917, Tammurriata cafona del 1918 e O tamburriello del 1919.

Edited by Pulcinella291 - 29/1/2010, 05:14
 
Web  Top
view post Posted on 11/1/2010, 19:42
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


I CONSERVATORI DI NAPOLI

A partire dalla prima metà del Cinquecento sorsero a Napoli quattro Conservatori di musica, nei quali si sviluppò un'arte musicale apprezzata in tutta l'Europa, ed entrata a buon diritto nella Storia.
Queste istituzioni nacquero da principio con il pio intento di raccogliere dalla strada ragazzi orfani, abbandonati, di ospitarli in collegi retti dalla pubblica carità e di dar loro un'educazione finalizzata a una occupazione come artigiani. Purtuttavia tali allievi, detti figlioli, venivano anche istruiti nel canto, collegato alle funzioni religiose della cappella cui s'intitolava il Conservatorio; poi, man mano, l'attività musicale divenne quella principale, e si sviluppò in modo professionale per motivi storici che in breve riassumeremo.
Durante i secoli XVI e XVII, nella città di Napoli, per la sfarzosa rappresentatività politica dei Vicerè spagnoli, si attivò una committenza musicale che non ebbe uguali in Europa, sia per il moltiplicarsi di chiese, cappelle e confraternite, sia per il sorgere di nuovi palazzi nobiliari, in cui, sull'esempio della Corte, si accoglievano manifestazioni vocali, corali e strumentali. Tale consumo, mano mano, venne coperto proprio dall'attività dei Conservatori, le cui compagini corali di giovinetti furono impiegate nelle festività ecclesiastiche, nei funerali, nel corso del Carnevale, nelle feste di Corte e nelle case dei nobili. Di conseguenza, nacque anche l'esigenza di specifiche composizioni occasionali, di cantate, di manifestazioni celebrative, che attivarono, oltre la scuola vocale, anche quella di composizione, in cui lavorarono, come in un'antica bottega, maestri ed allievi. Successivamente, nel Settecento, col sorgere dei grandi teatri pubblici, quali il San Carlo, il Teatro dei Fiorentini, il Nuovo e numerosi altri, fu la produzione di opere in musica, serie o comiche, ad assorbire ulteriormente la linfa creativa dei Conservatori, da cui uscirono cantanti e compositori rinomati in tutto il mondo. Nacque quel genere di teatro musicale denominato opera buffa o commedia musicale, che non ebbe pari in Europa, e che fu oggetto di attenzione in Francia e da parte di musicisti quali Haendel, Haydn e Mozart.

Il più antico dei Conservatori fu quello di Santa Maria di Loreto (1537) sorto nella zona del Mercato ad opera di un calzolaio, spinto, come si è detto da intenti caritatevoli, e assistito economicamente da nobili e dagli stessi Vicerè. Il pio istituto sviluppò progressivamente il suo aspetto di scuola musicale, accogliendo, oltre i poveri, anche allievi a pagamento, e trasformandosi, come gli altri Conservatori, in pubblico convitto. Per tale motivo, alla fine del Seicento, in seguito alla esigenza di sempre maggiore qualificazione, al Santa Maria di Loreto insegnarono il Durante, il Provenzale e Nicola Porpora che fu compositore e maestro di canto, alla cui scuola fecero capo i più celebri castrati, quali il Farinelli, il Caffarelli, il Porporino e altri. Tra gli allievi del detto Istituto spicca il nome di Domenico Cimarosa.

Il Conservatorio di Sant'Onofrio a Capuana fu fondato nel 1578, presso la Vicaria. Vi si formarono lo Jommelli, il Paisiello e Piccinni, che ebbero nominanza internazionale in Germania, in Russia e in Francia.
Intorno al 1583 si costituì il Conservatorio della Pietà dei Turchini, presso via Medina, la cui rinomanza è collegata ai nomi gloriosi di Leonardo Leo, Francesco Feo, Gaspare Spontini e Saverio Mercadante.
Infine, il 1589 è l'anno, indicato dagli storici, nel quale venne fondato il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, ad opera di Marcello Fossataro, monaco francescano, profondamente motivato dalla miseria e dall'abbandono in cui versavano i ragazzi spersi e vagabondi per le strade di Napoli. La scuola ebbe sede presso la Chiesa di Santa Maria a Colonna, nella piazzetta dei Girolamini, ed ebbe per insegnanti Gaetano Greco, il Durante, il Porpora, il Feo e l'Abos. Tra gli allievi brilla il nome di Giambattista Pergolesi.

Ma se il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo fu l'ultimo a essere fondato, fu il primo ad essere soppresso nel 1743, in seguito a una rivolta di allievi contro il Rettore dell'Istituto. A differenza degli altri Conservatori, quello dei Poveri di Gesù Cristo fu strettamente dipendente dalla Curia Arcivescovile di Napoli, e la sua storia, quindi, non fu parallela a quella degli altri collegi di musica, retti da Confraternite.

Ma alla fine del Settecento anche il Conservatorio di Santa Maria di Loreto venne soppresso e si fuse con quello di Sant'Onofrio. Nel 1806, il Re Giuseppe Napoleone fece confluire i detti istituti alla Pietà dei Turchini, che assunse il nuovo titolo di Real Collegio di musica. Ma nel 1808, il Sovrano, per l'insufficienza dei locali, fece trasferire la scuola musicale al Monastero delle Dame Monache di San Sebastiano, per cui il Real Collegio di musica prese il nome di Conservatorio di San Sebastiano, in cui studiò Vincenzo Bellini.

