Le stronzate di Pulcinella

RACCONTIAMO NAPOLI E I NAPOLETANI (usi,costumi,tradizioni di un popolo e di una citta')

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 12/4/2010, 09:38
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


FENESTA CA LUCIVE:una canzone, una storia, una superstizione
Pare che il testo di questa canzone trae le sue origini nel 500 addirittura in Sicilia, quando nella città di Carini il duca di questo posto, tal Vincenzo De Grua Talamanca, uccise con due colpi la figlia... il suo innamorato.La tragica e ingiusta morte della Baronessa di Carini ispirò pietà, nel popolo e tra i letterati.
Un anonimo scrittore compose un poema, nello stesso secolo che i fatti erano accaduti, tale Vincenzo Vernagallo, non la trovò e cantò in siciliano i versi che poi non si sa come arrivarono a Napoli , ma qui divenne un grande successo sul tipo delle villanelle. La musica , non è certo pare sia di Rossini o Bellini ma per la disposizione melodica del giro da quinta a tonica Di Giacomo è più per la tesi Rossiniana. A questa stupenda canzone è legata anche una vecchia superstizione. Per molto tempo ,infatti, i cantanti evitarono di eseguirla, poichè pare che portasse "scalogna" poichè durante una delle prime esecuzione crollo' il palco , causando numerosi feriti.
registrati al nostro sito ci sono tante cose interessanti su Napoli , dacci una mano a scrivere sulla nostra citta'

Edited by Pulcinella291 - 6/6/2011, 10:17
 
Web  Top
serenatella1
view post Posted on 12/4/2010, 17:57




Una de' ccose ca ha fatto addeventà Napule accussì fammosa pe' tutte 'o munno, a fora 'o sole, 'a pizza, Margellina, 'o Vesuvio e San Gennaro, è stata sicuramente 'a canzona napulitana.

Chesta particulare forma d'arte ca a Napule, tene siecule 'e storia; nascette verzo 'o Milleduiciento ma, avette 'o periodo 'e cchiù granne successso, tra 'a fina d' ' o Ottuciento e 'o prencipio d ' 'o Noviciento.

Fuje proprio dinte a chillu periodo d'oro ca nascetteno 'e cchiù belli canzone, 'e cchiù granne puete e 'e meglio museciste napulitane, senza vulè levà merito a chille ca venetteno doppo .

'E canzone nate dinte a chillu periodo, c ' 'o tiempo, addeventajeno e fujeno chiammate " classiche " , e ancora ogge, a distanza 'e cchiù 'e 'nu siecolo, sò ancora cantate da 'e meglio cantante, napulitane, 'taliane e straniere e sò apprezzate pe' tutto 'o munno .

Ognuna 'e chesti canzone, accummencie cu' esse 'na storia; 'a storia 'e chi l'ha scritta, 'e chi l'ha musecata, chi l'ha cantata, addò, quanno, comme e pecchè .

Spisso so' storie allère oppure amare, a vvote pareno quase 'nu rumanzo .

L'atmusfera d' 'O Festival 'e Napule e, primma ancora, 'a Piererotta, 'e mutive, 'e parole, 'a meludia, so' tutte cose ca oramaje, so' trasute a fa parte d' 'a storia e d ' 'a trarezzione e d' 'a cultura ’e Napule .

Tramete chesti canzone fammose, è stato scritto ’a storia d ‘ ’a canzona napulitana, ’a quanno è nata, fino e‘ juorne d’ogge .

Chesta è una ’e chelli ccose belle ca fanno parte ’e ll’onore ’e Napule, ’a cchiù genuina, autenteca e vera .

’Na bannera addò nce stanno scritto ’ncoppa ’e cchiù belli note, ’e cchiù belli parole d’ammore, ’e cchiù belli sentemiente .

Proprio grazie a tutto chesto, ca Napule è canusciuta pe‘ tutto ’o munno, comme ’a Patria d‘ ’a canzona .


Fenesta ca Lucive
Fenesta ca lucive Forse non tutti sanno che.... "Fenesta ca lucive".. una delle più belle canzoni partenopee e' ispirata ad una delle storie d'amore piu' tristi ed appassionate di tutti i tempi, quella tra la bella Caterina La Grua Talamanca figlia di "don Vincenzo" Barone di Carini e Vincenzo Vernagallo.


Fenesta ca lucive e mo nun luce,

segno ca nenna mia stace malata:

s’affaccia la sorella e me lo dice:

Nennella toia morta e s’e’ atterrata, chiagneva

sempe ca durmeva sola,

mo dorme co li muorte accumpagnata>>

Cara surella mia, che me dicite?

Cara surella mia, che me cuntate?

A Napoli fu pubblicata verso il 1854 da tal Mariano Paolella.
 
Top
view post Posted on 15/4/2010, 07:12
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


LA PROCESSIONE DEI BUSTI

image
Forse non tutti sanno che a Napoli ogni anno il sabato precedente la prima domenica di maggio (quest'anno sara' il 1 maggio) si rinnova un eventoche da sei secoli rappresenta la massima manifestazione della religiosità dei napoletani: la processione con San Gennaro ed i Santi Patroni dal Duomo di Napoli alla Basilica di S.Chiara. Questo corteo si rifà alla processione dei preti inghirlandati, con serti di rose e fiori ,segnalata dagli storici già nel 1392.La tradizione vedeva nella presenza degli inghirlandati un richiamo a coloro che ,con le stesse modalità ,avevano partecipato,nel 431 d.C.,all'originaria cerimonia di traslazione del corpo di San Gennaro dall'agro Marciano,nei pressi di Pozzuoli,alle catacombe di Capodimonte a Napoli,con una simbologia che rinviava agli antichi riti pagani di sepoltura. Ma mentre l'uso dei ' preti inghirlandati' si è perso nel tempo,restando solo i petali di rose che volano,lungo il percorso,dai balconi sulle statue d'argento,oggi questa processione è nota come ' processione dei busti ' poichè San Gennaro avvolto nel paramento vescovile ,ornato di pietre preziose ,continua ad uscire precedendo il corteo dei busti argentei dei Santi Compatroni della città.
Anno per anno va crescendo il numero delle statue argentee che lasciano per alcune ore il chiuso del Tesoro e fanno la loro apparizione in pubblico, salutate dagli applausi festosi dei Napoletani: ed è anche divertente vedere come spesso i fedeli, pur ammirando tutti gli splendidi busti alla loro uscita dalla Cattedrale, facciano il "tifo" particolarmente per il Santo titolare della loro Parrocchia.
La processione segue oggi un percorso alquanto diverso da quello originario: uscito dalla Cattedrale, il corteo scende per via Duomo, svolta per le strade di "Spaccanapoli" e le percorre fino a Santa Chiara. È in questa celebre chiesa angioina che, di solito, avviene il "miracolo" della liquefazione, nel corso della celebrazione della Messa. Al termine della cerimonia, il corteo ritorna in Cattedrale, risalendo per via S. Sebastiano, svoltando per San Pietro a Maiella e percorrendo via dei Tribunali. Il ritorno avviene tra la gioia o la mestizia dei fedeli, a seconda che il "miracolo" sia avvenuto a meno. Nel rientrare in Duomo, i portatori hanno cura di compiere un giro di centottanta gradi, in modo che la statua rientri guardando verso la folla dei fedeli, mentre i gonfaloni e gli stendardi delle congregazioni, delle confraternite e delle associazioni religiose s'inchinano in segno di rispetto.

