Le stronzate di Pulcinella

'A Parlesia o Zingaresco, lo slang napoletano: il vocabolario

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 23/12/2012, 08:41
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,091

Status:


Foto_Pulcinella-2

© Riproduzione Riservata
La parlèsia è un linguaggio segreto derivato dal dialetto napoletano è ' anche detto ' zingaresco .
Questa specie di slang prende a prestito dal napoletano alcune caratteristiche (fonetiche, morfologiche e sintattiche), ma anche alcune espressioni lessicali come vedremo nel vocabolario che segue. Questa parlata veniva usata ogni qualvolta, in un determinato contesto, si doveva usare un gergo incomprensibile agli astanti(spesso usato da zingari, vagabondi , truffatori, ma anche da posteggiatori qualora il pubblico pretendeva un’esecuzione-spettacolo ed erano quindi costretti a confabulare tra di loro prima di improvvisare .
Questo gergo è rimasto segreto fino agli anni Cinquanta del Novecento, poi si è anche stilato una specie di vocabolario .Riporteremo qui un vocabolario usato dai musicisti e un altro usato dalla malavita.
ACCHIARI’ – v. intr. “ubriacarsi”; `o jammë acchiariscë: “il tizio si ubriaca”.
ACCIARATO – part. pass., agg. “ubriaco”; anche acchiarutë, `o jammë acchiarutë: “il tizio è ubriaco.
ACCHIARUTË – v. ACCHIARATO.
ACCIBBUÍ – v. tr. “mangiare”; a che ora së accibbuiscë: “a che ora si mangia?”.
ADDIETARMË – v. ADDITARMË.
ADDITARMË – avv. “dietro”; sta additarmë a nnuiarmë: “è dietro di noi”.
ADDÓ VA (1) – loc. sost. m. o f. 1. “balzano; tale da non potersene fidare”; o jammë è addó va: “il tizio è tale da non potersene fidare”; 2. “pederasta passivo”.
ADDÓ VA (2) – loc. escl. “fa’ silenzio, attenzione”; addó va, sta appunenno ‘o iammo d’a tashca: “fa’ silenzio, smettila, sta arrivando il padrone del locale”.
l’ALLAGROSA – “la chitarra”, anche ALLËRÓSA.
l’ALLËRÓSA – v. ALLAGROSA.
l’ALZÈSIA – s. f. “l’atto di alzare”.
AMEDEO – “pederasta passivo, frocio”.
ANDARE PER LA CHETTA – loc. v. intr. “girare il piattino fra i clienti”.
l’ANTÍCIPË – s. m. “la caparra”.
APPUNÌ – 1. “parlare (la parlesia)”; 2. “capire (la parlesia)”, `o jammë appuniscë a parlèsia: “il tizio parla/capisce il nostro gergo”; 3. “capire, arrivare, combinare, lasciar credere, e via di seguito secondo porta il discorso”.
ARCÍ – v. tr. “fare all’amore (secondo la posizione detta: il missionario”; m’arcessë a jamm’a ccauttë: “farei all’amore con quella donna là”; m’arcessë chella jammëtella, com’è chiddé: “farei all’amore con quella ragazza, quanto è bella”.
l’ARCIUTA – s. f. “l’atto di fare all’amore, scopata”; m’aggë fattë n’arciuta cu chella jamma èia vëré che era: “mi sono fatto una scopata con quella tizia. Dovevi vedere cosa è stato”.
ARRETRÒNICA – v. RETRONICA.
o BBÀBBIË – s. m. “il carcere”; `o jammë è gghiutë o bbabbië: “il tizio è andato in carcere”.
BBÀCHËNË – agg. “inetto”: `o jammë bbàchënë: “il tizio non vale niente”; stàtëvë attientë ca o jammë è bbàchënë ncopp’e bbanë: “state attenti! Il tizio non paga”; e lenguse so` bacune no bachere: “i maccheroni sono cattivi, non buoni”; per estensione ìo jammë bbàchënë: “il pederasta passivo, il frocio”.
BBÀCHËRË – agg. 1. “poco serio, che vale poco”; `o jammë bbàchërë: “il tizio è poco serio”; `stu pezzë è bbàchërë: “questo pezzo (di musica) vale poco; 2. bachero: “cattivo”; e lenguse so` bacune o bachere: “i maccheroni sono cattivi, non buoni”.
BBACONË – s. m. “persona cattiva, sciocca, inetta”; nu bbaconë: “chi non fa bene ciò che deve fare”; chillë è ppropië `nu bbaconë: “colui è proprio un inetto”.
BBACUNIATË – part. pass., agg. “finito, morto”; `o jammë s’è bbacuniatë: “il tizio si è reso inutile”.
a BBAGARIA – “l’atto sciocco, inutile, dannoso”; `o jammë a ffrundinë sta appunnenë bbagarië: “l’uomo di fronte sta facendo discussione”; nun appuni` bbagarië stannë vënènnë o ggiustinë: “non fare sciocchezza! Stanno arrivando le guardie”; amm’appuní stabbagaria appuniscë: “dobbiamo farla questa sonata? Falla!”.
e BANNË - s. m., pl. “i soldi, il danaro”; `o jammë è bbàchënë ncoppë e bbanë: “il tizio non paga”; ‘e bbane: “il danaro”; bano: nu bbano: “un soldo”.
a BBANÈSIA – s. f. “il danaro”; `o jammë ra bbanèsia: “il tizio del danaro”.
nu BBANO- v. BANË.
o BBIANCH’E NNIRË – loc. sost. “il pianoforte”.
BBICICLETTA – loc. sost. f. a jammë d’a bicicletta: “la tizia con la macchinetta per i denti”.
o BBUFFO – “palcoscenico”.