Infine, nel 1826, per decreto del Re Francesco I, il Collegio si spostò definitivamente nell'antico monastero di San Pietro a Maiella, in cui tuttora sono conservati gli archivi degli antichi Conservatori, ad eccezione, come si è detto, di quelli relativi ai Poveri di Gesù Cristo, sottoposti alla gestione dell'Archidiocesi.
dal web.



 
Web  Top
view post Posted on 15/1/2010, 08:36
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


SANTA PATRIZIA
image
Forse non tutti sanno che Santa Patrizia è con San Gennaro compatrona della città di Napoli, e come per il santo anche il suo sangue si liquefa secondo la tradizione, i martedì e il giorno della festa di Santa Patrizia, il 25 agosto.
Le notizie su Patrizia sono alquanto scarne, ma pare che sia nata da una famiglia ricca e nobile di Costantinopoli, discendente dell'Imperatore Costantino e secondo alcuni, congiunta di Costante II (668-685) che tentò di imporle con la forza il matrimonio; si distaccò dal lusso familiare per sposare uno stile di vita sobrio e improntato alla semplicità, riparando a Roma con la sua nutrice Aglaia per ricevere dal Papa la consacrazione verginale.
Tornata in patria alla morte del padre, lasciò il palazzo imperiale rinunziando ad ogni pretesa dinastica per distribuire la sua eredità ai bisognosi e partire per la Terra Santa in pellegrinaggio; durante il viaggio, secondo la leggenda tramandata, finì, naufraga, a Napoli, sull'isolotto di Megaride, nelle cui grotte si sarebbe insediata la sua prima piccola comunità di preghiera e di assistenza spirituale e morale ai bisognosi ma, dopo breve tempo dal suo arrivo, morì.
Sepolta nell'antico monastero dei Santi Nicandro e Marciano, nel 1864 le sue spoglie furono trasferite nel monastero della Chiesa di San Gregorio Armeno e, dal 1922 sono custodite dalle Suore Crocifisse Adoratrici dell'Eucaristia.
da wikipedia

 
Web  Top
view post Posted on 18/1/2010, 10:18
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


Concetta Muccardi

Molti si chiederanno chi sara' costei?? Eppure sono sicuro che questo personaggio vi verra' alla memoria poichè ha ispirato Vittorio De Sica che lo ha inserito nel film "Ieri, oggi, domani",un personaggio spontaneo, nato dalla necessità e dalla miseria. La vicenda, realmente accaduta, ambientata a Napoli nel quartiere di Forcella, è quella di una venditrice abusiva di sigarette, Adelina Sbaratti (Sofia Loren)nel film, che, per non essere arrestata, ricorre ad una lunga serie di maternità. Il carcere sarà evitato fino a quando il marito Carmine non cederà sessualmente a tutta questa lunga serie di maternità. Ebbene si Adelina nella vita reale era Concetta Muccardi che per non andare in carcere rimase incinta 19 volte, 7 delle quali finita con la nascita di figli. Continuò il suo "mestiere" di venditrice di sigarette di contrabbando fino alla morte, avvenuta il 21 novembre del 2001 all'età di 78 anni. E, in effetti, dobbiamo proprio alla storia di Concetta una memorabile scena: un gruppo di scugnizzi percorre i vicoli di Forcella, cantando a mo’ di marcetta: «E, tène ’a panza, Adelina tène ’a panza, cha, cha, cha», ritmando coi piedi sul selciato la notizia che, ancora una volta, la contrabbandiera di sigarette dei Quartieri Spagnoli è rimasta in- cinta e potrà, cosi evitare il carcere. Concetta conosceva la legge, l’aveva imparata nel carcere femminile di Pozzuoli, la prima volta che ne l’avevano rinchiusa: le donne in stato interessante non possono essere incarcerate, debbono tornare a casa. «Ah, così è?», disse Concetta con le mani sui fianchi.
«E adesso vi sistemo io... Marescia’, voi non mi potete fare niente: Concettina aspetta», informava calcando la voce sul nome e indicando il proprio grembo. E la notizia faceva subito il giro dei quartieri, sulle fre- quenze di radio-vicolo. «Concettina tene ’a panza!». Così la contrabbandiera, per amore e necessita', riusciva a farsi trovare in stato interessante, con tanto di certificati medici.
 
Web  Top
view post Posted on 20/1/2010, 12:32
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


image
FORSE NON TUTTI SANNO CHE:

Nei primi anni del Regno d'Italia, subito dopo l'Unità, la lira veniva stampata dal Banco di Napoli

Napoli è sempre stata una delle capitali più importanti d'Europa, a lungo la capitale dello stato italiano più esteso e fino a tutto il seicento la città col maggior numero d'abitanti di tutta l'Europa.

Il 3 ottobre 1839 con la cerimonia di inaugurazione della linea Napoli-Portici nasceva la prima ferrovia d'Italia.

