Le stronzate di Pulcinella

Poesie sulle "CASTAGNE"

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 1/10/2011, 10:11
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


download___337


LA CASTAGNA CICCIOTTELLA

La castagna cicciottella
si lamenta che sta stretta
dentro al riccio poverella
e di uscire ha una gran fretta


Quando è autunno inoltrato
con compagne e le sorelle
fa un bel salto giù nel prato
divertentendosi a crepapelle

Fra le foglie si nasconde
e le altre stanno all'erta
cade il riccio dalle fronde
ride e resta a.. bocca aperta

Ma per poco durò il giochino
le raccolsero in un cestino
e la castagna cicciottella
si trovò in una padella.



LA CASTAGNA

SONO ROTONDA
E MARRONCINA
SON
DEI BOSCHI
LA REGINA
SON DEI
BIMBI LA
CUCCAGNA
E MI CHIAMANO
CASTAGNA



LA CASTAGNA

C’è un frutto rotondetto,
di farina ne ha un sacchetto;
se lo mangi non si lagna,
questo frutto è la …….. castagna.
La castagna in acqua cotta
prende il nome di ballotta.
Arrostita e profumata
prende il nome di bruciata.
Se la macino è farina:
dolce, fina, leggerina:
se la impasto che ne faccio?
Un fragrante castagnaccio.



Farina di castagna

Nel bosco si odono
castagne che cadono
escono dai ricci spinosi
che si aprono.
Poi la dolce polpa
sarà frutta e farina
buona a mangiarsi
e bella in vetrina.


Filastrocca della castagna


Questa è la filastrocca della castagna,
che entra di bocca in bocca dalla montagna.
La castagna non si bagna
quando piove su in montagna;
nel suo riccio imbacuccata
al riparo se ne sta.
Quando poi fa capolino,
il momento è ormai vicino,
la stagione è incominciata
e in un sacco finirà.


La castagna.

Son piccina e rotondetta
son dolcina e son moretta,
son di razza montagnina
dell'inverno son regina;
son dei bimbi la cuccagna
e mi chiamo la castagna.




E' bella la castagna

E' bella la castagna
è liscia e ben vestita
è un frutto di montagna
è dolce e saporita.

Se vien dalla padella
col nome di bruciata
la castagnina bella
è subito sbucciata.

Se vien dal paiolo
col nome di mondina
va giù come di volo
e tutta si sfarina.

Se vien dalla pignatta
col nome di ballotta
per tutti i denti è fatta
perché nell'acqua è cotta.


La castagna

In un riccio ramato
Per terra cascato
Una bella castagna
Per bacco si lagna.

Non sono ancor pronta
Non mangiarmi, sei tonta?
Aspetta un pochino
Che il gusto è divino.

Sarò caldarrosta fumante
dalla brace alla bocca all’istante
son mondina nel paiolo son fina
senza fretta mia cara bambina!



Castagne

Nevica sulle montagne.
La campagna è .sepolta
sotto la nebbia folta.
Bambini è proprio questo
il tempo umido e fresco
delle castagne.
Via, tutti in fila andiamo
con sacchi e con cestelli.
Nel bosco c'è un tappeto

di muschi e di fuscelli.
Un gran volo d'uccelli
passa di valle in valle.
Tra sassi e foglie gialle
cascano da ogni ramo,
sgusciano fuor dai ricci
tante castagne



Edited by Pulcinella291 - 22/10/2019, 18:37
 
Top
nellabru
view post Posted on 6/10/2011, 20:40






la castagna

La castagna rotondetta
nella teglia buchettata
danza salta piroetta
con la bocca spalancata.
Fa versacci a più non posso
perchè il fuoco ch'è vicino,
che le arriva quasi addosso,
la solletica un pochino.
Le s'inchina la testina
ed il cuore le si dona
come un cuor di pratolina.
L'aria,intorno, odora odora



E. Gerin








 
Top
view post Posted on 2/10/2012, 09:29
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


Le Castagne


Dentro un guscio

riccio e spinoso

matura un frutto

dolce e gustoso!

Fuori dal guscio

possiede

un mantello

e una camicia..

presentandosi

bella e..liscia!

Dal sapore

autunnale

ecco arrivare

le gustose

castagne…

Egizia Russo





"La Castagna" di Giovanna Gregori "


