Le stronzate di Pulcinella

RACCONTIAMO NAPOLI E I NAPOLETANI (usi,costumi,tradizioni di un popolo e di una citta')

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 24/5/2010, 11:16
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


Murarraggio


Murarraggio pe Napule, appena schiara juorno.
Quanno vanno a fatica l’uommene senza scuorno
Quanno ‘e ninnille sonnano ca fosse festa a scola
Quanno ‘e mamme se spezzano e nisciuno ‘e cunzola
Quanno ‘e zoccole tornano pe dint’’e saittelle
Voglio vulà pe cielo guardannome ‘a città
Murarraggio pe Napule tra povere ‘e cemento
Tra na nuvola ‘e fummo ca me scancellarrà
Saccio ca stu suonno è realtà
E ca nun ce sta chiù niente a fa dint’’a merda c’hamma ‘mbruscenà
pe putè doppo resuscità
e strignimmoce forte pecchè veco o mammone ca me cerca pe me putè scamazzà
Vita mia, vienetenne primma ca accumpare ‘o sole
Murarraggio pe Napule appena schiara juorno
Proprio all’ora ca moreno chille ca sanno murì
Voglio purtà cu me l’antica dignità
D’’a miseria d’’a vita, d’’a ricchezza ‘e stu popolo
Voglio murì a Bagnoli tra la terra che trema
Murarraggio a Resina fra seimila pezziente
Voglio murì a Pusilleco fra tremila palazze
Murarraggio a Furcella fra duemila turiste
Voglio murì ‘a Stazione fra ‘e cosce ‘e nu ricchione
Voglio murì pe Napule basta ca resto cà
E ’a morte è arrivata e m’ha vasato mmocca
Murarraggio stanotte, è sicuro, verso ‘e sei.



Nun ‘a conosco chiù chesta città

Malate song’’e facce ‘e sti palazze
Hanno sfrattato o scuro a dint’’e viche
Hanno sparato all’ombre e chi era n’amico
N’amico scanusciuuto ca se sente perduto
Senza n’angolo ‘e via che le fa compagnia
Nu poco chiù luntano gialla è a citta.
Comm’’a l’uocchie e chi passa
Senza guardà
L’uocchie e paura e chi
Vede sparà int’’e vvene o vveleno
E chi nun vò campà
Sfrattasse tutt’e luce
Po me desse na voce
Cu l’ombra mia d’’a luna me mettesse a parlà
Nun a conosco chiù chesta città.
Nun a cunosco chiù chesta città
Nun a cunosco chiù chiesta città
Nun a cunosco chiù chesta città

 
Top
view post Posted on 24/5/2010, 17:39
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


Vott’a chiovere





Se fa ampressa a dicere ca chiove. Abbasta ca r’’o cielo scenneno ’e ggocce d’acqua e ognuno, senza sbatterse chiù ’e tanto, pò sentenzià ca sta chiuvenno.
Ma spiecà comme e ’e che manera sta chiuvenno, già ’a cosa se fa nu poco chiù difficultosa. ’E vvote, pe pittà pricisamente ’o “fenomeno atmosferico”, nun abbastano nu cuofano ’e parole. Spiecà quant’acqua scenne â cielo, (n’antecchia, n’alliccatura o nu subbisso), e pe quantu tiempo chesta scenne, (pe n’ora o nu minuto), già se va rint’ ’e chiavette. Pecché propio comme cagnano ’sti ddoie cose, ’o tiempo e ’a quantità, accussì cagna ’a parola.
Ma ’sta lengua nosta, comme sempe ricimmo, e comme pure ricette “l’accademico lunatico Partenio Tosco” tene “varietà” e “particularità”. Vene a dicere ca è ricca ’e termine ca so’ tanto pricise, songo accussì apprupriate, accussì azzeccate e accussì azzeccuse, e tanto è ll’assurtimento d’ ’e pparole ca, a ssiconno d’ ’e ssituazione e d’ ’e circustanze, tene chella ca, ’a ssola, spieca meglio ’e nu sacco e na sporta ’e chiacchiere. E pe ce levà ’sta curiosità, arapite bbuono ’e rrecchie e ghiammo a vedé a Napule comme chiove.
Iusto quanno accummenciano a fa ddoie gocce d’acqua, na frezziatella, propio quann’ammenaccia ’e chiovere, tanno nuie ricimmo SCHEZZECHEA. ’Sta parola, ca nun se po’ traducere ’ntuscano, vene da schizzeco ca, rint’ ’a lengua nosta, signifeca sia “goccia” e sia “nu poco”. ’A parola tuscana ca chiù s’accosta è “pioviggina”. Ma pe tramente chesta vò ricere ca chiove fino fino, mo ccà mo llà, ’a nosta, mmece, vò dicere ca sta facenno appena appena quacche goccia d’acqua fina, mo sì, mo no.

Schezzechiava. ’O tiempo pareva fatto apposta
pe mme fa’ tutto, attuorno, cchiù scuro accumparé…

S. Di Giacono, Parole d’ammore scuntento

Ma quanno ’e ggocce se fanno nu poco cchiù grussicelle, allora, nuie ricimmo ca CHIOVELLECHEA, c’arrassumiglia a ’a parola tuscana c’avimmo ditto primma.

Mentre accossì diceva, ecco, sfilanno
ntra nemmice, Sagesio se ne venne;
scumma e sudore iea chiovellecanno
lo cavallo e parea che avesse penne.

N. Stigliola, Eneide, XII, 151

Quanno l’acqua, mmece, se fa assaie ma resta fina fina, allora po’ ricimmo ca CERNOLEIA.Comme si passasse pe dint’a nu creviello, e, pe cchesto, ’sta parola vene da cèrnere, ca è l’azziona ca fa chi sparte ’o sciore r’ ’a farina r’ â vrenna pe mezzo r’ ’o setaccio, r’ ’o crivo a mano, ca meglio nuie ricimmo setella.

Da ll’Òfanto che ll’acque rocioleja
co ffùria, e co ffracasso a mmare votta,
nzino a la terra da lo sole cotta,
addó maje cernoleja.

G. Quattromani, Ll’ode de Q. Arazio Fracco, III, 30

Ma quanno po’ ll’acqua scenne una continuazione, eguale, fitta fitta, pe tutte pizze, allora tanno CHIOVE: e pò cchiovere a llancelle, o pò cchiovere a ccampanelle, ma nun putarranno maie chiovere “passe e ficusecche”.

Marzo: nu poco chiove
e n’ato ppoco stracuqa:
torna a chiòvere, schiove,
ride ’o sole cu ll’acqua.

S. Di Giacomo, Marzo

E ancora:

Acqua e viento. Na porta sta sbattenno.
’A luntano, na voce ’e nu guaglione
strilla: « Levate ’e panne, sta chiuvenno!»
Se nzerra, ’e pressa ’e pressa, nu barcone.

R. Chiurazzi, ’O cavallo.

Ma quanno a principio d’ ’a staggiona, rint’ ’o mese ’e maggio, quann’ammaturano ’e ccerase e ’e crisommole, bell’e buono, a ll’antrasatta, se scatena a chiovere cu viento e tronole e lampe, e, accussì comm’è accumminciato, poco doppo fernesce, allora chella è na TRUBBEIA. Parola ca vene r’ ’o ggreco tropaia, ca significa viento ca va e ca vene, e d’ ’o llatino tropea ca era ’o nomme ’e nu viento ’e mare. Tant’è overo ca quanno ce sta nu cuntrasto, n’appicceco, e doie tre perzone s’acchiappano malamente ca nun se capisce ’a ro’ veneno ’e mazzate, propio comm’ ’o viento ca mbroglia tutt’ ’e ccose, se dice ch’è succieso na trubbeia. Perciò, quann’a maggio fa chellu cchiovere pesante nuie dicimmo: ’a trubbeia d’ ’e ccerase. E quanno, primm’ ’e chiovere, ’o tiempo se fa niro e lampe e tuone avvertono ca sta pe chiovere, ca è prossemo nu tempurale, tanno dicimmo: aria ’e trubbeia

Comme, quanno d’estate na trobbea,
che a l’antrasatta da lo cielo sferra,
de l’àrbere le frunne taccarea,
e li frutte ammature jetta nterra.

R. Capozzoli, Don Chisciotte, III, XLIV

E ancora:

E aspetto ancora! E nn’aggia fa’ passaggio
pecché, ’o ccapisco, è na trubbéa, nient’ato;
è, comme fosse, n’arracquata ’e maggio:
serve a ’e ccerase ch’adda fa’ schiuppà.

G. Capurro, E aspetto!

Ma quanno ll’acqua è assaie e chiove a cielo apierto, pe nu bellu ppoco, e pare ca nun fernesce cchiù, tanno DELLUVIA. Pecché arricorda chillo ca mannaie ’o Pateterno, pe quaranta notte e quaranta iuorne, affunnanno ’o munno, p’annià ’e peccature.

E’ tanto lo delluvio de lo chianto,
che mente vene da sto cannarone
me fa spezzare e rompere lo canto.

Sgruttendio, Tiorba, V, 1.

E ancora:

Muorze e pizzeche a beliune!
A ddeluvio li secozzune!
Non ve dico che bivo fuoco
se faceva per ogne luoco.
Anonimo, Lo guarracino.

E ancora:

E cammenavemo, strinte, a bbraccetto…
Che cosa tennera!… Che cuscinetto!…
Chillu delluvio comm’era bello!…
Ce canuscettemo sott’ a lu mbrello.