Napoli è la patria di Luca Giordano, fra i pittori europei più importanti del seicento, dal gusto barocco e realista, ha lasciato numerose testimonianze in città della sua arte ed ebbe l'onore di lavorare per Carlo II in Spagna affrescando l'Escorial, il Cason del Buen Retiro e la sagrestia della cattedrale di Toledo

Qui sono sepolti i grandi poeti Virgilio e Giacomo Leopardi. C'è un'importantissima scuola di poesia in vernacolo ed in italiano

Qui nacque Enrico Caruso, probabilmente il più celebre tenore del novecento.

alla fine del 19 secolo, in epoca post unitaria la neve naturale fu sostituita dal ghiaccio artificiale, nella piana a est di Napoli si impiantarono le prime fabbriche di ghiaccio artificiale

qui a Pietrarsa c'è stata la prima fabbrica metalmeccanica d'Italia con i suoi 1.500 operai dove venivano itra l'altro,, anche locomotive e rotaie

Nell'aprile del 1832 e' stato inaugurato il primo ponte in ferro in Italia sul Garigliano con un modernissimo traliccio metallico sospeso

qui c'è stata la costruzione della prima locomotiva collinare e il primo faro lenticolare costruito in Italia. Napoletano anche il primo telegrafo elettrico nel 1849.

qui vi è stata la prima illuminazione a gas di una città italiana (nel 1839 e solo dopo Londra e Parigi).

il 16 aprile del 1833 partì da Napoli la "Francesco I", prima nave da crociera sicuramente per l'Italia e una delle prime al mondo

Le prime agenzie turistiche, del resto, a seguito degli scavi di Pompei ed Ercolano, si ebbero proprio a Napoli . Napoli e Parigi erano le città con maggiore affluenza turistica tra Settecento e Ottocento (nel 1838 solo negli alberghi di prima categoria risultavano oltre 8500 nominativi di turisti)

Napoli la prima flotta mercantile e la prima flotta militare d'Italia

era stato il giurista Michele de Jorio, di Procida, a compilare il primo Codice Marittimo

A Castellammare era stata costruita la più grande corazzata italiana ad elica (il "Monarca", 3800 tonnellate

A Napoli c'è stata la costituzione della prima compagnia di navigazione a vapore nel 1836

l'Istituto Principi di Napoli fu primo esempio al mondo di recupero e formazione professionale dei ciechi

Nel 1752 era stata istituita la prima cattedra di astronomia in Italia e nel 1819 il primo Osservatorio Astronomico a Capodimonte

nel 1792 l'Atlante Marittimo Napoletano sostituì nel mondo quello inglese

Nel 1801 fu inaugurato il primo Museo Mineralogico del mondo mentre,
successivamente, erano stati portati a termine o ampliati i progetti di Murat per l'Orto Botanico e il Museo di Antropologia e Zoologia, tra i primi al mondo.

dei 668 milioni di lire-oro, patrimonio di tutti gli stati italiani messi insieme 443 milioni erano del Regno di Napoli
 
Web  Top
view post Posted on 22/1/2010, 12:29
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


A NOI C'E' RIMASTA L'IRONIA E UN PO' DI INTELLIGENZA QUESTE NON POSSONO TOGLIERCELE
A NAPOLI PURE 'A MORTE FA RIDERE
image

'A 'NDREZZATA
image
E' un canto rituale ischitano , recitato nel corso di una danza con spade e bastoni (detti mazzarielli) il giorno di pasquetta, in occasione della festa patronale di san Giovanni presso Buonopane, oppure in altre occasioni speciali.
Ncoppa Santu Nicola alleramente
‘a tutto ‘o munno vene tanta gente
chi cu chitarra e chi cu manduline
vanno a vedé lu sole a la matina.


‘Ncoppa Santu Nicola è ‘na bellezza ojnè
e quanno spont’ ‘o sole so’ cose ‘a stravedé.


M’aggio truvato ‘a nenna all’Epomeo
e ll’aggio ditto si vò fà ll’ammore
e m’ha risposto bella e appassionata
ma vallo a dire a lo mio genitore.


‘Ncoppa Santu Nicola è ‘na bellezza ojnè
e quanno spont’ ‘o sole so’ cose ‘a stravedé.


(recitato:) “Io vengo da monte Cupo
per darvi un gran saluto.
Io vengo da Tarantiello
cu na lanza e nu spurtiello.
Noi siamo tre fratelli
tre valenti marenari:
uno si chiama Gennaro
pesca triglie e calamare
‘nato se chiama Vicienzo
e pesca senza licenza;
scusate signori miei
mio patre m’ha miso nome Pulletrone
pecché tengo sempre mmano stu bastone!
‘Na sera me trovo passanno pe’ ’stu mare
veco ‘nu cefalo ca s’appiccecava cu ‘nu calamare.
Cu la lanza lu lanzaje
cu lu cuoppo lu cuppaje
e dinto a lu vuzzo lu menaje.
Me trovo passanno pe’ Santa Lucia
tutti me diceno: -Uh che cefalo ‘ncuscienza mia!-
‘U gabellotto rummanette ‘ncantato:
-Commo, stu cefalo accussì gruosso ‘e piscato?-
Veco nu calabrese
da tanto luntano
cu quattro ‘rane ‘mmano
vuleva fà ‘a spesa:
scusate signori miei,
io cu quatto ‘rane ce pozzo passà?
Nossignore!
Me vene ‘a bile p”a testa
metto ‘a mano ‘int”a sacca,
caccio ‘o curtiello
e dongo ‘na botta a ’stu cappiello.
‘O cielo m’ha aiutato.
‘o cappiello ‘nun s’è sfunnato.
…Alice!… Alice!….
‘St’uocchie tuoje so’ ddoje curnice,
si saglio ‘ncoppa mammeta che me dice?
Saglie… saglie… ca sì ‘o patrone d”a casa!
Io pe’ ve fà vedé ca songo ‘nu valente marenaro,
dongo ‘o divertimiento a ’sti signuri e me ne vaco!” (fine recitato)

