Le stronzate di Pulcinella

IL BRIGANTAGGIO - LA STORIA , LE CANZONI E LE IMMAGINI

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 26/10/2010, 12:45
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


REGISTRATI AL NOSTRO SITO CI SONO TANTE COSE INTERESSANTI, DACCI UNA MANO A SCRIVERE










Edited by Pulcinella291 - 4/4/2011, 11:34
 
Top
view post Posted on 26/10/2010, 15:46
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:




















 
Top
view post Posted on 4/11/2010, 10:38
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


I TESTI



Sfatiamo un mito “Brigante se more” non è un canto di rivolta dei briganti ma un suo pezzo composto durante l’esperienza dei Musica Nova. Un brano che affonda le radici nella realtà delle nostre origini.

“Allora “Brigante se more” è un brano di cui vado molto orgoglioso, soprattutto perché tutti sono convinti che sia un brano della tradizione napoletana e invece l’ho scritto negli anni settanta con Carlo D’Angiò. Evidentemente abbiamo assorbito la lezione della musica popolare a tal punto da farlo sembrare un canto vero. Un brano che ha portato alla luce un argomento tabù della nostra storia, perso nella memoria poiché sui briganti non si sa nulla, si sono perse tutte le tracce di ciò che cantavano sulle montagne quando si nascondevano poiché, di ogni singolo caso, sono state cancellate le documentazioni. È tutto molto frammentario è per questo che “Briganti se more” è un’opera di poesia, è un’invenzione fatta con grande dedizione al rispetto della cultura. Sembra un canto autentico, e tutte le volte che la gente crede che sia tale lo prendo come un grande complimento perché significa che ho centrato il segreto del linguaggio. Questo brano inoltre appartiene al presente, è conosciuto da tutti e viene cantato”.

(Eugenio Bennato)

Brigante se more

Ammə pusatə chitarrə e tammurə
pecché 'sta musica s'à dda cagnà.
Simmə brigantə e facimmə paurə,
e cu 'a šcuppettə vulimmə cantà,
e cu 'a šcuppettə vulimmə cantà.

E mo' cantammə 'šta novə canzonə,
tutta la ggentə se l'à dda 'mparà.
Nun ce ne fotte d'u rre bBurbonə
ma 'a terrə è 'a noštrə e nun s'à dda ttuccà,
ma 'a terrə è 'a noštrə e nun s'à dda ttuccà.

Tuttə e paìse d'a Vasilicatə
se so’ scetatə e vonnə luttà,
pure 'a Calabbria mo s'è arrevutatə;
e štu nemichə 'o facimmə tremmà,
e štu nemichə 'o facimmə tremmà

Chi à vistə o lupə e s'è misə paurə,
nun sape bbuonə qual'è verità.
O verə lupə ca magnə 'e creature,
è 'o piemuntesə c'avimm'a caccià,
è 'o piemuntesə c'avimm'a caccià.

Fèmmenə bellə ca ratə lu corə,
si llu brigantə vulitə salvà
nun 'o cercatə, scurdatev'o nomə;
chi ce fà gguerrə nun tenə pietà,
chi ce fà gguerrə nun tenə pietà.

Ommə se nasce, brigante se mmorə,
ma fin’ all'ùltimə avimm'a šparà.
E se mmurimmə menatə nu fiorə
e na bbeštemmiə pe' 'šta libbertà,
e na bbeštemmiə pe' 'šta libbertà

traduzioni

BRIGANTE SI MUORE (italiano)

Abbiamo posato chitarra e tamburi,
perché questa musica deve cambiare.
Siamo briganti, facciamo paura
e con il fucile vogliamo cantare,
e con il fucile vogliamo cantare.

E ora cantiamo questa nuova canzone,
tutta la gente la deve imparare.
Ce ne freghiamo del re Borbone,
la terra è nostra e non deve essere toccata,
la terra è nostra e non deve essere toccata.


ON MEURT DES BRIGANDS (francese)

Nous avons posé nos guitares et nous tambours,
cette musique doit se taire maintenant.
Nous sommes des brigands et faisons peur,
c’est avec nos fusils que nous voulons chanter,
c’est avec nos fusils que nous voulons chanter.

On va chanter une nouvelle chanson,
tout le monde doit l’apprendre.
On s’en fout bien du roi Bourbon,
mais c’est notre terre, et nous la défendrons,
mais c’est notre terre, et nous la défendrons.

Tous les villages de la Lucanie
se sont soulevés et veulent lutter,
même la Calabrie s’est révoltée,
cet enemi, on va le faire trembler,
cet enemi, on va le faire trembler.

Qui a vu le loup et a eu peur
ne sait pas bien ce qu’est vrai.
Le vrai loup qui dévore les créatures
c’est le piémontais et faut le chasser,
c’est le piémontais et faut le chasser.

Vous les belles femmes qui donnez votre cœur
si vous voulez sauver le brigand,
ne le cherchez pas, oubliez son nom:
notre ennemi n’a pas de pitié,
notre ennemi n’a pas de pitié.

On naît des hommes, on meurt des brigands,
mais jusqu’à la fin nous allons tirer.
Et si nous mourons, apportez une fleur
et un juron pour cette liberté,
et un juron pour cette liberté.


As Brigands We Die (inglese)

We put to rest our guitars and our drums
Because this music has got to be changed
Brigands we are, and strike people with fear
And with our guns we now wish to sing out
And with our guns we now wish to sing out

And now we are singing a sparking new song
And all the people must sing it along
Don't give a damn for the king of Bourbon
The land is ours and it's no one's to grab
The land is ours and it's no one's to grab

All of the cities in Basilicata
Have woken up and they now want to fight
Even Calabria now joined the revolt
And now our enemy quivers in fear
And now our enemy quivers in fear

Who saw the wolf and was striken with terror
Does not quite know where the truth really stands
For the true wolf who is devouring our children
Is from Piedmont and we must drive him out
Is from Piedmont and we must drive him out

Beautiful women who give out your heart,
If you do care to save the brigand's life
Don't look for him, forget even his name
Who makes us war has no mercy for us
Who makes us war has no mercy for us

As men we are born, and as brigands we die
But till the end we must keep up the fight
And if we die throw a flower for us
And throw a curse for this freedom of ours
And throw a curse for this freedom of ours

BRIGANTE SE MORRE (portoghese)

Deixamos de lado o violão e o tambor,
porque esta música deve mudar.
Somos brigantes e metemos medo
e com a escopeta queremos cantar,
e com a escopeta queremos cantar.

E agora cantamos esta nova canção,
todo mundo deve aprender a cantar.
Pouco nos fodemos para o Rei Bourbon,
a terra é nossa e não se deve tocar,
a terra é nossa e não se deve tocar.

Todas as cidades da Basilicata
já se acordaram e querem lutar,
também a Calábria já se revoltou;
e o inimigo vamos fazer tremer,
e o inimigo vamos fazer tremer.

Quem viu o lobo se apavorou,
mas não sabe ainda a verdade que há.
O verdadeiro lobo que come criancinhas
é o piemontês que devemos caçar,
é o piemontês que devemos caçar.

Moças belas que nos dão o coração,
se um brigante querem salvar,
não o procurem, esqueçam seu nome;
quem nos declara guerra, piedade não terá,
quem nos declara guerra, piedade não terá.

Homem se nasce, brigante se morre,
mas até o último nos vamos disparar.
E se morremos nos tragam uma flor
e uma blasfêmia para a liberdade,
e uma blasfêmia para a liberdade.


BRIGANTE UMIERA (polacco)

Porzuciliśmy gitarę i tamburyna,
Bo ta muzyka musi się zmienić.
Jesteśmy briganti, wzbudzamy strach
I będziemy śpiewać strzelbami.
I będziemy śpiewać strzelbami.

A teraz śpiewamy tę nową piosenkę,
Wszyscy muszą się jej nauczyć.
Nie obchodzi nas burboński król,
Ziemia jest nasza i nie damy jej tknąć,
Ziemia jest nasza i nie damy jej tknąć.

Wszystkie miasteczka Basilicaty
Zbudziły się i chcą walczyć,
Również Kalabria się zbuntowała,
Niech ten wróg przed nami zadrży,
Niech ten wróg przed nami zadrży.

Kto widział wilka, przeraził się,
Ale nie wie jeszcze, jaka jest prawda.
Prawdziwym wilkiem, który pożera dzieci
Jest piemontczyk, którego musimy wypędzić,
Jest piemontczyk, którego musimy wypędzić.

Piękne panie, które dajecie nam serca,
Jeśli chcecie ocalić briganta,
Nie szukajcie go, zapomnijcie jego imię,
Bo ten, co z nami walczy, nie zna litości.
Bo ten, co z nami walczy, nie zna litości.

Człowiek się rodzi, brigante umiera,
Ale do końca będziemy mieć nadzieję.
A jeśli zginiemy, przynieście kwiat
I przekleństwo na tę wolność.
I przekleństwo na tę wolność.


Tutti i paesi della Basilicata
si sono svegliati e vogliono lottare,
pure la Calabria si è rivoltata;
e questo nemico facciamo tremare,
e questo nemico facciamo tremare.

Chi ha visto il lupo e si è spaventato,
non sa ancora qual è la verità.
Il vero lupo che mangia i bambini
è il piemontese che dobbiamo cacciare,
è il piemontese che dobbiamo cacciare.

Donne belle che date il cuore,
se il brigante volete salvare
non lo cercate, dimenticatene il nome;
chi ci fa guerra non ha pietà,
chi ci fa guerra non ha pietà.

Uomo si nasce, brigante si muore,
ma fino all'ultimo dobbiamo sparare.
E se moriamo portate un fiore
e una bestemmia per la libertà,
e una bestemmia per la libertà.


"Lo stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l'Italia meridionale e le isole, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono d'infamare col marchio di briganti" (Antonio Gramsci)

 
Top
view post Posted on 4/11/2010, 11:11
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:



Rievocazioni storiche del brigantaggio.



SAN GREGORIO MATESE, CASERTA
"Le Notti dei Briganti" è una rievocazione storica del periodo del brigantaggio, a cavallo tra il 1700 ed il 1800, un periodo storico poco conosciuto e visitato nelle nostre zone che la identifica come unica manifestazione a sfondo strettamente storico in tutto il panorama regionale.
Tutta la rappresentazione si svolge in modo itinerante, attraverso l'intero abitato di San Gregorio Matese che ha dimostrato di essere una cornice unica e, soprattutto, naturale.
Di grande spessore artistico risulta essere la recitazione degli attori evocanti, i quali interpretano, in maniera superlativa, sia il copione che la sceneggiatura. Durante tutto lo spettacolo è possibile degustare una cena d'altri tempi: il menù si compone di vecchie ricette rinvenute nei meandri degli archivi storici più blasonati. Veri e propri sapori antichi che gli abitanti di S.Gregorio Matese, con l'aiuto di nonne e cuoche locali, sono riusciti a far rivivere sulle tavole moderne accompagnandoli a pregiatissimi vini locali. Più di 150 le persone coinvolte tra attori, musicisti, addetti al servizio pasti in piazza, cuoche, cuochi, figuranti e addetti alle strutture ed ai servizi tecnici, video-audio-luce. Un lavoro immane che, però, ripaga quanti sono riusciti a portare a S. Gregorio matese da una strada tortuosa ed, in alcuni punti, impervia, di sera e, soprattutto, durante la pausa estiva, decine di persone e a far rivivere questo borgo incantevole.

.Motivazioni Storiche

Il Brigantaggio
I briganti cominciano ad infestare il Matese nei primi anni del 1800; fra di loro molti giovani di S.Gregorio. Un certo Mezzullo ed il famoso Francesco Stocchetti, detto Mezzavoce, che non esita ad assalire Pietraroia con la sua banda.
Il tempo scorre uguale. Nei giorni di festa le ragazze indossano l'abito buono, quel costume folkloristico recuperato negli anni ’80 dalla Pro Loco. Sotto Natale i giovani cantano i “12 mesi” casa per casa, dal Ciminterio fin giù “in mezzo a Copela”. A Pasqua si portano a benedire le frittate, ma la festa più sentita è il Corpus Domini, quando le coperte colorate sono esposte alle finestre mentre passa l'arciprete con l'ostensorio in mano.
Vicino al lago si fa festa per S. Michele Arcangelo, mentre i più devoti vanno a piedi a Sala di Caserta in onore di S.Donato.
S.Gregorio è un paese tranquillo: i poveri lavorano e mangiano poco, i ricchi stanno bene ed ingrossano la proprietà. La ricchezza viene dalle pecore, che d’estate stanno a Matese, mentre d’inverno scendono, in transumanza, nel Tavoliere delle Puglie, dove i ricchi sangregoriani sono titolari della “locazione” presso la Dogana delle pecore di Foggia. Ogni anno è un esodo biblico, che porta via dal paese decine e decine di uomini e ragazzi, che da ottobre a maggio si trasferiscono nelle campagne di Apricena e S.Severo. A S.Gregorio restano i contadini, i vecchi, le donne coi bambini. Per allontanare i temporali estivi si suona Maria Soprana, la campana parrocchiale. La famiglia Caso ha il palazzo, quello per antonomasia, tanto che il luogo d'incontro serale è proprio “n'coppa ru palazzo”, com’è ancor oggi, due secoli dopo. L'altra famiglia Caso ha il suo palazzo alla Calcarella, cioè sotto l'arco di via Elci: presso di loro sarà ospite il giovane pittore Gioacchino Toma, che poi diverrà celebre, e che a S.Gregorio dipinge i ritratti dei notabili locali. Adiacente al palazzo Caso della Calcarella i Del Giudice costruiscono Villa Ginevra, perché la famiglia si è ingrandita e non stanno più tutti nell'ampio palazzo paterno, quella grande costruzione che corre sui due lati della strada principale del paese, dalla chiesa della Congrega in poi, e che si estendeva dal Tore fin giù al Padule, alla palma presso la sorgente. In una parte del palazzo, dopo la scomparsa della famiglia Del Giudice, fu alloggiata fino agli anni ’60 la Caserma dei Carabinieri.