R. Bracco, ’O mbrello.

Senza scurdarce li ditte antiche: I’ dico ca chiove, ma no ca delluvia, pe dicere ca na cosa è esaggerata. E Tené ’o delluvio ncuorpo, ca vene a dicere ca nu crestiano nun se sazzia maie.
E pe cunchurere, quanno a ’o delluvio s’aunisce ’o viento, ’e lampe e ’e ttronole, allora tanno se dice ca ZEFFONNA. Parola ca vene d’ ’o llatino subfundere, ma po’ signifecà assaie, abbunnanza: nu zeffunno ’e bene; scunquasso: è succieso nu zuffunno; abbisso: è ghiuto a zeffunno; ruvina: ’o iuoco m’ha mannato a zeffunno.

Ma è nu mumento.
Subeto ll’acqua cade a zeffunno.
Sentenno ’e pprimme tronole
dico: è venuto Autunno.

G. Panza, Settembre.

E ancora:

S’arapetteno d’ ’o cielo ’e ccatarattele!…
Acqua, acqua a zeffunno!
E maie ferneva ’e chiovere!
Se distruggeva ’o Munno.

G. Attanasio, ’O diluvio.

E pe chiurere:

Non ce pò chioppeta
viento, tempesta,
neve, dellùvio,
zeffunno e ppesta.

G. Quattromani, Ll’ode de Q. Arazio Fracco, I, 16.

Stateve bbuono, e… purtateve ’o mbrello!

Edited by sefora1 - 4/6/2010, 09:30
 
Top
view post Posted on 9/6/2010, 07:41
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


NAPOLI E LA COMMEDIA DELL'ARTE
image
Poco dopo la metà del ‘500, anche a Napoli si formarono compagnie comiche di mestiere. Vediamo quindi imporsi attori come , Pascariello e Coviello –tra i più noti- accanto ai quali ne figurano altri, al pari napoletani, come è facile desumere dai nomi: “Meo Squaquara”, “Maramao”, “Ciccio Sgarra”, “Smaraolo Cornuto”, “Cola Francisco”, “Cuccurucù. A questi tipi, vanno ad aggiungersi ancora “Tartaglia”, il quale personaggio, ai primi del ‘600, era rappresentato in Napoli da un Ottaviano Ferrarese; e il “Calabrese” o “Giangurgolo”, dello stesso periodo, la cui parte era tenuta, in un primo tempo, da un Natale Consalvo, più tardi –dal 1618- da un Ottaviano Sacco, e poi ancora da un Orazio Battinello. Per non dire delle maschere femminili, a partire da “Zeza”, “Ricciulina”, “Franceschina”, fino, più tardi, a “Colombina.Dunque, il più celebre tra tutti questi tipi o maschere fu, dapprima e per lungo tempo, il “Coviello”. Ma, nell’ambiente di quei teatri popolari, nacque anche, circa nello stesso periodo, il personaggio che lo avrebbe soppiantato nella fama: Pulcinella o “Puliciniello” e “Policenella”, come fu chiamato più di frequente, che trovò, sul finire del ‘500 e ai primi del ‘600, un grande attore in quel Silvio Fiorillo –detto anche Capitan Matamoros- che fu ritenuto, a lungo, addirittura l’inventore del tipo, e riuscì soprattutto a farne il fulcro della comicità teatrale napoletana.

Dove si recitava???
va detto che molte delle commedie pubbliche si recitavano in camere in affitto, o anche, le più rozze, in palchi all’aria aperta, particolarmente al Largo del Castello, dov’era un grande spiazzo, adattissimo per buffoni e cerretani di ogni sorta. È certo, però, che già negli ultimi anni del ‘500 esisteva, a Napoli, un teatro fisso per commedie, la “Stanza della Commedia” di San Giorgio dei Genovesi (cfr. I Teatri di Napoli), dove più tardi sorgerà, in sostituzione del teatro, la Chiesa detta, appunto, di San Giorgio dei Genovesi. In sostituzione della “Commedia” abbattuta, sorse, poco lontano, l’altro teatro, la “Stanza” di San Giovanni de’ Fiorentini (ibidem), e, se questi due teatri furono, allora, i principali della città, non sembra che fossero i soli. Infatti, perlomeno un altro sicuramente ce n’era, nei primi decenni del ‘600, in una delle vie della Duchesca: denominato appunto “Stanza” della Duchesca


' A BANCARELLA DELLE CARAMELLE A GOMMA
image
Chi è nato anni fa, certamente se la ricorda. A bancarella si trovava ad ogni angolo di strada . Era un richiamo e una tentazione alle quali era difficile se non impossibile resistere quando eravamo bambini.,anche quando non cercavamo nulla in particolare. Tutti quei colori, rumori, oggetti messi ben in vista e a portata di mano. Impossibile non fermarsi per qualche minuto anche se non avevi i soldi da spendere. Dolciumi, caramelle a gomma , i palloncini erano messi la' a posta per attirare l'attenzione dei bambini. Ben esposti erano anche "i ritrattielli" , gli antenati delle figurine Panini e le palline di vetro e qualche giornaletto usato, che di solito (blek macigno, capitan miki e kinowa ) Altre leccornie era " o furmaggino e cioccolato intriso di nocciole e o franfellicco cioè un bastoncino di zucchero caramellato.
registrati al nostro sito ci sono tante cose interessanti su Napoli , dacci una mano a scrivere sulla nostra citta'

Edited by Pulcinella291 - 6/6/2011, 10:15
 
Web  Top
view post Posted on 10/6/2010, 08:58
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


Eleonora Pimentel de Fonseca 1752-1799


Nasce a Roma il 13 gennaio 1752 da genitori portoghesi. A diesci anni si trasferisce a Napoli, e grazie allo zio, l'abate Antonio Lopez, studia greco e latino e comincia a scrivere poesie giovanili arcadiche. A 18 anni comincia una corrispondenza con Metastasio che durerà fino alla morte del poeta. La notevole intelligenza di Eleonora le permettrà di mantenere rapporti con i maggiori letterati europei tra i quali Voltaire, Goethe e Filangieri, quest'ultimo la metterà in diretto contatto con le più grandi menti del Regno di Napoli come Domenico Cirillo, Ferdinando Galiani e Mario Pagano. Entra nell'Accademia arcadica dei Filaleti e per il matrimonio di Ferdinando IV e Maria Carolina scrive il "Tempio della gloria" e per la nascita del loro primo figlio maschio "La nascita di Orfeo". Grazie alle sue opere viene ricevuta a Corte e ottiene un sussidio come bibliotecaria della Regina. Nel 1778 sposa il capitano Pasquale Tria de Solis, ma il suo sarà un matrimonio infelice. L'anno seguente perde il figlio Francesco di appena otto mesi e poco dopo perde un altro figlio per un aborto procurato dalle percorse del marito, da l quale riuscirà a separarsi soltanto nel 1786. Gli ideali della Rivoluzione francese infiammano gli spiriti e anche Eleonora si getta nell'impegno politico per l'affermazione della libertà e per il progresso delle classi meno fortunate, arrivò addirittura a distribuire a Corte alcune copie, tradotte in italiano, della Costituzione approvata dall'Assemblea francese. Nel 1792 Eleonora è tra gli ospiti del comandate La Touche-Treville, che aveva guidato una flotta francese per ottenere il riconoscimento della Repubblica da parte dei Borbone di Napoli, l'accaduto non sfugge alla polizia borbonica che la inserisce sei suoi registri. Nel 1798 la polizia arriva a perquisire la sua casa e poiche vengono rinvenute della pericolosa Encyclopèdie de Diderot la arrestano e la conducono nel carcere della Vicaria, viene liberata nei primi giorni del 1799 durante l'anarchia popolare dopo la fuga del Re a Palermo. Partecipa alla conquista di Castel Sant'Elmo e alla proclamazione, il 21 gennaio 1799, della Repubblica napoletana "una è indivisibile". Ad Eleonora il Governo provvisorio affida l'incarico di diriger il primo periodo politico di Napoli "Il Monitore napoletano" con l'intento di diffondere gli ideali della Rivoluzione e della Repubblica. Il Monitore stampa atti e comunicati del Governo, ma Eleonora lo mantiene fermamente indipendente, come quando denuncia le ruberie delle truppe francesi. Quando l'armata del Cardinal Ruffo giunge alle porte di Napoli e si capisce che la Repubblica sta per morire, Eleonora si rifugia a Sant'Elmo e finisce nella lista dei capitolati. Ferdinando non rispetterà la capitolazione ed Eleonora verrà condannata a morte per aver osato parlare e scrivere contro il Re. Sale al patibolo il 20 agosto e prima di morire cita Virgilio "Forsan et haec olim meminisse juvabit" che vuol dire "Forse un giorno gioverà ricordare tutto questo".


Il canto dei sanfedisti


questo è il testo in napoletano e italiano, del canto intonato dalle armate meridionali del cardinal Ruffo mentre scacciavano i francesi invasori dal Regno di Napoli


A lu suono de grancascia
viva lu popolo bascio;
a lu suono 'e tammurriello
sò risurte li puverielli;
a lu suono de campana
viva viva li pupulane;
a lu sono de viuline
morte alli giacubine!

Sona sona
Sona 'a Carmagnola,
sonan li cunsiglie:
viva 'o Rre cu la famiglia!

Li Francise so' arrivate,
'nce hanno bbuono carusate;
"et voilà, et voilà",
cavece 'nculo a la libertà!
So'venute li Francise
auti tasse 'nce hanno mise.
"Libertè, ègalitè"...
tu arruobbe a mme, io arrobbo a tte!

Sona sona
Sona 'a Carmagnola,
sonan li cunsiglie:
viva 'o Rre cu la famiglia!