Trallera trallera
tirirà llirà llallera
trallera trallera
tirirà tirirà llallera
e tirà llirà llallera
trarialill’arillallà.

Tu vide comme sfila
’stu vuzzo ‘ncoppa all’acqua
oinè che t’aggio fatto
ca nun ce vulimmo cchiù.

La lana che ne faje
la freva te fa venire
‘nu matarazzo ‘e stoppa
cchiù ffrisco te fa sta!

‘Ntunino e Nabbulione
s’ha fatto llu ddagone
s’ha fatto llu ddaghino
‘Ntunino e Giacumino.

Uno ddoje e treja
quatto cinche seje sette e otto.

Nun saccio che vurrisse
‘nu lietto de viole
ma mò n’ è tiempo ancora
e cuntentate pe’ mò…

E mastu Raffaele
era nu capo fumatore
pe’ s’appiccià ‘na pippa
ce metteva cchiù de n’ora…

E llà llà llà
sempe chesto saje fà.
Sì mastu Raffaele
e nun te ne ‘ncaricà!

Sfacciata petentosa
ce lo dico a mammita
e cu ‘n’ata vernia ‘e sposa
e zencariello e llariulà…

‘Sta povera vicchierella
tu vide comm’è ridutte
e sotto a llaria strutte
nun pò cchiù cumparé…
Quanno me cocco ‘a sera
m’abbraccio a ’stu cuscino
e quanno è ‘a matina
sempe penzanno a te.

Moglierema che m’è morta
era nu piezzo ‘e femmenona
teneva ‘e cosce storte
s’è vuleva addirizzà…

Pitidum tidum tindera
apitindum e apintindera

‘ndandà ‘ndandà ‘ndandera
‘ndandà ‘ndandà ‘ndandera
‘ndandà ‘ndandà ‘ndandera
aritreja aritré.

Annita fate presto
raccogli la mappata
la barca è preparata
e bisogna di partì!

‘U treia ‘u treia ‘u treia

Moglierema che m’è morta
era nu piezzo ‘e femmenona
teneva ‘e cosce storte
s”e vuleva addirizzà.

Purtualle lisce e musce
e lemoncielle pe’ scirià
si ‘a monaca jesce e trase
acquasanta piglia e vasa.

Figlia mia fa’ orazione
e peccata nun ne fà
si avisse nu buono vaglione
già facesse orazione.
Figlia mia fa’ penitenza
e peccata nun ne fà.
Padre mio, so’fiacche ‘e sense
e penitenze nun pozzo fà.
Si t’assitte ‘o scannetiello
ce schiammo ‘o libbreciello
uva e bà, uva e bà
zi’ masto mio che t’aggia fà?

Si veniva l’anno passato
teneva astipata ‘na scartellata
che puozz’essere scannata
jiuste pe’ ‘a tené astipata

‘U ttreja ‘u ttreja ‘u ttreja…

Le teorie riguardanti le origini di questa danza e la sua importazione sull’isola sono numerose. C”è chi dice, ad esempio, che è di origine greca, chi invece ne intravede le radici in Spagna. E’ noto che danze simili si ballano in Egitto, Sudan, Polonia e in diverse località Italiane: Sorrento, Arezzo, Sicilia.?Le fonti storiche disponibili sono due: un testo custodito nella Biblioteca Antoniana di Ischia dove è citata un’ode del 1600 di Filippo Sgruttendio, in voga nel beneventano: “a Cecca – invito a vedere la Ntrezzata”; un manoscritto, rinvenuto nella sagrestia della chiesa di San Giovanni Battista a Buonopane, in cui si racconta dell’intervento del Vescovo al fine di dirimere una controversia (che causò anche dei morti) tra gli abitanti della contrada di Buonopane e quelli di Barano. Si racconta che due uomini, Rocc’none di Barano e Giovannone di Buonopane, corteggiavano la stessa donna. Rocc’none era un marinaio e in uno dei suoi viaggi aveva acquistato una fusciacca (o uno scialle, ci sono dei dubbi in merito) per farne dono alla donna amata. Nessun altro possedeva quella fusciacca, così quando l’innamorato tradito vide Giovannone indossarla, lo sfidò a risolvere la faccenda tra uomini presso il ponte che divide i due paesi. Intorno al 1930 fu realizzato il primo costume, inspirato al passato della gente comune, per lo più pescatori. I tessuti erano poveri e per risparmiare la stoffa le maniche delle camicie vennero cucite al panciotto di tela, assicurato da una doppia fila di bottoni; i pantaloni arrivavano sotto le ginocchia, con stringhe allacciate all’estremità e per finire venivano calzati sandali di cuoio. Alla fine degli anni 50 Ischia è soggetta ad una forte attenzione da parte di molti turisti. Tra di essi le famiglie Rizzoli e Malcovati particolarmente interessati al folclore locale. Riconoscendo nella ‘Ndrezzata un valore culturale e un valido intrattenimento, propongono un sodalizio tra le diverse interpretazioni isolane. Dalla Trallera di Fontana importano la sfilata o serenata; dalla Ndrezzata di Campagnano la predica; dalla Intrecciata di Forio i costumi da pescatore; dalla Mascarata di Buonopane la coreografia del ballo. Al costume, che si ispira al tricolore italiano, vengono aggiunti il colletto e la pallina al cappello, sono cuciti in velluto (verde e rosso) e le scarpe in cuoio sono della foggia da cortigiano. Da tradizione folcloristica la ‘Ndrezzata diventa spettacolo con la scuola del Folklore.