`a CAMMËNETÈSIA – s. f., “l’atto di camminare”; appuniscë `a cammënatèsia: “affretta il passo”.
`a CANNUCCIA A CINQUE PERTOSE – loc. sost. “il flauto”.
e CARRUP(B)P(B)Ë – s. m. pl. “i carabinieri”.
`a CASA – s. f. “la caserma”.
CAUTTË, A CCAUTTË – loc. avv. “qui, a destra”: `o jammë a ccauttë: “l’uomo che sta alla nostra destra”; mo ci’appunimmë `a jammë a ccauttë: “ci portiamo a letto questa tizia”; puortë `nu pochë `e `nzalata a cauttë: “portaci dell’insalata qui”.
`na CAVÌ’ – “una lira”.
`e CAZUNÈSIË – s. m., pl. “i calzoni”; accattë e cazunèsië a e jammëtiellë: “comprerò i calzoni per i bambini”.
la CHETTA – “la questua o richiesta di volontario compenso per le canzoni cantate”.
`o CHIACCHIARONË – s. m. “il pianoforte”.
`o CCHIARË – s. m. “il vino (sia rosso che bianco)”.
`a CHIARÈNZA – s. f. “il vino”; appunimmë a chiarènza: “beviamo”.
`a CHIARÈNZIA – s. f. “il vino”.
CHIARÍ – v. tr. “bere”.
` CHIARÓSA – s. f. “l’osteria, la cantina, la trattoria”; ddoië o tre cchiaròsë: “due o tre trattoriole”; a chiaròsa na cantënella: “una modesta cantina, un’osteria, una trattoria”.
CHIAVETTË, FA’ IND’E CHIAVETTË – loc. verb. intr. “prendere una stecca”.
CHIDDÉ – agg. “bello”; m’arcessë chella jammëtella, com’è chiddé: “farei all’amore con quella ragazza, quanto è bella”; comm’è chiddé, chella jamma: “com’è bella, quella donna”.
`a CHIDDERIA – s. f. 1. “la cosa”; nun appuniscë a chidderia: “non è buono a fare l’amore”; `o jammë nun appuniscë a chidderia a spillà è bbàchënë: “il tizio non suona bene, nel suonare è uno sciocco”; 2. “la roba”; s’annë appunitë a chidderia d’`o jammë: “hanno preso la roba del tizio”.
CHIDDÒ – agg. “buono”, valido”; `a jammë è cchiddò: “la tizia è buona”.
CHIN’E ZÙCCHËRË, STA CHIN’E ZÙCCHËRË – “prendere una stecca”.
`a CHIBUENZA – s. f. “il mangiare”.
`a CHIBBUÈNZIA – s. f. “il cibo”.
CIBBUÍ – v. tr. “mangiare”.
`a CLITENNESTRA – “la chiatarra elettrica”.
`o COCCHË – s. m. “la scorreggia”; aggia spuní `o cocchë: “debbo fare una scorreggia”.
la COMUNE IN RE MINORE – s. f. “una serie di variazioni e svolazzi (del faluto con l’accompagnamento di un tremolo sostenuto dalle chitarre)”.
`a CROCCA – s. f. 1. “la vecchia”; 2. “la nonna”.
`o CROCCHË – s. m. 1. “il vecchio” 2. “il nonno”.
o CROSCHË – s. m. “il bordello, il casino”.
a` CUMMARA – “ la chitarra”.
`a CUSISTÀ – s. f. 1. “la cosa”; appuniscë `a cusistà `a llà ngoppa: “prendi la cosa da lì sopra”; 2. “il pene (quello che sta qui sotto)”; anche quisistà.