A Sant'Eremo tanta forte
l'hanno fatto comm'a ricotta,
a stu curnuto sbrevugnato
l'hanno miso 'a mitria 'n capa.
Maistà, chi t'ha traduto?
Chistu stommaco chi ha avuto?
'E signure, 'e cavaliere
te vulevano priggiuniere!

Sona sona
Sona 'a Carmagnola,
sonan li cunsiglie:
viva 'o Rre cu la famiglia!

Alli tridece de giugno,
Sant'Antonio gluriuso,
'e signure, 'sti birbante,
'e ffacettero 'o mazzo tanto!
Viva Tata Maccarone
ca rispetta la Religgione.
Giacubine jate a mare,
ca v'abbrucia lu panaro!

Sona sona
Sona 'a Carmagnola,
sonan li cunsiglie:
viva 'o Rre cu la famiglia!


-----------------------------------------------

Al suono della grancassa
viva il "popolo basso";
al suono di tamburelli
son risorti i poverelli;
al suono di campana
viva viva i popolani;
al suono di violini
morte ai giacobini!

Suona, suona
Suona la Carmagnola
suonano i "consigli":
viva il re con la famiglia!

I Francesi sono arrivati,
e ci hanno completamente dissanguati;
"et voilà, et voilà",
calci in culo alla libertà!
Son venuti i Francesi
e ci hanno imposto altre tasse;
"Libertè, egalitè"...
tu rubi a me, io rubo a te!

Suona, suona
Suona la Carmagnola
suonano i "consigli":
viva il re con la famiglia!

A Sant'Elmo, così forte,
l'anno ridotto una poltiglia,
a questo cornuto svergognato
gli hanno messo la mitria in testa.
Maestà, chi ti ha tradito?
Chi ha avuto questa volontà?
I signori e i cavalieri
ti volevano prigioniero!

Suona, suona
Suona la Carmagnola
suonano i "consigli":
viva il re con la famiglia!

Il tredici di giugno,
Sant'Antonio glorioso,
ai signori, questi birbanti,
fecero il culo grosso così!
Viva "Tata Maccarone"
che rispetta la religione.
Giacobini andate a mare,
che vi brucia il sedere!

Suona, suona
Suona la Carmagnola
suonano i "consigli":
viva il re con la famiglia!
 
Top
view post Posted on 10/6/2010, 22:17
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
12,818

Status:


bello sefora
 
Top
view post Posted on 14/6/2010, 09:42
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


La repubblica partenopea
La Repubblica Napoletana sorta nel 1799 sul modello di quella francese ebbe vita breve ma intensa, non incontrando però mai il favore popolare essendo i suoi esponenti intellettuali molto lontani dalla conoscenza delle necessità reali del popolo. La Repubblica inoltre, sebbene non riconosciuta dalla Francia, fu di fatto sottoposta a una "dittatura di guerra" francese che ne limitò di molto l'autonomia e la costrinse a sostenere le ingenti spese causate principalmente dalle richieste dell'esercito francese costantemente in armi sul suo territorio. A questo si aggiunse una fortissima repressione contro gli oppositori del nuovo regime che certo non aiutò a conquistare le simpatie popolari (alcune fonti parlano di oltre 1500 persone condannate a morte e fucilate dopo sommari "processi politici" in tutto il Regno).
La Repubblica fu comunque spazzata via dopo pochi mesi dall'armata "sanfedista" del cardinale laico Fabrizio Ruffo, appoggiato dalla flotta inglese e formata in gran parte dai cosiddetti "lazzari" (i popolani napoletani filo-borbonici). La riconquista di Napoli da parte di Ferdinando fu però segnata dalla repressione nei confronti dei maggiori esponenti della Repubblica Napoletana, seguita da circa un centinaio di esecuzioni .


Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800


Di seguito si trova un elenco in ordine alfabetico di 124 esponenti della Repubblica Napoletana del 1799 giustiziati in seguito alla repressione borbonica dopo la caduta della repubblica.

Le esecuzioni cominciarono già alcuni giorni prima della caduta della Repubblica, a Procida, il 1º giugno del 1799, per concludersi oltre un anno dopo, con l'esecuzione di Luisa Sanfelice, a Napoli, l'11 settembre 1800.