Note:

La ‘Ndrezzata è un canto rituale con spade e bastoni originario dell’isola d’Ischia. La leggenda vuole che la ‘Ndrezzata fosse il ballo delle Ninfe sulle note che Apollo produceva da una cetra d’oro. Apollo, pizzicando la cetra, si innamorò della ninfa Coronide, la sposò e da loro nacque Esculapio. Apollo, soddisfatto, conferì allora alla sorgente ischitana “Nitrodi” la proprietà di offrire bellezza e guarigione. Ma Coronide tradì il dio con il fauno Ischis e Apollo per vendetta la gettò in mare. Esculapio, ormai orfano, si vendicò sciogliendo nella fonte un intruglio di erbe che rese litigiosi gli abitanti che alla fonte si dissetavano. Le Ninfe a quel punto decisero di lasciare quel luogo non più idilliaco, ma vollero che la loro danza si continuasse a perpetuare e lasciarono in dono la ‘Ndrezzata agli abitanti di Buonopane, l’antica Murpano, casolare ischitano oggi frazione del comune di Barano. Baranesi e buonopanesi, continuarono ad essere litigiosi, finché un giorno del 1540 fu un nuovo amore a portare alla riconciliazione: un ragazzo di Barano regalò una cintura ad una ragazza di Buonopane, in pegno del loro amore ancora segreto. La cintura fu sfortunatamente persa dalla giovane e rinvenuta da un buonopanese. Scoppiò l’ennesima zuffa che ebbe il culmine sul ponte di Buonopane; ma prevalse il buon senso e i due paesi, stabilirono la pace un lunedì di Pasqua bruciando la disgraziata cintura davanti alla chiesa di San Giovanni e i buonopanesi festeggiarono ballando una ‘Ndrezzata. Ancora oggi si ricorda la fine delle ostilità ogni Pasquetta e per San Giovanni ogni 24 giugno.

Al di là della leggenda, la ‘Ndrezzata ha origini antichissime, e risale all’epoca dei Greci, che per primi abitarono l’isola chiamandola Pitecusa. La presenza delle spade nelle danze che accompagnano il canto richiama infatti gli esercizi, sia di ginnastica che di allenamento alle armi, dei giovani soldati. I bastoni (“mazze”) richiamano un’altra tradizione ischitana, relativamente più recente ma sempre antichissima, di battere i tetti a volta delle case per compattarli e renderli resistenti.


Da Blog ISCHIA

Edited by Pulcinella291 - 25/1/2010, 03:48
 
Web  Top
view post Posted on 3/2/2010, 09:22
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


image
Municipalità di Napoli e Quartieri di Napoli.
Fino al 2006, Napoli era suddivisa in 30 quartieri, che formavano 21 circoscrizioni. Con una serie di deliberazioni del consiglio comunale, la città è stata poi suddivisa in 10 municipalità di circa centomila abitanti, con un presidente eletto direttamente dal corpo elettorale, una giunta ed un consiglio della municipalità di 31 consiglieri


Municipalità I : Chiaia, Posillipo, San Ferdinando
Municipalità II : Avvocata, Montecalvario, Pendino, Porto, Mercato, San Giuseppe
Municipalità III : Stella, San Carlo all'Arena
Municipalità IV : San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale
Municipalità V : Vomero, Arenella
Municipalità VI : Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio
Municipalità VII : Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno
Municipalità VIII : Piscinola, Marianella, Scampia, Chiaiano
Municipalità IX : Soccavo, Pianura
Municipalità X : Bagnoli, Fuorigrotta

IL RITARDO DEL 34
image
I napoletani da sempre sono affezionati al gioco del lotto, che mantiene ancora il suo fascino,
indifferente alle tentazioni di ogni sorta di schedina; da quella del calcio a quella dei cavalli. I giocatori del primo estratto, dell' ambo, del terno e della quaterna formano una categoria a parte. Studiano, sciolgono, consultano: studiano le possibilita' di vincite, seguendo ognuno una propria aritmetica; sciolgono i sogni traendo i numeri dalla cabala; consultano le estrazioni passate per individuare i numeri ritardati, vale a dire quelli restii ad uscire. E' rimasto famoso, a Napoli, il "34" che non veniva fuori da piu' di tre anni.
Quando il 28 dicembre del 1985, il ragazzo bendato estrasse dall' urna il numero che fino allora si era rifiutato di uscire, la gente raccolta nella piazza lancio' un urlo: "Capatosta ha fatto la grazia". L' ostinazione di fronte ad una latitanza cosi' costante aveva scavalcato i confini partenopei. Il popolo del lotto di tutta Italia si era incaponito, e piu' il 34 continuava a restare incantucciato, inamovibile nel turbinio dell' urna, piu' i sistemisti raddoppiavano. Ecco perche' un boato, all' annuncio della televisione, percorse tutta la penisola.
da wikipedia.
 
