Le stronzate di Pulcinella

ANTOLOGIA NAPOLETANA - Capitolo 4, - Roberto Murolo e la sua chitarra - 1897/ 1909

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 24/4/2015, 16:35
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,057
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.

Continuiamo nel nostro excursus dell'Antologia Cronologica della Canzone Napoletana
di Roberto Murolo col quinto capitolo della raccolta -
siamo a cavallo dei due secoli d'oro della lirica partenopea e non solo

altri capolavori immortali dell'anima partenopea, altre gemme preziose al diadema dell'umanità


# 56 Catarì

Video



#57 'O sole mio

Video



#58 Maria Marì

Video

 
Top
view post Posted on 25/4/2015, 07:07
Avatar

Gold member

Group:
Moderatori
Posts:
7,897

Status:


Stupende!
 
Top
view post Posted on 26/4/2015, 19:20
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,091

Status:


Di Catarì abbiamo gia parlato nel precedente capitolo dell'antologia, ci tocca ora parlare della canzone napoletana piu' famosa nel mondo :'O sole mio.
Pubblicata nel 1898. è stata incisa da cantanti di tutte le lingue.
Giovanni Capurro, giornalista e redattore delle pagine culturali del quotidiano Roma di Napoli, nel 1898 scrisse i versi della canzone affidandone la composizione musicale a Eduardo Di Capua. In quel tempo Di Capua si trovava a Odessa, in Ucraina, con suo padre, violinista in un'orchestra.
La musica sembra sia stata ispirata da una splendida alba sul mar Nero e, soprattutto, dalla nobil donna oleggese Anna Maria Vignati-Mazza detta "Nina", sposa del Senatore Giorgio Arcoleo e vincitrice a Napoli del primo concorso di bellezza della città partenopea; il brano venne poi presentato a Napoli ad un concorso musicale promosso dall'editore Bideri ma senza ottenere grande successo ed arrivando secondo, ma in seguito si diffuse sempre più - anche fuori dall'Italia - fino a diventare un vero e proprio patrimonio della musica mondiale.

"’O Sole mio" è una delle canzoni più famose di tutti i tempi, ma non fruttò molto ai suoi due autori, Capurro e Di Capua, che morirono in povertà negli anni dieci. La casa di edizioni musicali Bideri continua a percepire le royalty del pezzo, che - nonostante sia passato più di un secolo dalla registrazione - non è ancora divenuto di pubblico dominio. Infatti, nell'ottobre 2002, un tribunale di Torino ha riconosciuto Alfredo Mazzucchi, deceduto nel 1972, come coautore della melodia, di conseguenza il brano rimarrà sotto copyright fino al 2042.


Maria' Marì


Parole di :Vincenzo Russo,

musica di Eduardo Di Capua

Arápete fenesta!
Famme affacciá a Maria,
ca stóngo ‘mmiez’â via…
speruto d”a vedé…

Nun trovo n’ora ‘e pace:
‘a notte ‘a faccio juorno,
sempe pe’ stá ccá attuorno,
speranno ‘e ce parlá!

Oje Marí’, oje Marí’,
quanta suonno ca perdo pe’ te!
Famme addurmí,
abbracciato nu poco cu te!
Oje Marí’, oje Marí’!
Quanta suonno ca perdo pe’ te!
Famme addurmí…
oje Marí’, oje Marí’!

‘Mmiez’a stu ciardeniello,
ce ride ‘a malvarosa…
Nu lietto ‘e fronne ‘e rosa
aggio fatto pe’ te…

Viene che ‘a notte è doce,
‘o cielo ch’è nu manto…
Tu duorme e io te canto
‘a nonna a fianco a te…

Oje Marí’, oje Marí’,
quanta suonno ca perdo pe’ te!
Famme addurmí,
abbracciato nu poco cu te!
Oje Marí’, oje Marí’!
Quanta suonno ca perdo pe’ te!
Famme addurmí…
oje Marí’, oje Marí’!