La monetizzazione - Il Ducato
image

Briganti e Garibaldini
Quando il regno borbonico sta per finire, S.Gregorio esprime importanti figure di liberali, che prendono in mano il potere con l’arrivo di Garibaldi. Nel 1861 Beniamino Caso viene eletto deputato al Parlamento di Torino, Gaetano Del Giudice diventa Governatore di Capitanata oltre che deputato, mentre suo fratello Achille è Comandante della Guardia Nazionale di tutto il circondario e Consigliere Provinciale. Quell’anno scoppia il brigantaggio, una miscela di lealisti e delinquenti. Sono vent’anni di ferro e fuoco. L’esercito piemontese occupa tutto il Matese; la gente non può zappare, non può cacciare, non può nemmeno raccogliere legna. A S.Gregorio i briganti, quando venivano catturati, erano fucilati davanti al Municipio, che allora stava in quel palazzotto bianco di fronte al cancello di Villa Luisa, vicino alla fontana. Don Achille Del Giudice comanda la repressione del brigantaggio, ma sotto sotto li finanzia per non farsi uccidere tutte le pecore. Egli forma una squadriglia di guardie personali che, quando serve, salgono a Matese per acchiappare qualche malcapitato: il capo di questi cacciatori di taglie è Carmelo Del Giudice, suo lontano parente, che dopo aver intascato diversi premi se ne andrà a morire in Argentina. I briganti a volte sono feroci, più spesso disperati. Don Achille non è meno duro di loro: al brigante Panella fa tagliare la testa e la espone alla finestra del suo studio, sotto l’arco di palazzo Del Giudice. Intanto continua a portarsi le ragazze più graziose giù a Villa S.Donato, esercitando uno “jus primae noctis” cui nessuno ha il coraggio di ribellarsi.
Tanti sono i briganti di S.Gregorio: il capobanda Antonio De Lellis, Domenico Ferritto, Nicola Verruto e Raffaele De Lellis, soprannominato Padre Santo, che semina il terrore fino nel beneventano. Fra di loro c'è pure una donna, Maria Maddalena De Lellis, la brigantessa Padovella, che dalla povera casa degli Elci si dà alla macchia per amore del caporale Santaniello. Ma poi anche il brigantaggio passa.


Il Novecento
Nella vecchia Congrega Marcellino De Lellis suona l'organo, ma la notte dei 2 novembre stanno tutti chiusi in casa, perché i defunti del paese vanno in processione dalla chiesa della Congrega al nuovo cimitero, quello attuale, appena costruito. In piazza si tengono gli spettacoli di teatro, e la baronessa donna Amelia Del Giudice ride di cuore alle scenette di Vincenzo Cordi, Ugo Caso, Giovangiuseppe Bojano, Giacomo Fattore e degli altri che recitano i testi di Bandone, Luigi Ciccarelli, poeta del Matese. Si mette su pure la banda del paese. Il maestro viene una volta la settimana, con qualsiasi tempo. Bernabei suona i piatti e già bestemmia, mentre il bombardino di Vecchione ha risuonato fino a pochi anni fa. Poi scoppia la guerra, gli uomini partono e molti resteranno dispersi in Russia o nel Mediterraneo. Nel ‘43 arrivano i Tedeschi, che si accampano nel giardino dell'attuale hotel Monte Miletto: la paura si taglia a fette. A Beniamino Gianfrancesco incendiano la casa agli Elci perché protegge gli Inglesi. Quando un aereo tedesco cade sul Raspato i nazisti portano i cadaveri dei sette soldati a Villa Ginevra e montano il picchetto d'onore. La gente di S.Gregorio, con un misto di timore ed ammirazione, guarda quei ragazzi biondi e sprezzanti; l’unico che non si trova da nessuna parte è Sparalampi, un tipo originale che, si dice, abbia sparato un colpo di ribotto all’aereo, facendolo secco. Ma la paura vera arriva con gli Americani, che da Alife fanno piovere cannonate contro la Santa Croce. I ragazzi di S.Gregorio li vanno a chiamare, dicendo che la strada è libera, visto che i Tedeschi si sono già ritirati. Mettono le tende nella bella Villa Luisa, cercano le signorine per un’ora d’amore, e quando la notte si ubriacano, i paesani fanno man bassa di scatolette di carne e sigarette.


Dopoguerra e Turismo
Come Dio vuole anche la guerra passa. E’ il tempo della rinascita, il tempo di don Pasquale Panella, Vincenzino Ferritto, Raffaele Stocchetti e del Senatore don Giovannino Caso. Si apre la Villa e si costruiscono gli alberghi. Si parla di turisti e di contadini. I ciucci fanno spazio all'Ape tre marce. Nel bar di Luigino Boiano arriva il primo televisore: finalmente, tra una gassosa e “Lascia o raddoppia” ci si sente moderni. Il vero boom turistico si ha negli anni ’50, con la Pro Loco di alcuni giovani paesani rampanti, guidati dal segretario comunale Teodoro Mezzullo, che è anche consigliere dell’Ente del Turismo a Caserta e Console del Touring Club italiano. Restano memorabili le serate danzanti in Villa Ginevra, con Nino Taranto e Gloria Christian, l’elezione di Miss Matese e le Manifestazioni d’Arte con mostre di pittura e concorsi per novelle e poesie. Il Circolo Forestieri si trasferisce nel civettuolo Chalet di legno, in quella Villetta Comunale che i vecchi ancora chiamano Padule. Il paese cambia perfino nome, diventando S.Gregorio “Matese”. Presto lo seguiranno anche Castello e Piedimonte. La vecchia pensione Pensa diventa Hotel Monte Miletto, la locanda di Gigina Pignataro diventa Albergo Villa Maria, l’imprenditore Angelone costruisce nuovi alberghi. S.Gregorio conosce un turismo d’elite: la “Piccola Svizzera” la chiamano sui giornali, ed i villeggianti più assidui costruiscono villa Giulia, villa Caterino, villa Caniggia, villa Coccia. Il paese si espande: da una parte la circonvallazione, il Parco Correra dall'altra. Ma i gruppi sociali non cambiano. Pastori e paesani, come cent’anni prima, si fronteggiano alle elezioni Comunali, ma a “padrone e sotto”, nel bar degli uni o degli altri, sono tutti uguali. Ieri come oggi. Come sempre.







La Notte dei Briganti a Bari


Per brigantaggio, termine originariamente riferito a fenomeni di banditismo generico, si suole definire una forma d'insurrezione politica e sociale sorta nel Mezzogiorno italiano durante il processo di unificazione dell'Italia e il primo decennio del Regno. Gli autori della resistenza furono infatti definiti, in senso dispregiativo, briganti dai sabaudi. Secondo diversi storici considerando che gli schieramenti tra loro nemici impegnarono notevoli risorse in uno scontro armato all'interno del nuovo Stato italiano, si può definire guerra civile quella che fu allora combattuta.

Il termine brigante è inteso, genericamente, come persona la cui attività è fuorilegge. Sono spesso stati definiti briganti, in senso dispregiativo, combattenti e rivoltosi in determinate situazioni sociali e politiche.

Sylva Tour & Didactis, è un gruppo di giovani animati dalla volontà di valorizzare e rendere fruibile il patrimonio culturale non solo artistico, ma anche ambientale e paesaggistico del nostro territorio. L'equipe è formata da personale valido e qualificato nel settore storico e turistico, con laureati in Conservazione dei Beni Culturali, Lingue, Scienze Agrarie, Scienze Forestale ed Esperti di Informatica, perché convinti che affidarsi a personale esperto garantisce sempre la perfetta risposta alle più diverse aspettative.

Loro è l'idea e l'organizzazione de "la Notte dei Briganti", sotto la direzione artizita di Luca De Felice. Presso la Fondazione F. Gigante, alias Casa Rossa è oramai da quattro anni un appuntamento consueto organizzato dall'Associazione Sylva Tour and Didactics di Alberobello. Il tema della quarta edizione è “Il Bene e il Male”. Lo scopo è il recupero del valore culturale e storico del brigantaggio, fenomeno che ha interessato direttamente, dal 1860 al 1864, la “selva” di Alberobello. Il tema di questa quarta edizione è “Il bene ed il male”. Negli anni a ridosso dell’Unità d’Italia, le complesse dinamiche sociali e politiche hanno contribuito a rendere difficile il giudizio di chi fu parte attiva di questo periodo storico ed il limite tra bene e male si assottiglia, confondendo buoni e cattivi. L’evento si svilupperà in due parti: la rappresentazione storica in costume nei boschi adiacenti “la Casa Rossa” e la festa sull’aia.



Ogni 20 minuti gruppi di 45-60 persone saranno accompagnati da una guida per i boschi nelle vicinanze della “Casa Rossa”.

Al termine della rappresentazione sarà offerta ai visitatori una piccola degustazione dei piatti poveri del tempo accompagnati da buon vino.

Edited by Pulcinella291 - 15/3/2011, 10:54
 
Top
franciegiorgio
view post Posted on 9/11/2010, 21:19




:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Top
view post Posted on 4/12/2010, 13:23
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,085

Status:




DA LETINO E GALLO MATESE PARTE IL SOGNO DI UNA REPUBBLICA ANARCHICA


Il Matese, ed in particolare i comuni di Letino e Gallo Matese, vengono scelti come teatro di un tentativo, disperato ma generoso, di cambiare lo stato postunitario, per molti versi incapace, presente spesso solo con burocrati e militari. Certamente inequo nella sua politica sociale ed economica. L'obbiettivo era quello di sfruttare l'ondata di malcontento che regnava nella classe contadina. Eppure, proprio i contadini, coloro che avrebbe dovuto costituire lo zoccolo duro della rivolta, tradirono le aspettative dei leader anarchici. "Diversamente dai lavoratori dei campi della Spagna meridionale - scrive Woodcock - quelli dell'Italia meridionale si rivelarono refrattari al messianismo libertario, e in Italia l'anarchismo doveva rimanere un movimento limitato quasi esclusivamente alle città "minori". Il fallimento dell'impresa nel Matese ne fu l'esempio lampante. Il Matese è una regione tra Campania e Molise, dove nel recente passato il brigantaggio aveva spadroneggiato, creando seri problemi al Regno da poco nato. Una zona, ritenevano gli anarchici, adatta alla guerriglia. Da qui - nel cuore del Mezzogiorno, i leader anarchici - Carlo Cafiero, ed Enrico Malatesta e Ceccarelli ritennero di far scoccare la scintilla della rivoluzione. Nella primavera del 1877, essi ritennero che fosse venuto il momento giusto: non pensavano ad un'insurrezione generale, bensì ad un'azione di vera e propria guerriglia. Lo scopo era quello di occupare, con pochi uomini, una zona simbolicamente importante perché inespugnabile, e da lì incitare all'azione chi agognava alla libertà. Oggi si può dire che l'ingenuità del piano era pari solo all'entusiasmo dei suoi organizzatori. L'operazione sarebbe dovuta scoccare a marzo, ma la neve ancora presente nel Matese fece rallentare i piani degli anarchici (e permise al ministero degli Interni, debitamente informato, di studiare delle contromosse). Il luogo dell'incontro dei cospiratori doveva essere San Lupo, un piccolo paesello. Invece che cento - come preventivato - se ne presentarono solo ventisei. Si decise di continuare comunque e il piccolo gruppo di uomini cominciò a marciare, naturalmente ognuno con la sua bella sciarpa rossa in evidenza. Le guide non si presentarono, i viveri non giunsero a destinazione. La leggenda dice che i rivoluzionari avessero deciso di passare agli espropri, ma quando - alla prima pecora sequestrata - il piccolo pastore, tale Purchia, cominciò a piangere, la restituirono. Dopo tre giorni di marcia, la banda giunse a Letino, occupò il Municipio, proclamarono la decadenza della monarchia (solo dopo aver staccato dal muro, ovviamente, il ritratto del re Vittorio Emanuele), fecero un falò con le carte comunali e catastali. Subito dopo in una piazza ormai affollata di gente, il capo della rivolta (Carlo Cafiero), prese la parola e spiegò il programma del movimento internazionalista e il suo scopo: la rivoluzione sociale al fine di abbattere ogni vincolo giuridico e di proprietà; invitò dunque i cittadini a riprendersi la terra che, essendo un bene comune come l'aria e l'acqua, non dovevano diventare proprietà privata. Insomma il programma poteva considerarsi in poche parole: non più soldati, non più prefetti, non più proprietari, nè servi nè padroni; la terra in comune, il potere a tutti. A questo punto le testimonianze parlano di una donna che fattasi avanti, avrebbe esortato i rivoluzionari a compiere l'opera iniziata e cioè a prendere le terre e a distribuirle, ma Cafiero rifiutò decisamente sia perchè il gruppo doveva andare in altri paesi a portare la scintilla della rivoluzione, sia soprattutto, perchè i contadini dovevano imparare a far da soli, sfruttando le loro forze. "I fucili e le scuri ve li aviamo dati, i coltelli li avite - se vulite facite e si non vi futtite". La folla era ormai conquistata ed entusiasta, tanto che persino il parroco Raffaele Fortini, inneggiò alla rivoluzione e spiegò ai contadini che vangelo e socialismo era la stessa cosa e che gli internazionalisti erano gli apostoli della parola del signore. Era sincero convincimento il suo, o semplice opportunismo? difficile a dirsi, certo anche grazie al suo intervento i rivoluzionari erano ormai padroni del campo; si fecero poi guidare al mulino dove misero fuori uso i contatori che registravano i giri della macina e quindi stabilivano l'importo della odiatissima tassa sul macinato che tutti dovevano pagare. Alla fine i rivoluzionari sempre guidati da Cafiero e Malatesta, lasciarono il paese tra gli applausi dei contadini diretti verso Gallo. Qui furono ripetuti gli stessi atti compiuti a Letino tra un analogo entusiasmo da parte dei contadini e del parroco Vincenzo Tamburri. Intanto si stava organizzando la reazione del governo che, a detta di alcuni storici era già informato da tempo del progetto di rivoluzione sociale preparato dagli internazionalisti. Pare infatti che la persona scelta come guida perchè a conoscenza dei luoghi inpervi del Matese, tale Farina di Maddaloni, aveva tradito rivelando tutto al ministro degli interni Nicotera, ex Mazziniano come lui. Dopo gli eventi di Letino e Gallo, la banda vagò per tre giorni sui monti del Matese, sorpresa dal freddo e dalla neve, senza guide ne carte, nè viveri, con i paesi resi ormai inaccessibili dall'arrivo dei soldati e con tutte le vie di fuga, sia verso Isernia che verso Piedimonte Matese e Benevento sbarrate dall'esercito (circa 12.000 uomini) che avevano ormai circondato tutto il territorio. La mattina dell'11 aprile un contingente di bersaglieri, localizza la banda in una masseria alla contrada Rava della Noce quindi arrestò i rivoluzionari. Con questo episodio si chiude definitivamente l'esperienza della "rivoluzione sociale". L'arretratezza culturale, la povertà economica, l'ingiustizia sociale, sono entità traghettate fino ai nostri tempi. Delle idee liberatorie, dell'anarchia del socialismo e dei metodi insurrezionali fondati sul coinvolgimento delle masse non n'è resta traccia alcuna. Resta il rammarico è il malcontento di una condizione di vita disagiata e miserevole
I BRIGANTI DEL MATESE-LA GUERRIGLIA -LE PRIME BANDE ARMATE