Le condanne vennero eseguite quasi tutte per impiccagione (ai nobili venne per lo più comminata la decapitazione), tra Procida (nell'attuale Piazza dei Martiri) e Napoli, in Piazza del Mercato, luogo storicamente deputato alle esecuzioni.
A Giuseppe Leonardo Albanese, nato a Noci (Bari) il 30 gennaio 1759, giureconsulto, giustiziato a Napoli il 28 novembre 1799;
Cesare Albano, nato a Spaccone di 25 anni circa, contadino, giustiziato a Procida il 1º giugno 1799;
Bernardo Alberino, di 21 anni circa, giustiziato a Procida il 1º giugno 1799;
Colombo Andreassi, nato a Villa Sant'Angelo (L'Aquila) il 19 ottobre 1770, avvocato, giustiziato a Napoli il 31 ottobre 1799;
Gennaro Felice Arcucci, nato a Capri il 5 gennaio 1738, medico, giustiziato a Napoli il 18 marzo 1800;
Vincenzo Assante, nato a Procida, di 55 anni, chirurgo, giustiziato a Procida il 1º giugno 1799;
Pasquale Assisi, nato a Cosenza il 5 gennaio 1750, ufficiale di fanteria, giustiziato a Napoli il 14 ottobre 1799;
Francesco Antonio Astore, nato a Casarano (Lecce) il 28 agosto 1742, avvocato, giustiziato a Napoli il 30 settembre 1799;
B [modifica]
Pasquale Baffi, nato a Santa Sofia d'Epiro l'11 luglio 1749, professore dell'università di lingua e letteratura greca, bibliotecario dell'Accademia Ercolanese, giustiziato a Napoli l'11 novembre 1799;
Francesco Bagno, nato a Cesa (Caserta) il 26 giugno 1774, professore di medicina nell'Ospedale degli Incurabili, giustiziato a Napoli il 28 novembre 1799;
Pasquale Battistessa, nato a Centurano (Caserta), commissario del dipartimento del Cilento, giustiziato a Ischia il 23 luglio 1799;
Giuseppe Carlo Belloni, nato a Vicenza il 4 febbraio 1754, minore osservante di Santa Maria la Nova, giustiziato a Napoli il 13 luglio 1799;
Domenico Bisceglia, nato a Donnici (Cosenza) il 3 gennaio 1756, avvocato, giustiziato a Napoli il 28 novembre 1799;
Luigi Bozzaotra, nato a Massa Lubrense il 20 agosto 1763, notaio, giustiziato a Napoli il 22 ottobre 1799;
Francesco Buonocore, nato a Ischia il 30 novembre 1769, comandante d'artiglieria del castello d'Ischia, giustiziato a Procida il 1º giugno 1799;
C [modifica]
Giuseppe Cacace, di Napoli di 21 anni circa, giustiziato a Procida il 1º giugno 1799;
Giacomo Calise, nato a Procida di 36 anni, marinaio, giustiziato a Procida il 1º giugno 1799;
Giuseppe Cammarota, nato ad Atripalda (Avellino) il 27 luglio 1764, impiegato, giustiziato a Napoli il 4 gennaio 1800;
Saverio Caputo, marchese della Petrella, nato a Napoli nel 1757, olivetano di Sant'Anna de' Lombardi, professore di teologia, giustiziato a Napoli il 31 ottobre 1799;
Francesco Caracciolo, nato a Napoli il 18 gennaio 1752, ammiraglio, giustiziato a Napoli il 29 giugno 1799;
Ettore Carafa, conte di Ruvo, nato ad Andria il 10 agosto 1763, giustiziato a Napoli il 4 settembre 1799;
Nicola Carlomagno, nato a Lauria nel 1762, avvocato, giustiziato a Napoli il 13 luglio 1799;
Ignazio Ciaia, nato a Fasano (Brindisi) il 24 ottobre 1762, letterato, giustiziato a Napoli il 29 ottobre 1799;
Michele Ciampriamo, nato a Napoli, di 41 anni, giustiziato a Procida il 1º giugno 1799;
Michelangelo Cicconi, nato a Morro d'Oro (Teramo) il 17 gennaio 1751, dei chierici regolari della Pietrasanta, giustiziato a Napoli il 18 gennaio 1800;
Domenico Cirillo, nato a Grumo Nevano il 10 aprile 1739, medico, botanico e professore universitario, giustiziato a Napoli il 29 ottobre 1799;
Giuliano Colonna, principe di Aliano, nato a Napoli il 3 ottobre 1769, giustiziato a Napoli il 20 agosto 1799;
Francesco Conforti, nato a Calvanico (Salerno) il 7 gennaio 1743, sacerdote, professore di storia, giustiziato a Napoli il 7 dicembre 1799;
Michele Costagliola, nato a Procida, di 23 anni, giustiziato a Procida il 1º giugno 1799;
Giuseppe Cotitta, nato a Napoli nel 1761, albergatore, giustiziato a Napoli l'8 luglio 1799;
D [modifica]
Ercole D'Agnese, nato a Piedimonte d'Alife il 3 maggio 1745, professore dl letteratura, giustiziato a Napoli il 1º ottobre 1799;
Leopoldo D'Alessandro, nato a Ischia, di 24 anni, giustiziato a Procida il 1º giugno 1799;
Antonio D'Avella (detto Pagliuchella), nato a Napoli nel 1739, oliandolo, giustiziato a Napoli il 29 agosto 1799;
Onofrio De Colaci, nato a Parghelia (Catanzaro) il 25 aprile 1746, magistrato, giustiziato Napoli il 22 ottobre 1799;
Vincenzo De Filippis, nato a Tiriolo (Catanzaro) il 4 aprile 1749, professore di matematiche nell'università di Bologna, giustiziato a Napoli il 28 novembre 1799;
Luigi de Cesbron, Cavaliere e Signore de la Grennelais, nato a Porto Longone (Isola d'Elba) il 15 settembre 1762, comandante della fregata Aretusa, giustiziato a Napoli l'8 febbraio 1800;
Antonio De Luca, nato a Ischia, di 62 anni circa, sacerdote, giustiziato a Procida il 1º giugno 1799;
Gaetano De Marco, nato a Napoli nel 1759, maestro di scherma, giustiziato a Napoli il 29 agosto 1799;
Filippo De Marini, marchese di Genzano, nato a Napoli il 2 maggio 1778, giustiziato a Napoli il 1º ottobre 1799;
Nicola De Meo, nato a Napoli nel 1749, dei padri crociferi, giustiziato a Napoli il 30 settembre] 1799;
Leopoldo De Renzis, barone di Montanaro, nato a Napoli nel 1749, colonnello di fanteria, giustiziato a Napoli il 12 dicembre 1799;
Giambattista De Simone, nato a Napoli nel 1771, giustiziato a Napoli l'8 febbraio 1800;
Vincenzo D'Ischia, nato a Gaeta il 6 aprile 1779, impiegato, giustiziato a Napoli il 7 dicembre 1799;
Antonio Raffaello Doria, oriundo di Genova, nato a Crotone l'11 giugno 1766, tenente di vascello, giustiziato a Napoli il 7 dicembre 1799;
F [modifica]
Ignazio Falconieri, nato a Monteroni di Lecce il 16 febbraio 1755, sacerdote, professore di eloquenza, giustiziato a Napoli il 31 ottobre 1799;
Nicola Fasulo, nato a Napoli l'11 novembre 1768, avvocato, giustiziato a Napoli il 29 agosto 1799;
Francesco Federici, marchese di Pietrastornina, nato a Napoli nel 1735, generale di cavalleria, giustiziato a Napoli il 23 ottobre 1799;
Francesco Feola, nato a Procida, di 40 anni, artigiano, giustiziato a Procida il 1º giugno 1799;
Nicola Fiani, nato a Torremaggiore il 23 settembre 1757, guardia del corpo, giustiziato a Napoli il 29 agosto 1799;
Ascanio Filomarino, nato a Napoli nel 1751, vulcanologo, giustiziato a Napoli il 18 gennaio 1799;
Andrea Fiorentino, dottore, nato a Vocariello, di 41 anni, possidente, giustiziato a Procida il 1º giugno 1799;
Nicola Fiorentino, nato a Pomarico di Basilicata il 3 aprile 1755, avvocato, professore di matematica, giustiziato a Napoli il 12 dicembre 1799;
Eleonora Fonseca Pimentel, nata a Roma il 13 gennaio 1752, direttrice del "Monitore Napoletano", giustiziata a Napoli il 20 agosto 1799;
G [modifica]
Michele Granata (in religione Don Francesco Saverio), nato a Rionero in Vulture (Basilicata) il 25 novembre 1748, provinciale dei Carmelitani, professore dell'accademia militare, giustiziato a Napoli il 12 dicembre 1799;
Francesco Antonio Grimaldi, cavaliere gerosolimitano, nato a Seminara (Reggio Calabria) il 1743, colonnello di fanteria, giustiziato a Napoli il 22 ottobre 1799;
Cristoforo Grossi, nato a Lagonegro (Basilicata) il 19 maggio 1771, studente di medicina, giustiziato a Napoli il 1º febbraio 1800;
Giacomo Antonio Gualzetti, nato a Napoli nel 1772, poeta, giustiziato a Napoli il 4 gennaio 1800;
Giuseppe Guardati, nato a Sorrento il 27 febbraio 1765, benedettino di San Severino, professore dell'università, giustiziato a Napoli il 13 novembre 1799;
I [modifica]
Raffaele Iossa, nato a Napoli nel 1780, giustiziato a Napoli il 31 ottobre 1799;
L [modifica]
Giuseppe Logoteta, nato a Reggio Calabria il 12 ottobre 1758, avvocato, giustiziato a Napoli il 28 novembre 1799;
Niccolò Lubrano di Vavaria, nato a Martino, di 66 anni, vicario curato perpetuo in Procida, giustiziato a Procida il 15 giugno 1799;
Vincenzo Lupo, nato a Caggiano (Salerno) il 15 agosto 1755, avvocato, giustiziato a Napoli il 20 agosto 1799;
M [modifica]
Melchiorre Maffei, nato a Napoli nel 1729, impiegato, giustiziato a Napoli il 23 novembre 1799;
Nicola Magliano, nato a Napoli nel 1739, avvocato, giustiziato a Napoli il 19 novembre 1799;
Gregorio Mancini, del ramo di Napoli della nobile famiglia Mancini, nato a Napoli nel 1762, avvocato, giustiziato a Napoli il 3 dicembre 1799;
Gabriele Manthoné, nato a Pescara il 23 ottobre 1764, capitano di artiglieria, giustiziato a Napoli il 24 settembre 1799;
Michele Marino, nato a Napoli nel 1753, vinaio (detto 'o pazzo), giustiziato a Napoli il 29 agosto 1799;
Oronzio Massa, duca di Galugnano, nato a Lecce il 18 agosto 1760, maggiore di artiglieria, giustiziato a Napoli il 14 agosto 1799;
Felice Mastrangelo, nato a Montalbano Jonico il 6 aprile 1773, dottore in medicina, giustiziato a Napoli il 14 ottobre 1799;
Pasquale Matera, nato a Sortino (Siracusa) il 28 settembre 1768, generale di fanteria, giustiziato a Napoli il 10 ottobre 1799;
Gregorio Mattei, nato a Montepaone (Catanzaro) il 7 giugno 1761, magistrato, giustiziato a Napoli il 28 novembre 1799;
Carlo Mauri, marchese di Polvica, nato a Napoli nel 1772, giustiziato a Napoli il 14 dicembre 1799;
Andrea Mazzitelli, nato a Parghelia (Catanzaro) il 26 luglio 1753, capitano di fregata, giustiziato a Napoli l'8 febbraio 1800;
Nicola Mazzola, nato a Durazzano (Benevento) il 16 febbraio 1742, notaio, giustiziato a Napoli il 18 gennaio 1800;
Raffaele Montemayor, nato a Napoli nel 1765, tenente di vascello, giustiziato a Napoli l'8 febbraio 1800;
Gaetano Morgera, nato a Forio d'Ischia il 4 gennaio 1770, sacerdote, giustiziato a Napoli il 22 ottobre 1799;
Carlo Muscari, nato a Sant'Eufemia d'Aspromonte (Reggio Calabria) il 18 marzo 1770, avvocato, giustiziato a Napoli il 6 marzo 1800;
N [modifica]
Michele Natale, nato a Casapulla (Caserta) il 13 agosto 1751, vescovo di Vico Equense, giustiziato a Napoli il 20 agosto 1799;
Nicola Neri, nato ad Acquaviva Collecroce (Molise) il 28 novembre 1761, medico, giustiziato a Napoli il 3 dicembre 1799;
Pietro Nicoletti, nato a Rogliano (Cosenza) il 22 gennaio 1769, impiegato, giustiziato a Napoli il 3 dicembre 1799;
P [modifica]
Nicola Pacifico, nato a Napoli il 22 giugno 1734, sacerdote, professore di botanica, giustiziato a Napoli il 20 agosto 1799;
Domenico Antonio Pagano, nato a Napoli nel 1763, avvocato, giustiziato a Napoli l'8 ottobre 1799;
Francesco Mario Pagano, nato a Brienza (Basilicata) l'8 dicembre 1748, avvocato, professore dell'università, giustiziato a Napoli 29 ottobre 1799;
Nicola Palomba, nato ad Avigliano di Basilicata il 23 ottobre 1746, sacerdote, giustiziato a Napoli il 14 ottobre 1799;
Gian Leonardo Palombo, nato a Campobasso il 23 luglio 1749, avvocato, giustiziato a Napoli il 9 novembre 1799;
Domenico Perla, nato a Palermo nel 1765, impiegato, giustiziato a Napoli il 6 luglio 1799;
Antonio Piatti, nato a Trieste il 7 aprile 1771, banchiere, giustiziato a Napoli il 20 agosto 1799;
Domenico Piatti, nato a Trieste nel 1746, banchiere, giustiziato a Napoli il 20 agosto 1799;
Giorgio Vincenzo Pigliacelli, nato a Tossicia (Teramo) il 7 febbraio 1751, avvocato, giustiziato a Napoli il 29 ottobre 1799;
Ferdinando Pignatelli, principe di Strongoli, nato a Napoli il 21 settembre 1769, giustiziato a Napoli il 30 settembre 1799;
Mario Pignatelli, nato a Napoli nel 1773, giustiziato a Napoli il 30 settembre 1799;
Gaspare Pucci, nato a Sambuca Zabut (Agrigento) il 6 settembre 1774, chierico studente di medicina, giustiziato a Napoli il 1º febbraio 1800;
R [modifica]
Giuseppe Riario Sforza, marchese di Corleto, nato a Napoli il 5 maggio 1778, giustiziato a Napoli il 22 ottobre 1799;
Nicola Ricciardi, nato a Casertavecchia il 4 aprile 1776, ufficiale dell'esercito, giustiziato a Napoli il 4 gennaio 1800;
Carlo Romeo, nato a Guardialfiera (Campobasso) nel 1755, avvocato, giustiziato a Napoli il 12 dicembre 1799;
Clino Roselli, nato nell'attuale Esperia (Frosinone) il 14 marzo 1754, professore di ingegneria nell'accademia militare, giustiziato a Napoli il 28 novembre 1799;
Luigi Rossi, nato a Montepaone (Catanzaro) il 20 gennaio 1773, avvocato, giustiziato a Napoli l'8 novembre 1799;
Nicola Maria Rossi, nato a Laurino (Salerno) il 6 dicembre 1733, professore dell'università, giustiziato a Napoli l'8 ottobre 1799;
Prosdocimo Rotondo, nato a Gambatesa (Molise) il 14 aprile 1757, avvocato, giustiziato a Napoli il 30 settembre 1799;
Antonio Ruggi d'Aragona, nato a Salerno nel 1758, avvocato, giustiziato a Napoli il 23 novembre 1799;
Ferdinando Ruggi d'Aragona, nato a Salerno il 13 maggio 1760, tenente di vascello, commissario del Dipartimento del Sele, giustiziato a Napoli il 7 novembre 1799;
Eleuterio Ruggiero, nato a Capua l'11 dicembre 1772, capitano di fanteria, giustiziato a Napoli il 20 gennaio 1800;
Gaetano Russo, nato a Napoli nel 1759, colonnello del reggimento di fanteria del Re, giustiziato a Napoli il 3 agosto 1799;
Vincenzo Russo, nato a Palma Campania il 16 giugno 1770, avvocato, giustiziato a Napoli il 19 novembre 1799;
S [modifica]
Luisa Sanfelice De Molino, nata a Napoli il 6 gennaio 1763, giustiziata a Napoli l'11 settembre 1800;
Antonio Sardelli, nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 18 aprile 1776, avvocato, giustiziato a Napoli il 7 dicembre 1799;
Onofrio Schiavo, nato a Procida di 64 anni, farmacista, giustiziato a Procida il 1º giugno 1799;
Salvatore Schiano, nato a Procida di 53 anni, notaio, giustiziato a Procida il 1º giugno 1799;
Giuseppe Schipani dei duchi di Diano (di Salerno), di 60 anni, generale, giustiziato a Ischia il 19 luglio 1799;
Antonio Scialoja, nato a Procida di 51 anni, sacerdote, giustiziato a Procida il 15 giugno 1799;
Marcello Eusebio Scotti, nato a Napoli il 9 luglio 1742, sacerdote in Procida, giustiziato a Napoli il 4 gennaio 1800;
Gennaro Serra di Cassano, nato a Portici (Napoli) il 30 ottobre 1772, giustiziato a Napoli il 20 agosto 1799;
Giuseppe Sieyes, nato a Napoli nel 1763, negoziante vice-console di Francia, giustiziato a Napoli il 24 settembre 1799;
Agamennone Spanò, di Reggio Calabria, di 34 anni, generale e comandante della Guardia Nazionale, giustiziato ad Ischia il 19 luglio 1799;
T [modifica]
Antonio Tocco, nato a Napoli nel 1772, avvocato, giustiziato a Napoli il 14 ottobre 1799;
Antonio Tramagli, nato a Napoli nel 1771, avvocato, giustiziato a Napoli il 7 luglio 1799;
Domenico Vincenzo Troisi, nato a Rocca Gorga (Latina) il 23 dicembre 1749, prete dei Vergini di Napoli, professore dell'università, giustiziato a Napoli il 24 ottobre 1799;
V [modifica]
Giovanni Varanese, nato a Monacilioni (Campobasso) il 13 luglio 1777, studente di medicina, giustiziato a Napoli il 22 ottobre 1799;
Luigi Vernaud, di Ponza, figlio di Francesco, castellano di Ponza, giustiziato a Ponza il 15 giugno 1799;
Giovanni Andrea Vitagliano, nato a Porto Longone (Isola d'Elba) il 23 luglio 1761, orologiaio, giustiziato a Napoli il 20 luglio 1799.