Pare che giá s’arape
na sénga ‘e fenestella…
Maria cu ‘a manella,
nu segno a me mme fa!

Sòna chitarra mia!
Maria s’è scetata!…
Na scicca serenata,
facímmole sentí:

Oje Marí’, oje Marí’,
quanta suonno ca perdo pe’ te!
Famme addurmí,
abbracciato nu poco cu te!
Oje Marí’, oje Marí’!
Quanta suonno ca perdo pe’ te!
Famme addurmí…
oje Marí’, oje Marí’!


Ecco la traduzione in italiano:
Apriti finestra!
Lascia affacciare Maria,
perché io sono in mezzo alla strada…
desideroso di vederla…

Non trovo un'ora di pace:
la notte la trasformo in giorno,
sempre per stare qui intorno
sperando di parlarle!

Oh Maria, oh Maria!
quanto sonno che perdo per te!
Fammi addormentare…
un poco abbracciato con te!
Oh Maria, oh Maria!
quanto sonno che perdo per te!
Fammi addormentare…
oh Maria, oh Maria!

In questo piccolo giardino,
ride la malvarosa…
Un letto di foglie di rosa
Ho fatto per te…

Vieni che la notte è dolce,
il cielo è un manto…
tu dormi ed io al tuo fianco
ti canto la ninna nanna…

Oh Maria, oh Maria!
quanto sonno che perdo per te!
Fammi addormentare…
un poco abbracciato con te!
Oh Maria, oh Maria!
quanto sonno che perdo per te!
Fammi addormentare…
oh Maria, oh Maria!

Sembra che già si apre
una fessura nella finestrina…
Maria con la manina,
mi fa un cenno!

Suona chitarra mia!
Maria si è svegliata!…
Una serenata elegante,
facciamole sentire:

Oh Maria, oh Maria!
quanto sonno che perdo per te!
Fammi addormentare…
un poco abbracciato con te!
Oh Maria, oh Maria!
quanto sonno che perdo per te!
Fammi addormentare…
oh Maria, oh Maria!

Edited by Pulcinella291 - 29/4/2015, 07:27
 
Web  Top
view post Posted on 27/4/2015, 20:29
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,057
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


ti chiedo scusa Pullecenella e chiedo scusa ai nostri amici del forum,
c'è un refuso nei titoli della mia collezione di Murolo che la tua attenzione ha scoperto.
Il titolo della canzone n° 56 dell'Antologia è "Serenata Napulitana"
che pure è dedicata ad una Caterina ma che adesso,
in rettifica, propongo qui.


# 56 Serenata Napulitana

?wmode=transparent" frameborder="0">Video
 
Top
view post Posted on 28/4/2015, 11:28
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,091

Status:


Serenata Napulitana

E' una canzone, o meglio una poesia di Salvatore Di Giacomo musicata dal maestro Mario Costa nel 1896. Anche questa splendida canzone è stata eseguita da svariati artisti .Vi proponiamo il testo e la traduzione.
Dimme, dimme a chi pienze assettata
sola sola addereto a sti llastre?
'Nfacci' 'o muro 'e rimpetto stampata
veco n'ombra e chest'ombra si' tu!

Fresca è 'a notte: 'na luna d'argiento
saglie 'ncielo e cchiù ghianca addeventa:
e nu sciato, ogne tanto, d' 'o viento
mmiez' a st'aria se sente passà.

Ah, che notte, ah, che notte!
Ma pecché nun t'affacce?
Ma pecché, ma pecché me ne cacce,
Catarì, senza manco parlà?

Ma ce sta nu destino,
e io ce credo e ce spero.
Catarì! Nun è overo!
Tu cuntenta nun si'!

Catarì, Catarì, mm' e' lassato,
tutto 'nzieme st'ammore è fernuto:
tutto 'nzieme t' e' sciveto a n'ato,
mm' e' nchiantato e mm' e' ditto bonnì!