DONDE VAS – loc. agg. “addò va’”, cioè balzano.

* ll’EVËRA – “i baffi”. ËVERA A U SCOGLI: i baffi sotto il naso; “nun fa appunì o jammë cu ll’èvëra a u scoglio”: non far parlare l’uomo coi baffi.

* FA’ – fare.
FA’ ADDÓ VA – loc. verb. intr., fare silenzio, attenzione; “fa addò va, o jammë appuniscë”: taci! Sta attento! Il tizio capisce (il nostro gergo); “chillë è bbacònë rifardë fa addò va”: quello è inetto e un po’ maligno. Taci! Sta attento! Escludilo!; “facitë addò va”: lasciateli stare! Non curatevene!.
FA’ IND’E CCHIAVETTË – v. CHIAVETTA.
a FANGÓSA – s.f., scarpa.
e FFANGÓSË – s.f., le scarpe.
a FELLA, PRENDERE NA – loc. verb. intr., sbagliare una nota, fare una stecca.
a FLAUTAMMA – s.f. “il flauto”.
a FLAUTÈNZIA – s.f., il flauto.
FRUNDINË, A FFRUNDINË – loc. agg., di fronte; “o jammë a ffrundinë”: il tizio di fronte.
a FUMÈNZA – s.f., la sigaretta.
a FUMÈNZIA - s.f., la sigaretta.
a FUMÈSIA - s.f., la sigaretta.
FUMMË – s.m., omosessuale maschile, frocio; “o jammë è ffummë”: il tizio è frocio.
a FUMÓSA - s.f., la sigaretta.
* i GAVOTTISTI – s.m., cantori e suonatori a orecchio, assai popolari.
e GGHIAMMË BBÀCHËNË – loc. sost. f. pl., le prostitute.
e GGHIAMMË CHË FANNË MESTIERË – loc. sost. f. pl., le prostitute.
a GGIRÈSIA – s.f., un giro, un andare intorno sia casuale che motivato.
o GGIUSTINË – s.m., 1. la guardia; “fa addò va sta appunennë o ggiustinë”: sta attento! Sta arrivando la guardia. 2. poliziotto di tribunale.




o IAMMO s. m. il proprietario.