I GIORNALI REPUBBLICANI


Monitore Napoletano
Bisettimanale diretto da Eleonora Pimentel Fonseca è il più importante. 35 numeri e tre supplementi dal 2 febbraio all' 8 giugno. Stampato presso Gennaro Giaccio, dal n.26 presso la Stamperia Nazionale, è il giornale ufficiale della Repubblica.


Veditore Repubblicano
Esce ogni dieci giorni ed è diretto da Gregorio Mattei e Pietro Natale
Alety. Quattro numeri dal 21 marzo al 19 aprile. Edito dal Mattei stesso, riporta articoli politici e letterati.


Il Vero Repubblicano
Settimanale. Ma si ignora chi fosse il redattore e direttore. Quattro
numeri dal 19 aprile al 10 maggio. Stampato da Vincenzo Orsini riporta in genere documenti ufficiali della Repubblica.

Il Giornale Estemporaneo
Settimanale. Si ignora chi fosse il redattore e direttore. Nove numeri dal 31 marzo al 21 Maggio.Stampato presso la tipografia di Gennaro Giaccio, riporta in genere notizie di carattere scientifico.


Il Corriere di Napoli e Sicilia
Diretto dal francese Marcilly e da Cantigona. Dieci numeri dal 17 febbraio al 27 aprile. Unico in doppia versione, italiano e francese. Stampato presso la Stamperia Nazionale, riporta notizie nazionali ed estere e pagine culturali.

Il Giornale Patriottico della Repubblica Napoletana
Ignoto il redattore si conosce però l'editore Bruno Cagliano. Otto numeri pubblicati, dal 4 febbraio al 29 aprile. Stampato presso la Stamperia Perigiana, riporta scritti di cittadini su atti normativi della
Repubblica.

Il Corriere d'Europa
Pubblicato e diretto da Angelo Coda. Bisettimanale esce dal 16 febbraio al 14 maggio.Riporta infromazioni e notizie su avvenimenti politici e culturali europei.

Lo Spettatore Napolitano
Diretto da Nicola Mazzola, pubblica sei numeri dal 18 maggio al 4
giugno.Stampato presso la Tipografia Vesuvioriporta in genere notizie
nazionali ed estere. "scopo principale del foglio è l'universale
istruzione".

Le Notizie Officiali Pubblicato probabilmente dalle autorità francesi, il primo numero esce il 26 maggio. Stampato presso la Stamperioa NAzionale riporta notizie sulla situazione politica e militare del paese con la pubblicazione di atti ufficiali


Il Regno francese di Bonaparte e Murat
Dopo pochi anni, comunque, nel 1806, Napoli fu conquistata nuovamente dai francesi (nonostante la vittoria anglo-napoletana di Maida, in Calabria). La guerra continuò fino al 1808 quando tutta la parte continentale del Regno fu conquistata e posta sotto il controllo di Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone.
Nel 1811 il re Gioacchino Napoleone Murat, grande urbanista, vi fece istituire la Scuola di applicazione per il corpo degli ingegneri di ponti e strade, costituitasi come Scuola superiore politecnica ai primi del XX secolo per poi essere aggregata all'attuale università Federico II diventando, nel 1935, la prima facoltà di Ingegneria in Italia. Murat sopravvisse di poco a Napoleone e fu spodestato dai Borbone; tentò con un sbarco in Calabria la riconquista armata del regno, finendo fucilato, in rispetto di una legge emessa dallo stesso Gioacchino

registrati al nostro sito ci sono tante cose interessanti su Napoli , dacci una mano a scrivere sulla nostra citta'

Edited by Pulcinella291 - 6/6/2011, 10:15
 
Web  Top
view post Posted on 14/6/2010, 10:03
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


I MAGLIARI NAPOLETANI
Il magliaro è uno dei tanti mestieri inventati dai napoletani e rientra nel ventaglio della cosiddetta “arte di arrangiarsi”. I magliari erano delle persone che compravano regolarmente stoffe di infima qualità chepoi rivendevano spacciandole per stoffe pregiate. Contrariamente a quanto si crede, i magliari non erano persone che svolgevano un lavoro del tutto illegale poiché, tutto sommato, chi è da condannare non è solo colui che cercava di vendere ma anche il potenziale acquirente, che credeva di fare un ottimo affare comprando totalmente a nero e ad un prezzo vantaggioso la merce.All’interno della categoria dei magliari bisogna fare una distinzione tra gli artisti, ovvero quelli che lavoravano meglio e guadagnavano di più e quelli che, purtroppo, si adattavano guadagnando quello che potevano.

L’importante in questo mestiere era di parlare poco, cioè non vantarsi mai e saper distinguere i veri amici. Chi amava vantarsi, infatti, non otteneva buoni risultati, ma spesso ci rimetteva perché dava maggiormente nell’occhi e era facilmente riconoscibile e dunque denunciabile. Il magliaro è colui che gioca d’astuzia e che opera applicando la psicologia, in quanto è centrale colpire l’acquirente e farlo interessare alla merce.
Il venditore in questo mestiere è un vero e proprio attore che recita all’impronta, senza copione, inventando varie storielle a seconda della persona con la quale si tratta.I magliari si presentavano sempre come degli stranieri, avevano un loro gergo, una vera e propria lingua, un codice usato solo da loro e comprensibile solo a loro. Questo chiaramente valeva solo tra i magliari di primo livello, già è possibile dire che in questo mestiere esiste una vera e propria graduatoria.Quando si approcciava il soggetto adocchiato si parlava in mezza lingua, ovvero mischiando i pochi vocaboli stranieri acquisiti, facendo in modo di masticare una lingua sconosciuta all’altra persona. È chiaro che ogni magliaro conosceva più lingue, anche cinque o sei e quindi sotto questo punto di vista giocava sul sicuro.