image

Nel corso dell'Unificazione Nazionale, i liberali delle province meridionali, fin dall'estate del 1860, avevano agevolato con movimenti sovversivi la spedizione delle forze garibaldine dalla Sicilia verso Napoli. La sommossa, in settembre, interessò Terra di Lavoro, Molise e Beneventano: moderati e democratici, con l'impiego di corpi armati volontari, destituito il potere borbonico, andavano proclamando Governi Provvisori in nome di Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Utile contributo, in tal senso, dettero la Legione del Matese, forte di 350 uomini, e i Battaglioni del Sannio, Vitulanese-beneventano e dei Cacciatori del Vesuvio (1). Re Francesco II abbandonò Napoli il 6 settembre e, da Gaeta, chiamò a raccolta l'esercito e ricorse alla sollevazione popolare. Il piano d'azione aveva lo scopo di contrastare sulla linea del Volturno la pressione garibaldina, di ostacolare, negli Abruzzi, una eventuale avanzata delle truppe piemontesi e di reprimere la rivoluzione borghese. Operando dunque sul sentimento filoborbonico dei sudditi e sul malcontento delle masse contro i "galantuomini", assicurando libertà, bottino e migliori condizioni di vita, Francesco II organizzò e potenziò l'esercito, sollecitò l'appoggio di volontari e ne sostenne e legittimò l'azione, fosse stata pure violenta, contro i liberali. La partecipazione di popolo in Terra di Lavoro, Molise e Beneventano fu pressoché generale: folti gruppi di "cafoni", non di rado sostenuti da militari regi, regolari o che scorrevano la campagna, liberarono i detenuti, attaccarono reparti garibaldini e corpi volontari, misero in fuga i proprietari terrieri, ne saccheggiarono le abitazioni e, in numerose località, ristabilirono il vecchio stato di cose.L'insurrezione, dal distretto di Piedimonte d'Alife, investì pure e in breve volgere di tempo, l'intiera area del Matese. Dal 16 al 21 settembre, contadini armati di scuri e falci, percorsero le vie di Caiazzo tumultuando al grido di "Viva Francesco II"; si sollevarono i montanari di Gallo (2) e Letino e i valligiani di Capriati; da Roccaromana a Baja e da Latina a Dragoni
image
, schiere di rivoltosi guidate da un cappellano misero in rotta manipoli di Cattabeni e Csudafj. Benché la repressione fosse stata tempestiva e decisa, capoluoghi di Distretto e centri minori destavano inquietudine pronti com'erano alla rivolta. Il 21 di quel mese, mentre i militi di Fanelli e Pateras presidiavano Isernia per reprimere tentativi di ribellione organizzati dal Vescovo Saladino, insorsero gli abitanti di Cantalupo e Macchiagodena; colonne dell'esercito napoletano, in tanto, rioccupavano Caiazzo e liberarono il Vescovo Riccio, dai garibaldini tenuto in ostaggio perché sospettato di fede borbonica. Il successo si delineava completo e definitivo. Il 24 settembre, a causa di manifestazioni ostili e dell'approssimarsi dei regi, i legionari del Matese e la borghesia abbandonarono in tutta fretta Piedimonte.
image
Il 25, le truppe entrarono in città, abbassarono gli stemmi sabaudi, perquisirono le dimore dei liberali e, coi fucili in esse rinvenuti, armarono una compagnia di civili e l'avviarono a ripristinare l'autorità borbonica in Pietraroja, San Massimo, Campochiaro e San Polo. L'insurrezione proseguì secondo i piani predisposti: sommosse pluricentriche, nell'assenza delle forze repressive e all'avvicinarsi di quelle napoletane. Il 27 settembre, scoppiarono disordini in San Lorenzello e Cerreto; il Vescovo Luigi Sodo, incriminato quale fautore di quelle agitazioni e minacciato d'arresto, riuscì a fuggire e scampò in Napoli. Analoghe dimostrazioni intanto sconvolgevano altri centri del Beneventano tanto da richiedere l'intervento del Commissario Straordinario Bentivegna e di volontari armati (4). Il 30 settembre la rivolta, fomentata da Mons. Saladino, dal Duca D'Alessandro di Pescolanciano e da notabili filoborbonici, turbò Venafro, Isernia e, nei giorni successivi, una più vasta area molisana. Il 3 ottobre, presero le armi i contadini di Roccamandolfi e Pettorano (5) e il 17, popolani di Carpinone e Castelpetroso, solidali con i militari regi provenienti da Isernia, decimarono la "colonna Nullo" che muoveva verso quel capoluogo per occuparlo prima dei Piemontesi avanzanti lungo la via di Sulmona.(6) La vittoria, però, delle camicie rosse presso il Volturno e l'arrivo delle truppe sabaude, imponendo all'esercito borbonico il ripiegamento oltre il Garigliano e l'arroccamento in Gaeta per l'ultima resistenza, vanificarono il vasto movimento insurrezionale. La sollevazione di popolo s'era rivelata, tuttavia, esperimento utile, tanto che Francesco II l'avrebbe di li a poco ripresa al fine di riconquistare il Regno perduto. A tal proposito, per quanto concerne la plaga matesina, fin dal dicembre del 1860, agenti borbonici e romani, favoriti da buona parte del clero e da comitati clandestini, ne percorsero i centri maggiori facendo opera di proselitismo e incitando le popolazioni alla rivolta (7). I risultati non tardarono a venire e, senza soluzione di continuità, con la formazione delle prime bande armate, si passò al Brigantaggio. Le cause e le componenti del complesso fenomeno che interessò il Meridione d'Italia, sono state ampiamente trattate dalla storiografia. Qui verranno riportati, seppure in modo conciso, quei motivi di ordine locale che ebbero parte rilevante nell'insorgenza e nell'evoluzione della guerriglia sul Matese e zone limitrofe. L'economia del territorio era, verso il 1860, in prevalenza agricolo-pastorale. L'agricoltura, pressoché improduttiva sia per le estese aree boschive e montuose, sia perché praticata con metodi arcaici, poco remunerativa al bracciantato rurale, dava derrate appena sufficienti alla domanda del mercato locale e, soltanto per talune limitate fasce vallive, un sovrappiù commerciabile nelle province contermini e nella Capitale. La pastorizia, estesa e fiorente nei secoli XVI e XVII, ormai scaduta per quantità e qualità di armenti, cespite di un numero esiguo di famiglie facoltose, non rappresentava più la base delle molteplici attività commerciali e industriali. Le rare manifatture del ferro, del rame, della creta, del legno, del cuoio, della lana e della carta, erano ridotte a poco più che botteghe a conduzione familiare. La sola industria significativa era la tessile degli Egg, in Piedimonte d'Alife. L'impresa boschiva dava lavoro per breve periodo dell'anno, così come l'emigrazione bracciantile stagionale verso le campagne romane e di Puglia. Il quadro economico, in breve, rifletteva la presenza di risorse non rigogliose ma garantite da un'adeguata politica fiscale; non v'era benessere, almeno per le masse (8), tuttavia "si viveva" in equilibrio, quantunque instabile, frutto del paternalismo politico dei Borboni. Le perturbazioni economiche e sociali che accompagnarono e seguirono il crollo del Regno di Napoli, determinarono profondo disagio che in maggior misura colpì i ceti umili. Nel distretto di Piedimonte così come negli altri, lo spirito pubblico niente affatto tranquillo, faceva presagire disordini (9). Il tacito malcontento sfociò in proteste di elementi isolati. Sporadiche in origine e spontanee, vennero, con i moti del 60, alimentate, mutate in agitazioni collettive, orientate e utilizzate dalla parte borbonica. Il concorso di popolo non si esaurì in più o meno violente manifestazioni di piazza ma, in breve volger di tempo, dette luogo alla costituzione di agguerrite bande armate. I militari borbonici, sbandati delle Calabrie e del Volturno e reduci da Gaeta, ne furono i nuclei originari. In esse confluirono renitenti alla Leva, disertori dell'Esercito italiano, proletari e qualche delinquente comune, spinti, di volta in volta, dal disagio economico, dalla speranza di un avvenire migliore, dal desiderio di rivalsa contro i "galantuomini", dallo spirito di emulazione e d'avventura e da sentimenti filoborbomci. Un campione di 132 individui, tra i 1320, finora noti, che presero parte alla rivolta armata sul Matese, dal 1860 al 1870.