a JAMMA s. f. la donna.
a JAMMA D’ ‘A TASHCA loc. sost. f. la proprietaria.
o JAMMË l’uomo. “O jammë d’ ‘o matrimonië” il committente della festa di matrimonio; “o jammë è addó va” il tizio è frocio; “o jammë ca špuniscë e bbanë” il tizio che paga; “o jammë ra bbanèsia” il tizio che paga. Anche “jammo”: “o jiammo” il proprietario; “o iammë ra tašca” 1. il tizio che paga, 2. il padrone della casa, 3. il padrone del locale; “o jamma d’ ‘a tashca: addo va, sta appunenne o jammo da tashca” fà silenzio, smettila, sta arrivando il padrone del locale; al f. “a jamma”, “a jamma nu šbaiocca” la tizia non vede; “a jamma addó va” la prostituta; al f. pl. “ghiamme”: “e ghiamme” le donne; “e gghiammë bbàchënë”.
a JAMMË CA BBICICLETTA la tizia con la macchinetta per i denti.
a JAMMË STA A PPÈRË loc. sost f. la tizia si è tolta la macchinetta per i denti.
o JAMMË CA ŠPUNISCË E BBANË loc.sost. m. il tizio che paga, il committente.
o JAMMË C’A BBANÈSIA loc. sost. m. il tizio che paga, il committente.
o JAMMË R’A TAŠCA loc. sost. m 1. il tizio che paga, 2. il padrone della casa, 3. il padrone del locale.
a JIAMMË D’ ‘A TASHCA: addo va, sta appunenne `o jiamme d``a tashca” fà silenzio, smettila, sta arrivando il padrone del locale.
a JAMMËTELLA s. f. la donna.
a JAMMËTELLINA s. f. sorella; “jammëtellinë” le sorelle.
o JAMMËTELLINË s. m. bambino.
o JAMMËTIELLË s. m. un uomo poco importante; “o jammëtiellë” un tizio poco importante.
o JAMMO s. m. il proprietario.
a JAMMONA s. f. la donna importante.
o JAMMONË s.f. l’uomo importante; “che bella sammone” che grand’uomo.
o JAMMONË D’E BBANË loc. sost. m. il tizio che paga, il committente.
o JAMMONË A CCAUTTË loc. sost. m. il padre.
a JAMMONË A CCAUTTË loc. sost. f. la madre.

LANZÍ intr. orinare; “aggia i a llanzí” debbo andare ad orinare.
a LANZITA s. f. l’orinata.
o LANZITURË s. f. il cesso.
o LASAGNË s. m. il portafogli; “s’annë pigliatë o lasagnë” mi hanno rubato il portafogli.
LAUTTË, A LAUTTË loc. avv. Di là, a sinistra; “o jammë a lauttë” il tizio alla nostra sinistra.
a LËNDÍSIA gli occhiali; “appuniscë a lëndísia lla ngoppë” prendi gli occhiali da lì sopra.
a LLËNGUSË s. f. pl. i maccheroni; “appunimmë nu piattë e lëngusë” prepariamo un piatto di maccheroni.
a LOFFIA v. lofië.
LOFIË agg. Cattivo, brutto, scadente; “è llofia a pusteggia” la pusteggia è cattiva.
LLURTË v. l’urtë.
a LUTAMMA s. f. fango, cosa di spregevoli; “si ppropriië na lutamma” non vali niente.




a MADAMA s. f. la polizia.
MANGIA’ mangiare.
(SË) MANGIA’ NA PASTIERA v. PASTIERA.
MANCHÈSIA, A MMANCHÈSIA a sinistra; “o jammë a mmanchèsia a mmiònichë” quel tale alla mia sinistra.
a MANÈSIA s. f. la mano; ”o ngrì a mmanèsia“ la masturbazione.
a MBANÈSIA s. f. il danaro.
e MBANË danaro; “quanti mbani cë stannë” quanti soldi ci offrono.
MBROSË v. PROSË.
MBRUSA’ v. tr. Imbrogliare, perndere per i fondelli.
MESTIERË v. “e gghhiammë chë fannë mestierë”.
MIÓNICHË, A MMIÓNICHË me a me.
o MOVIMÈNTË s. m. un’attività da svolgere; “tenghë nu movimèntë a fa’” debbo organizzare una cosa.
MUSCESIA, A ZI loc. sost. f. l’ernia; “o jammë tènë a zi muscèsia” il tizio è lento.

NDARDISCË O NGRI’ loc. sost. la masturbazione.
a NARDITA s. f. la cacata; “aggia špunì a ndartita” debbo fare una cacata.
NGASANZA loc. avv. La galera; “o jammë è statë ngasanza” il tizio è stato in galera.
o NGRI’ s. m. il membro dell’uomo; “o ngrì a mmanèsia” la masturbazione; ”a jamm’a ‘ppunitë o ngrì” la tizia è incinta.
NTERRA, O PÍZZËCA v. O PÍZZËCA NDERRA.
NTINDALLË, A loc. avv. il rapporto orale (eseguito da una donna); ”a jamma appuniscë a ntindallë” la tizia accetta rapporti orali