IL PIO MONTE DELLA MISERICORDIA (una idea dei nobili napoletani
L'idea dell'istituzione benefica nacque nel 1601 tra dei nobili napoletani che, non potendo realizzare il loro pic-nic a causa di una pioggia improvvisa, decisero di donare le loro pietanze ai poveri. Il 17 aprile del 1601 un gruppo di nobili napoletani (Cesare Sersale, Ascanio Carata, Carlo Caracciolo Marchese di Vico, Cesare Piscicelli, Gian Simone Moccia e Giambattista Severino) decisero di fondare a Napoli un'istituzione dedita alla beneficenza e all'assistenza. Si incontrarono presso l'ospedale degli Incurabili e decisero che avrebbero meglio e più cristianamente impegnato il proprio tempo se periodicamente, il venerdì di ogni settimana, fossero tornati a riunirsi per portare conforto agli ammalati e per applicarsi in opere di beneficenza (le "sette opere", appunto, di misericordia) allo scopo di praticare le sette opere di misericordia corporale. Ispirandosi ai principi evangelici, indossarono vesti di mendicanti e, andando in giro di città in città, chiedevano aiuto per i poveri che assistevano, cercando, inoltre, materiale utile per realizzare le opere necessarie ad alleviare le sofferenze di poveri, malati, carcerati e di tutti coloro che versavano in difficili condizioni economiche. In breve tempo raccolsero una notevole somma, e decisero con questa di mantenere in perpetuo quaranta letti a loro spese nell'ospedale degli Incurabili, dove assistevano... Istituirono, così, il Pio Monte della Misericordia e nel 1604 1' architetto G. Di Conforto realizzò la sede e la chiesa dell'opera pia. Dopo quattro secoli, l'istituzione è più viva che mai, e continua la sua preziosa attività in favore dei bisognosi.
registrati al nostro sito ci sono tante cose interessanti su Napoli , dacci una mano a scrivere sulla nostra citta'

Edited by Pulcinella291 - 6/6/2011, 10:17
 
Web  Top
view post Posted on 16/4/2010, 07:15
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


image
UNA VECCHIA CREDENZA POPOLARE PER SPOSARSI
Si sa, i napoletani sono abituati a mischiare il sacro con il profano, specialmente per quanto riguarda vecchie credenze e tradizioni. Una di queste era il rito che si doveva eseguire per trovare marito.
Per aver marito, bisogna fare la novena a san Giovanni, nove sere, a mezzanotte, fuori un balcone, e pregare con certe antifone speciali. Una volta eseguita questa novena, alla nona sera si vede una trave di fuoco attraversare il cielo, sopra vi danza Salom?la ballerina maledetta: la voce che si ode, subito dopo, pronunzia il nome del marito.
Anche a San Pasquale protettore delle donne bisogna fare una preghiera per nove sere recitando in tal guisa :" O beato san Pasquale - mandatemi un marito - bello, rosso, colorito - come voi tale e quale - o beato san Pasquale!
San Pantaleone ,invece, alle ragazze da marito da' i numeri al lotto , per potersi prepararsi la dote.Nove sere bisogna pregarlo, a mezzanotte, in una stanza, stando sola, col balcone aperto e la porta aperta recitando :"san Pantaleone mio - per la vostra castita' per la mia verginita' datemi i numeri, per carita'.Alla nona sera si ode un passo, è il santo che viene, si odono dei colpi, sono i numeri che sta dando .Alla quarta o quinta sera di questi strani riti, si dice che molte le ragazze erano talmente esaltate, che avevano delle allucinazioni e delle convulsioni.convulsioni. Se non si udiva niente , mancava la fede e il miracolo non era riuscito.

LA CARTOMANZIA NAPOLETANA (Il significato delle carte)
image

Molto spesso le tradizioni si tramandano oralmente o su quaderni scritti con calligrafia elementare, spesso da decifrare.
Una di queste tradizioni è la cartomanzia napoletana.Dal mazzo di 40 carte ne vengono eliminate 15, infatti Per ogni seme dobbiamo sottrarre ed eliminare tutti i 4, tutti i 6 , tutti i 5 e il 7 di coppe, il 7 di spade e il 7 di bastoni. Ma ecco cosa rappresentano le carte:
RE DI COPPE: Un uomo di legge, un uomo giusto, un giudice, un giudizio, che giudica
RE DI BASTONE : Un uomo giovane, un uomo nel vigore degli anni, qualcosa di giovane.
RE DI DENARI : Un uomo onesto, lavoratore, un datore di lavoro, un padre, un amico
RE DI SPADE : Un uomo disonesto, vile, violento. Qualcosa di ostile, che si oppone

CAVAL. COPPE : una persona buona, qualcosa di buono, una notizia buona, strada facile
CAVAL. BASTONI : Un uomo misterioso, un intrigo, un imbroglio, clandestinità, amanti
CAVAL. DENARI : Un cammino per lavoro, per soldi, un lavoro in arrivo, molto lavorata
CAVAL. SPADE : Una spia, un traditore, un inganno, maldicenze, malelingue

DONNA COPPE : Una donna anziana, una cosa vecchia, una donna matura, saggia
DONNA BASTONE: Una donna cattiva, infida, maligna, libertina (a malafemmena!)
DONNA DENARI : Una donna lussuosa, amante del lusso , facoltosa, abbondante, ricco
DONNA SPADE : Una donna giovane, acerba, una ragazzina, qualcosa di giovane

SETTE DENARI : Riuscita. La domanda della consultante è soddisfatta. Se chiude il ciclo di cinque carte quello che desidera la consultante avverrà

ASSO COPPE : La casa, l’ufficio, il palazzo, anche la famiglia
ASSO BASTONI : Risposta affermativa, riuscita, la risposta è SI. Affermazione
ASSO DENARI : Problemi economici, di denaro, debiti, multe, cambiali, protesti. Messaggio
ASSO SPADE : Imbrogli, intrighi, truffe, litigi. Pena, complicata, dolorosa.

DUE COPPE : Tavolo, ricevimento, festino, festa, ristorante. Mangiare
DUE BASTONI : Camminare, passeggio fisico, le gambe.
DUE DENARI : Situazione economica disagiata, poco soldi, poco guadagno.
DUE SPADE : Cammino, strada, via, piazza. Che si muove.

TRE COPPE : Lacrime, pianto, tristezza. Rmpianto, rimorso.
TRE BASTONI: (La carta più nefasta!) Morte, rottura , fine, litigio, malattia, chiusura
TRE DENARI : Molti soldi, situazione agiata, buon guadagno, buon affare, vittoria.
TRE SPADE : Tristezza, malinconia, cupo, di malavoglia.
registrati al nostro sito ci sono tante cose interessanti su Napoli , dacci una mano a scrivere sulla nostra citta'

Edited by Pulcinella291 - 6/6/2011, 10:18
 
Web  Top
view post Posted on 22/4/2010, 17:44
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


SEMBRA IMPOSSIBILE MA E' TUTTO VERO

Mare sporco? Niente paura: c’é la piscina. Non quella dei centri attrezzati, ma quelle fai-da-te, spuntate nei vicoli dei quartieri di Napoli. Ne basta una e gli altri prendono esempio. Così si diffonde la mania di avere una piscina personale proprio sotto casa e a fare ombra non gli ombrelloni, ma i panni stesi ad asciugare. Tra Forcella e i Quartieri Spagnoli, il caldo si batte con un tuffo in piscina. L’idea è partita da una donna, mamma di due bambini che ha pensato bene di mettere su una piscinetta personale con tanto di gazebo. Poi ci hanno pensato anche altri con il risultato che a divertirsi sono i bambini, sottratti alla spiaggia di “Mappatella Beach. Di sicuro i canoni igienici non saranno rispettati, né appare ortodossa l’idea di piazzare una piscina, seppur piccola, in strada. In un vicolo dove non ci sono marciapiedi e dove i motorini sfrecciano a tutta velocità. Ma contro il caldo e la crisi tutto è lecito, anche ciò che in qualunque parte del mondo sarebbe impossibile. Non ci credete ?? guardatevi sto video:


 
Web  Top
view post Posted on 23/4/2010, 09:29
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


La festa della Madonna di Piedigrotta


image
La festa della Madonna di Piedigrotta era per i napoletani più importante di Natale e Pasqua, anche i vicerè spagnoli, e i re Borboni andavano in pellegrinaggio, la sera del 7 settembre, nella chiesa di Piedigrotta.
Giuseppe Garibaldi, entrato in Napoli proprio il 7 settembre 1860, dovette l'indomani (per non inimicarsi il popolo) rendere omaggio alla Madonna di Piedigrotta.
La festa, con la sua "Parata di Piedigrotta" alla quale partecipavano anche dignitari del regno (e talvolta gli stessi regnanti), corpi militari in parata, pellegrini e delegazioni di paesi vicini, divenne dal 1528, anno della prima partecipazione del viceré, una delle più importanti di Napoli, anche perché non perse mai del tutto i suoi caratteri orgiastici e paganeggianti, data l'esibizione di canti e danze.
Come in ogni manifestazione popolare il canto era sempre stato parte importante della festa, e le gare tra cantori una delle sue attrazioni. La Piedigrotta canterina venne ufficialmente inaugurata l' 8 settembre del 1839, con il trionfo di Te voglio bene assaie. Quando affermiamo che Piedigrotta era la festa in assoluto più famosa, intendiamo dirlo sul serio: già nel Settecento personaggi illustri si muovevano da ogni parte d’Europa per la sua celebrazione e ne lasciavano tracce nei noti taccuini di viaggio.
Compaiono i primi strumenti, cominciano a sentirsi gli echi delle prime tammurriate. Gruppetti di giovani con gli occhi nascosti da coppole e ‘coppoloni’ s’avanzano in parata. Sono armati di attrezzi di legno che girano a gran velocità e fanno baccano: gli zerrezerri, rumorose girandole che emettono suoni scricchiolanti. A questi si uniscono quelli dell’adunanza, gli scetavaiasse, che sveglierebbero anche un morto. E, se non lo svegliano, sicuramente smuovono i piedi delle popolane che camminano a braccetto agitando i passi sul ritmo improvvisato di nacchere e tamburelli.
Durante la festa, dalle colline dei casali di Posillipo cala un plotone di guagliuni con la bocca piena di fischietti. A capo ce n’è uno vestito di tutto punto come un soldato, e porta una bandiera in mano che sventola da ogni lato marciando a piè sospinto. Pian piano la guaglionera fischiettante, arrivando a Mergellina, si congiungerà con strumenti più nobili, chitarre, flauti, violini. Ognuno porta il suo. Nel kàos serviranno tutti e non ci sarà distinzione tra mattarelli, coperchi di pentole, scucciamienti, triccaballacchi, pifferi, trombette, tofe e putipù.Signori e lazzaroni indossano l’abito più bello: da una settimana e più non si parla d’altro. Cappellini, velette, cravattini, pochette, bottoni d’argento. I tanti stranieri ben vestiti che sono accorsi da ogni parte d’Europa si confondono tra la folla, ridono di gusto, non capiscono nulla di ciò che si dice, ma lo spettacolo è la città in festa e non ha bisogno d’interpreti e parole: osservano incuriositi le mille scene che si rappresentano avanti ai loro occhi. Era tutto vero ciò che raccontavano i viaggiatori, tutte le storie che di bocca in bocca avevano valicato le Alpi ed erano arrivate fino in Germania, Francia, Austria, Inghilterra. Le piu' scatenate sono le popolane che impugnano un bastone e battono il tempo con le chianelle e si sfidano, combattono a ritmo di danza ,poi, sotto scorta delle luminarie di cera, uomini e donne si uniscono in un’unica sfilata abbrancati ad un fiasco di vino, cinti di edera e di foglie di alloro entrano danzando nelle viscere della grotta.
 
Web  Top
view post Posted on 28/4/2010, 11:12
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


CREDENZE POPOLARI NAPOLETANE

Ciliegio

Si credeva che il ciliegio seccasse qualora salisse sulla pianta una donna mestruata.

Noce

Si credeva che chi piantava l’albero del noce sarebbe morto non appena questo avesse fruttificato, né tantomeno poteva tagliarlo, perché stando alla credenza sarebbero appassite anche le altre piante.

Funghi
Quando si cucinavano i funghi, di solito, si accludeva uno spicchio d’aglio o (un tempo) una moneta d’argento; se l’aglio o la moneta non subivano variazioni di colore i funghi venivano mangiati. Se, invece, l’aglio o la moneta si scurivano i funghi venivano ritenuti velenosi.

Pane

Un tempo le donne mestruate non potevano panificare perché si credeva che l’impasto fermentasse così a dismisura da fuoriuscire dalla madia.

Latte

Si credeva che la cagliata potesse ammalocchiarsi; per evitare che il latte non si rapprendesse si faceva sul contenitore, senza toccarlo, il segno della croce, che di seguito veniva ripetuto col mestolo nel recipiente. Il pane, per "impanarlo" (fare la zuppa) col latte, doveva essere spezzettato con le mani; se, invece, veniva tagliato col coltello si sarebbe screpolata la mammella alla mucca.

Vino/Olio

Si credeva che se si rovesciava dell’olio (a differenza del vino) era cattivo auspicio.

Gallina

Si credeva che le galline facessero più uova se si nutrissero di gusci (abbrustoliti e sbriciolati). Un tempo si metteva del ferro nella covata perché si credeva che così non morissero i pulcini nelle uova. Si credeva che quando la gallina imitava nel canto il gallo fosse cattivo auspicio, poteva ammalarsi o morire il capofamiglia; per superare l’imminente disgrazia bisognava ucciderla. Se, invece, cantava fuori orario il gallo (dopo mezzogiorno, prima del vespro) era segno di maltempo; come pure quando la gallina ruzzolava nella polvere..

Mucca

Si credeva che quando figliava la mucca se c’erano molte persone ad assisterla svanivano le doglie.

Maiale

Un tempo non si permetteva ai ragazzini d’assistere all’uccisione del maiale, perché si credeva che potesse smuoversi la verminazione per l’influsso malefico (a jëttëcìnë "lo spavento").

Licantropo/Strega

Si credeva che chi nasceva la notte tra il 24 e 25 dicembre se uomo diventava licantropo, se donna strega.

Nido di uccelli

Quando si scopriva un nido di uccelli non bisognava farne parola né accanto al fuoco, né in vicinanza dell’acqua, né in presenza del pane, perché si credeva che, nel primo caso nel nido andasse la serpe, nel secondo il rospo e nel terzo le formiche; con la conseguenza di distruggere il contenuto del nido.

L'ago e la spilla

Pare fosse assolutamente vietato regalare un ago o una spilla; se ciò avveniva sembra che, fra le persone coinvolte nel gesto, subentrassero forti discordie. Se poi questi oggetti venivano chiesti in prestito, a scanso di equivoci, bisognava pungere con l'ago o la spilla il dito della richiedente. In questo modo si esauriva la carica negativa presente in questi oggetti apparentemente innocui.