REGISTRATI ANCHE TU AL NOSTRO SITO ,DIVENTA NOSTRO AMICO E AIUTACI A SCRIVERE COSE INTERESSANTI SU NAPOLI


Edited by Pulcinella291 - 8/2/2011, 16:43
 
Web  Top
view post Posted on 16/6/2010, 08:56
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


I MISTERI ISIACI
image
I misteri isiaci restano i piu' importanti e i più segreti di Neapolis .

Iside era identificata nella luna e soltanto attraverso la conoscenza della forza trascinante dei riti lunari, praticati per lungo tempo dagli Alessandrini di Napoli - rituali notturni legati al nascere e al tramontare della luna - si può capire il grande amore dei napoletani per la luna e per la notte.

Un'antica tradizione indica nei ruderi di una villa romana a Marechiaro (il Palazzo degli Spiriti) e a Posillipo (La scuola degli Spiriti) i luoghi di accadimenti misteriosi e di presenze notturne , che si testimoniano nei nomi stessi che la tradizione ha tramandato, grazie alla scuola "spiritica" napoletana che operò delle evocazioni proprio in quei ruderi ove erano presenti quelle misteriose forze magnetiche che li caratterizzavano



GUGLIA DI SAN GENNARO
image
Situata nella piazzetta dedicata al Cardinale Riario Sforza, lungo Via Tribunali, la guglia fu innalzata per tener fede al voto fatto dai napoletani durante l'eruzione del Vesuvio del 16 dicembre 1631. La costruzione, iniziata nel 1637 sotto la direzione di Cosimo fanzago, si protrasse più del previsto e fu realizzata per sostenere la statua in bronzo di san Gennaro, opera di Tommaso Montani. Intorno alla Guglia si innalzano la Cupola del Tesoro di Francesco Grimaldi e il Pio Monte di Misericordia
registrati al nostro sito ci sono tante cose interessanti su Napoli , dacci una mano a scrivere sulla nostra citta'

Edited by Pulcinella291 - 6/6/2011, 10:16
 
Web  Top
view post Posted on 24/6/2010, 07:57
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:


IL CANTANTE NEOMELODICO
image
Napoli si sa, è la patria della canzone ed è stata anche la patria di grandi cantanti , uno per tutti Enrico Caruso, e dei grandi compositori (Salvatore di Giacomo, Libero Bovio, E.A. Mario, Ferdinando Russo, Ernesto Murolo, Donizetti ecc).La canzone Napoletana, insomma, ha avuto un grande successo in passato (tant'è vero che i nostri classici sono cantati ancora oggi in tutto il mondo) ed è osannata ovunque. Tramontato il festival di Napoli negli anni 70 ,la canzone napoletana si adegua alle esigenze del tempo, vengono ripresi ed attualizzati i temi della sceneggiata; Mario Merola, pur rimanendo legato alla canzone tradizionale, è il principale interprete di questa nuova tendenza.Negli anni 90 si registra un boom del genere neomelodico, i giovani preferiscono cantanti come Gigi Finizio e Gigi D'Alessio, Nino D'Angelo.pur non rinnegando totalmente il passato. Entrambi gli artisti, al contrario di quanto spesso affermano i loro denigratori, sono giunti al successo dopo anni di studio e di vera gavetta (feste di piazza, matrimoni e piano-bar) come, del resto, gli altri cantanti neomelodici.
Seguendo questo nuovo genere sono nati una miriade di cantanti cosiddetti neomelodici .Il termine "neomelodica" vuol dire "nuova melodia", è un genere che,tranne alcuni casi, non è al livello artistico della precedente canzone napoletana (e che spesso è vero e proprio trash) . Per molti napoletani appena intonati, cantare è diventato una professione . Questo tipo di cantante è a dir poco pittoresco a comincaire dal look . Capelli ingelatati abbondantemente, camicia aperta sul petto (preferibilmente villoso) su cui spicca una vistosa collanona immancabili pantaloni in pelle. Lo possiamo trovare in tutte le televisioni locali e anche in quelle satellitari dove si intrattiene , con un italiano stentato con i numerosi fans che chiamano anche dall'estero. Quando canta il neomelodico assume un'aria estasiata come se si trovasse, in quel momento, a contato con la Madonna di Fatima. Gli argomenti delle sue canzoni sono imperianti ,quasi sempre sulle corna ricevute dalla donna amata o figli e mamma malati e ricoverati al Cardarelli.
 
Web  Top
view post Posted on 3/7/2010, 18:38
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


Napoli è da secoli la patria della cultura della buona tavola e di quel sentimento di convivilità, nobile e civile arte e stile di vita che, dal più umile desco al più ricco ricevimento, alberga in tutti i cuori dei veri "napoletani".

Quale il momento migliore per la cena?

“Se uno è ricco, quando vuole, se uno è povero, quando può”

..a Parigi si sospira, a Napoli si inghiotte;
a Parigi si deglutisce, a Napoli si mangia


Fatte nu buono muorzo quanno può.
ca ‘o malamente nun te manca maje.

Or quel che (Napoli) ha più d’eccelso e pellegrino
la patria mia che per un sol quattrino
quasi avrai pane e vino,
e pane e vino e carne,
che ogni afflitto meschin può mangiarne;
voglio dir che il mangiar fresco o salato,
si compra a buon mercato,
che quasi un sol tornese
basta a farsi le spese;
che con un cavalluccio3
si compra il taralluccio;
con 1’altro il mazzettin di petrosino,
e con dui altri un mazzo di radice
(come da noi si dice)
poi col dinar che al compimento vuole
ha vallane e verole .


LA STORIA DELLA GASTRONOMIA POVERA
Con l'avvento della dinastia borbonica a Napoli, nuovamente grande capitale del Regno, torna il grande sviluppo così come in tanti altri campi artistici e scientifici anche nella letteratura gastronomica.
Inizialmente mentre la cucina di corte doveva ancora ispirarsi molto a quella spagnola, nel vitto del popolo cominciava sempre più a diffondersi l'uso dei maccheroni come cibo abituale anche grazie ad una coltivazione sempre crescente di pomodori che permettevano di creare squisite salse con cui condire questa pasta.
Molto uso si faceva ancora da parte dei napoletani di erbaggi, legumi e frutta, nonché di pesci che il golfo offriva in abbondanza e di cui Goethe descrive con ammirazione le eleganti, colorate ed argentee mostre offerte nei cestini dei rivenditori.

Col passare del tempo la cucina del re tende ad assimilarsi a quella del popolo. Anche nelle tavole dei ricchi, nei ricevimenti di gala, si faceva abitualmente uso dei maccheroni e proprio in questo periodo nasceva un piatto che sarebbe divenuto uno dei cibi della cultura napoletana: la minestra maritata.
Questa minestra di certa derivazione spagnola era costituita da un ricco e grasso brodo di diverse qualità di carni e di salumi in cui lentamente si lasciavono insaporire tutte le squisite verdure delle paludi e degli orti vesuviani situati alla periferia della città.
Ferdinando IV di Borbone ama cibarsi di maccheroni e si narra che durante gli spettacoli al "San Carlo" si facesse servire nel palco reale abbondanti piatti di pastasciutta che mangiava abilmente ed ostentamente con le mani, introducendoli dall'alto della bocca spalancata e divertendosi a spruzzare di salsa gli abiti di gala e le uniformi dei suoi cortigiani, che facevano buon viso e cattivo gioco.

In questo periodo, esattamente nel 1773, un ex frate celestino del Convento di S. Pietro a Maiella Vincenzo Corrado pubblica a Napoli un celebre trattato di cucina: "il Cuoco Galante". In questo volumetto si parla di timballi, sartù, della Pastiera, chiamata anche dall'autore Torta di Frumento e della Parmigiana di Melenzane.

Con l'avvento di Napoleone molti altri termini gastronomici di origine francese entrarono nel dialetto napoletano e fra questi: gattò, soutè, sartù, bignè e probabilmnte ragù. Decaduto il grande Bonaparte quando Ferdinando di Borbone tornò nella sua capitale, volle assumere il nome di Ferdinando I delle due Sicilie.
Re Ferdinando continuò a gustare la cucina semplice del popolo, che intanto, cominciava a fare sempre più grande consumo delle pizze, dei meloni e dei maccheroni, sia quelli venduti già cotti per strada, sia quelli conditi in diversa maniera, che si preparavano con notevole frequenza nelle case.

Le trattorie di Napoli erano alla fine del XIX sec. in pieno rigoglio, frequentate da un'allegra e chiassosa clientera di varia estrazione sociale che, al suono di dolci melodie e alla vista delle bellezze panoramiche della città e dei suoi dintorni, si godeva il buon cibo e il buon vino.
La cucina delle trattorie e delle famiglie era allora in fin dei conti quella dei nostri nonni o bisnonni, costituita dalle pietanze che ancora oggi per larga parte si mangiano a Napoli.

Illustratore sommo di questa cucina fu un aristocratico e piissimo gentiluomo, Ippolito Cavalcanti, nel suo libro intitolato "La Cucina Teorico Pratica ovvero il pranzo periodico di otto piatti al giorno".
In questo volumetto troviamo tutte le pietanze della nostra cucina, dalla salsa di pomodoro alla zuppa di soffritto, al baccalà in umido alla trippa al pomodoro nè, ovviamente potevano mancare la minestra maritata ed il ragù.

Allo stesso tempo, anche nelle tavole dei ricchi signori, i cibi preferiti divenivano sempre più i maccheroni, il baccalà fritto, la mozzarella, il soffritto, la caponata, le cipolle crude e la pizza; insomma, era arrivato il momento del trionfo della grande cultura gastronomica partenopea.