a PADRUNÈSIA s. f. la padrona (del casino).
a PARLÈSIA s. f. denominazione del gergo usato dai posteggiatori; “nun appuniscë a parlèsia” non parla la parlèsia.
o PARLÈSIË la parlèsia; “nun appuniscë o parlèsië” non parla la parlèsia.
a PASTIERA, (SË) MANGIÀ NA PASTIERA loc. verb. rifl. Prendere una stecca.
a PENNA s. f. il plettro.
a PËNNÈSIA s. f. il plettro; “a pënnèsia è mmalamendë, appuniscë meglië” il suono è brutto, fa’ meglio.
PPÈRË: A JAMMË STA A PPÈRË.
o PERETTE s. m. il mandolino.
PESANTË agg. importante; “o jammë è ppesantë” il tizio è importante.
o PISTO s. m. il prete.
u PISTOLFË s. m. 1. il prete; 2. il frate.
a POSTEGGIA v. PUSTEGGIA.
POSITIVË agg. importante; “o jammë è ppositivë” il tizio è importante; “o jammonë è ppositivë” il tizio è importante.
PRENDERE NA FELLA v. FELLA.
PRESUTTE, L’UOSSE E – v. L’UOSSË E-
u PROSË s. m. il culo; “appunimmë o prosë” sediamoci; “a jammë o pigli’a pprosë” la tizia pratica il rapporto anale; “a jammë o ppuniscë mbrosë” idem.
o PRUFESSORË s.m. colui che suona nella posteggia.
a PUSTEGGIA s. f. 1. l’arte del posteggiatore; 2. il complesso musicale che esegue canzoni in pubblico; 3. il tempo occorrente per le esecuzione tra una “chetta” e l’altra.
o PUSTEGGIATORË s. m. colui che suona o canta canzoni napoletane, da solo o con altri, in luoghi o locali pubblici.
PUSTIGGIÀ v. intr. esecuzione seguite da “chetta”, ma anche approccio.

i QUISISTÀ s. m. il rapporto orale (da parte della donna).
QUO VADIS “addó va’” cioè balzano.




O rastë s.f. il piattello per la questua.-
A rastiera s.f. i denti, la dentatura.
Retrònica, a rretronica loc. avv. dietro.
A richignènza s.f. i testicoli.
A richignèzia s.f. l’ernia.
Rifardë 1° cattivo; 2° infame.
A santona s.f. la sentenza.
Šbaciuccà v. intr. vedere Shbianchì v. tr., svelare, mettere a nudo la verità.
O šbirrë s.m. la spia.
O šbuffo v. buffe.
Shcancià v. intr. girare la “chetta: girare per la questua.
Shcancianese s.m. o agg. Avaro.
O sciusciande s.m. il fazzoletto.
A sciusciosa1 s.f. la fisarmonica.
A sciusciosa2 ls.f. la notizia soffiata all’orecchio.
O sciusciuso s.m. il naso.
O scoglio s.m. il naso.
A ëntosa s.f. la serenata.
‘E sentose s.f. pl. le orecchie




A šfumósa s.f. le sigarette.
A situènzia s.f. la cosa a cui si riferisce: appunisscë a situènzia: prendi la macchinetta del caffè.
Šmurfì tr. Mangiare
Špillà v. intr. suonare.
A špillantë s.f. la fisarmonica.
O špillesië s.m. il suonare.
O špillosë s.m. l’atto del suonare.
Špunì v. tr. non parlare.
A šquillantë s.f. la fisarmonica.
Sta’ stare, essere.
Sta’ chin’ e zúcchërë: prendere una stecca, sbagliare una nota.
A stèra s.f. l’organo genitale della donna.
A stera² s.f. lia: ‘na stera” una lira.
E stèrë s.f. mille lire; cinghë stèrë cinquemila lire.
O straccë s.m. la carne.
A strillandë s.f. la fisarmonica.
O striscio s.m. voce con incrinatura triste che conferisce tristezza al canto.