Il taglio delle unghie

Tagliare la prima volta le unghie di un neonato era, in passato, una occasione particolare. Si sceglieva infatti una persona, che quasi certamente avrebbe poi battezzato il bambino, la quale metteva in mano al neonato dei soldi o degli oggetti in oro, in segno di ricchezza. Quindi, la persona prescelta poteva delicatamente portare a termine, il suo compito

SE LA CIVETTA PIANGE

La civetta ha due modi di cantare, uno per ridere e uno per piangere. Quando piange porta sicuramente tremende disgrazie e bisogna scacciarla immediatamente. Per scacciarla basta gridare: "Cumma'portate na forbice aggia taglia' e scelle alla civetta". Non appena la civetta sente quest'antifona scappa.

ATTENZIONE AL CREDO

Mentre si battezza un neonato, il padrino o la madrina devono stare bene attenti a non sbagliare nel recitare il Credo : basta un errore perchè la povera creatura sia tormentata per tutta la vita dalle streghe. In questo caso si dice:"tene e parole mancante do battesimo"

PER ASSICURARE L'AVVENIRE DI UNA FEMMINUCCIA

Appena nata, darle una buona inzuccherata tra le gambette, così, quando sarà grande, gli uomini le correranno dietro e troverà subito da sposarsi. Tant'è vero che alle ragazze che si sposano presto e bene si dice per proverbio: " e che ce tene 'o zucchere??"


 
Web  Top
view post Posted on 10/5/2010, 08:35
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


CIPPO A FORCELLA

Il Cippo a Forcella, così come viene chiamato dai napoletani, è un gruppo di pietre (erroneamente chiamato "cippo") facenti parte, un tempo, della cinta muraria di epoca greca dell'antica Neapolis (molto probabilmente erano proprio le pietre che delimitavano una delle porte), situate nel quartiere Forcella, a piazza Calenda di fronte al Teatro Trianon.
A Napoli, dire che qualcosa è "come il Cippo a Forcella" significa che è una cosa vecchia

Catacombe preelleniche di Materdei
Le Catacombe preelleniche rinvenute nel rione Materdei sono le più antiche cavità artificiali sinora scoperte nel sottosuolo di Napoli; fungevano da luoghi di sepoltura.

Risalenti al III millennio a.C. (periodo eneolitico), sono riferibili alla cultura del Gaudo e sono caratterizzate da tombe "a forno" scavate nella roccia con un pozzetto d'accesso ed una o due camere sepolcrali a sepoltura multipla. Questi luoghi accoglievano le salme di clan familiari di indole guerriera.
Sono state scoperte nel 1942 in vico Neve da Giorgio Buchner. In quell'occasione furono rinvenuti anche cinque vasi ad impasto e un piccolo pugnale di bronzo, posto accanto a uno degli inumati


Catacombe greche
Le catacombe greche di Napoli sono degli antichi siti cimiteriali sotterranei. La maggior parte di esse sono locate in via Arena alla Sanità, via Vergini, via Cristallini, via Foria e vico Traetta.

Le necropoli, risalenti al IV-III secolo a. C, sono situate ad una profondità di circa 10-12 metri. Sono caratterizzate da sarcofagi dipinti e scolpiti con vivaci colori e circondano le tombe alessandrine, macedoni ed anatoliche.

Queste catacombe, inoltre, simoboleggiano le espressioni dell'aristocrazia napoletana del periodo, nate dall'unione di elementi greci e sanniti. Inoltre, molti elementi presenti in questi reperti, farebbero pensare anche ad influenze da parte del Medio ed Estremo Oriente. I sarcofagi del sepolcreto di via Cristiallini ad esempio, mostrano delle pitture riconducibili alla cultura egizia


Isola della Gaiola
image
L' isola della Gaiola è una delle isole minori di Napoli; è sita dirimpetto alla costa di Posillipo.

L'isola trae la propria denominazione dalle cavità che costellano la costa di Posillipo (dal latino cavea: "piccola grotta", e dunque attraverso la forma dialettale "caviola"). In origine, la piccola isola fu nota come "Euplea", protettrice della navigazione sicura e fu caratterizzata da un piccolo tempietto.

L'isola, come già accennato, è molto vicina alla costa, raggiungibile con poche bracciate di nuoto. Si suppone che, in origine, nient'altro fosse che il prolungamento del promontorio dirimpetto e che è stata separata artificiosamente solo in secondo luogo, ad opera di Lucullo.

Nel XVII secolo vediamo che questo lembo di terra era praticamente cosparso di fabbriche romane; mentre, due secoli dopo, l'isola fungeva da batteria a difesa del golfo.

All'inizio del XIX secolo, l'isola era abitata da un eremita, il quale viveva dell'elemosina dei pescatori. Poco dopo, l'isola vide la costruzione di una villa che la caratterizza ancora oggi.

La villa, che nasce in posizione privilegiata, fu anche di proprietà del celebre Norman Douglas, autore della Terra delle Sirene. Il popolo, generalmente, non ha mai visto di buon occhio la Gaiola, considerandola una sorta di "isola maledetta", che con la sua bellezza nasconde "sorti inquiete" (nomea dovuta alla frequente morte prematura dei suoi proprietari): ad esempio, negli anni venti del 900, appartenne ad Hans Braun, il quale fu trovato mortò e avvolto in un tappeto; di lì a poco, la moglie annegò in mare. Simil sorte toccò all'industriale farmaceutico Maurice Sandoz che morì suicida in Svizzera; il suo successivo proprietario, l'industriale tedesco dell'acciaio Paul Kart Langheim, fu trascinato al lastrico dagli efebi, dei quali di solito amava circondarsi.

Infine, l'isola è appartenuta a Gianni Agnelli che vi realizzò un eliporto, a Paul Getty .
 
Web  Top
view post Posted on 12/5/2010, 07:36
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


NAPOLI:NON SOLO PIZZA

Chi crede che a Napoli solo la pizza sia , tra il simbolo dell'eccellenze culinarie , assieme al baba' e alla sfogliatella , si sbaglia di grosso.
Altre leccornie possono essere annoverate tra queste.

O CAZONE 'MBUTTUNATE
image
Noto come la pizza ripiena di ricotta e mozzarella e basilico, guarnita con fettine di pomidoro .

a Pizza Fritta

image
buona e forse più saporita e gustosa di quella al forno, che differisce da quest’ultima, perché viene cotta in una pentola abbondante di olio bollente, finché non diventa ben colorita e crocconte.

e Panzarotte,pizzelle ‘e ciurille,‘pizzelle e pasta crisciute e Scagliuozze..

image
'E Panzarotte sono Crocchetta di patate composta da una amalgama di patate lessate e sbucciate, passata prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto, nel pangrattato e fritta in abbondante olio bollente, finche non indora ed dopo aver fatto assciugare su una carta assorbente l’olio superfluo di cottura.



image
e pizzelle e ciurille sono Frittelle di fiori di zucchine fioriti, cotte in olio bollente. Frittelle, che prima della cottura, sono immerse nella pastella ( impasto liquido di acqua e farina) e condite poi con sale e pepe


image
e pizzelle e pasta crisciuta sono frittelle ,composte di farina lievitata in acqua tiepida per circa un’ora e, quando l’impasto è abbastanza molle, a cucchiate viene gettata in una teglia, dove bolle olio in abbondanza, che la farà gonfiare e dorare dopo per aver tolto l’untuosità della cottura è condita con sale e pepe



imageScagliuozze. o Scagnuozzele. Piccolo pezzo romboidale di pasta di formentone (la polenta) fritto in padella, colma d’olio bollente, finché non sarà formata una crosticina dorata .
Sollevato il bastoncino dalla teglia e posato su carta assorbente per togliere l’untuosità si condisce a freddo con sale e pepe
registrati al nostro sito ci sono tante cose interessanti su Napoli , dacci una mano a scrivere sulla nostra citta'

Edited by Pulcinella291 - 6/6/2011, 10:19
 
Web  Top
view post Posted on 12/5/2010, 11:04
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


LE TAMMURIATE FAMOSE(in video)
La tammurriata prende il nome dal tamburo che scandisce il ritmo, detto "tammorra" o "tammurro".