I NOMI DEI PRINCIPALI BRIGANTI DEL MATESE


La repressione del regio esercito savoiardo comincio' subito e con accanita ferocia.
Condotta dai corpi volontari e successivamente dalla truppa, in principio esagerata in rapporto all'entità del reato, venne esasperata al punto che la pregressa militanza nelle fila dell'esercito napoletano fu motivo di implacabili persecuzioni e il solo sospetto di favoreggiamento giustificò la carcerazione e il domicilio coatto. Sopraffazioni di tal genere dovettero subire, tanto per citare qualche esempio, Vincenzo Arcieri e Salvatore Dell'Ungaro in San Potito, Cosimo Giordano in Cerreto, Giuseppe Leone in Casalduni, Samuele Cimmino e Domenicangelo Cecchino in Roccamandolfi, Domenico Fuoco in San Pietro Infine e numerosi loro commilitoni, familiari e conoscenti . La rivolta inoltre pur se aveva motivato l'imposizione di presidi militari nei centri del Massiccio non giustificò l'atteggiamento della truppa. Sovente incauto, si rivelò addirittura scandaloso, dati i tempi e la diversità delle culture venute all'impatto, allorché i militari trasformarono in caserma qualche luogo di culto, esercitarono il controllo delle funzioni religiose e assecondarono la pratica del meretricio.
Nell'ambito, dunque, di queste realtà, reduci e sbandati, renitenti e disertori, contadini e bracciali, pastori e carbonai, anno dopo anno, si trasformarono in ribelli, si organizzarono in formazioni di guerriglia e si diedero alla macchia. Per impegnarsi in una lotta voluta da altri e da loro stessi, ma con finalità diverse. I contemporanei di parte avversa li definirono "ladroni", "malandrini", "empi", "tristi", "nemici dell'Italia". Cert'è che, seppur delusi nella speranza di migliori e più giuste condizioni di vita, profusero, con tenacia e disperato coraggio, ogni loro energia nella ricerca istintiva e violenta di una nuova e più conforme dimensione della dignità umana. La comparsa delle prime bande sul Matese, risale, al febbraio-marzo del 1861. Allo scopo di armarsi e di fomentare il "popolo basso" contro i possidenti liberali, si aggiravano nelle vicinanze dei centri abitati. La comitiva di Pietro Trifilio detto il Calabrese, scorreva la campagna da Presenzano a Capriati e da Pietravaitano a Raviscanina a Val di Prata, oggi Valle Agricola; quella di Samuele Cimino e Domenicangelo Cecchino, dai paesi del versante molisano premeva su Letino, Gallo e Prata; la grossa banda di Ferdinando Ferradino dominava da Baja a Rajano, oggi Ruviano. Le masse di Giuseppe Cutillo, dai monti di Solopaca alla valle telesina e di Cosimo Giordano, di Angelo Pica, di Filippo Tommaselli, di Giuseppe Leone e di Angelo Varrone, da Cerreto a San Lupo e da Pontelandolfo a Guardiaregia ampliavano l'area dell'imminente movimento insurrezionale (16). I cospiratori legittimisti intanto preparavano l'azione. Particolarmente attiva in tal senso, venne segnalata l'opera del Conte Laurenzana e del possidente Vincenzo Pitò, alfiere della Guardia Nazionale in Piedimonte, del Conte Procaccini da Cautano, di un Berlingieri da Roccamandolfi e di numerosi religiosi, tre dei quali, da Calvisi di Gioja, avevano rapporti con il comitato borbonico di Napoli (17). Iniziali tentativi di sommossa s'ebbero in San Potito Sannitico la sera del 12 febbraio 1861. Si sarebbero ripetuti il giorno successivo, al suono del Mattutino, se l'intervento delle Guardie Nazionali e dei legionari del Matese non avesse ricondotto all'ordine quei paesani. Il 5 marzo, Pietro Romagnoli Sindaco di Piedimonte comunicava al Governatore della Provincia di Terra di lavoro: " Signore . . . ella con l'ultimo suo ufficio ordinava l'arresto de' soldati del disciolto Esercito Napolitano . . . Dalle raccolte informazioni posso assicurarle che da qualche sera si riuniscono fuori dell'abitato al numero di circa 60, e cospirano su' modo da tenersi per sorprendere il posto di Guardia Nazionale ed armarsi. E per meglio riuscire nel cattivo proposito sento che abbiano aperte corrispondenze con i soldati de' comuni vicini in particolare con quelli di Cusano ... Il Sindaco P. Romagnoli" (18). Il conflitto, concomitante a quelle di altre province meridionali, esplose violento da marzo a luglio. I ribelli entrarono in Presenzano e Capriati; occuparono Letino, irruppero in Roccamandolfi, Pratella, Val di Prata e Castelpizzuto (19). Ovunque inneggiando a Francesco II, disarmarono i posti di Guardia Nazionale, frantumarono gli stemmi sabaudi, inalberarono i vessilli borbonici, diedero fuoco agli archivi e alle case comunali e saccheggiano le abitazioni della borghesia. Il Cialdini, per stroncare le trame legittimiste, assai fitte pure sul Matese e contenere l'espansione della lotta armata dai centri montani e periferici verso quelli maggiori, aveva adottate misure poliziesche. Riordinate inoltre, le zone militari e trasferiti il Generale Govone sul confine pontificio, il Pinelli in Terra di Lavoro e il De Villarej in Molise, aveva istituiti presidi permanenti nei capoluoghi e ordinato la dislocazione di reparti mobili là dove, di volta in volta, fossero stati richiesti. I provvedimenti non dettero risultati apprezzabili. La reazione dilagando nel Beneventano e in Molise, in Terra di Lavoro e nell'Avellinese, con la conquista dell'arco appenninico, minacciò di accerchiare Napoli e isolarla dal versante adriatico. Per quanto concerne il Matese, fin dai primi giorni di luglio la rivolta si acuì su tutto il Massiccio. Il 2, il Capitano Cremo del distaccamento militare di Venafro telegrafò al Governatore di Caserta: "Letino occupato da briganti. Innalzata bandiera borbonica, altre nel Matese. Gallo sta per insorgere, autorità e famiglie fuggite. Castellone come Letino. Paesi limitrofi in allarme. Pronti provvedimenti chiedono ivi" . Tre giorni dopo Val di Prata cadde nelle mani dei ribelli. A causa delle incessanti sommosse il Generale Pinelli si portò in Piedimonte con forte nerbo di truppe . I briganti, nel tentativo di ripiegare verso il bosco di Torcino, furono sorpresi presso Roccavecchia di Pratella e subirono perdite (22). L'insuccesso patito non scoraggiò i rivoltosi. Le bande, fin dai primi giorni di agosto si riversarono in Civitella Licinio e Ailano, invasero Cantalupo e San Polo, al Campo Figliuolo sopra Gallo, sconfissero una compagnia di Bersaglieri, fecero incursioni in Calvisi di Gioja e Pietraroja, provocarono sanguinosi disordini in Pontelandolfo, Campolattaro e San Lupo, catturarono e trucidarono alle Spinelle di Casalduni un drappello di militari; attaccarono Faicchio e disarmarono il corpo di Guardia Nazionale; assaltarono Guardia Sanframondi e sopra Monte Parata di Cerreto sostennero accaniti scontri con Guardie Nazionali e l'11 Compagnia del 62° Fanteria di Linea . La rappresaglia fu immediata e violenta: due battaglioni di Bersaglieri, invano contrastati dalla banda Giordano, misero a sacco e fuoco Casalduni e Pontelandolfo. A seguito dei fatti di Pontelandolfo e Casalduni mentre alcune bande chiesero di "poter essere ammesse a presentarsi", frazioni di quelle cerretesi passarono in Molise (24) e presero parte alla lotta, più che mai aspra sul quel versante. Folte comitive di insorti, talora fino a 400 elementi, gettarono lo scompiglio in Cantalupo e ripetutamente in Roccamandolfi, saccheggiarono Guardiaregia, combatterono in Castelpizzuto e in Campochiaro subirono perdite . In settembre, un tal Zettiri maggiore dell'esercito italiano, si portò in Cerreto per annientare il brigantaggio. Ordinò arresti, istruì processi, comminò condanne e, dal 16 di quel mese al 17 ottobre passò per le armi 30 reazionari. Il 4 settembre, i briganti invasero San Polo e, il 17, in Letino disarmarono e passarono per le armi cinque militi della locale Guardia Nazionale. Sul finire dell'autunno, l'amnistia e le costituzioni, gli arresti e le fucilazioni, i dissidi tra alcuni capi e il fallito tentativo borbonico di organizzare militarmente, pure sul Matese, la guerriglia sotto il comando dello spagnolo Borjes (26), contribuirono alla riduzione numerica di talune formazioni e alla scomparsa delle comitive Trifilio, Ferradino, Cecchino e Cimino. Il movimento insurrezionale, pertanto e pure a causa dei rigori invernali, registrò una flessione e proseguì, per qualche tempo ancora, con isolate azioni in danno di possidenti liberaleggianti e con atti punitivi contro spie e traditori.



Edited by Pulcinella291 - 15/3/2011, 10:51
 
Web  Top
view post Posted on 14/12/2010, 10:33
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,085

Status:


IL BRIGANTAGGIO SUI MONTI LATTARI



Le difficoltà politiche e militari dell’unificazione del 1860 trovano riscontri significativi nella crisi di ordine pubblico che investe il Mezzogiorno rurale con l’esplosione del “grande brigantaggio”. Anche nella capitale si verifica l’evenienza straordinaria di una camorra emergente sulla scena pubblica. La vera e propria natura di contropotere dell’organizzazione estorsiva, aggregatasi da alcuni decenni tra le carceri e diversi mercati di Napoli e provincia, nonché attiva nella cogestione dell’ordine pubblico con la polizia, emerge con chiarezza nell’estate del 1860, quando il governo provvisorio inserisce nella guardia cittadina un certo numero di camorristi. Alla collaborazione utile nel passaggio di regime, le nuove autorità di Pubblica Sicurezza fanno seguire un’intensa repressione, che utilizza la legge del 1863 contro il brigantaggio, affidando la comminazione di pene extragiudiziarie alla Commissione provinciale per l’invio a domicilio coatto. La riproduzione della camorra in età liberale mostra però presto tutta la forza di un fenomeno capace di adattarsi al mutamento sociale ed anche di entrare precocemente in relazione con il mercato elettorale. Nei decenni che precedono l’emigrazione di massa dal Mezzogiorno rurale, lo Stato liberale vince la battaglia contro il brigantaggio del 1861-1870, grazie ad un duro impegno militare. Contemporaneamente il nuovo regime rappresentativo consente che la domanda politica del Mezzogiorno si esprima attraverso la prima “questione meridionale”. Lungo il grande brigantaggio la provincia di Napoli aveva del resto espresso dinamiche più politiche che sociali: alcune bande dei Monti Lattari e del vesuviano erano infatti saldamente collegate alla forte opposizione borbonica.


image


Dalla Polizia alla Pubblica Sicurezza
La nuova denominazione del sistema di polizia, che dal Piemonte del cosiddetto “decennio di preparazione” (anni ‘50 dell’Ottocento) si sarebbe estesa all’Italia unita, segna un passaggio ideologico, centrale nel modello statuale liberale, legittimando il controllo dell’ordine pubblico come servizio alla società civile. Questo passaggio istituzionale ha i suoi riscontri anche nelle province meridionali e segnatamente in quella napoletana. Qui le autorità di questura e delle sottoprefetture, in collaborazione con il corpo dei Reali Carabinieri, devono fronteggiare negli anni 1860-’70 il brigantaggio, pur delimitato al vesuviano e ai Monti Lattari, ed una camorra aggressiva nei mercati legali urbano-rurali, come in quelli illegali (contrabbando, gioco d’azzardo, microcriminalità). La Pubblica Sicurezza ha acquisito presso le popolazioni una legittimazione a livelli sempre ambivalenti; il suo funzionamento è stato spesso scadente, come espressione di un corpo radicato nei poteri locali e talvolta propenso a pratiche di corruzione. Tuttavia la storia della Pubblica Sicurezza a Napoli e provincia restituisce l’immagine di un’istituzione funzionante e nel suo insieme adeguata all’atteso “progresso dei tempi”. Accanto al controllo della delinquenza, sempre molto densa sul territorio urbano e rurale, e alla strutturazione della Polizia giudiziaria, la Pubblica Sicurezza entra nel nuovo campo della mediazione dei conflitti del lavoro. All’inizio del Novecento la sindacalizzazione del vasto mondo del lavoro in particolare a Napoli, Castellammare, Torre Annunziata progredisce notevolmente.

image

Sui monti Lattari il brigantaggio successivo all’Unità d’Italia è considerato da alcuni storici come movimento di lotta sociale. La vendita dei terreni del demanio ai benestanti in parte del nord, unica risorsa dei contadini del sud, influì ad aggravare il malcontento dei meno abbienti. La delusione fu tanta per coloro che avevano riposto fiducia nell’impresa garibaldina di poter occupare le terre demaniali. Si creò una situazione di malcontento della gente del sud, sul quale pesava anche la crisi economica dello Stato Sabaudo. Il pagamento di nuove tasse, quasi triplicate, rispetto a quelle imposte dai Borboni spinsero i più violenti tra i contadini a ribellarsi. La leva militare obbligatoria portò tanti a fuggire sui monti per sottrarsi all’obbligo di legge.Nel 1863 ad Agerola, il brigantaggio riprese pienamente nella forma organizzativa.
La nascita di due bande, quella di Giuseppe Apuzzo, detto ò Cascettone, e quella di Francesco Vuolo, ò Viettechese, fu causa di molti disagi tra la popolazione, per cui la Beneficenza dovette assistere alcuni travagliatori della montagna che non potevano, per motivi di sicurezza, andare a lavorare nei boschi


image
Contro l'imperversare dei briganti operarono ad Agerola, i Carabinieri, un reparto del 7° Fanteria, rinforzi mobili e la Guardia Nazionale. Nonostante questo dispiegamento di forze antirepressive, la situazione diveniva sempre più insostenibile.
Ed allora un cittadino di Agerola , don Gennaro Avitabile, Commissario Straordinario al Comune, si pose coraggiosamente a capo della Guardia Nazionale ed insegui alcuni briganti. L'impresa non falli perchè i suoi commilitoni furono all'altezza della situazione
image
image
image
In quel anno un temibile malvivente, che più tardi divenne capobanda, Pietro Oliva detto Piero é Lia, si affacciò sulla scena con vari delitti. Sul suo capo fu posta una grossa taglia. In seguito ai delittuosi eventi, si aggiunse ai reparti stazionanti in ogni frazione un'altro dislocato sulla montagna, in località S. Maria dei Monti.
Le spese per la repressione dei briganti divennero molto pesanti ed altrettanto gravose furono quelle per assistere i numerosi poveri, cui si sommarono gli assegni ai familiari dei malviventi catturati e deportati in Sardegna.
image

I NOMI DEI BRIGANTI PIU' FAMOSI DEI MONTI LATTARI
Banda capeggiata da Giuseppe Mansi, amico di frà Diavolo.
Gruppo di Angelo Lauritano.
Banda di Antonio Cavallaro, 'o Cavallaro.
Banda di Gennaro Cretella, 'o Diavolillo.
Banda di Gennaro Patrucci, 'o Chiuppetiello.
Banda di Peppino Apuzzo, 'o Cascettone.
Banda di Francesco Vuolo, 'o Viettechese, originario di Vettica di Amalfi.
Banda di Pietro Oliva, Pieto 'e Lia.
Gruppo di Ferdinando Varone.