Tabbacchèsia s.f. la sigaretta. Sunisci ‘a tabbacchésia: spegni la sigaretta
‘O tagliero s.m. il violino.
Tartì verbo intr. cacare.
‘A tartita s.f. la cacata.
‘O tartituro s.m. il cesso.
‘Atashca s.f. la casa, la ditta.
‘E tennuse s.f. le mammelle.
Tionichë a tionichë, te, a te.
Tochë valido, capace ecc.
‘O trillandë s.m. il mandolino.
‘A trioffa s.f. la carne.

continua sotto con il vocabolario della malavita.





Edited by Pulcinella291 - 27/9/2021, 19:00
 
Web  Top
view post Posted on 23/12/2012, 09:02
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,091

Status:


Continua dalla pagina precedente:
Dizionario della malavita napoletana:


Abbuzzatore: Ricettatore
Accammuffare: Accorgersi di essere stato o stato per essere derubato
Acetaiuolo: Ubriacone
Afflitto: Detenuto
Annasà ‘o pullastro: Accertarsi se la vittima sia una facile preda o meno
Arricamare: Tatuare

Babbio: Carcere
Baiaffa: Pistola
Baiaffa a panzarotto: Pistola infilata nella cintura dei pantaloni
Baratto: Bottino, o tangente sul gioco
Barbazzale: Catena d’oro
Bardascia: Prostituta
Basista: Chi prepara o predispone un’azione criminosa
Bevuto: Arrestato
Bobba: Veleno, pasto carcerario
Bocone, bocolo: Orologio
Briglia: Laccio d’oro
Brigo: Brigadiere
Buccaccia: Tasca

Cacafuoco: Rivoltella
Cacciatore: Giudice istruttore
Caina: Guardia di finanza
Cammisa ianca: Incensurato
Camorra: Provento delle tangenti, del pizzo, del lenocinio, ecc.
Cangio, cangia: Il complice o la complice, ma anche il cafone facile a truffarsi
Capa arrapata: Detenuto
Capintesta: Capo assoluto della camorra
Capintrito: Capo del quartiere
Capscerod: Maresciallo, in gergo zingaresco
Cara: Stazione ferroviaria
Carnente: Consanguineo
Carrubbe: Carabinieri
Carta ‘e butteglia: Banconota di piccolo taglio
Carta ‘e tressette: Individuo manesco
Cascia: Petto
Castiello: Tasca interna della giacca
Catania: Borsetta da donna
Cavallo: Complice del borseggiatore che prende in consegna la refurtiva
Cavallo ‘e ritorno: Restituzione, dietro pagamento, della refurtiva al legittimo proprietario
Chiacchierone: Il giornale, ma anche tutto quello che fa rumore durante le operazioni criminose
Chiagnistelle: Orecchini
Chiammat’ ‘e core: Il chiamare in giudizio i correi, o il fare il nome dei complici
Chionze: Occhiali
Chionzo: Individuo facile a derubarsi
Cicoria: Albergo, locanda in cui trattenersi con prostitute
Cincofrunne: Schiaffo
Corda: Polizia
Correnta: Furto su auto
Correntista: Chi compie furti su auto
Corrento: Furto su mezzi tipo filobus ecc.
Coscia ‘e cavallo: Mitra
Cotta: Pasto carcerario
Craparo: Persona taciturna
Cravaccante: Pantaloni
Cucista: Orologio o anello in similoro
Cucuziello: Un mese di carcere
Cucuzzone: Un anno di carcere
Cuntaiuolo: Contabile

Dama: Presidente della Corte
Dragumane: Procacciatore di clienti per gli alberghi
Drigna: Porta da scassinare
Drusiana: Prostituta
Duvere: Duello blando

Fangose: Scarpe
Fardaiuolo: Individuo poco raccomandabile
Fecato a otto: Delatrice
Fedele: Cane da guardia
Femmena mia: Donna “protetta”
Femmenella: Travestito
Ferrare: Carabinieri addetti alla detenzione
Fibbia streuza: False generalità
Fiorato: Derubato
Frisella: Giudice
Furlocco: Persona ingenua, facile da derubare
Furticillo: Orologio

Gancio: L’indice e il medio usati nell’arte del furto
Giusta: Polizia
Graffo: Borseggiatore
Grano, granelle: Denaro
Guappo: Uomo temuto e rispettato

Iango: Non portare a termine un colpo per il sopraggiungere della polizia
Ianna: Fidanzata del pregiudicato