La tammurriata utilizza particolari strumenti musicali: la già citata tammorra, formata da una pelle tesa su un cerchio di legno su cui sono fissati dei sonagli detti "'e cicere" o "'e cimbale"; le castagnette o nacchere, intagliate nel legno e costituite da due parti unite fra loro da un cordoncino. In alcune zone le castagnette vengono distinte in "maschio" e "femmina" a seconda che vengano suonate rispettivamente con la destra o con la sinistra. «Questo esempio riporta ad un'antica simbologia del corpo secondo la quale l'uomo, il suo corpo in genere, è per metà maschile e per metà femminile. Una visione del genere, tipica del mondo antico ed orientale, si ritrova però anche nella concezione della divinità nel Meridione.
Alla tammorra e alle castagnette si possono aggiungere anche: il putipù o caccavella (tamburo a frizione costituito da una pentola di terracotta o scatola di latta ricoperta da una pelle, su cui è fissata una canna); il triccheballacche o scetavajasse (composto da tre martelletti di legno di cui quello centrale fisso, martelletti ai quali possono essere applicati anche dei sonagli); la tromba degli zingari o scacciapensieri o marranzano.


TAMMURRIATA ALL'UNO

Alli uno alli uno
'a tre ghiuorne stò diuno,
alli duie alli duie
meglio a te ca a uno 'e nuie,
alli tre alli tre
vienetenne 'mbraccio a me,
alli quatto alli quatto
mò t''o dongo e mò t''o schiatto,
alli cinche alli cinche
trasatenne 'a part''e dinto,
alli sei alli sei
datemelle 'e robbe meie
alli sette alli sette
'o tuppo 'e mammeta 'int''o vasetto,
alli otto alli otto
baccalà cu 'a carna cotta.
'Nu juorno me jucaie palle e pallucce,
rint'a 'nu vecariello stritto e lungo.
S'affaccia 'a signurella a lu palazzo
"chi ha fatto 'o meglio sei ca saglie 'ncoppa".
Sagliette'ncoppa e la porta abbarrata,
e arreto pe' sepponta 'na pagliuta.
'Ncoppa ce steva 'na nenna cuccata,
ué ué cuscin''e seta manto 'e velluto.
A tiempo a tiempo ce sagliette 'o frato
"tu faccia reggialluta che ffaie lloco"?
"Soreta m'ha chiammato e io aggio venuto,
soreta è 'na vaiassa e tu curnuto"....
Quanto sì bella dammene 'nu poco
uh chello ca tiene è bello
'o tricchitracco 'int''a vunnella...
Uh chello ca tiene aréa
'o cavero 'nfoca 'a penta mea
tu t'arrefrische io m'arrecreo
'o campanaro scampanea,
e Mariagrazia pure se recréa.....
E se recréa a ll'uno
tu te gratte a me me prure
è meglio a te ca a uno 'e nuie
e 'ncopp''a prevula pure 'o tiene l'uva,
e nce 'o tiene a bbia a bbia
fosse festa ogni matina,
si tenesse che magna'
io nun vulesse fatica',
chi tene 'a figlia e nun m''a dà'
uh se pozza 'nfraceta'
comm'a 'na scella 'e baccalà...
Uie e baccalà e ll'uno
tu te gratte a me me prure
è meglio a te ca a uno e nuie
stammo cavere tutt'e dduie....
Chello ca tiene tu tengo io pure
e nce 'o tengo io pure 'a jaccio
e quann''a veco me nce abbraccio
e vide che suonne m'aggia fa',
ih che suonno me nce faccio
c''o per'a laccio...
Uh io aggio saputo ca ddoie sore site,
e mai rint'a unu letto ve cuccate.
Io voglio durmire 'na notte cu voi
e quanno durmite è bello
'o tricchitracco 'int''a vunnella
'o masculillo e 'a femmenella
e viene 'a ccà quanto sì bella,
e quanno durmite che penziero fate.
Faccio 'o penziero ca dormo cu vuie
e m'avoto e giro aréa
'o cavero 'nfoca 'a penta mea
e m'avoto e giro e nun te veco maie...
'Ncopp''o pont''e Matalune
llà nce stanno lampiune
'e lampiune 'e llampetelle
'o tricchitracco'int''a vunnella
'o piglio 'mmano 'o poso 'nterra
'o faccio fà Pulecenella....

BELLA FIGLIOLA CA TE CHIAMME ROSA


Bella figliola ca te chiammi Rosa

che bello nomme mammeta t’ha miso

t’ha miso o nomme bello delli rose

chill’ è lo meglio ciore d’ ’o Paraviso

‘o Paraviso è fatto co’ lle croci

chi la croce non porta nun ce trase.

A TABBACCHERA

Ih, quanta malatie c'aggio tenuto [due]
uè, tutte cu a tabbacchera [due]
tutte c'a tabbacchera m'aggio sanata

Io aggio saputo ca vuje a tenite [due]
uè si m'a vulite ra,
vien'accà nun t'a fa fà,
si m'a vulite ra na pezzecata

E chest'è a tabbacchera e favurite
uè chest'è a tabbacchera e favurite
uè, cercate e pazzià,
necra te nun t'a fa fà,
cercate e pazzià, nun m'a rumpita

Edited by Pulcinella291 - 13/5/2010, 03:10
 
Web  Top
view post Posted on 12/5/2010, 16:03
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


TAMMURIATA NERA


Io nun capisco 'e vvote che succede
e chello ca se vede nun se crede
è nato nu criaturo è nato niro,
e 'a mamma 'o chiamma Ciro, sissignore, 'o chiamma Ciro.
Seh vota e gira seh
seh gira e vota seh
ca tu 'o chiamme Ciccio o 'Ntuono
ca tu 'o chiamme Peppe o Ciro
chillo 'o fatto è niro niro, niro niro comm'a cche...
S''o contano 'e cummare chist'affare
sti cose nun so' rare se ne vedono a migliare,
'e vvote basta sulo 'na guardata,
e 'a femmena è rimasta sott''a botta 'mpressiunata.
Seh 'na guardata seh
seh 'na 'mprissione seh
va truvanno mò chi è stato
c'ha cugliuto buono 'o tiro
chillo 'o fatto è niro niro, niro niro comm'a cche...
E dice 'o parularo, embè parlammo,
pecché si raggiunammo chistu fatto ce 'o spiegammo.
Addò pastin' 'o grano, 'o grano cresce
riesce o nun riesce, semp'è grano chello ch'esce
Meh dillo a mamma meh
meh dillo pure a me
conta 'o fatto comm'è ghiuto
Ciccio, 'Ntuono, Peppe, Ciro
chillo 'o fatto è niro niro, niro niro comm'a che...
Seh 'na guardata seh
seh 'na 'mprissione seh
và truvanno mò chi è stato
c'ha cugliuto buono 'o tiro
chillo 'o fatto è niro niro, niro niro comm'a cche...
'E signurine 'e Capodichino
fanno ammore cu 'e marrucchine,
'e marrucchine se vottano 'e lanze,
e 'e signurine cu 'e panze annanze.
American espresso,
damme 'o dollaro ca vaco 'e pressa
sinò vene 'a pulisse,
mette 'e mmane addò vò isse.
Aieressera a piazza Dante
'o stommaco mio era vacante,
si nun era p''o contrabbando,
ì' mò già stevo 'o campusanto.
E levate 'a pistuldà
uè e levate 'a pistuldà,
e pisti pakin mama
e levate 'a pistuldà.
'E signurine napulitane
fanno 'e figlie cu 'e 'mericane,
nce vedimme ogge o dimane
mmiezo Porta Capuana.
Sigarette papà
caramelle mammà,
biscuit bambino
dduie dollare 'e signurine.
E Ciurcillo 'o viecchio pazzo
s''è arrubbato 'e matarazze
e ll'America pe' dispietto
ce ha sceppato 'e pile 'a pietto.
Aieressera magnai pellecchie
'e capille 'ncopp''e recchie
e capille e capille
e 'o decotto 'e camumilla...
'O decotto,'o decotto
e 'a fresella cu 'a carna cotta,
'a fresella 'a fresella
e zì moneco ten''a zella....