E a chist'ato ca mo' tu vuo' bene
staie penzanno e, scetata, ll'aspiette;
ma chist'ato stasera nun vene
e maie cchiù, t' 'o dico io, venarrà!

No! Nun vene, nen vene.
Ll'aggio visto p' 'a strata
cammenà core a core cu' n'ata
e, rerenno, parlaveno 'e te.

Tu si' stata traduta!
Tu si' stata lassata!
Tu si' stata 'nchiantata!
Pure tu! Pure tu!

TraduzioneDimmi, dimmi a chi pensi seduta
sola sola dietro quest1 vetri?
Sul muro di fronte vedo disegnata
un'ombra e quest'ombra sei tu!

Fresca è la notte: una luna d'argento
sale in cielo e diventa più bianca:
e un alito, ogni tanto, di vento
per quest'aria si sente passare.

Ah, che notte, ah, che notte!
Ma perché non ti affacci?
Ma perché, ma perché mi scacci,
Caterina, senza neppure parlare?

Ma c'è un destino,
e io ci credo e ci spero.
Caterina! Non è vero!
Tu non sei contenta!

Caterina, Caterina, mi hai lasciato,
tutt'a un tratto quest'amore è finito:
tutt'a un tratto ti sei scelto un altro,
mi hai piantato e mi hai detto addio!

E a quest'altro, cui adesso vuoi bene,
stai pensando e, sveglia, lo aspetti:
ma quest'altro stasera non viene
e mai più, te lo dico io, verrà!

No! Non viene, non viene.
L'ho visto per strada
camminare cuore a cuore con un'altra
e, ridendo, parlavano di te.

Tu sei stata tradita!
Tu sei stata lasciata!
Tu sei stata piantata!
Anche tu! Anche tu!
 
Web  Top
view post Posted on 28/4/2015, 23:40
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,057
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.

riprendiamo il nostro excursus sulla canzone napoletana con tre brani celeberrimi,
tre capolavori, pezzi da 90 conosciuti in tutto il mondo e nostro orgoglio campanilistico.

# 59 I' te vurria vasà

Video


# 60 Uocchie c'arraggiunate

Video


# 61 Pusilleco addiruso

Video

 
Top
view post Posted on 29/4/2015, 07:03
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,091

Status:


I' te vurria vasà


Fu pubblicata nel 1900 Autore/i Vincenzo Russo, Eduardo Di Capua .
E' un altro pezzo considerato, a livello mondiale, uno dei capolavori della nostra melodia.Il testo della canzone, di grande delicatezza, descrive un momento di intimità tra due amanti. La scena è quella di un giardino profumato di malvarosa, poco prima dell'alba, attraversato da un refolo di vento. Il poeta veglia la propria donna addormentata, combattuto tra il desiderio di svegliarla con un bacio e la mancanza del coraggio necessario a rompere quel momento d'incanto. Con nessun'altra compagnia se non i propri pensieri, il poeta viene colto da momenti di gelosia e di dubbio su chi sia al centro dei sogni dell'amata; subito sopraffatti dall'amore e dal desiderio di baciarla e di trovare anch'egli pace nel sonno.
È opinione comune tra gli storici della canzone napoletana che I' te vurria vasà, come anche molte delle canzoni composte da Russo, fossero ispirate dall'amore segreto ed impossibile per Enrichetta Marchese, figlia di un gioielliere suo dirimpettaio. La differenza di classe sociale, nonostante l'amore di Russo, figlio di un calzolaio, fosse corrisposto, non ne rese mai possibile una felice conclusione.
Alla morte del padre, si trovò in condizione di dover contribuire al bilancio familiare, ed intraprese quindi la professione di guantaio, sebbene coltivasse già allora propensioni artistiche. La sua attività di poeta, tuttavia, non conobbe un vero e proprio inizio se non fino all'incontro con Eduardo Di Capua, autore di canzoni già famoso per aver composto 'O sole mio. L'amicizia tra i due diede presto buoni frutti, ed in particolare la canzone Maria Marì, che divenne presto un successo di portata mondiale.