image
image
Il 1871 fu la fine del brigantaggio, il capobanda Pietro Oliva fu assassinato dagli stessi seguaci che componevano la sua cricca. La fine del temibile brigante cancello le apprensioni di un'intera popolazione. Quando il cadavere di Oliva fu trasportato in piazza S. Lazzaro e venne riconosciuto dai cittadini e dal sottoprefetto di Castellammare, si tiro un respiro di sollievo. Ora ci si poteva dedicare ad opere sociali senza avere altre preoccupazioni sulla sicurezza della gente!
Pertanto nel corso dell'anno la Giunta Municipale tenne solo due sedute con all'ordine del giorno il brigantaggio.
image
La storia del "brigantaggio" o della "resistenza", a seconda dei punti di vista, durò più di cinque anni e da ambo le parti furono compiuti abusi e massacri.
I briganti raggiunsero una forza di 30.000 uomini, male armati, male equipaggiati, privi di stabili caserme, senza quartier generali, spesso ridotti alla fame e, ancora più spesso, traditi dai delatori a pagamento.
L'esercito piemontese dovette impiegare nel sud dell'Italia 120.000 uomini, tra fanteria, granatieri, cavalleria e bersaglieri. Se a questi si aggiungono i Carabinieri e la G. N. (Guardia Nazionale), una specie di polizia del tipo "celere", si superano i 200.000 effettivi. Più di 6 contro 1.
La maggior parte dei combattenti del sud catturati vestivano la divisa dell'esercito borbonico o tutt'al più indossavano coccarde, nastri e foto dei sovrani di Napoli sul normale abbigliamento d'occasione. Per questo, quando venivano fucilati erano poi esposti completamente nudi, cioè senza quella divisa per la quale si erano fatti ammazzare.
Dopo una sanguinosa repressione, il Governo Italiano ordinò che fossero fucilati solo i capi briganti. Ma gli ufficiali piemontesi con un indegno stratagemma telegrafavano: "Catturati con le armi in pugno 6 capi briganti" E la risposta, ovviamente, era: "Fucilateli!". Solo più tardi ci si rese conto che il numero dei capi catturati era eccessivo e quindi si ordinò la sospensione delle esecuzioni.
Molti capi briganti divennero leggendari per le loro gesta:: Giordano, Chiavone, Crocco, Ninco Nanco. Sui monti Lattari si distinguevano le bande di: Diavolillo, Chiuppetiello e Varone e una fantomatica primula rossa che diede adito alle più incredibili storie; 'O Lione.
Le cronache lo descrissero di volta in volta, un delinquente comune, un camorrista, un uomo capace di qualsiasi eccesso e, quantunque, abilissimo nel maneggiare il pugnale e la pistola. La sua identità era ben nota all'epoca. Però a voler oggi seguire le sue tracce nei documenti si finisce per fare confusione. In effetti la sua identità non è del tutto chiara. Ma, andiamo con ordine.
La prima volta che le cronache parlarono di lui è all'indomani della proclamata Costituzione da parte di Francesco II (25 - 6 - 1860). A Napoli si scatena una sommossa che si estende fino a Castellammare. Qui sono presi d'assalto i posti di polizia. Vengono uccise due guardie e il figlio del Commissario, preso dallo spavento, precipita dalla finestra. I rivoltosi sono capeggiati da Luigi Russo, Nicola Giordano e un beccaio soprannominato 'O Lione. Caduta la dinastia borbonica, una banda di quaranta briganti assalta il Palazzo reale di Quisisana (29 - 4 - 1861). Però proprio in quello stesso mese, 'O Lione fa la sua seconda apparizione. Insieme ai fratelli Pietro, Andrea, Francesco e Salvatore Spagnuolo, aggredisce e depreda il ricco possidente barone Enrico Dackanahusen che abita un villino alle Fratte. Di lì a poco viene arrestato un certo Michele De Simone, detto 'O Lione 'e Quisisana, che, in men che non si dica, evade.
Dopo qualche mese viene riacciuffato e la sua fama è accresciuta spropositatamente se"Il Pungolo" del 27 - 7 - 1861 riferisce: "A Castellammare il solo brigante Michele, detto Il Leone, che si era rifugiato a Quisisana, sul cui conto furon inventate tante fole e grosse esagerazioni, fu arrestato". Però al processo che si tiene a Napoli nessuno si presenta a deporre contro di lui, sicchè subisce una lieve condanna ad un mese di carcere.
Ritornato in libertà fa di nuovo parlare di sè sia i giornali italiani che esteri. È sempre lui? La stessa persona? Viene di nuovo arrestato e questa volta confinato nell'isola di Ponza. Ma il domicilio coatto non si addice al brigante che alla prima occasione si dilegua. Poi nell'aprile del 1862, con una mossa a sorpresa, si costituisce mercé l'intercessione del comandante della Guardia Nazionale Raffaele Troiano. Di lui non si hanno più notizie. Sembra essere svanito nel nulla. Però sempre in quell'anno, della banda del famigerato Varone si distingue un tal Francesco Serrapica, detto 'O Lione 'e Gragnano". Un emulo? Il mistero si infittisce ancora di più quando spunta un altro personaggio che agisce negli stessi luoghi e che non ha soprannome, ma si chiama Giuseppe Leone. Costui in compagnia di ex soldati borbonici, scorrazza tra Agerola e Quisisana. Arrestato, riesce ad evadere da Castelcapuano, ma nel 1862, viene ucciso in combattimento, come dimostrerebbe la foto del suo cadavere, ammesso che l'istantanea sia la sua.
image
Proporre un corso di storia sul fenomeno del brigantaggio appare, oggi, ancora utile, per rileggere e comprendere più a fondo le origini della nostra arretratezza economica. Questo non solo e non tanto al fine di individuare come cause responsabilità politiche e discutibili strategie economiche, quanto al fine di rinvenire anche nel nostro presente quei segni di rinascita culturale che alimenta le scelte di tanti onesti uomini e donne del Sud. “Il Sud, terra di briganti” non è quindi più un marchio infamante, ma in uno scenario intellettualmente cambiato, è un segno “forte” di appartenenza, una traccia della memoria.




Edited by Pulcinella291 - 14/12/2010, 10:58
 
Web  Top
view post Posted on 30/1/2011, 13:28
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,085

Status:


I BRIGANTI NEL CILENTO

image

Anche nel Cilento a causa delle angherie dei piemontesi dopo l' Unita' d'Italia nacque un diffuso malcontento . Un malcontento che sfocio' nelle formazioni di Briganti che qualcuno continua , ancora oggi, a chiamare malviventi pronti a qualsiasi genere di nefandezze pur di arrivare al proprio obiettivo. Ciò è dovuto al fatto che la storia,come si suol dire, la scrivono i vincitori e quindi è difficile che si possano dare dei meriti od onori ai vinti.Pertanto il fenomeno del Brigantaggio nel Cilento, come del resto in tutto il territorio dell'ex Regno, è da ascriversi ad una reazione verso l'invasore bugiardo che promise la distribuzione delle terre ai contadini per accattivarne le simpatie, e invece si dimostrò dalla parte di quei "signori" che professandosi come "liberali" anti-borbonici altro non desideravano che arricchirsi sfrenatamente ai danni dei più poveri e dei più deboli. A conferma di ciò basti riflettere sul fenomeno emigratorio, sconosciuto prima dell'unità d'Italia, ma tristemente noto ai meridionali proprio a partire dalla costituzione di questo nuovo Regno, improntato sulla speculazione, sullo sfruttamento, su una repressione sanguinaria e violenta del tutto sconosciuta alle pacifiche popolazioni meridionali.

Il brigante, in generale, era una persona violenta, ma religiosa, veniva da famiglia povera, in genere contadini o pastori, aveva prestato servizio militare nelle truppe borboniche, facilmente aveva subìto qualche sopruso dai nuovi regnanti che lo portava ad odiarli ciecamente e si aggregava in bande guidate da "comandanti", dotati di grande carisma, come Carmine "Crocco" Donatelli, Giuseppe "Ninco Nanco" Summa, Gaetano Manzo, Gaetano Tranchella e Giuseppe Tardio (quest'ultimo operava nel Cilento). Tra la Basilicata, la Campania e la Calabria si contavano oltre 350 bande a cui appartenevano oltre 9000 briganti, un vero esercito.
image
Ogni banda, aveva assegnata, possiamo dire, la sua "zona di competenza" che talvolta si univano tra di loro per effettuare operazioni ritenute molto rischiose. Si finanziavano, oltre che con gli "aiuti" inviati dai Borbone e dallo Stato Pontificio, con rapine, sequestri, estorsioni a danno di persone ricche simpatizzanti dei piemontesi. Al contrario di quanto si possa pensare i briganti erano ben visti dalla gente comune, anzi tra loro si era creato un rapporto di aiuto reciproco in quanto i primi aiutavano i secondi nel sostentamento delle proprie famiglie con parte del "bottino" razziato e questi ultimi li aiutavano a nascondersi quando erano braccati dalla Guardia Nazionale o dai Carabinieri. I briganti erano abilissimi e spietati nell'arte della guerriglia, la loro tattica prevedeva di attaccare i soldati solo quando avevano la certezza matematica di vincere altrimenti restavano nascosti. Nel colpire il nemico cercavano sempre di eliminare prima gli ufficiali ed i graduati in modo da disorganizzare la truppa, non facevano mai prigionieri e non avevano alcuna pietà per i feriti, sul campo di battaglia doveva restare solo la morte. Per la verità anche le truppe "Piemontesi" erano altrettanto spietate con i briganti e con chi li aiutava, soprattutto dal 15/08/1863 quando venne introdotta la Legge Pica fatta apposta per risolvere la "questione meridionale". Con tale legge venne proclamato lo stato d'assedio, effettuati rastrellamenti di renitenti alla leva, sospetti, pregiudicati, per le strade era vietato formare gruppi di più di tre persone e la popolazione che forniva aiuti ai briganti veniva punita con la fucilazione senza processo. La Legge Pica diede i suoi frutti, in poco più di due anni il brigantaggio venne sconfitto e con esso vennero distrutti interi villaggi di gente comune. A tale proposito una canzone dell'epoca diceva:

"Femmene belle ca date lu core, si lù brigante vulite salvà nunn'ho cercate scurdateve 'o nomme chi ce fa 'a guerra nun tene pietà"

(belle donne che donate il cuore, se volete salvare il brigante non cercatelo e scordatevi il suo nome, chi ci fa la guerra non ha pietà!)
Per molti cilentani il brigantaggio fu considerato l'unica forma di protesta e di ribellione all'autoritarismo del governo postunitario, tra di essi ricordiamo Giuseppe Tardio