Web  Top
view post Posted on 4/2/2010, 08:37
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


'A CANZONE A FRONNA E LIMONE

"La "fronna 'e limone" è una particolare forma di canto a distesa eseguita senza accompagnamento strumentale ancora praticato in alcune aree della provincia di Napoli, Caserta e Salerno. L'espressione "fronn' e limone" intonata all'inizio del canto, può essere a volte sostituita da altre formule stereotipe quali "albrero 'e noce" ,"mar'e arena", "si bella 'e viso", "simpaticona". Metricamente simili, tali espressioni svolgono principalmente la funzione di preparare le assonanze con i versi seguenti. I testi provengono da un vasto repertorio di "fronne" che, sebbene formalizzate, offrono all'esecutore a seconda delle circostanze una larga possibilità di variazione e di improvvisazione. Durante l'esecuzione, due o più cantatori possono spesso intrecciare una sorta di dialogo rispondendosi "a fronna" l"uno con l’altro.
Per la peculiarità di impiego, essa veniva talvolta utilizzata come forma comunicativa a distanza. Infatti, in passato, un tipo particolare di "fronna" veniva cantata sotto le mura delle carceri da amici o parenti che in tal modo riuscivano a comunicare coi reclusi.
Sotto l’aspetto melodico la "fronna" è uno stile di canto particolarmente complesso. Essa infatti presenta una caratteristica sillabazione ricca di fioriture melodiche e di micro intervalli e spesso si articola su diverse modalità nello stesso tempo. La tessitura del canto è molto acuta e l’attacco melodico avviene quasi sempre sul quinto grado, che dopo una cadenza al terzo dal quinto grado ridiscende al primo. L’ambito melodico varia da una sesta, per le "fronne" più comuni, a quello di una ottava per altri tipi di "fronne", come avviene per alcune "fronne di carcere".
C'è da aggiungere che in alcune aree della Campania quali Pomigliano d'Arco (NA) e Pagani (SA), fino ad alcuni anni fa, la "fronn' e limone" veniva impiegata anche come modello di lamentazione funebre.
da apostrofo.com
Possiamo senz'altro affermare che “fronna ‘e limone” è un modo di dire napoletano, che significa fare musica così come ti viene: urlando, agitando liberamente le tammorre, cioè quei tamburi con pelle molto lenta che danno un suono profondo capace di penetrare nelle viscere della coscienza, rumoreggiando a colpi di cucchiaio, di piatti, di qualsiasi oggetto che ti capita in mano ed articolando versi e motivi con la massima libertà.
 
Web  Top
view post Posted on 12/2/2010, 09:07
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


LA PERGAMENA BIANCA ALLA CITTA' DI CAVA DEI TIRRENI

Era il 7 luglio 1460 quando, Re Ferdinando D'Aragona, che all'epoca regnava sui territori di Napoli, in località Foce nei pressi di Sarno, per una errata manovra fu accerchiato dagli Angioini. In tale occasione, fu salvato dall'intervento di genti d'arme, "provisionati" e "coscritti", della Città della Cava (Cava de' Tirreni) capeggiati dai Capitani Giosuè e Marino Longo, che giunti in località Foce di Sarno, discesero dal monte ed attaccarono gli Angioini che, sorpresi e non potendo determinare l'entità dell'attacco, furono costretti ad arretrare concedendo a re Ferdinando la possibilità di aprirsi per la via di Nola la fuga verso Napoli. Re Ferdinando D'Aragona, riconoscente per il coraggio dimostrato ed il servizio reso, il 4 settembre 1460 consegnò a Napoli in Castel Nuovo al sindaco della Città della Cava, Onofrio Scannapieco, una pergamena bianca, su cui la città avrebbe potuto indicare ogni sorta di richiesta. I cavesi non ritennero di dover riempire la Pergamena, per ovvie ragioni di deferenza al Sovrano che, successivamente, il 22 settembre consegnò, agli inviati della città, il celebre diploma delle Franchigi e dei Privilegi. Tra questi vanno segnalati la facoltà di fregiarsi dello Stemma delle armi Aragonesi, l'esenzione in tutto il Regno da ogni peso di Dogana e Gabella, il Foro Particolare dei Cavesi in tutte le cause e la diretta Giuristizione del Capitano.La città fu poi insignita del titolo di "Fedelissima". La Pergamena è tuttora conservata, intatta e vergine come nel lontano 1460, nel Palazzo di Città, di Cava de' Tirreni. Da allora, ogni anno, la prima domenica di luglio, circa 1000 figuranti in costumi d'epoca sfilano per la città sui ritmi e le musiche delle proprie contrade di appartenenza, rievocando quella pagina di storia.(wikipedia)

IL LIBRO DEL COMANDO

Nelle regioni dell'Italia centro-meridionale, Abruzzo, Ciociaria, Campania, il Libro del comando è un testo di magia nera opera del demonio, oppure un libro attribuito a Virgilio o comunque risalente ai tempi del poeta romano, considerato generalmente mago dalla tradizione popolare e ritenuto uno dei suoi proprietari. Il libro avrebbe fatto la sua ultima comparsa nelle mani di Pietro Bailardo, ultimo possessore, che, dopo il Concilio di Trento, se ne privò consegnandolo al Sant'Uffizio affinché le potenti magie che vi erano descritte fossero controllate dalla Chiesa e infine dimenticate.