Il 31 dicembre 1899 Vincenzo era a letto malato, ed il giorno dopo l'amico Eduardo lo andò a trovare, comunicandogli che avevano ricevuto dall'editore Bideri un anticipo da dividere. Convintolo ad uscire, il Di Capua condusse Russo al Salone Margherita, dove si esibiva Armando Gill. Fu all'uscita del teatro che Russo diede a Di Capua i versi di I' te vurria vasà, forse la sua canzone più nota ed una delle pietre miliari della canzone napoletana. Solo ventiquattr'ore dopo Di Capua aveva completato la composizione della musica, che piacque immediatamente a Russo. Presentata la canzone al concorso de La tavola rotonda ne riportarono un deludente secondo premio da dividere con altre tre canzoni. Lo scarso ricavato servì a Russo a comprare dei farmaci.
Secondo alcune fonti, anche l'ultima opera di Russo L'urdema canzone mia è dedicata a quell'amore. La canzone fu dettata da Russo al cognato nel giugno del 1904 dal letto dove giaceva per la tubercolosi che lo ucciderà a soli 28 anni.
Come molte canzoni napoletane, travalicato il limite della musica leggera e popolare, I' te vurria vasà è stata inoltre inserita nel repertorio di noti esponenti della musica classica quali Enrico Caruso, Tito Schipa, Giuseppe Di Stefano, Franco Corelli, José Carreras, Luciano Pavarotti e Andrea Bocelli.

eccone la traduzione per i non napoletani:
Ah! Che bell'aria fresca...
Che profumo di malvarosa...
E tu stai dormendo
Su queste foglie di rosa
Il sole a poco a poco,
spunta su questo giardino...
il vento passa e bacia
questo riccioletto sulla tua fronte!


Io vorrei baciarti

Io vorrei baciarti

Ma non mi regge il cuore

di svegliarti

di svegliarti

Io vorrei addormentarmi

Io vorrei addormentarmi

vicino al tuo respiro

un'ora anch'io

un'ora anch'io

Tu dormi oh Rosa mia
e dormi profondamente
mentre io guardo incantato
queste labbra di corallo
e queste carni fresche
e queste trecce nere
mi mettono nel cuore
mille cattivi pensieri


Io vorrei baciarti

Io vorrei baciarti

Ma non mi regge il cuore

di svegliarti

di svegliarti

Io vorrei addormentarmi

Io vorrei addormentarmi

vicino al tuo respiro

un'ora anch'io

un'ora anch'io

Sento questo tuo cuore
che sbatte come le onde
mentre dormi, angelo mio
chi sa chi stai sognando
la gelosia tormenta
questo mio cuore malato
Sogni di me? Dimmelo!
Oppure sogni di un altro?