Edited by sefora1 - 4/7/2010, 16:24
 
Top
view post Posted on 4/7/2010, 09:34
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


image

"O pere 'o musso"


Su antichi libri di ricette gastronomiche regionali, si legge che alla fine del Settecento i poveri, un po’ ovunque in Italia dal Piemonte alla Sicilia, dalla Toscana alla Campania, bollivano i piedi e le teste e poi li mangiavano tal quale o con salse varie, e ottenevano pietanze che piacevano anche ai ricchi.
Un tempo i piedi e le zampe dei bovini venivano consumati solo in strada, ed il venditore era chiamato “o carnacuttaro” ovvero il venditore di carni cotte. Oggi gli avventori possono acquistarlo anche presso rivendite con sede fissa e spesso viene accompagnato a pezzi di trippa cotta con olive e lupini, nella carta oleata modellata a mo’ di “coppo” con il palmo della mano o in apposite vaschette di plastica, il tutto condito con sale e limone.
Un prodotto simile è la “testina di vitello”, una specialità gastronomica tipica del Piemonte consumata soprattutto nel periodo autunnale-invernale che entra a far parte di un piatto tipico della cucina regionale cosiddetto “bollito misto alla Piemontese”.

Il prodottoE’ un prodotto tradizionale che si vende in negozi o in strada su “bancarelle” o “furgoni” appositamente attrezzati e viene consumato cotto , tagliato in listarelle sottili con l’aggiunta di sale , pepe e limone. Il prodotto rientra nella categoria dei “ready to eat” (pronto da mangiare) (reg.2073/05).
O’ muss. nella parte anteriore dello splancnocranio sezionato anteriormente all’altezza della linea frontale posta davanti agli occhi comprendente la mascella, il palato molle, il labbro superiore ed inferiore, le narici e la porzione molle inferiore della parte anteriore della cavità buccale il tutto completo di pelle.
O’ per. E’ costituito dalla porzione distale dei quattro arti dalla prima alla terza falange privati dello zoccolo, comprendente anche la porzione anatomica dell’osso cannone sempre con la pelle.
Queste parti anatomiche vengono lavate, messe a mollo, scottate, depilate e poi cotte a temperatura di circa 98°C per 2 o 3 ore.
Una volta pronti e raffreddati all’esterno si presentano di colore più o meno chiaro ( a seconda del colore del mantello del bovino, infatti si preferiscono animali a mantello chiaro che risultano più facili da rifinire) roseo ambrato, ed al tatto la pelle è asciutta mai viscida , alla sezione di taglio si riconoscono le strutture cartilaginee bianco traslucido, elastiche al tatto, le strutture muscolari rosa scuro, la pelle bianco giallastra il grasso più chiaro ed il sottocute sempre di colorito chiaro. Il profumo è piacevole di carne cotta, mai pungente, fresco; il sapore non è mai deciso si sente un pò il sapore della carne bollita, la consistenza è elastica, le parti più apprezzate sono le cartilagini croccanti tra i denti, anche la pelle ha una piacevole consistenza.

TECNICA DI LAVORAZIONEPossiamo dividerla in due fasi principali:
A) Scottatura e depilazione
B) Cottura e raffreddamento

A- SCOTTATURA E DEPILAZIONETali operazioni possono avvenire presso le strutture di macellazione o direttamente presso i laboratori autorizzati. Dopo aver pulito con acqua fredda a pressione i piedi ed i muselli, vengono immersi in vasche di acciaio inox con acqua corrente per almeno 2 o 3 ore così da allontanare residui di sangue e sbiancare il prodotto. Questa fase è identica per i due prodotti.
I piedi vengono legati a due a due e posti su delle aste metalliche poggiate sui bordi di una caldaia piena d’acqua che sarà riscaldata fino a circa 60 -65°C per almeno 20 minuti fino a quando il pelo si allontana facilmente dalla cute. A questo punto i piedi ancora caldi vengono passati sotto una apposita “fresa” in acciaio inox per la depilazione meccanica per poi essere rifiniti manualmente prima con un coltello affilato e poi con una lametta da barba.;poi si asportano gli unghioni con una macchina a rulli contrapposti in acciaio inox azionata a pedali.
I piedi depilati vengono immersi in acqua fredda per alcune ore.
Lo stesso procedimento si applica anche ai muselli che vengono appesi per il naso singolarmente,sempre a delle aste metalliche poggiate ai bordi di una caldaia piena d’acqua e si continua come per la procedura dei piedi.
La lavorazione può riprendere presso il macello o il materiale depilato può essere spedito presso un laboratorio autorizzato per il prosieguo.
In questa fase bisogna controllare che:
a) venga effettuato un buon lavaggio dei piedi e dei muselli e bisogna eliminare le impurità ancora eventualmente presenti sul pelo;
b) legare saldamente le parti anatomiche per evitare che si stacchino e sbattino all’interno della caldaia rovinandosi;
c) monitorare la temperatura dell’acqua di scottatura che non dovrà essere né troppo calda né troppo fredda altrimenti il pelo non va via;
d) durante la depilazione non si deve lacerare la pelle;
e) il trasporto e la lavorazione deve avvenire i tempi brevi altrimenti bisogna assicurare una buona refrigerazione.

B-COTTURA E RAFFREDDAMENTO
Prima della cottura bisogna asportare le ossa lunghe dalle zampe tramite un doppio taglio longitudinale e solo allora si potrà procedere alla cottura, lasciando le ossa in sede si deformerebbero i piedi durante la cottura.
La lavorazione riprende immergendo i piedi ed i muselli in due caldaie differenti colme di acqua che viene riscaldata fino ai 98°C.
La cottura dei muselli avviene in circa tre ore dall’accensione della fiamma. Una volta raggiunta la temperatura di ebollizione intorno ai 98 °C, si lascia semplicemente cuocere.
Appena terminata la cottura, con una schiumarola viene preso un musello per volta e calato in una vasca in acciaio inox con acqua fredda e prima che il musello si raffreddi si asportano manualmente le ossa mascellari e nasali. Il musello dissossato, dopo un breve risciacquo, viene trasferito in una vasca con acqua corrente e lasciato raffreddare per circa due ore. In seguito, su di un tavolo di acciaio, viene rifilato e pulito da eventuali ossicini e residui, poi sosta nuovamente in acqua corrente per altre due ore circa ed infine, viene stoccato in frigo in un contenitore con acqua ad una temperatura compresa da -1 a -2 °C.
La cottura dei piedi avviene in tempi leggermente più lunghi e necessita di maggiore attenzione rispetto a quella dei muselli, infatti appena raggiunta la temperatura di ebollizione dell’acqua (98 °C), si spegne la fiamma fino a quando la temperatura dell’acqua si abbassa intorno ai 90 °C , poi si riporta la temperatura a 98°C. Tutto il procedimento di cottura si svolge nell’arco di tre o quattro ore, a secondo della temperatura ambiente, e della grandezza dei piedi con delle pause di 20/30 minuti dallo spegnimento alla riaccensione della fiamma.
A cottura ultimata , i piedi, vengono raffreddati in acqua corrente per almeno due ore così da facilitare la successiva asportazione degli ossicini; asportandoli a caldo si modificherebbe la forma del piede, ma sarebbe anche complicato e pericoloso per l’operatore che rischierebbe di tagliarsi. Questa operazione avviene su di un tavolo in acciaio inox su di un supporto in “teflon” per evitare che “il piede” possa scivolare e mettere a repentaglio l’incolumità dell’operatore.
In questa fase bisogna:
a) monitorare la temperatura dell’acqua di cottura c.a. 98°C (+- 2°C)
b) evitare la contaminazione del prodotto cotto in corso di raffreddamento e stoccaggio.
”O pere ‘o musso” venduto per strada.Personaggi, un tempo, immancabili nei quartieri più popolari del capoluogo partenopeo, il venditore di "pere 'o musso" è l'ambulante dedito alla vendita di prelibata trippa cotta, piede e muso di maiale in particolare ma non solo, servita a pezzetti in un cartoccio, rigorosamente insaporita con un pizzico di sale e qualche goccia di limone. Un preparazione più estiva che è ancora abbastanza diffusa resistendo indenne, al passare del tempo e, soprattutto, all'attuale ed imperante deriva salutista. Il venditore ambulante di 'o pere 'o musso" è sempre attrezzato con un furgone, spesso un tre piedi Ape, dotato di frigorifero e di rastrelliera in acciaio dove mettere in esposizione la merce. Un vetro ricopre tutto il furgone per tenere lontano le mosche, ed immancabile è il tagliere, un tempo in legno ora in teflon bianco ed il coltellaccio, con il quale taglia le frattaglie, prima di metterle in un foglio di carta o in un piatto di plastica. La cosa più affascinante è sicuramente il corno di bue bucato con il quale versa abbondante sale. In fine si spruzza il succo di mezzo limone ed è pronto per essere mangiato. La particolarità sta nel mangiarlo in piedi nei pressi del venditore, facendo attenzione a non sporcarsi e a non farsi investire dalle macchine che sfrecciano nei pressi. Inutile portare a casa “ pere e ‘o musso”, infatti nel breve tragitto che dal venditore vi porterà a casa sua, esso perderà tutta la magia del momento e con la magia anche il gusto ed il piacere che solo il consumo in loco vi possono donare.
 