image,
capo della banda di cui facevano parte Esposito Giuseppe di Centola e Pietro Lucido Rubano, che, nei primi giorni di febbraio del 1862, si recò con altri a Centola per porsi a capo di quella famosa banda che aveva partecipato alla reazione borbonica nell'agosto del 1861. Così il Rubano ed il Tardio, e centinaia di loro adepti, invasero diversi centri cilentani. L'ultimo saccheggio avvenne a Caselle in Pittari, dove la banda fu sgominata.Nel 1863, la popolazione di Campora (SA), un paese del Cilento definito dal procuratore generale del re presso la Corte di Appello di Napoli "covo di ruti picchè uomini", fu protagonista di una rivolta antiunitaria, tutt’oggi conosciuta agli stessi abitanti di Campora. La notte di Campora vide rotagonisti da una parte i cittadini e dall’altra i cosiddetti "briganti", uomini he avevano creduto e lottato per un’Italia migliore che la monarchia sabauda non seppe dare. Con l’unità d’Italia ci furono tasse fino allora sconosciute e il servizio militare obbligatorio. In questo clima, nacque una reazione, una resistenza contadina all’unità italiana, che sfociò in quel movimento di protesta sociale definito — dagli storici detrattori del Meridione — "brigantaggio". I piemontesi, che non conoscevano affatto l’Italia inferiore — come la chiamavano — si aspettavano di essere accolti con tarallucci, tarantelle, fiori e fanfare, ma furono invece accolti da fucilate che forse nessuno aveva loro preannunciato; per farsi "rispettare" ricorsero a quella che lo scrittore-giornalista Salvatore Scarpino chiama "la pedagogia del plotone d’esecuzione". "Briganti — gridava ancora De Sivo — noi combattenti in casa nostra, difendendo i tetti paterni, e galantuomini voi venuti qui a depredar l’altrui? Il padrone di casa è brigante, e non voi piuttosto venuti a saccheggiare la casa?" Furono molte le bande di rivoltosi antiunitari che agirono al Sud, alcune col chiaro obiettivo di riportare Francesco II sul trono di Napoli. Anche nel Cilento ci furono diverse bande, ma la più importante — oggetto finanche di una interrogazione parlamentare — fu quella di Giuseppe Tardio, originario di Piaggine, un paese del Cilento interno. Giuseppe Tardio, "intelligente ed inafferrabile condottiero dei contadini-briganti", come scrive Antonio Chiazza nella prima biografia su Tardio, era primo di quattro fratelli ed aveva studiato con sacrifici presso il Reale Liceo di Salerno, laureandosi nel 1858 — a 24 anni — in Legge con il massimo dei voti. Di sentimenti liberali, il giovane legale
di origine contadina, dopo aver visto il gattopardismo e gli antichi padroni che, mutato regime politico, erano rimasti a galla per continuare a spadroneggiare, passò con i filoborbonici dopo essere stato addiritturaispettore della Polizia Generale ed essere stato anche in prigione per aver partecipato, tempo addietro ad una manifestazione a Salerno a favore di Vittorio Emanuele II. Il 18 settembre del 1861, con 32 uomini, partì dal porto di Civitavecchia e nella notte tra il 21 e il 22 settembre sbarcò ad Agropoli, dove compì numerose azioni di rivolta antiunitaria in numerosi paesi del Cilento: Centola, Foria, Camerata, Butani, Celle Bulgheria, Novi Velia, Vallo della Lucania, spesso accolto con simpatia da parte della popolazione, mentre la sua soldatesca andava sempre più ingrossandosi. Al comune di Camerata, ad esempio, nel luglio del 1862 i suoi militanti abbatterono gli stemmi reali, frantumarono il busto di Vittorio Emanuele II, lacerarono una litografia di Garibaldi e strapparono tutte le carte affisse ai
muri. Tutto questo mentre due giovani sorelle, Anna Teresa e Filomena Castelluccio, rispettivamente di 24 e 22 anni, calpestavano i resti del busto del sovrano savoiardo gridando con rabbia: "ancora esisti?" e poi andarono incontro ai pochi liberali del paese gridando loro: "avete finito di fottere". Nel suo primo "Proclama ai popoli delle due Sicilie" pubblicato a Butani il 3 luglio 1862, a cui seguì più tardi il proclama di Campora, Giuseppe Tardio — che si qualificò come "Il Capitano Comandante l’armi Borboniche" — scriveva: "Cittadini, il fazioso dispotismo del subalpino regime nel conquistare il Regno vi sedusse con proclami fallaci. Amari frutti ne avete raccolti. Riducendo queste belle contrade a provincia, angariandovi di tributi, apportandovi miseria e desolazione. Inaugurando il diritto alla fucilazione a ragione di Stato (del re Galantuomo!). I più arditi è ormai un
anno da che brandirono le armi. E l’ora di fare l’ultimo sforzo è suonata. Non tardate punto ad armarvi, e schieratevi sotto il vessillo del legittimo Sovrano Francesco II, unico simbolo e baluardo dei diritti dell’uomo e del cittadino; nonché della prosperità commerciale e ricchezze dei popoli. Esiterete voi ad affrontare impavidi gli armati Piemontesi, onde costringerli
a valicare il Liri? ". Molti furono i camporesi con i quali - come risulta nel volume n° 99 conservato presso l’Archivio di Stato di Salerno e contenente l’istruttoria fatta per i fatti di Campora dal giudice Guerriero Filippo a Gioi il 30 settembre 1863 — il combattivo avvocato cilentano aveva preso contatti: Carlo Veltri, Andrea Perriello, Vincenzo De Nardo, Antonio Perriello e spesso si recava a mangiare con i suoi uomini a casa di Giuseppe Galzerano (fu Aniello), di Francesco e Angelo Ciardo, quest’ultimo ufficiale della Guardia Nazionale. E proprio a Campora, come dicevamo, egli preparò nella notte tra il 3 e 4 giugno 1863, un altro
"Proclama ai popoli delle due Sicilie: " Cittadini, Voi che destinati foste dalla Provvidenza, a godere le delizie, che la natura, le scienze e le arti hanno profuso a dovizia in questa parte Meridionale d’Italia, seconda valle dell’Eden. Ma da quasi un triennio di duro, tirannico e fazioso dispotico regime subalpino, vi ha ridotto alla triste condizione dei barbari del settentrione del Medio evo, riducendo queste contrade alla triste condizione di Provincia, disprezzando i vostri sinceri e pietosi atti direligione, angariandovi di tributi …Insorgete a un grido e accorrete a schierarvi sotto il vessillo del vostro Augusto e Legittimo Sovrano Francesco II, quale unico simbolo e baluardo pel rispetto della Religione, della sicurezza personale, dell’inviolabilità della libertà, della proprietà, del domicilio e della pace e dell’onore delle famiglie, nonché della proprietà commerciale e ricchezze dei popoli … Unico sia il vostro grido viva Francesco II, l’indipendenza e autonomia delle Due Sicilie!". Con la presa di Roma del 20 settembre 1870, la libertà di Tardio e di altri rifugiati politici, cominciò a correre seri pericoli. E fu infatti, proprio un suo paesano — Nicola Mazzei (che faceva il bersagliere a Roma) a denunziarlo e a farlo arrestare per ben due volte, dopo che lo stesso Tardio era sfuggito la prima volta con uno stratagemma. Egli fu arrestato insieme a Pietro Rubano
anch’egli di Piaggine, unitosi a lui nel dicembre del 1861, dopo aver fatto parte della banda di Carmine Crocco Donatelli. Tardio e Rubano furono tradotti nel carcere di Roma, messi a disposizione del Tribunale di Vallo della Lucania e successivamente trasferiti nel Carcere di Salerno. Fu istituito il processo e Tardio nominò suo difensore l’avvocato Carmine Zottoli, del foro di Salerno e famoso difensore di "briganti". Il 24 maggio
1871 egli produsse una sua memoria difensiva, nella quale rispondeva per iscritto sui capi d’accusa: " Io non sono colpevole di reati comuni poiché il mio stato, il mio carattere e la mia educazione non potevano mai fare di me un volgare malfattore; io non mi mossi e non e non agii che con intendimenti e scopi meramente politici; talché non si potrebbe chiamarmi
responsabile di qualsivoglia reato comune che altri avesse per avventura perpetrato a mia insaputa contro la espressiva mia volontà e contro il chiarissimo ed unico scopo per cui la banda era stata da me radunata". Il 23 giugno 1892, dopo una serie di ricorsi e dopo essere stato trasferito a scontare la sua pena (prima la condanna a morte, poi trasformata in lavori
forzati a vita) nel terribile carcere dell’isola di Favignana (TP) - dove i Borboni avevano rinchiuso i loro avversari liberali e dove rimase segregato per 22 anni — Giuseppe Tardio, l’avvocato-brigante, si spense all’età di 58anni, avvelenato da una donna per paura, pare, che facesse delle rivelazioni.

dal web.



 
Web  Top
view post Posted on 13/2/2011, 15:01
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,085

Status:


IL BRIGANTE DEL VESUVIO
Molti meridionali si convinsero sempre più che il nuovo Governo non sapeva comprendere le necessità del Mezzogiorno.
Molti "cafoni" si organizzarono per una guerriglia contro l’usurpatore piemontese anche nella zona vesuviana. Tra questi va ricordato Antonio Cozzolino nativo di Boscotrecase, detto Pilone per la sua villosità e per la folta barba, fu prima scalpellino della pietra vesuviana.


image

Fu arrestato una prima volta a causa di alcuni dissidi avuti col comandante della guardia urbana di Boscotrecase per porto d’armi abusivo, poi liberato. Nel 1860 in Sicilia, quale soldato dell’esercito napoletano, combatté contro i Mille di Garibaldi e compi un atto di valore col prendere in battaglia una bandiera ”piemontese” che venne esposta poi nella Reggia di Portici. Dopo l’annessione del Regno delle Due Sicilie si fece brigante di Sua Maestà borbonica e con la sua banda infesto tutta la zona vesuviana, fra Ottaviano, Boscotrecase, Boscoreale, Torre Annunziata e Torre del Greco. Aveva ottima conoscenza del Vesuvio e delle numerose cavità laviche che fungevano da nascondiglio e per parecchio tempo riuscì a nascondersi e a non farsi prendere dalle forze dell’ordine. Xel 1861, in piazza Annunziatella a Boscotrecase, assali e sequestro in pieno giorno il marchese Avitabile, direttore del Banco di Napoli, che aveva una villa poco distante dai Camaldoli e passava di li in carrozza; fece poi sapere alla fami- glia che questi sarebbe stato ucciso se entro tre giorni non gli fosse stata versata la somma di 20 mila ducati tutti in oro; indico il modo con cui la persona incaricata di portare il danaro avrebbe potuto raggiungere lui, cioè Pilone.
La famiglia Avitabile non era in grado di mettere insieme tutto ad un tratto la somma e ricorse a parenti ed amici. Un amico ebbe l’incarico di portare il denaro richiesto nel luogo indicato, quasi sulla cima del Vesuvio e pensando di far risparmiare agli Avitabile parte di esso, nascose 10 mila ducati e si presento al brigante. Trovo questi con tre o quattro dei suoi che lo aspettava: all’offerta del venuto, il Pilone si ritiro in di- sparte per deliberare coi suoi, poi torno dicendo che si accontentava. Stese a terra il mantello e il denaro fu contato. Poco dopo comparve il marchese. ”Potete andare - disse Pilone - e perdonateci”. Il marchese e l’amico erano gia lontani quando furono richiamati, con sommo sgomento, da uno dei briganti. ”Ecco il vostro fucile - disse questi al marchese - ve lo riporto acciocché non diciate che siamo dei ladri”. Lo stesso Pilone assalì, sulla strada che porta al Vesuvio dal versante di Boscotrecase, il corteo con l’allora principe Umberto di Savoia il quale non venne maltrattato, ma fu spogliato di tutto ciò che aveva e rimandato indietro.
Occupo poi, per stabilirvi il suo quartier generale, la Villa delle Ginestre in Torre del Greco, che apparteneva ai Ferrigni, nobile famiglia napoletana che aveva ospitato li il poeta Leopardi fra il 1836 e il 1837. Enrichetta Carafa Capece-Latro, che ebbe come nonna materna Enrichetta Ranieri sorella di Antonio che fu amico del poeta recanatese e come nonno materno Giuseppe Ferrigni, proprietario della villa torrese, in un libretto che fa la storia della stessa villa, racconta che il brigante minaccio con le pistole il guardiano e la moglie, costringendoli ad aprire la casa; che la banda, venuta a sapere poi dell’avvicinarsi della gendarmeria, si allontanò e che i due guardiani furono arrestati per favoreggiamento e condannati a dieci anni di carcere che scontarono. ”Ricordo - scrive la Carafa dopo molti anni - di aver visto in casa di mia nonna i due vecchietti usciti dal carcere. Io, bambina, li guardavo con un misto di curiosità e di terrore. L’uomo non parlava, ma la donna, una vecchietta arzilla, col viso grinzoso come una mela d’inverno, raccontava vivacemente la loro terribile avventura. ’Bisogna compatirci diceva; se li aveste veduti quei diavoli! Da una mano avevano la pistola e dall’altra una borsa piena d’oro’. Dopo molti combattimenti contro i ”piemontesi”, rapi- menti ed imprese, Pilone fu costretto a lasciare il napoletano e a rifugiarsi nello Stato Pontificio dove si recavano tutti quei briganti che cercavano un luogo sicuro in caso di pericolo. Qui, pero, fu incarcerato. Riuscito ad evadere, fu ospitato da Francesco II nel palazzo Farnese e rimandato nel 1869 a Napoli perché riprendesse la sua criminosa attività. Tradito da un compagno, il 14 ottobre 1870, a Napoli cadde in un agguato tesogli dalla polizia napoletana. Scontratosi con gli agenti nei pressi dell’Orto Botanico in via Foria, tenne testa coraggiosamente agli assalitori; ma colpito da una pugnalata sotto il cuore da un appuntato di P.S., tenendosi la mano sinistra sulla ferita, cerco con la destra armata di pugnale di colpire il suo feritore ed una guardia accorsa, Ridotto all’impotenza, fu caricato su una carrozza e trasportato in Questura ove spiro poco dopo. Intorno al collo gli venne trovato un abitino (un sacchettino di stoffa che la gente del popolo porta per devozione con qualche reliquia) dentro il quale furono trovate immagini di santi; in tasca aveva un pezzetto di carta sul quale fu scritto ”Antonio Cozzolino io sono figlio della Madonna Addolorata perché in cielo ce il signore che più di esso ce il padrone”. Nel portafogli aveva 40 lire e un abicì seguito dalla dottrina cristiana (Pilone era devoto a modo suo). Finita nel vicolo cieco della violenza fine a se stessa, la guerra dei briganti era fatalmente destinata alla sconfitta, anche perché la protesta si esplicava in senso contrario alla storia, cioè a favore dell’assolutismo borbonico e contro gli istituti liberali e l’idea unitaria che avevano ormai trionfato in Italia.
Fonte:dal giornale la Torre



LE BRIGANTESSE DEL SUD
Nella storia del brigantaggio ci sono centinaia di altre storie dimenticate riguardanti le brigantesse , che la storiografia risorgimentalista ha bollate come donnacce , invece queste furono donne che insorsero in armi, affiancando i loro uomini, altre li seguirono nella latitanza, altre ancora li fiancheggiarono in tutti i modi, fornendo loro l’essenziale per la vita alla macchia.
Le brigantesse furono feroci, anzi più degli uomini. Abilil, leste di coltello e di fucile. Coraggio ne avevano da vendere. Furono passionarie, eroine, crudeli, sottomesse e più spesso indipendenti e libere, anche nel passare da un letto all'altro.Prima di continuare la storia ritengo utile vedere prima questo video:

Furono fiere di combattere per se stesse, per la propria terra e per l'indipendenza del Sud.

Ma se il brigantaggio fu anche un movimento politico-sociale di reazione ad una condizione di violenza e di oppressione oltre che l'affermazione di autonomia di uno Stato meridionale, il brigantaggio femminile fu visto anche come una prima forte ribellione allo stato di soggezione delle donne "napolitane" oltre che come un moto di protagonismo e di protezionismo per il riscatto dei propri figli e dei propri uomini e per la rscossa politica, sociale ed economica del Mezzogiorno.

Donne e brigantesse: non dedite, dunque, solo ai fornelli ed al letto, ma attive e protagoniste di un moto rivoluzionario.