UE' FEMMENE:Tarantella tammurriata



TAMMURRIATA DI FINE ANNO



'O Munachino
(tradizionale)


Figlia mia mò jesce o ballo
Mamma mamma nun pozzo ascì
Figlia mia pecchè pecchè
Je nun pozzo accumparè
E dimme che te manca [due]
A me me manca la vesticciolla

Chill'o monaco sentette
e a vesticciolla le facette
Chill'o monaco sentette
e a vesticciolla le facette

Figlia mia mò jesce o ballo
Mamma mamma nun pozzo ascì
Figlia mia pecchè pecchè
Je nun pozzo accumparè
E dimme che te manca [due]
A me me mancano li cazette

Chill'o monaco sentette
e li cazette le facette
Chill'o monaco sentette
e li cazette le facette

Figlia mia mò jesce o ballo
Mamma mamma nun pozzo ascì
Figlia mia pecchè pecchè
Je nun pozzo accumparè
E dimme che te manca [due]
A me me mancano e scarpetelle

Chill'o monaco sentette
e scarpetelle le facette
Chill'o monaco sentette
e scarpetelle le facette

Figlia mia mò jesce o ballo
Mamma mamma nun pozzo ascì
Figlia mia pecchè pecchè
Je nun pozzo accumparè
E dimme che te manca [due]
A me me manca lu sottanino

Chill'o monaco sentette
e o sottanino le facette
Chill'o monaco sentette
e o sottanino le facette

Figlia mia mò jesce o ballo
Mamma mamma nun pozzo ascì
Figlia mia pecchè pecchè
Je nun pozzo accumparè
E dimme che te manca [due]
A me me manca o reggipetto

Chill'o monaco sentette
e o reggipetto ce facette
Chill'o monaco sentette
e o reggipetto ce facette

Figlia mia mò jesce o ballo
Mamma mamma nun pozzo ascì
Figlia mia pecchè pecchè
Je nun pozzo accumparè
E dimme che te manca [due]
A me me manca la mutandella

Chill'o monaco sentette
e a mutandella le facette
Chill'o monaco sentette
e a mutandella le facette

E dimme che vuò chhiù
uè dimme che vuò cchiù
je mò voglio i nnammurato

Chill'o monaco sentette
e 'nnammurato se facette
E a mamma tutta priata [due]
a vist'a figlia ncannacata
E a mamma tutta priata [due]
a vist'a figlia cu o 'nnammurato




Edited by Pulcinella291 - 20/5/2010, 01:09
 
Web  Top
view post Posted on 14/5/2010, 10:10
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


Le donne della rivoluzione napoletana



Le donne a Napoli hanno sempre fatto da collante, nell'intimo della famiglia, come nel pubblico di una rivoluzione. Molte, per citare De Filippo, "evena nascere co' cazone", per coraggio e determinazione mostrati".
Questo vuole essere un omaggio a tutte le donne coraggiose che hanno partecipato, ormai più di due secoli fa, ad un grande evento storico, in grado, come sottolineato da Benedetto Croce, di gettare “il primo germe dell’unità italiana”.
Il ruolo delle donne e le loro vicende all’interno della Rivoluzione Napoletana e della successiva Repubblica, che durò solo centoquarantaquattro giorni, dal 21 gennaio, con la presa di Castel Sant’Elmo da parte di un gruppo di patrioti e intellettuali e la proclamazione della Repubblica Napoletana “una e indivisibile” al 13 giugno 1799.
Quasi nessuno ha dato corpo e anima alle donne invisibili della Rivoluzione Napoletana, quelle che, ad eccezione di Eleonora de Fonseca Pimentel e di Luisa Sanfelice, non sono mai state ricordate sui libri di storia, pur avendo avuto un ruolo importante e avendo combattuto con onore e coraggio per gli ideali repubblicani, spesso pagando con la vita, il carcere o l’esilio il loro impegno.
“Tre macchie rosse a Vigliena”, le tre donne “morte sul campo con l’uniforme civica”, nella presa del fortino di Vigliena. “Tre donne senza nome, senza tomba, senza memoria”, da considerare come metafora di tutte le donne della Repubblica napoletana: “tutte invisibili o subalterne, a eccezione di Eleonora Fonseca Pimentel e di Luisa Sanfelice”.
Rivolgendo lo sguardo alle donne, al loro oscuro lavoro, come le donne di testa vestite da uomo che entrarono a Sant’Elmo il 21 gennaio. Tra di esse c’era anche la de Fonseca Pimentel. Ma anche Margherita Fasulo, a casa della quali si tenevano riunioni segrete, e le sorelle Clarizia. E ancora altre, non identificate. E questo è importante, soprattutto considerando “la condizione femminile alla fine del ‘700” a Napoli, dove altissimi erano i tassi di analfabetismo. Ma le donne c’erano, in quel gruppo di patrioti: “una ventina, la sera del 24 gennaio entrarono nel Quarto del Priore della certosa di San Martino”, mentre solo una ebbe un incarico pubblico: la Pimentel, che fu direttrice del “Monitore Napoletano”, il giornale della Repubblica.
E poi ci furono le donne che pagarono con la vita le notizie non sempre vere che si spargevano sulle congiure, come Luisa Molina Sanfelice, figura ambigua della Rivoluzione, forse da rivalutare, ritrovatasi suo malgrado al centro dell’organizzazione di una congiura. E ancora le donne che, nel momento più difficile della Repubblica, resistettero, combatterono e diedero una mano alla Repubblica, cucinando, reclamando oboli, ricavando bende dalle camicie di lino, mentre altre morivano sotto i colpi dell’esercito sanfedista.
Gli “Stupri di massa nelle strade”, riferiscono la violenza con cui le donne furono strappate dalle loro case, violentate perfino davanti alle chiese e gettate in carcere, non solo a Napoli ma ovunque passasse l’esercito guidato dal cardinale Ruffo. Poi ci fu il supplizio di Maria Francesca Alcubierre, finita in carcere pur essendo incinta, la quale “partorì dietro le sbarre una bambina morta, o, meglio, uccisa dai seviziatori borbonici”. Molte altre le storie di queste povere grandi donne, eroine misconosciute e senza ricordo: Teresa Ricciardi, Scolastica Carrabba, tante altre martiri ignote, uccise, trucidate, impiccate, decapitate fino all’ultima esecuzione, quella di Luisa Sanfelice, l’11 settembre del 1800.
Sono tutti “Nomi del coraggio”, nel quale non viene tralasciata nessuna di queste eroine della rivoluzione, e sarebbe quasi impossibile elencarle tutte.

image
LUISA SANFELICE
Il suo vero nome era Luisa Fortunata de Molina (figlia di un generale borbonico di origine spagnola, don Pedro de Molino e di Camilla Salinero), ma divenne "La Sanfelice" a diciassette anni, dopo il suo matrimonio con il nobile napoletano Andrea Sanfelice, suo cugino. Il matrimonio le conferì anche il titolo di duchessa; infatti, il marito era duca di Agropoli e Lauriano (oggi Laureana Cilento).

