Le stronzate di Pulcinella

ANTOLOGIA NAPOLETANA - Capitolo 2, - Roberto Murolo e la sua chitarra - 1700 / 1820

« Older   Newer »
  Share  
Pulcinella291
view post Posted on 9/4/2015, 18:40 by: Pulcinella291
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,075

Status:


La canzone Lu cardillo (il cardellino) ha una storiografia alquanto scarsa . Si sa solo che è una canzone antichissima.
Della canzone esiste, forse, l’originale di fine ‘600/inizio ‘700, oppure solo la trascrizione di Pietro Labriola (1820-1900) per la musica e di Ernesto Preite (o Del Preite) per il testo, del 1848 o 1878, dati contrastanti ricavati dalle uniche fonti reperite. L’analisi della metrica porta a pensare che l’originale fosse di endecasillabi, modificata in decasillabi anapestici nella trascrizione ottocentesca per adattarla alla chitarra o allo strumento usato dal Labriola. .E' come tante altre, una canzone d'amore ed il cardellino simboleggia il messaggero d'amore.La canzone esprime il tormento del protagonista per l’amore non corrisposto, di cui ci è ignoto il motivo. Per contattare la persona amata escogita un' idea, delega un cardellino a cui ha insegnato il modo di contattarla ed a comportarsi come un uomo innamorato e passionale.
Il testo conosciuto non permette di stabilirne il periodo della stesura, certamente risale all’epoca del Vicereame spagnolo, periodo in cui uno scrittore doveva riguardarsi dalla “censura opprimente” del governo, come testimonia la “fuga“ a Venezia di molte “Villanelle” e la loro pubblicazione in quella città, da dove si sono diffuse in tutto il mondo. All’epoca erano molto conosciute in Francia ed altri paesi europei, colonie comprese, più che nell’Area di influenza spagnola (Napoli, Palermo)
La prima strofa descrive l'addestramento del cardellino: Sto crescenno nu bello cardillo, quanta cose che l'aggio 'mpara', Sto allevando un cardellino vivace e sveglio, sapeste quante cose gli dovrò insegnare, in particolare a portare i miei messaggi a tutti quelli a cui devo inviarli Adda ire da chisto e da chillo, ll'immasciate po' m'adda purta'. Finito l’apprendimento gli mostro la casa della mia nenna, la mia adorata Siente cca', bello mio, lloco 'nnanze c'e' na casa, 'na nenna 'nc'e' stà, tu la vide ca nun è distante, chella nenna aje da ire a truvà. L’istruzione è dettagliata: Ascoltami bene, mio caro, qua davanti c’’è una casa, non è lontana, da qua si vede, là abita una cara ragazza, tu devi andare a far visita a quella ragazza.
Seguono le istruzioni su come comportarsi, gli consegna un coltello tra le piume ed il messaggio: 1° caso, la ragazza dorme - Si la truove ca stace durmenno, pe' 'na fata gue' nun 'a piglia', nu rummore nun fa cu li penne, guè cardì tu l'avissa scetà? Se la trovi addormentata, oh!, tu non confonderla con una fata, non fare alcun rumore con le ali, Oh! cardellino, non devi affatto svegliarla!, In Napoletano la forma interrogativa corrisponde all’imperativo della lingua italiana.
2° caso, la ragazza sta affacciata al balcone - Si affacciata po' stà a lu barcone, Pe' na rosa l'avisssa piglià? Gue' cardi' vi' ca lla' nun te stuone, Va vattenne cardi' n'addurà. Se invece sta affacciata al balcone, non confonderla con una rosa! Cardellino, oh!, allontanati presto, non fermarti a sentire il profumo, potresti restarne inebriato, ubriacato dal profumo.
3° caso, la ragazza fa all’amore - Si la truove che face l'ammore, 'stu curtiello annascunnete cca', 'nficcancillo deritto allu core e lu sango tu m'aje da purtà. Ma se sta facendo all’amore, prendi il coltello nascosto sotto l’ala, immergiglielo diritto nel cuore e portami il suo sangue. E’ la legge del maschio mediterraneo, l’infedeltà della donna, anche verso un pretendente a lei ignoto, merita la morte, occorre sacrificarla e raccoglierne il sangue, cioè l’anima.
4° caso, la ragazza riflette - Ma si pensa vattè chianu chianu, zitto zitto te nce l'aje accustà. Se pensosa sta meditando, va pian pianino, ti devi avvicinare silenzioso, non disturbarla. Si afferrà po' te vo' co' la mano priesto 'mpietto tu l'aje da zumpa' Se accenna a prenderti in mano, saltale immediatamente sul petto!
5° caso, si realizza il sogno - Si te vasa o t'afferra cianciosa tanno tu l'aje a dire accussiì: "lu patrone pe' te nun reposa, puveriello, pecchè adda murì." Se ti bacia o ti fa le coccole, allora devi dirle così: “il mio padrone spasima per te, a causa tua non dorme più, poveretto, perché deve morire per il tuo rifiuto o la tua indifferenza”. T'accarezza, te vasa ah… viato chiu' de me tu si certo cardi' Se ti accarezza, ti bacia ah! ….. certamente sei più beato di me, o cardellino, tu sei in paradiso ed io all’inferno, oh se potessimo scambiarci i ruoli, si realizzerebbe il mio sogno ed allora sarei disposto veramente a morire! si cu' tico cagnarme m'è dato doppo voglio davvero muri'.
(Parzialmente tratto da Brigantino il portale del sud.)


Si tu nenna m'amave n'aut'anno

Il caso di Si tu nenna è interessante: probabilmente un'arietta del teatro buffo, è riconducibile alla fine del settecento; il canto era conosciuto anche con un primo verso parodistico che recitava: Carulì si m’amave n’aut’anno. Sarebbe riconducibile quindi ai moti rivoluzionari napoletani (1799) e con un primo verso riferito a Maria Carolina di Borbone. La versione viene proposta tiene presente della grande popolarità che il canto ottenne nell’ottocento, testimoniata anche dalle variazioni per chitarra scritte a Mauro Giuliani (1781 – 1829) su questa canzone.
 
Web  Top
14 replies since 28/3/2015, 00:34   496 views
  Share