Attive e protagoniste in battaglia, sui monti, nei paesi, nelle piazze e nei tribunali ove mutarono, con la furbizia innata, spoglie e atteggiamenti. Seppero innegabilmente affrontare il martirio, le sevizie, le crudeltà del nemico. Andarono incontro alla morte con grande dignità e resero immortali le loro concrete testimenianze.
Riuscirono a conquistare sul campo l'ammirazione delle popolazioni del Sud Italia e lasciarono un messaggio che nel tempo le ha rese protagoniste di una epocale sconfitta e di una amara unità.
Tante di esse sono rimaste nell'anonimato, tante altre simpatiche canaglie, belle donne grandi eroine. Forse in tutto questo emule della disperata battaglia che Maria Sofia di Borbone si trovò a combattere accanto a Francesco II sugli spalti di Gaeta. Eccovene alcune.

Michelina De Cesare

image

Guerrigliera e donna di Francesco Guerra: fu tanto impavida quanto bella, con il suo formidabile intuito riuscì più volte a prevenire attacchi ed imboscate dei piemontesi. Il 30 agosto 1868 la banda del Guerra fu massacrata e Michelina ne seguì la stessa sorte. Il suo corpo fu spogliato ed esposto nella piazza del paese suscitando ire, risentimenti e scandalo.
Dopo la sconfitta della squadra di cui faceva parte, Michelina De Cesare fu catturata dai piemontesi e sottoposta a tortura. Morta a causa delle atroci sevizie subite, fu spogliata ed esposta nella piazza del paese come monito alle popolazioni "liberate".
image

Ma l'effetto sulla gente inorridita dall'efferata vendetta fu opposto a quanto sperato dalle truppe d'occupazione: infatti l'accaduto generò nuovi risentimenti che rivitalizzarono l'affievolita reazione armata antiunitaria.


Arcangela Cotugno e Elisabetta Blasucci

image

Rispettivamente di Montescaglioso e di Ruvo di Puglia, donne dei guerriglieri lucani Coppolone e Libertone. Furono catturate presso le loro abitazioni, processate per brigantaggio e condannate a 20 anni di carcere. Morirono dopo pochi anni.


FILOMENA PENNACCHIO ,GIUSEPPINA VITALE ,MARIA GIOVANNA TITO
image

Filomena Pennacchio il cui nome anagrafico sarebbe Filomena De Marco e sarebbe nata a San Sossio Baronia nel 1841, sebbene una minoranza sostenga che la sua nascita sarebbe avvenuta a Casalvecchio di Puglia nel 1845. bella, occhi scintillanti, chioma nera e cresputa , profilo greco ”, sanguinaria brigantessa. Si diede alla macchia dopo aver ucciso a sangue freddo il marito, accecato da una folle gelosia. Si unì alle bande di Crocco, Ninco-Nanco e Schiavone di cui diventò l’amante. Figlia di Giuseppe, un macellaio, e di Vincenza Bucci, sin da piccola dovette lavorare come sguattera presso alcuni notabili del suo paese, per poter incrementare i miseri guadagni della sua famiglia. Si sposò in giovane età con un impiegato di cancelleria del tribunale di Foggia ma l'unione non fu delle più felici. Il marito è descritto come una persona gelosa che non esitava a maltrattarla. Un giorno, stanca dei continui supplizi, Filomena uccise suo marito conficcandogli in gola un lungo spillo d'argento. Per evitare la galera, fuggì nel bosco di Lucera, dove incontrò Giuseppe Caruso, divenendone sua amante.

Ebbe poi una fugace relazione con Carmine Crocco, capo di tutte le bande del Melfese (si dice che i rapporti tra Caruso e Crocco si incrinarono proprio a causa della brigantessa) ed infine con il suo subalterno Giuseppe Schiavone, con cui ebbe un legame più duraturo.

La Pennacchio si distinse subito per le sue capacità, una donna dal tempramento deciso e privo di scrupoli, partecipando a numerose scorribande ed imboscate, quasi sempre accanto al suo compagno Schiavone. Era molto ammirata e rispettata dai suoi commilitoni, per il suo fascino e la sua freddezza. All'età di circa 21 anni mette a segno il suo primo colpo, dirigendosi in un podere di Migliano, vicino il comune di Trevico, contro una donna chiamata Lucia Cataldo, la quale non consegnò a Schiavone denaro e oggetti d'oro che il brigante le aveva ordinato di concedere.

Come atto intimidatorio, la Pennacchio, davanti i suoi occhi, sgozzò il bue di sua proprietà e se ne andò. Il 4 luglio 1863, in località Sferracavallo, sulla consolare che da Napoli conduce a Campobasso, si rende partecipe dello sterminio ai danni di 10 soldati piemontesi della 1ª Compagnia del 45mo fanteria, assieme a lei vi erano Schiavone, Michele Caruso e Teodoro Ricciardelli ed altri 60 uomini circa.

La relazione tra la Pennacchio e Schiavone non venne accettata da Rosa Giuliani, la quale fu tradita da Schiavone per lei. Presa dalla gelosia, la Giuliani rivela al delegato di Candela il nascondiglio ove si trovava Schiavone ed alcuni suoi uomini, che furono catturati dalle truppe sabaude e portati a Melfi. Filomena, in quel momento incinta, non era presente alla cattura del suo uomo. Anche lei si trovava a Melfi ma nascosta in casa della levatrice Angela Battista Prato.

Prima di essere giustiziato, Schiavone chiede di poter vedere Filomena per l’ultima volta. La Pennacchio decise di incontrarlo, lui si inginocchiò e la baciò calorosamente per l'ultima volta, chiedendole perdono. Schiavone perirà sotto i colpi di fucile dei soldati piemontesi la mattina del 28 novembre 1864. Ormai rimasta sola, gravida e distrutta per la perdita del suo compagno, la brigantessa si arrese e collaborò con le autorità, contribuendo all'arresto di Agostino Sacchittiello e la sua banda, le brigantesse (nonché sue amiche) Giuseppina Vitale e Maria Giovanna Tito, quest'ultima la donna di Crocco.

Condotta davanti al tribunale di guerra di Avellino, Filomena fu condannata a 20 anni di lavori forzati, i quali vennero poi ridotti a 9 ed infine a 7. Da quel momento, la donna passò il resto della sua vita nel completo anonimato, di cui tuttora non si sa ancora nulla.

LE ALTRE
Vitale Giuseppina, da Bisaccia. Di anni ventitrè. Bottegaia. Catturata il 29/9/1864. Condannata a venti anni di carcere. Maria Giovanna Tito, da Buvo del Monte. Di anni venti. Contadina. Compagna di Carmine Donatelli detto “Crocco”, il capo di tutte le bande lucane. Catturata su delazione di Filomena Pennacchio, condannata a quindici anni di carcere. Arcangela Cotugno e Elisabetta Blasucci, donne dei guerriglieri lucani Coppolone e Libertone, condannate a 20 anni di carcere. Morirono dopo pochi anni. Maria Lucia Nella, compagna di “Ninco Nanco”, catturata armi in pugno al termine del conflitto che costò la vita al suo uomo. Luigia Cannalonga, madre del famoso capobanda di Serre Gaetano Tranchella e deus ex machina di tutte le azioni della banda. La Prefettura di Salerno nel 1862 la spedì al “domicilio coatto” per connivenza col brigantaggio, somministrazione di viveri ed alloggio a briganti. Dopo l’uccisione del figlio nel bosco di Persano, fu rimessa in libertà. Maria Rosa Martinelli, Teresa Ciminelli, Filomena Pennarulo, Maria “Ciccilla”Oliviero, Giuseppina Vitale, Giovanna Tito, Chiara Di Nardo, Angela Consiglio, Rosaria Rotunno, Filomena di Pote, Maria Orsola D’Acquisto, Carolina Casale, Maria Pelosi, Rosa Giuliani, Mariannina Corfù , Gioconda Marini, portano capelli cortissimi, che li rendono irriconoscibili dagli uomini, sono armate come gli uomini e combattono spesso meglio degli uomini, vestono abiti tradizionali cioè da contadine povere, gente semplice del popolo, braccianti e contadine senza terra, destinate prima o poi ad andare incontro alla morte per piombo o per una sciabolata. Dopo una vita di umiliazioni e di stenti, con la rabbia degli sfruttati e il cuore intrepido di chi non ha niente da perdere se non le proprie catene. Sui monti e nei boschi godono di grandissima considerazione e la loro libertà, la loro dignità, e la loro volontà sono rispettate. Sono le donne dei briganti o le brigantesse; le “drude”, le “ganze” o semplicemente le “puttane” secondo la terminologia sprezzante di alcuni rapporti militari. Sono spesso causa di violenti litigi e provocano contrasti insanabili tra i membri delle bande che spesso sfociano in liti furibonde – in distacchi traumatici o in veri e propri duelli rusticani. Celebre è il duello tra Crocco e Caruso che si contendevano le grazie della bella Filomena Pennacchio. Ma anche Alfonso Carbone di Montella, ebbe guai seri per colpa di una donna. Gente semplice, contadine senza terra, braccianti, analfabete e per lo più giovanissime, che si battevano in prima fila. Dimostrando in più occasioni di essere più pericolosi degli uomini. I dagherrotipi ci restituiscono i loro ritratti, gli sguardi fieri, spesso la loro bellezza e avvenenza. Scrissero pagine insanguinate di eroismo e crudeltà. Alcune soltanto vittime del nuovo stato di cose che non aveva cambiato né i rapporti sociali nelle campagne né la condizione di sfruttate delle donne, altre costrette a seguire le bande dopo un rapimento, altre che si diedero alla macchia volontariamente, resistenti per amore o attratte dall’irresistibile tentazione di un vita al limite, in odio ai galantuomini. Messe all’indice dai notabili come banditi e puttane, spesso prive di mezzi e di possibilità, inchiodate al loro destino ineluttabile di emarginate, abbandonarono gli arnesi da lavoro, le case poverissime e malsane per seguire mariti, amanti o semplicemente perché si erano stancate di mangiare il pane nero e si rivoltarono contro quelli che mangiavano il pane bianco, tutti i giorni. Il sovversivismo nelle campagne e sui monti fu alimentato anche da una minoranza di donne risolute che si occupavano di tutto: della logistica e dell’organizzazione, di imboscate ed esecuzioni. Dietro ogni volto c’è una storia da raccontare e da scoprire, una vicenda tenebrosa e cupa come gli anni del brigantaggio post-unitario. E’ quasi inutile cercare spiragli di luce, non ci sono né colori o sfumature, ma soltanto il nero del lutto, della morte, della notte, il nero del carbone, non c’è quasi mai un lieto fine.
Il volto di Maria Capitanio
image

è quello che ci colpisce di più; malgrado la staticità, ci restituisce il senso drammatico della disperazione e della guerra. Sembra uno scugnizzo triste, ma è una donna, che porta negli occhi, grandi e nerissimi, i segni di una lotta senza quartiere e di un destino tragico. Brigantessa per amore, compagna del capobanda Antonio Luongo quando il suo uomo fu ucciso in combattimento, assunse il comando della banda giurando vendetta. “Un ira di Dio” la Capitanio che partecipò a numerosi scontri con le truppe piemontesi. Circondata e catturata l’11 marzo 1868 fu rinchiusa nel carcere di Mignano in attesa del processo. Mentre il padre cercava di farla liberare pagando una cauzione di 1500 lire, si suicidò ingerendo dei pezzi di vetro. Non era un uccello che poteva vivere in gabbia.

Maria Luci Nella

image

Brigantessa e donna di Giuseppe Nicola Summa detto Ninco Nanco. Fu catturata armi in pugno al termine dello scontro che costò la vita al suo uomo.

Teresa Ciminelli

Appartenne alla banda di Antonio Franco.
image


ANGELO PUGLIESE detto don Peppino il Lombardo, brigante siciliano


image


Nato a Lungro, povero villaggio della provincia di Cosenza fu un pastore che s’era fatto bandito e che, condannato all’ergastolo, era stato tradotto all’isola di Santo Stefano, dove aveva avuto come compagni Silvio Spaventa e Luigi Settembrini.. Fuggito dall’Arsenale di Palermo dove era stato trasferito, costituì una banda arruolando briganti come Filippo Magnafridda, Masi, Lo Cicero, Valvo, Salpietra e Randazzo, tutti nomi che, assai presto, sarebbero stati sulla bocca di tutti. Con Pugliese, che si specializzò in grassazioni e in sequestri di persona, il brigantaggio perse la sua primitiva ed estemporanea individualità e passionalità per diventare disciplina e organizzazione, ma con una novità speciale: quella dello scioglimento della "comitiva" al compimento di ogni impresa, per essere, poi, riunita, a tempo debito, nel cosiddetto Giardino Nicolosi, dal nome dei proprietari complici: benestanti e senza sospetti, che lo avrebbero tradito per una croce di cavaliere e per farsi dei meriti con i nuovi governanti. Il Pugliese, infatti, aveva sciolto la banda e si era rifugiato a Susa di Tripoli, cangiando idee e mestiere, ma ebbe fatta la spia proprio dai fratelli Nicolosi, che se ne facero vanto procurandosi biasimo e disprezzo da parte della gente. Giovanni Nicolosi ebbe i ringraziamenti ufficiali del prefetto Gualtiero e il fratello Francesco, che era avvocato e sindaco di Lercara, ricevette la croce mauriziana e il diploma in "riconoscimento di un nobile risultato".