Top
f1ammetta
view post Posted on 25/7/2010, 14:40




Cerco le preghiere in napoletano che si dicevano prima di andare a letto per chiedere l'assistenza di tutti i santi
 
Top
view post Posted on 26/7/2010, 08:25
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


ciao Fiammetta benvenuta, per quello che cerchi faccio un po' di "interviste" alle nonnine del mio paese e metto le preghiere che cerchi, dammi solo un po' di tempo e sarai accontentata.
Se hai qualche cosa che non abbiamo scritto o qualche argomento nuovo
ci farebbe piacere se lo scrivessi.
Ciao sefora.

L'italiano e il napoletano
Per i naoletani l' italiano stava negli edifici pubblici, scuole, tribunali e poi stava nei libri. L'italiano se ne stava zitto e buono sopra gli scaffali. Il napoletano invece strillava nelle voci dei vicini, negli insulti e negli sfottò, nelle preghiere sgolate in una chiesa che aspettava il sangue liquefatto ' e san Genna' . Il napoletano si arruffava in piazza, risaliva i vicoli coi venditori ambulanti: «Perucchiù, accattàteve ' o pettene», (pidocchiosi compratevi il pettine). La pubblicità in dialetto era aggressiva. Il napoletano è svelto, deve spingere sillabe in mezzo all' ammuìna, che è folla vociante a gola tesa. Deve raggiungere con poche parole tronche. Possiede il verbo «andare» più veloce al mondo: i' . «T' n' ia i' », te ne devi andare: si vede che l' italiano la tira per le lunghe. E mi piace che usi il verbo tenere al posto di avere. Avere è un verbo presuntuoso, reclama un possesso garantito per legge. Tenere invece no: uno tiene, ma non è sicuro.
Il napoletano sta sotto un vulcano violento e sopra un suolo sismico: ha nozione inculcata di precarietà. Tenere gli si addice più di avere. I dialetti abbondano di parole tronche, buone per metterci sopra la musica. Il napoletano si è ben specializzato, i suoi poeti hanno scritto per fare canzoni che ancora vanno in gita per il mondo a portare lontano il nome della città.
I dialetti viaggiano più della lingua ufficiale. Bello pure che da noi si infila una i nel tempo e nel vento. Viento e tiempo sono così più chiaramente malandrini e guappi, scippatori di vita e di cappelli.
Da noi non si distingue tra il sonno e il sogno, è tutto 'nu suonno.

 
Top
view post Posted on 12/8/2010, 15:27
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


'A mano"! "Chell'ata mano."!


“ ’A mano” …esclamava una voce stentorea cui seguiva immancabilmente il fruscio dei dischetti di legno che si sfregavano l’un l’altro all’interno del panariello di vimini. La mano era quella che l’improvvisato croupier di strada mostrava aperta e immacolata al controllo dei giocatori mentre con quell’altra provvedeva ad agitare il panariello. “Chell’ata mano” dichiarava poi dopo averla liberata e mostrata anch’essa completamente libera. Rassicurati i giocatori, provvedeva all’estrazione del numero. Dieci lire costava la strisciolina di carta con su scritto cinque dei novanta numeri della tumbulella. Una lotteria alla portata di tutti, soprattutto dei ragazzi. Del resto i premi, esposti su una bancarella volante, erano costituiti prevalentemente da giocattoli di modestissimo valore: fuciletti, bambolotti, biglie di vetro colorato, pallette di gomma, strummoli, fionde e così via.

Era una lotteria natalizia. La bancarella compariva in via San Giovanni a Carbonara, più o meno all’altezza dell’incrocio con il vico Lungo, un paio di settimane prima di Natale, quando l’atmosfera della festa la sentivi aleggiare per aria, ne avvertivi gli odori, ne ritrovavi i colori, a guardar bene traspariva dal volto della gente. E naturalmente ne percepivi i suoni: le grida dei venditori ambulanti, il ciaramellìo degli zampognari, il vociare giorno dopo giorno sempre più intenso della gente che riempiva le strade, i negozi, i mercati scambiandosi auguri, spesso accompagnandoli con un sorriso.

E così anche quel fruscìo alternato alla voce “’a mano…chell’ata mano” stava a significare che ancora una volta era Natale. Negli anni della prima fanciullezza ci si limitava a guardare. Si osservava i ragazzi più grandi comprare le striscioline con i numeri. Seguiva il rituale dell’esposizione delle mani e si accompagnava con occhi invidiosi i vincitori che si allontanavano con i premi.

Quando i fanciulli assurgevano a rango di ragazzi e cominciavano ad avere in tasca qualche spicciolo rimediato dalla generosità dei genitori pensavano subito all’appuntamento con la tumbulella e li conservavano gelosamente.

A metà dicembre la bancarella comparve puntualmente all’angolo del Vico Lungo. Un ragazzo acquistò così, con una certa apprensione, la sua prima strisciolina con i numeri. “’A mano” eccetera, eccetera..”Cinquantacinque, la musica, chi o tene ’o cinquantacinque?” Non l’aveva e la delusione fu grande. Attinse al suo gruzzolo e comprò un nuovo biglietto. Quando sentì: “Quarantaquattro, ’e cancelle:” non credette alle sue orecchie. “Chi ’o tene?” “Io” rispose il ragazzo con un filo di voce. E poco dopo aveva tra le mani il fuciletto che aveva sognato per tanto tempo. Comprò un altro biglietto. “Quattro, ’o puorco…chi ’o tene?” “Io ’o tengo!” rispose il ragazzo questa volta prontamente. Ci fu qualche commento. Il croupier lo guardò storto. Una bella trottola finì anch’essa tra le sue mani. E comprò un’altra strisciolina prendendola dalle mani esitanti del croupier. “Novanta, ’a paura. Chi ’o tene?” “Io” rispose il ragazzo spavaldamente. Ci fu un forte mormorio. Qualcuno andò via sospettando che fosse un compariello del croupier il quale, facendo qualche accenno volgare alla sua fortuna, senza alcun rispetto per la sua giovane età, gli consegnò il trenino che aveva vinto.

Fece per comprare un altro biglietto. Quelli che erano rimasti a giocare si girarono tutti dalla sua parte. Ci fu un attimo di silenzio in cui si sentì trafiggere da occhiate infuocate. Poi il croupier prese il ragazzo per il braccio e con voce minacciosa gli disse: “Mo te n'hê 'a jí!” adesso te ne devi andare. Così fece, vincendo l’impulso ad arrabbiarsi. In fondo non bisognava sfidare troppo la fortuna e poi tra poco sarebbe stato Natale, perché guastarsi la festa? “’A mano”, sentì mentre si allontanava e immaginò gli sguardi invidiosi di chi lo vedeva andar via con stretti al petto i suoi trofei. “Chell’ata mano…”

Aldo Lardone
registrati al nostro sito ci sono tante cose interessanti su Napoli , dacci una mano a scrivere sulla nostra citta'

Edited by Pulcinella291 - 6/6/2011, 10:16
 
Top
view post Posted on 16/8/2010, 17:19
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,074

Status:



image
IL CONCETTO ATTUALE DI FAMIGLIA PER I NAPOLETANI

Una volta il dato di fondo era la persistenza della famiglia, la sua aggregazione . Ai giorni nostri anche questa istituzione , una volta caposaldo delle comunita' è andata se non disgregandosi almeno alterandosi.A Napoli possiamo parlare, quindi, di un contesto culturale in trasformazione, un processo dove vivono nello stesso tempo il peso della tradizione e l'apertura al mondo nuovo, che seduce con le sue immagini e le sue lusinghe.Su queste analisi, pur se con qualche forzatura, possiamo ipotizzare nel nostro territorio napoletano tre aree ali in temo delle quali la famiglia cerca di trovare dei nuovi modelli di adattamento
La famiglia nel Centro storico



Nel centro storico si può parlare di una famiglia che vede nella parentela, nella comunità del vicolo, forti elementi di solidarietà che vengono fuori in occasione di un evento luttuoso o nelle feste popolari. Tutto ciò ribadisce il persistere di diversi elementi rituali tradizionali. In questo contesto, pero, i modelli offerti dalla famiglia autopoietica accentuano, spesso, il fenomeno del «familismo». Questo determina un particolare atteggiamento mentale e culturale, in base al quale gli interessi del singolo membro del gruppo familiare vengono tutelati e difesi in via prioritaria a discapito della comunità esterna e nonostante le norme tradizionali che la regolano.


la famiglia nei quartieri residenziali

In questo contesto, in virtù del processo di urbanizzazione venutosi a creare, la famiglia si è nuclearizzata ed ha favorito il sorgere di una realtà socio-culturale di tipo societario con la conseguenza di concepire la vita in maniera differente rispetto al passato.

Da qui il recupero della identità perduta e frantumata, attraverso la configurazione di nuovi atteggiamenti. Soprattutto il primato familiare si differenzia sempre di più al proprio interno e si va alla ricerca di una certa raffinatezza psicologica che procura in molto casi, il venir meno di tensioni morali
la famiglia nei nuovi quartieri periferici
E questa una terza area, dove la famiglia, spesso, si trova nella diversità tra l'adattamento a stili di vita e mode nuove e l'attaccamento a strutture mentali tradizionali. Ciò determina nella famiglia dei valori latenti, per cui in questi nuovi quartieri sono manifesti quelli tradizionali e latenti quelli moderni; uscendo fuori dalla comunità, viceversa sono latenti i tradizionali e manifesti i moderni.

Tutto questo mette in crisi l'ethos di gruppo e familiare senza creare delle coscienze individuali, capaci di mantenere un'autonomia di comportamento. Si determina, in molti casi, un'area della marginalità, dove la ricerca di beni materiali procura il diritto di cittadinanza, ma anche devianza e marginalità.



 
Web  Top
212 replies since 27/3/2008, 09:46   173073 views
  Share