Io vorrei baciarti

Io vorrei baciarti

Ma non mi regge il cuore

di svegliarti

di svegliarti

Io vorrei addormentarmi

Io vorrei addormentarmi

vicino al tuo respiro

un'ora anch'io

un'ora anch'io




Uocchie c'arraggiunate



th_285330400_1_122_170lo


Cominciamo col dire che fu la canzone preferita di Eduardo De Filippo che la canta in una sua commedia "Gennareniello".Uocchie c’arraggiunate è una canzone dolcissima, ma al tempo stesso carica di passione e sensualità. Un elogio a quella parte del corpo che molti definiscono come lo specchio dell’anima: gli occhi
Fu scritta da un giovane avvocato napoletano di nome Alfredo Falcone Fieni nel lontano 1904; un periodo della storia in cui a Napoli si mangiava pane e poesia tanto che anche le persone comuni si scoprivano poeti.
La leggenda vuole che il giovane avvocato fosse perdutamente innamorato di una bella fanciulla di nome Concetta. Un giorno Alfredo era seduto a un tavolino del “Caffè di notte e giorno”; chissà, forse era lì solo nella speranza di veder passare la sua Concetta.
Arso dal sentimento prese allora carta e penna e scrisse, seduta stante, quei magnifici versi. E lì dedicò ovviamente alla sua Cuncettina; soprattutto ai suoi bellissimi occhi grandi e neri.
La musica fu composta da Rodolfo Falvo, autore della musica di canzoni come Tarantelluccia, Guapparia e Dicitencello vuie. E’ probabile che Alfredo chiese di musicare quei versi con la speranza di conquistare il cuore della sua amata. E ci riuscì. I due giovani, infatti, si sposarono e dal loro amore nacquero ben cinque figli; a quei tempi non si facevano economie in fatto di prole.

Purtroppo, però, la loro storia ebbe un finale drammatico. Il poeta avvocato morì infatti suicida: si lanciò da un balcone del Primo policlinico di Napoli dove era stato ricoverato.
Identica sorte che toccò ad Enzo Fusco nel 1951 ammalato di tumore. Anche lui si suicidò gettandosi dalla finestra della sua camera; nello stesso ospedale. Ironia del fato, Enzo Fusco aveva scritto i versi di “Dicitencello vuie” sulla musica dello stesso Rodolfo Falvo.




Pusilleco addiruso

di Ernesto Murolo e ' Salvatore Gambardella
Data 'e nascita : 1904

'Ncopp''o Capo 'e Pusilleco addiruso,
addó' stu core se n'è ghiuto 'e casa,
ce sta nu pergulato d'uva rosa...
e nu barcone cu 'e mellune appise.
...'Ncopp''o Capo 'e Pusìlleco addiruso.


E nu canario, canta na canzone
'a dint'a na cajola, appesa fore...
E ll'èllera, s'attacca a stu barcone,
comme nce s'è attaccato chistu core...


Quanno 'o sole p''o monte se n'è sciso,
chest'aria fresca se fa cchiù addirosa,
e torna da 'a fatica Angelarosa,
cu 'o fascio 'e ll'erba aret'ê spalle appiso...
...Quanno 'o sole p''o monte se n'è sciso!


Stámmoce attiente a 'o segno cunvenuto:
- Barcone apierto: Ce sta ancora 'o frato
- Perziana scesa: 'O frato se n'è asciuto...
e 'appuntamento è sotto 'o pergulato


addiruso=odoroso
se n'è ghiuto 'e casa=ha traslocato , è andato ad abitare
e nu barcone cu 'e mellune appise:un balcone con meloni appesi ai chiodi
cajola=gabbia
ll'èllera=edera


 
Web  Top
view post Posted on 30/4/2015, 16:15
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,057
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.

a parlare di capolavori noti nel mondo, si può anche essere ripetitivi... ma come altrimenti?

# 62 Torna a Surriento

Video


# 63 Voce e notte

Video


# 64 Nu barcone

Video

 
Top
view post Posted on 30/4/2015, 18:12
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,091

Status:


Torna a Surriento


Composta nel 1902 da Ernesto De Curtis su parole del fratello Giambattista fu pubblicata nel 1905 .
Anche se puo' sembrare una canzone d'amore , essa fu scritta in onore del presidente del consiglio Giuseppe Zanardelli in visita a Sorrento. Fu annunciato che il brano era stato composto su richiesta di Tramontano sindaco della città, per ricordare a Zanardelli di mantenere la promessa di far realizzare una serie di opere pubbliche necessarie a Sorrento tra le quali la più importante era la rete fognaria all'epoca inesistente.
Fino ad oggi è stata eseguita da innumerevoli cantanti, tra cui Tito Schipa, Beniamino Gigli, Elvis Presley, Dean Martin, José Carreras, Frank Sinatra, Plácido Domingo, Luciano Pavarotti, Meat Loaf, Mario Lanza, Claudio Villa, Franco Corelli, Robertino Loretti, Giuseppe Di Stefano, Francesco Albanese, Giuni Russo e Andrea Bocelli.

ecco la traduzione :
« Vedi il mare come è bello,
Ispira molto sentimento,
Come tu a chi ricordi,
Da sveglio lo fai sognare.