Edited by Pulcinella291 - 15/3/2011, 10:50
 
Web  Top
proteus_13
view post Posted on 3/3/2011, 17:49




L'on Angelo Manna, buon'anima, ex AN fece un'interessante interrogazione parlamentare sull'argomento, credo di averla trascritta per intero proprio sul forum. Spiegò in sostanza, che il fenomeno definito brigantaggio, fu una vera e propria rivolta di due tipi di uomini:
quelli che ci avevano creduto, molti ex garibaldini e soldati borbonici e i contadini.
Tutte e due le categorie, si resero presto conto che le promesse fatte da Garibaldi nel dare la terra ai contadini, erano promesse da marinaio, lo dimostra i fatti che avvennero a Bronte, in Sicilia.
Questa guerra civile durò dieci anni. La gente del sud fu colonizzata, le scuole chiuse, fucilazioni sommarie, stupri e saccheggi da parte dei piemontesi ovunque, decapitazioni e squartamenti. Bambini condannati all'ergastolo solo per essere sospettati di appartenere a famiglia di "brganti". Interi villaggi dati alle fiamme con la gente nelle case e i più fortunati riuscirono a scappare all'arrivo dei bersaglieri a Casalduni e altrove.
C'è un bel film di Pasquale Squitieri: Li chiamarono briganti, difficile da trovare, ma rende bene l'idea di quello che accadeva.
La canzone "Canto dei briganti" è diventata l'inno di quanti, ancora oggi, si ritrovano a dover difendere una storia ufficiale fasulla e a ridare orgoglio a tutto il sud.
 
Top
view post Posted on 7/3/2011, 09:34
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,085

Status:


IL BRIGANTAGGIO IN ABRUZZO E LA TAVOLA DEI BRIGANTI

Anche in Abruzzo tra il 1861-1870 a causa del peggioramento delle condizioni socio-economiche rispetto al periodo preunitario si determino' il fenomeno del brigantaggio. Testimonianza storica è rappresentata è la Tavola dei Briganti un insieme di lastroni calcarei affioranti in quota, poco oltre la Selletta Acquaviva, sui quali molti pastori e alcuni briganti hanno graffito i loro nomi, le loro storie, i simboli delle loro vite. La Tavola dei Briganti si trova sulla Majelletta, poco oltre la località del Blockhaus, che pure c’entra molto con la nostra storia.
Il Blockhaus, del quale restano in piedi i ruderi, era infatti un avamposto fortificato, costruito nel 1866 dalle truppe sabaude per contrastare il Brigantaggio nel cuore del territorio da esso controllato. Combattuti e stanati nel proprio territorio, i briganti venivano dunque ad irridere i soldati piemontesi, incidendo nottetempo i loro nomi e lasciando i loro messaggi antiunitari proprio sotto il loro naso, a due passi dal fortino.Oltre a croci, nomi, date e simboli di vario genere i graffiti riportano iscrizioni, tra le quali la più bella e significativa recita:
"Nel 1820 nacque Vittorio Emanuele re d'Italia. Prima era il regno dei fiori, oggi è il regno della miseria."

image

Il brigantaggio inizia nel 1861, furono 1.184 i briganti uccisi solo in Abruzzo a testimonianza della dura repressione del nuovo stato unitario. I gruppi di briganti che operavano nei territori della Majella e del Morrone erano circa una decina, attivi dal 1861 al 1867, che passarono alla storia con la denominazione comune di Banda della Majella. I briganti abruzzesi più famosi erano Antonio La Vella di Sulmona alias Scipione, ex soldato dell'esercito borbonico, Pasquale Mancini di Pacentro detto Mercante, i fratelli Marinucci di Sulmona, Fabiano Marcucci detto Primiano di Campo di Giove, Valerio detto Cannone, e poi Colafella, Di Sciascio, Marino e Scenna.
La banda Marinucci-La Vella, detta anche dei Sulmontini, operò isolatamente nella Valle Peligna, fino al Bosco di Sant'Antonio e Pescocostanzo, ma non superò mai i 30 elementi. Si rese famosa per alcuni omicidi e innumerevoli furti.
La Vella fu catturato quasi subito, nell'ottobre del 1861. Felice rimase ucciso in un conflitto a fuoco nel 1862 e venne esposto sulla scalera dell'Annunziata con un cartello sulle gambe, a monito per i briganti locali. Giuseppe si costituì dopo una breve fuga e fu condannato a vent'anni di carcere. Tutti i componenti della banda furono processati e condannati nell'ottobre del 1863.

Molto attiva fu anche la Banda degli Introdacquesi, che ebbe come rifugio ideale i fitti boschi del monte Plaia, nonché le montagne fra Introdacqua, Scanno e Frattura. I capi storici furono Giuseppe Tamburrini, alias Colaizzo, Concezio Ventresca, alias Liborio, Pasquale Fontanarosa e Pasquale Del Monaco. Si resero protagonisti di estorsioni di denaro, pecore e asini, minacce, omicidi e sequestri di persona per un totale di più ben 61 reati (come risultò poi nel processo del gennaio del 1868).

A Pacentro fu molto attiva la banda capeggiata da Pasquale Mancini, alias il Mercante, diventato brigante dopo essere evaso dal carcere nei primi mesi del 1861. Alla sua morte Giovanni Di Sciascio, alias Morletta, di Guardiagrele, assunse il comando della banda, chiamata poi Banda della Majella: la compagnia di briganti più organizzata e tristemente famosa dell'intero Abruzzo. Si avvicendarono al comando vari briganti tra cui Domenico Di Sciascio, fratello di Giovanni, Salvatore Scenna, di Orsogna, e Nicola Marino, alias Occhi di uccello originario di Roccamorice.
La banda fu protagonista di numerosi saccheggi nei paesi di Pretoro, Pennapiedimonte, Caramanico, Salle, Guardiagrele, Palena e Tocco da Casauria (nel 1866). Altro componente della banda fu Angelo Camillo Colafella che l'11 gennaio del 1861 invase San Valentino, liberando dal carcere locale una quarantina di detenuti. Domenico Di Sciascio si unì successivamente a Domenico Valerio, alias Cannone, considerato il più famigerato dei briganti. La banda, con i suoi numerosi componenti, rimase attiva fino al 1868.

Infine, tra le bande più temibili e longeve (si sciolse solo nel 1871), può essere annoverata quella capeggiata da Croce di Tola, alias Crocitto, pastore di Roccaraso. Fu protagonista di numerosi misfatti ma in particolare era un abile autore di biglietti di ricatto (che ho riportato qui in calce) con i quali otteneva soldi, vestiti e generi alimentari, indispensabili al proprio sostentamento e a quello dei suoi gregari. Il 5 giugno del 1871 venne catturato vivo dal carabiniere Chiaffredo Bergia, condannato a morte per fucilazione nel 1872, pena poi convertita all'ergastolo. Questo arresto, insieme alla cattura nel 1871 di Primiano Marcucci di Campo di Giove, segna la fine del brigantaggio nella Valle Peligna.

Giuseppe Caruso, soprannominato Zi' Beppe
da brigante a comandante delle guardie forestali


image



Giuseppe Caruso, soprannominato Zi' Beppe (Atella, 18 dicembre 1820 – 1892), è stato un brigante italiano, tra i più distintivi del brigantaggio lucano. Assieme a Giovanni "Coppa" Fortunato e a Ninco Nanco fu uno dei più spietati luogotenenti di Carmine Crocco (uccise 124 persone in quattro anni di latitanza)[1] ma, dopo essersi consegnato alle autorità sabaude nel 1863, fu anche uno dei responsabili della repressione del brigantaggio nel Vulture.
Prima di essere brigante, Caruso era un guardiano campestre dei Saraceno, nobile famiglia di Atella. Nell'aprile 1861, dopo aver sparato ad una guardia nazionale del suo paese, decise di diventare brigante per fuggire alle accuse ed evitare la fucilazione. Si distinse subito per la sua freddezza e le sue doti di leadership, riuscendo a costituire una banda operante nella zona ofantina.
Arruolò nel suo esercito di briganti ed entrambi furono protagonisti di vari scontri con la guardia nazionale. Caruso, sotto il comando di Crocco, partecipó attivamente alla conquista della Basilicata. Il 6 aprile 1862, la sua banda si scontró nei pressi di Muro Lucano con delle truppe regolari, uccidendo nove fanti.
Nell'agosto 1862, i due briganti parteciparono alle trattative di resa con il delegato della Pubblica Sicurezza di Rionero, Vespasiano De Luca. Esse prevedevano una grazia ai briganti e il giudizio da parte di un tribunale civile e non militare, mentre per i capi si prometteva il confino in un'isola scelta del governo. Tuttavia quelle trattative non furono concretizzate.
Caruso continuò la sua attività di brigante e, il 6 settembre dello stesso anno assieme al suo capo Crocco ed altri 200 briganti, attaccarono una masseria, derubando dieci tomoli di biada per i cavalli, venti grani e dieci panni del valore di venti ducati. Il brigante atellano fu anche uno degli artefici del massacro dei 15 cavalleggeri di Saluzzo e di altri 21 tra Melfi e Lavello.Caruso, a causa di attriti con Crocco in circostanze non chiare, uscì dal suo esercito e, convinto della famiglia Saraceno, si arrese al generale Fontana il 14 settembre 1863 a Rionero. Imprigionato e interrogato nel carcere di Potenza, il brigante tradì i suoi compagni svelando alle autorità le loro strategie e i loro compromessi con alcuni politici locali.

Il 5 ottobre 1863, il Tribunale Militare di Potenza lo condannò a sette anni di carcere come aveva chiesto il suo avvocato, una pena ridotta data la sua collaborazione con le istituzioni. Il 1º marzo 1864, ottenuto il permesso dal prefetto di uscire dal carcere, Caruso, assieme a De Vico, capitano dei Carabinieri di Potenza, colsero di sorpresa Crocco ed altri briganti.

L'ormai ex brigante uccise due colleghi ed un terzo lo portò al presidio militare di Rionero. Dopo la costituzione delle Zone Militari di Melfi-Lacedonia e Bovino, Caruso fu poi affidato al generale Emilio Pallavicini, con il quale proseguì la sua attività repressiva contro i briganti, grazie alle sue preziose informazioni.
Il 7 aprile 1864, il direttore delle carceri di Potenza chiedeva la grazia sovrana per Caruso, per aver dato un grande contributo nell'annientamento del brigantaggio nel Vulture. Così, il 7 novembre 1864, il re Vittorio Emanuele II gliela concesse. Per il suo impegno, l'ex brigante ricevette vari privilegi e venne nominato brigadiere delle guardie forestali di Monticchio, all'età di 66 anni. Inoltre gli fu concesso di portare armi da fuoco, per mantenere l'ordine pubblico del suo paese e per difesa personale. Caruso morì nel 1892, all'età di 72 anni.

ECCOVI ORA UN BEL VIDEO CHE SPIEGA IN QULCHE MODO LA STORIA DI UN SUD VIOLENTATO





Edited by Pulcinella291 - 15/3/2011, 10:42
 
Web  Top
FELIXIX
view post Posted on 15/9/2011, 07:19




ciao voglio far parte anch'io


sono entrato???
 
Top
view post Posted on 20/8/2013, 08:22
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
5,996

Status:


la storia inedita del figlio di Garibaldi



Stiamo parlando di uno scoop storico che, se confermato dai documenti, potrebbe riscrivere una pagina ancora oscura del Risorgimento italiano: quella del Brigantaggio che da più parti, ormai, viene vista come una “lotta partigiana” con connotati di una vera e propria “guerra civile”.
La discendente di Giuseppe Garibaldi afferma che il figlio, Ricciotti Garibaldi, abbia combattuto nelle file dei Briganti contro l’Unità d’Italia, e, di fronte a un Bruno Vespa sbigottito, sostiene: “"Mio nonno tornato a Caprera, si indignò talmente tanto dello sfruttamento del Meridione da parte della nuova Italia, che andò a combattere con i Briganti"
Il fatto storico a cui fa riferimento è quello del territorio di Castagna, in provincia di Catanzaro, in cui operava un gruppo di briganti capeggiati dal garibaldino Raffaele Piccoli, che combatteva
contro i bersaglieri e le forze piemontesi. Guerriglia andata avanti fino al 1870 coinvolgendo anche il comune di Filadelfia (VV).
Fatto sta che la verità sul periodo storico che va dal 1860 al 1890 è ancora contorta e piena di contraddizioni, ma soprattutto pare che alcuni documenti siano ancora “secretati”.
Da più di 30 anni, storici minori e cacciatori di documenti inediti stanno scandagliando gli archivi statali e comunali e ormai i tempi per affrontare l’argomento delle verità storiche pare essere maturo e molti accademici stanno andando al di là delle retoriche tavolette risorgimentali dei “buoni e i cattivi”.
Lo stesso Giuseppe Garibaldi affermò, in una lettera ad Adelaide Cairoli del 1868, “Gli oltraggi subiti dalle popolazioni meridionali sono incommensurabili. Sono convinto di non aver fatto male, nonostante ciò non rifarei oggi la via dell’Italia Meridionale, temendo di esser preso a sassate, essendo colà cagionato solo squallore e suscitato solo odio”.
 
Top
view post Posted on 9/2/2024, 14:38
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,085

Status:


ripropongo
 
Web  Top
13 replies since 26/10/2010, 12:45   18189 views
  Share