Lasagna: Portafogli
Leccaricotta: Lenone
Lenticchie: Orecchini
Liegge liegge: Introduzione leggiadra della mano nella tasca della vittima
Livorde: Rivoltella

Maganzese: Delatore
Magnaricotta: Lenone
Magnata ‘e grammegna: Scarsa refurtiva
Mammasantissima: Boss
Marrocca: Spiata
Martino: Coltello
Mast’ ‘e carico: Falsificatore di monete
Mast’ ‘e sghiffo: Spacciatore di monete false
‘Mpunitura: Pistola giocattolo
‘Mpuosto: Agguato
Muffo: Spia
Mulignanella: Poliziotto di primo pelo
Muscolo: Braccio

‘Ndrico: Guardiano notturno o sorvegliante
‘Nfamità: Tradimento
‘Ngriccare: Tacere, non confessare
Nik: Niente
Nonna: Complice del borsaiolo che distrae la vittima
‘Ntaccata: Sfregio al viso
‘Ntinno: Orologio
‘Nzaccagno: Coltello

Ommo pusitivo: Uomo di coraggio
Orecchione: Telefono

Palo: Complice del ladro, incaricato di dare l’allarme
Palomma: Il biglietto, o la notizia che il pregiudicato riesce a far avere ai familiari
Pappio: Portafoglio
Paranza: Gruppo di malviventi
Passante: Anello
Percuoco: Vigile urbano
Per’ ‘e puorco: Ferro utilizzato per aprire le serrande
Pippa: Chiave fasulla
Pistolo: Prete
Pizzo: Tangente
Pollanca: Giovane prostituta
Pruvulillo: Giovane ladro
Pugnetura: Ferita di coltello poco profonda

Rapesta: Rapina
Ricanna: Rivoltella
Ricchione: Pederasta passivo
Ricuttaro: Lenone
Riforgia: Rivoltella a due canne
Rocchia: Gruppo di ladri
Rogna: Polizia
Rundinella: Messaggio clandestino

Sala: Divisione della refurtiva
Santosa: Chiesa
Sbruffo: Tangente
Scarda dint’ all’ uocchio: Delatore
Scarparo: Ladro
Scartellata: Pistola
Scartiloffio: Il tipico “pacco” napoletano, furto con destrezza
Scartiloffista: Specialista dello scarti loffio
Scatuozzo: Specialista del furto con scasso
Scelpa: Refurtiva, stoffa in cui s’avvolge qualcosa
Sceruppo: Bevanda alcolica
Scheggia: Ruota di automobile
Sciampagna: Amico del ladro
Sciurumme: Oggetti d’oro
Scummazza: Furto di poco valore
Scuorzo: Cappotto
Settesolde: Coltello a serramanico
Sfarziglia: Coltello a lama lunga
Sgarro: Violazione del codice d’onore, tradimento
Sghizzo: Bisca
Sgranà: Banchettare
Smamma!: Tipica espressione del palo
Socra: Pasto carcerario
Sparpagliare: Disperdersi dopo il colpo
Spicchio: Vecchio
Stardone: Carcere
Sullazza: Sigaretta

Tarallucce e vino: Fatto grave risoltosi senza conseguenze
Terzo: Padrino
Tienatella: Invito a non muoversi
Ting-tang: Bicicletta
Tirata: Duello
Tracco: Vestito
Treglia: Banconota da grosso taglio
Trimm: Temperino
Trumbetta: Delatore

Uattazzo: Vecchio pregiudicato
Ubberienza: Codice della malavita

Vavusiello: Giudice
Vertola: Tasca del pantalone
Vocra: Pasto carcerario
Volante: Borseggiatore all’opera su di un mezzo di trasporto
Volpe: Poliziotto

Zaffio: Poliziotto
Zanzibar: Impresa o organizzazione commerciale inesistente, che svanisce nel nulla dopo aver truffato le persone
Zaraffo: Spalla, complice
Zeppa: Arnese usato per scardinare le porte
Zi’ Giustina: La giustizia
Zippa: Chiave originale
Zompafuosso: Coltello
Zumpata: Duello con i coltelli
 
Web  Top
1 replies since 23/12/2012, 08:41   8397 views
  Share