 
Web  Top
view post Posted on 12/2/2010, 13:06
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


I GIOCHI DURANTE LE FESTE CITTADINE


Possiamo dire che molti di questi giochi erano quasi simili in varie parti d'italia qui accenno brevemente ad alcuni di essi:
image
'O PALO E SAPONE
é il cosidetto albero della cuccagna cioè un paolo spalmato di sapone o sego (sivo) alla cui cima erano messi dei premi quasi sempre costituite da derrate alimentari.

'a mazza int''o purtuso
Sarebbe il gioco del bugliolo. I partecipanti gareggiavano a piedi scalzi, in pantaloncini o in costume, e per lo più a torso nudo. Questa gara di abilità prevedeva infatti per i partecipanti una doccia quasi sicura ad ogni giro. Il campo di gara della mazza int''o purtuso era costituito da una specie di corsia lunga una ventina di metri e larga un paio, delimitata di solito dagli stessi spettatori che si accalcavano attorno ai concorrenti. A due terzi circa di questo breve percorso, a circa due metri e mezzo da terra, pendeva una tinella (piccola tinozza a doghe di legno usata solitamente per portare cibo e acqua agli animali). Questa veniva sempre tenuta colma d'acqua mediante na cannola (una manichetta) fissata vicino al palo che sosteneva il tutto. 'A tinella era legata per i manici, ed era quindi in grado di ondeggiare, e sulla sua faccia anteriore era inchiodata una tavoletta di legno che sporgeva verso il basso per una decina di centimetri. In questa parte sporgente veniva praticato 'o purtuso, cioè il buco nel quale doveva essere infilata 'a mazza. Questa era un semplice bastone lungo poco più di un metro, con un'estremità arrotondata e leggermente troncoconica. Prima di iniziare la gara si provavano 'e mazze, che solitamente erano almeno due. Per essere giudicate regolari dovevano poter entrare int''o purtuso per qualche centimetro e dovevano rimanere appizzate, cioè non sarebbero dovute cadere con l'ondeggiare della tinella dopo l'appizzata. Si gareggiava in coppia, uno sulle spalle dell'altro, e ovviamente 'a mazza era impugnata da chi stava sopra. Quando tutto era pronto, un giudice di gara consegnava una mazza alla prima coppia, il "cavaliere" la impugnava più o meno al centro e poi il "cavallo" partiva di corsa verso 'a tinella, quasi come in un torneo medioevale. 'O bagno era quasi assicurato in quanto il rubinetto dell'acqua era sempre aperto e quindi 'a tinella traboccava in continuazione. Per di più, se non si fosse riuscita ad infilare 'a mazza int''o purtuso, si sarebbe battuto sulla tavoletta e quindi si sarebbe fatta inclinare 'a tinella che si svuotava in testa ai due concorrenti fra i lazzi del pubblico e le bestemmie di chi stava sotto. In questi casi il giudice di gara, prima di far partire un'altra coppia, aspettava che 'a tinella si fosse riempita di nuovo; infatti era quasi determinante per il divertimento di tutti avere la quasi certezza del bagno dei concorrenti.
colpi dovevano essere portati con una certa decisione poiché per vincere non solo si doveva riuscire a centrare il buco, ma poi la mazza doveva rimanere incastrata nel buco; se fosse caduta da sola il premio non sarebbe stato attribuito. I giudici dovevano controllare anche, e soprattutto, che il "cavallo" procedesse ad una velocità abbastanza sostenuta e che la mazza non fosse impugnata troppo vicino alla punta. Infatti sia la bassa velocità che l'impugnatura corta facilitavano il colpo e oltretutto diminuivano le possibilità di bagno. Ma, a difesa dei partecipanti che rallentavano la corsa, c'è da dire che procedere velocemente a volte era difficile, e anche pericoloso, in quanto il selciato bagnato diventava ben presto scivoloso. Il premio classico per ogni appizzata della mazza int''o purtuso era 'a butteglia 'e vermùt; il gioco proseguiva fin quando non fossero state vinte tutte le bottiglie di vermouth messe in palio dall'organizzazione.
 
Web  Top
view post Posted on 12/2/2010, 18:05
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


'A RATTATA 'E PALLE
image
Potrebbe sembrare un gesto volgare ,ma per il napoletano toccarsi le parti intime vuol dire scacciare il malocchio,equivale a toccare ferro , fa gli scongiuri insomma.
Il gesto ha profonde radici storiche , gia' i latini dicevano:Grattatio pallarum contra omnia mala (Grattarsi le palle contro tutti i mali) e figuriamoci se i napoletani non prendevano la palla al balzo , anzi le palle al balzo per scongiurare la cattiva "sciorta" e le mallattie, superstiziosi come sono. Il napoletano intime equivale a con questo gesto è come se prendesse due piccioni con una sola fava: fa gli scongiuri e contemporaneamente manifesta la sua virilità.