La sua storia d'amore con Andrea fu molto irrequieta e dissipata, tanto che a corte decisero di separare per un po' i due coniugi (1794). Ma durante un fugace incontro a Salerno Luisa rimase incinta e per punizione venne spedita al conservatorio di Montecorvino Rovella. Successivamente fu però riammessa a corte, nonostante non fosse gradita alla monarchia borbonica.

In seguito all'invasione francese del 1799 e alla costituzione della Repubblica Partenopea, i Borbone tentarono di riprendere il potere mediante una congiura guidata da una famiglia di banchieri, i Baker, o Baccher, di origine svizzera. Gerardo Baccher, ufficiale dell'esercito regio, perdutamente innamorato di lei (seppur non ricambiato) tentò di proteggerla dalle conseguenze della congiura consegnandole un salvacondotto. La Sanfelice tuttavia consegnò il salvacondotto al suo amante del momento, Ferdinando Ferri, che, venuto a conoscenza della trama, la denunciò. Molti membri della congiura furono arrestati e condannati a morte mentre la repubblica si avviava alla fine. I Baccher furono fucilati in gran fretta nel cortile di Castel Nuovo (probabilmente anche per vendette private), proprio il 13 giugno 1799, giorno della capitolazione della repubblica di fronte all'armata sanfedista comandata dal cardinale Fabrizio Ruffo.

Il re Ferdinando non le perdonò di aver collaborato coi repubblicani e una volta tornato al potere la fece condannare a morte. L'esecuzione della sentenza fu rimandata più volte, perché la Sanfelice si dichiarò incinta, gravidanza confermata da due medici compiacenti (la Sanfelice era giovane e bella, e il suo caso impietosì anche molti accesi nemici della rivoluzione). Nel 1800 venne concesso un indulto che però non era applicabile alle sentenze già passate in giudicato: nel contempo, il re, sempre più infastidito dalle proporzioni che prendeva il caso, dispose il trasferimento della Sanfelice a Palermo, dove una commissione medica escluse la gravidanza.

Luisa Sanfelice venne, quindi, giustiziata pochi giorni dopo, l'11 settembre 1800, tra la commiserazione generale. L'accanimento reale nel volere a tutti i costi quella esecuzione apparve una vendetta a freddo.

Le altre persone coinvolte nella repressione della congiura dei Baccher, Vincenzo Cuoco e Ferdinando Ferri, se la cavarono con l'esilio da Napoli. Il Ferri poté persino entrare nel ministero sotto Ferdinando II delle Due Sicilie. Un'altra vittima celebre della vendetta borbonica, Eleonora Pimentel Fonseca, contribuì involontariamente al tragico epilogo pubblicando nel suo Monitore Napoletano l'elogio della Sanfelice quale principale artefice del fallimento della congiura contro la repubblica.

Un altro episodio celebre della leggenda della Sanfelice, documentato però solo dal Colletta, vuole che la nuora del re Ferdinando, avuto un bambino pochi giorni prima dell'esecuzione, avesse richiesto al posto delle tradizionali tre grazie solo la vita della sventurata, ricevendone un rifiuto e cadendo a sua volta in disgrazia.
registrati al nostro sito ci sono tante cose interessanti su Napoli , dacci una mano a scrivere sulla nostra citta'

Edited by Pulcinella291 - 6/6/2011, 10:18
 
Top
view post Posted on 17/5/2010, 15:28
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


O'purmann a' Napule

Avite maie pruvate a piglià 'nu pulmann a Napule?!?!
No...?: e meno male! Facite cchiù ampresse a ghi a piedi a Lurdès che a truvà 'nu pulmman quanne ve serve a Napoli!


Detto questo vulevo di a tutti, 'a gente che nce sta n'coppa 'o pulmann quann vache a' faticà.

Inanzitutte, nce sta 'na mandria 'e bestie. Si bestie, pechè guagliuni accussì scusutumate sulamente bestie se ponne chiammà.

Pò nce stanne 'e professioniste, ma chi 'o sape 'o pcchè, a primma matina stanne tutt'addurmute e tenene sempe chella solita, immancabile, faccia 'e cazze.

N'coppo 'o pulmann 'a matina vedite pure è studentesse, linde e pinte ogni matina si nun se fanne 'a ciuciuliata loro, nun se trovane.

E pè ferni, nce stanne 'e povere scuorteche e scorteche comm'a me: chilli ca à matina s'aizano pè ghi a fernì a mettere 'e ciappette dinte 'e fabbriche.

'O pulmanin a Napule, ogni juorno ca 'o pigliate, è 'nu piezzo 'e triato. Pirciò, si invece e cammena' pè Lurdès, ve decidite a piglià o pulmann, sapite già che aroppe putite pruvà 'a furtuna o'banculotto cu' 'e nummere che se fanne.

Ve voglio raccuntà 'a scenetta 'e stamatina:

Michelina, chella ca fatiche dint'all'impresa 'e pulizzie d''o centre direzionale, stamattin parlav, parlave, parlave, nun è state capace 'e sputà 'nterra. All'intrasatto, l'autiste do' pulmman, s'è fermate 'mmiezza 'a via, a stutate 'a macchina, s'è girate verse 'a guagliuncella e a ditto:

"Signò, nce avite abbufata 'a guallera, ve vulisseve stà 'nu poco zitt?!?!"

Maronna mia... Che classe, che eleganza, quanta finezza!!!!

Edited by sefora1 - 17/5/2010, 17:15
 
Top
view post Posted on 21/5/2010, 10:00
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


Il mistero delle monache di Sant'Arcangelo a Baiano e lo scandalo
image
Il monastero di Sant'Arcangelo a Baiano a Forcella fu una delle prime strutture religiose realizzate dagli Angioini per consacrare la vittoria sugli Svevi . Il monastero fu costruito su un preesistente luogo di culto dedicato a San Michele Arcangelo a sua volta sorto sui resti di un tempio pagano e, inoltre, godeva del Patronato sulle acque della Fistola,che sgorgavano nei pressi del convento.Altra interessante notizia e che le monache potevano proveniresolo da famiglie della più alta nobiltà napoletana.Nella seconda metà del cinquecento avvenne lo scoppiò un vero e proprio scandalo ,tanto che S.Andrea da Avellino ,padre spirituale del convento,fu costretto dietro consiglio dell'arcivescovo Paolo Burali alla soppressione immediata del convento e al trasferimentodelle monache al convento di S. Gregorio Armenio.Le monache furono preda di una irrefrenabile turbamento,tanto da indurle a vere e proprie orgie senza nessun pudore . Dobbiamo considerare che l'edificio religioso sorgeva sulle rovine di un antichissimo luogo di culto pagano ,e ricordiamo che i templi venivano costruiti in zone specifiche con particolari requisiti,infatti non a caso nel convento stesso c'era la presenza di un corso d'acqua propizio per certi rituali sulla fecondità caratteristici dellà antichità Partenopea.Le indagini approfondite del santo ispettore molto probabilmente glifecerono scoprire l'importanza che quel luogo ebbe nello sconvolgimento delle giovane novizie , e per questo che non si limitò ad esorcizzare il convento e al allontanamento delle suore ma volle ed ottenne dal Vaticano l'abbandono totale dell'edificio.Oggi nei vicoli di Forcella forse incastrata nelle mura di qualche piu moderno edificio ,ancora si possono ritrovare i resti dell'antico convento.