Fu la nonna a narrarmi la tua storia,
ella riordinò la sua memoria
per andare a ritroso nel tempo,
quel tempo dal sapore antico,
quando ogni dì si compiva l’incalzante rito
di servirti sulla tavola apparecchiata,
vestita da una tovaglia un po’ consumata
a quadrettoni dai vivaci colori,
che non era certo una sciccheria,
ma da essi zampillava una strana allegria
a contagiar quella famiglia che si era riunita,
che sapeva cogliere le piccole cose della vita,
come il piacere dello stare insieme,
come quello di volersi bene
e quello di gustarti qui in montagna,
dolce, tenera castagna.
Eri l’unico cibo del dì e della sera,
impreziosito da quella preghiera,
come ringraziamento recitata,
anche dai bambini con aria un po’ stentata.
Seguiva ad essa breve silenzio riverente,
a volte disturbato quasi piacevolmente
dal brontolio incalzante del loro ventre
che si sarebbe sedato
dopo aver il tuo frutto divorato.
La nonna proseguiva il racconto con aria solenne,
come a voler uscire indenne
da ogni imprecisione,
ma la sua voce tradiva una palpabile emozione
e nel suo viso si leggeva una velata tristezza,
che era forse nostalgia della trascorsa giovinezza.
Iniziava ad ottobre la raccolta della castagna
E i ragazzi sapevan che sarebbe stata vana
In quei giorni ogni sorta di lagna,
perché papà e mamma mandavan loro nei castagneti
seenza curarsi che foser cupi o lieti.
Partivan muniti di appositi sacchetti, ai piedi rigidi tronchetti
assai scomodi da calzare,
atroce tortura nel camminare,
ma eran essi molto preziosi
per aprire i ricci ancora schiusi.
Se ne stavan chini e silenziosi i ragazzi,
rinunciando ai loro abituali schiamazzi
poiché la raccolta doveva continuare seriamente,
sino a tarda sera, ininterrottamente,
anche se la schiena dolente
tentava invano
d'avanzar palese reclamo
per quella postura errata
che da tempo la teneva piegata.
Finalmente, all'imbrunire, il rientro a casa tanto agognato,
che da papà e mamma veniva festeggiato.
Quel grosso sacco così pesante,
colmo di castagne, tanto d'esser debordante,
ripagava loro dalle grandi fatiche
e non sentivan più le dita indolenzite
e neppure quel sottile dolore provocato
dalle spine di un riccio sulla pelle conficcato.
A sanar quei bravi ragazzi nel corpo e nel cuore,
bastava un bacio intriso d'amore
o una carezza, leggera come brezza,
di mamma e papà che li stringevan forte al petto
e per premio quella notte li avrebbero accolti nel loro letto.
La nonna proseguiva il suo racconto con voce altisonante,
quasi ad eguagliare quella di un'insegnante,
desiderosa di attirare l'attenzione
dei suoi allievi durante la lezione.
Ella voleva descriver con la massima precisione
la fase impegnativa e lunga dell' essiccazione
delle castagne in quel luogo chiamato metato,
che sovente era improvvisato
nell’ovile delle pecore che, frastornate
venivan bruscamente spodestate
e trasferite nel vicino paese
per la durata di circa un mese.
Era una sorta di villeggiatura a pagamento,
che durava quel periodo di tempo
messo a completa disposizione
per far godere alle castagne una buona essiccazione.
Era l’ovile ben riassettato
a divenir quel metato,
al cui centro s' accendeva un fuoco lento
e sui graticci fissati a due metri dal pavimento,
venivan riscaldate castagne in abbondanza,
che un uomo, con ammirevole costanza,
rimuoveva con una pala di tanto in tanto,
alimentando con legna verde quel fuoco lento
perché si prolungasse la fase di riscaldamento.
Trascorso circa un mese,
le castagne sui bollenti graticci distese,
eran dunque ben essiccate,
pronte per esser dalla buccia liberate.
Era d’obbligo allora un altro passaggio:
quello del loro pestaggio.
Due persone, abbinate frontalmente,
riempivan di castagne sacchelle di tela resistente:
l’uno, la bocca del sacco serrava
e l’altro il fondo impegnava,
poi su di un ceppo legnoso venivan battute ripetutamente,
per rimaner ignude, bionde, nella loro beltà splendente.
Sì, eran belle, ma non prive d'impurità,
che andavan rimosse con celerità.
Per questo trattamento di bellezza,
nessuna crema era all'altezza,
ma occorreva quell'utensile chiamato vassoia,
che le donne azionavano con gioia
ed era forse questa loro gaiezza
che alleviava un poco la stanchezza
di quel lavoro così operoso
"fatto di braccia"e dunque gravoso.
Si era giunti ormai alla selezione:
occorreva pensare con cognizione
a vender le più belle ai migliori offerenti,
poiché in dispensa sale e zucchero eran carenti
e se il denaro non fosse arrivato al più presto,
quella tovaglia a larghi quadretti che vestiva il descom
avrebbe accolto soltanto piatti vuoti e desolati,
bicchieri scevri di vino, sconsolati.
Le castagne rimaste divenivan regine
delle modeste, ma accoglienti cucine,
ove venivan cotte e mesciate al latte fumante,
che ne assorbiva il loro profumo inebriante.
Gli uomini preferivan le caldarroste, sovente bruciacchiate,
perché potevan essere innaffiate
da un buon bicchier di vino
dal gusto un poco asprigno,
quello che si beveva nei dì di festa,
quello che non faceva girar la testa,
quello che per mantenerlo fresco,
lo si metteva vicino alla finestra,
che fungeva da frigorifero, senza sprecar corrente:
…era il frigorifero della povera gente,
senza denaro, senza niente,
ma con tanta pace nel cuore,
che straripava d'autentico amore.
Era forse quell'amore che alleviava la fatica
nel percorrere l'irta salita,
andando a piedi a macinare
le dolci castagne montanare,
portate sulle spalle in una sacca pesante
che rendeva sovente il respiro ansimante,
ma il ritorno era lieto perché la sacca conteneva
farina preziosa a ricavar polenta di castagna,
piatto povero ma gustoso della nostra montagna.
La storia è terminata,
è una storia dal sapore antico,
che sa di terso, di pulito,
come bucato steso ad asciugar al sole,
a profumar di primule e di viole.
È una storia che parla della castagna,
per far conoscere la nostra montagna
e la sua gente, che crede nei valori dalle radici profonde,
gente semplice ma accorta, che non confonde
l'amico con la buona conoscenza,
che va a dormire in pace con la coscienza
che sa le maniche rimboccare,
e non le importa quale lavoro si debba fare,
purchè sia onesto e trasparente,
cristallino come acqua di sorgente.
 
Top
2 replies since 1/10/2011, 10:11   36335 views
  Share