 
Web  Top
view post Posted on 14/2/2010, 09:48
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


image

ALCUNI PIATTI POVERI
La cucina napoletana è composta da pietanze semplici e anche da piatti prettamente poveri eccovene alcuni:
A CAPUNATA
Ingredienti :
4 grosse fette di pane cafone raffermo (in mancanza vanno benissimo le "freselle")
4 pomodori per insalata
olive nere, sedano bianco, acciughe sott'olio, cipolla, origano, olio d'oliva, sale

Come si prepara:
Mettere ad ammollare il pane, per qualche minuto, in una ciotola con acqua. Quando sarà ben intriso d'acqua, strizzarlo e dividerlo con le mani in grossi pezzi.
In un'insalatiera riunire il pane, i pomodori tagliati a pezzi, le olive, le acciughe spezzettate, la cipolla a fette, il sedano a pezzetti, l'origano, l'olio e il sale.
Mescolare il tutto e lasciare insaporire per una decina di minuti prima di consumare

A ZUPPA E FAVE FRESCHE
Ingredienti:
1 kg di fave fresche sgranate,
200 gr di cipolline fresche,
25 gr di lardo,
100 gr di pancetta a dadini,
un ciuffo di prezzemolo tritato finemente,
olio d'oliva,
sale e pepe,
qualche fetta di pane casereccio,
meglio se abbrustolita

Fate soffriggere a fuoco vivace l'olio col lardo tritato, le cipolline tagliate grossolanamente e la pancetta a dadini. Quando tutto si sarà rosolato aggiungete le fave sgranate ed il pepe.
Abbassate la fiamma e lasciate insaporire a tegame coperto rigirando spesso. Ricoprite poi le fave con acqua bollente, salate e continuate la cottura fino a quando si saranno quasi disfatte. La zuppa deve risultare piuttosto asciutta.
Poco prima di toglierla dal fuoco profumate con abbondante prezzemolo tritato e con un pizzico di pepe nero.
Sistemate in una fondina le fette di pane, irroratele con un filo d'olio, versatevi sopra le fave bollenti; attendete qualche minuto e servite

O BRORO E PURPO
La fantasia dei napoletani scopri' che il brodo si poteva fare anche con ingredienti meno costosi, come la cotena (cotica di maiale) o il polpo.Ancora oggi nei vicoli di Napoli, soprattutto in inverno, si trovano bancarelle che vendono 'o bror'e purpo (brodo di polpo).
Su un fornellino a carbone, in una pentola che fuma in continuazione un grosso polipo si fa cuocere in abbondante acqua, qualche cucchiaio di olio d'oliva, peperoncino e sale. Il brodo si gusta sorseggiandolo da un bicchierino oppure versandolo su un tozzo di pane raffermo avendo cura di non far cadere una sola goccia a terra.

A ZUPPA E SUFFRITTO
La zuppa forte (soffritto) a dispetto delle sue origini è oggi un piatto di tutto rispetto. E' un piatto altamente calorico e molto piccante. La coratella di maiale viene tagliata a dadini e fatta rosolare insieme alla sugna, al peperoncino piccante e alla salsa di pomodori. Ingredienti per 6 persone: 2 kg. di polmone, trachea, milza, cuore di maiale, 100 g. di sugna, 1 cucchiaio di olio, 200 g. di concentrato di pomodoro, 1/2 bicchiere di vino rosso, 25 g. di conserva di pomodoro, 2 foglie di alloro, 1 rametto di rosmarino, sale, peperoncino, pane raffermo. Prendete le interiora di maiale e tagliatele a pezzettini. Sciacquate accuratamente fino a che non saranno completamente ripulite del sangue. Fate riscaldare in una casseruola olio e sugna, quindi versate le interiora. Rosolate il tutto e quando cominceranno a colorirsi, aggiungete vino rosso, la conserva di pomodoro diluita, l'alloro, il rosmarino, il sale e il peperoncino. Cuocete a fuoco lento allungando di tanto in tanto con acqua calda. Versate la zuppa nelle scodelle con il pane raffermo

Pasta e fasule “ Munnezzaglia”
Si pongono i fagioli cannellini, che saranno stati gia molte ore a bagno, per ammorbidirsi, in molta acqua, con aglio, del sedano a pezzi, del prezzemolo, de sale, dei pomodorini tagliati. A mezza cottura si versa aggiunge la pasta “Munnezzaglia” (la plebe napoletana usa questo tipo di pasta che e composta da frammenti di differenti qualità di pasta e perciò più economica). Si condisce con una certa quantità di olio. Ne viene fuori una minestra densa. Si aggiunge pepe nero macinato, e, nel piatto un po’ d’olio crudo. I vecchi popolani d una volta, solevano mangiare questa minestra non con il cucchiaio ma usando al posto di questa posata delle sfoglie di grosse cipolle secche che venivano, ovviamente, sgranocchiate insieme al loro contenuto .
 
Web  Top
212 replies since 27/3/2008, 09:46   173073 views
  Share