I FUMI DELLA SOLFATARA DI POZZUOLI PIU'DEL VIAGRA
image
Gli scienziati italiani hanno scoperto nel gas delle solfatare usate anche per le cure termali quel che potrebbe essere un nuovo tipo di Viagra. La Solfatara di Pozzuoli è uno dei 40 vulcani che costituiscono i Campi Flegrei. Si trova a circa 3 km dal centro della città di Pozzuoli.
La scoperta è frutto di uno studio italiano durato oltre due anni. Gli scienziati hanno scoperto nel tessuto cavernoso del pene la presenza dei due enzimi cistationina-sintasi (CBS) e cistationina-liasi (CSE) che trasormano il comune amminoacido L-Cisteina (L-Cys) in idrogeno solforato (H2S). Poi hanno scoperto che questo gas, somministrato al tessuto di pene umano in provetta provoca vasodilatazione (come nell’erezione) e iniettato localmente nei ratti induce l’erezione. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di un nuovo bersaglio terapeutico contro l’impotenza. A dire la verita gia' nel 1870 il medico dell'ospedale Incurabili dott.Giuseppe De Luca , prorpietario insieme ai suoi 6 fratelli della conosciutissima Solfatara di Pozzuoli , ebbe un idea che riscosse all'epoca grande successo e approvazione di pubblico ,.Essa consisteva nell'imbottigliare l'aria del vulcano (Solfatara) , che era , ed è ancora ricchissima di idrogeno solforato , e di distribuire tale contenuto agli infermi dell'ospedale che avevano problemi di erezione , raccogliendo decisi consensi da parte di chi aveva annusato il naturale rimedio. Dopo un po il rimedio miracoloso incomicio ad essere venduto anche al publico , e fù un vero trionfo di successi.Secondo i racconti dell'epoca quei solforosi effluvi avevano degli effeti straordinari sul risveglio sessuale delle persone che l'utilizzavano ,tanto che si potevano sperimentare gli effetti quasi da subito .

registrati al nostro sito ci sono tante cose interessanti su Napoli , dacci una mano a scrivere sulla nostra citta'

Edited by Pulcinella291 - 6/6/2011, 10:19
 
Web  Top
view post Posted on 23/5/2010, 08:04
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


Napoli: due passi tra i versi

Gli anni che vanno dall’ultimo scorcio del secolo diciannovesimo fino ai nostri giorni sono stati anni di profondi cambiamenti evidenti nell’espressione artistica e letteraria alla stregua di quanto è avvenuto nell’evoluzione delle tecnologie e delle comunicazioni.

L’obiettivo che ci si prefigge in questa sede non è tanto quello di effettuare un saggio sulla poesia napoletana di questi anni, quanto quello di una breve conversazione sull’argomento; il nostro contributo non è tanto di dissertare sulla poesia a Napoli quanto di offrire lo spunto al dialogo ad ampio raggio.

A tale proposito riguardo alla quantità e alla tipologia della poesia a Napoli riportiamo le parole del Tilgher in La poesia dialettale napoletana: «Il mondo di affetti e passioni, concetti e preconcetti, giudizi e pregiudizi, ideali e convenzioni di cui la poesia dialettale napoletana si alimentava è in piena avanzatissima dissoluzione.[…] Profondissima, soprattutto, la trasformazione che sta subendo il sentimento di cui pressoché esclusivamente la poesia dialettale napoletana si alimentò per quasi mezzo secolo».

La trasformazione della società incide quindi sul modo di esprimere i sentimenti, dall’amore tra uomo e donna, che da sempre è il sentimento per eccellenza della poesia napoletana al sentimento dell’amore per i figli, l’amicizia, il lavoro, per Napoli.

La poesia dialettale napoletana rispecchia una società di stampo maschilista con ruoli ben definiti e distinti tra uomo e donna; il maschio che fa da padrone e la donna a casa che aspetta il marito, immersa nelle faccende domestiche. In seguito, con l’evoluzione dei costumi, anche i contenuti della poesia partenopea cambiano.

Sarebbe paradossale oggi sovrappore ai vecchi ruoli le nuove immagini di ragazze in jeans a vita bassa, viso bucato da piercing, ipod con auricolare. Ve l’immaginate così attillata, affacciata alla finestra, che attende la serenata dal suo spasimante?

«Un fenomeno d’arte così fervido - commenta De Mura - come quello della poesia napoletana avrebbe meritato, in altri paesi, un rigoglìo di saggi e di investigazioni, un amoroso fervore critico ed illustrativo. Invece la nostra poesia è ancora da fare, di molti poeti si conosce pochissimo, scarseggiano i testi a stampa, mancano le edizioni critiche. Per taluno difettano anche le più elementari indagini, diciamo, di cronaca: si è insicuri sulle date della vita, ancor più su quelle delle opere, anche se, a quel che pare, tutto quanto riguardi Napoli è, in questi termini oggetto di attenzione».

Cambiano i costumi, cambia la poesia.

Nel rivolgere questo nostro breve sguardo sulla poesia a Napoli negli anni che vanno da Matilde Serao all’attualissimo Roberto Saviano si è pensato di individuare delle tematiche come fili conduttori della poesia a Napoli nel periodo che va dal diciannovesimo al ventunesimo secolo. Le poesie che ci sono parse più interessanti e che proponiamo all’attenzione sono quelle legate ai temi del lavoro, tra cui si segnala Fravecature di Raffaele Viviani in cui si affronta il tema della morte bianca e quello della solidarietà sociale. Per quest’ultimo si affronta il problema della dispersione scolastica con Guaglione di Raffaele Viviani, il problema delle diverse abilità con ’E cecate e Caravaggio, di Salvatore Di Giacomo e ’O surdo e ’a cecata di Luciano Somma. Attualissima è la tematica dell’integrazione riguardante sia gli immigrati con Faccella nera, sia coloro che vivono ai margini della società con Barboni entrambe del contemporaneo Luciano Somma. Merita un cenno anche il tema della malavita con So’ bammenella ’e copp’ e quartiere di Viviani che descrive in modo alquanto realistico la vita di una donna di strada napoletana pronta a tutto pur di difendere il suo uomo che oltre a sfruttarla ogni sera “l’accide ’e mazzate”. Questo tema è presente anche con in altre poesie di Salvatore Di Giacomo, E.A. Mario, Libero Bovio e Luciano Somma. A Napoli, le poesie dei grandi dell’Ottocento e della prima metà del Novecento sono talvolta diventate anche canzoni. Per questo motivo è stato quasi necessario occuparci, in questa sede, anche della canzone napoletana.

Negli ultimi decenni del diciannovesimo secolo la canzone napoletana vive la sua epoca d’oro. In tutti i luoghi della città, dalle osterie popolari ai ritrovi più mondani, dai bassi alle nobili dimore, si cantano le stesse canzoni, che diventano così patrimonio di tutte le classi sociali. Spesso i versi vengono musicati. Fino a questo momento la canzone napoletana non era assurta a dignità artistica, finora si trattava solo di canti nei quartieri popolari e villanelle colte nelle case aristocratiche, ora nasce la canzone napoletana nazionale e internazionale apprezzata anche all’estero.


 
Top
212 replies since 27/3/2008, 09:46   173073 views
  Share