Guarda, guarda questo giardino;
Senti, senti questi fiori d'arancio:
Un profumo così delicato
Dentro al cuore se ne va…

E tu dici: "Io parto, addio!"
Ti allontani da questo cuore…
Dalla terra dell'amore…
Hai il cuore di non tornare?

Ma non mi lasciare,
Non darmi questo tormento!
Torna a Sorrento,
Fammi vivere!

Vedi il mare di Sorrento,
Che tesori ha nel fondo:
Chi ha girato tutto il mondo
Non l'ha visto come qua.

Guarda intorno queste Sirene,
Che ti guardano incantate,
E ti vogliono tanto bene…
Ti vorrebbero baciare.

E tu dici: "Io parto, addio!"
Ti allontani da questo cuore…
Dalla terra dell'amore…
Hai il cuore di non tornare?

Ma non mi lasciare,
Non darmi questo tormento!
Torna a Sorrento,
Fammi vivere! »




Voce e notte


Il testo fu scritto da Edoardo Nicolardi, mentre la musica fu realizzata da Ernesto De Curtis publiccata nel 1904.
Il componimento ha un contenuto puramente autobiografico: infatti Nicolardi, all'età di 25 anni, si era invaghito di Anna Rossi, la quale, per volere dei genitori, andò in sposa a Pompeo Corbara, un facoltoso commerciante settantacinquenne, ma dopo la morte di quest'ultimo, egli poté infine prendere la ragazza come moglie e a noi è restata una delle più belle poesie (e canzoni) di tutti i tempi.
La riporto intera con la traduzione all’impronta per farla capire meglio, quella letteraria le fa perdere la forza.
Voce ‘e notte


Una voce nella notte

Si 'sta voce te scéta 'int''a nuttata,

mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino...

Statte scetata, si vuó' stá scetata,

ma fa' vedé ca duorme a suonno chino...

Nun ghí vicino ê llastre pe' fá 'a spia,

pecché nun puó sbagliá 'sta voce è 'a mia

E' 'a stessa voce 'e quanno tutt'e duje,

scurnuse, nce parlávamo cu 'o "vvuje".



Si 'sta voce te canta dint''o core

chello ca nun te cerco e nun te dico;

tutt''o turmiento 'e nu luntano ammore,

tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico...

Si te vène na smania 'e vulé bene,

na smania 'e vase córrere p''e vvéne,

nu fuoco che t'abbrucia comm'a che,

vásate a chillo...che te 'mporta 'e me?



Si 'sta voce, che chiagne 'int''a nuttata,

te sceta 'o sposo, nun avé paura...

Vide ch'è senza nomme 'a serenata,

dille ca dorme e che se rassicura...

Dille accussí: "Chi canta 'int'a 'sta via

o sarrá pazzo o more 'e gelusia!

Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá...

Canta isso sulo...Ma che canta a fá?!


traduzione:
Se questa voce ti sveglia nella notte,

mentre ti stringi al tuo sposo, vicino…..

Resta sveglia, se davvero lo preferisci,

ma fingi di dormire profondamente.

Non andare alla finestra, per vedere.

perchè non puoi confonderti, questa è la mia voce,

la stessa voce di quanto noi due,

timidamente, ci parlavamo con il voi.
Se questa voce canta nel tuo cuore

Ciò che non riesco, né tento di dirti:

tutto il tormento per un perduto amore,

tutto l’amore per un tormento antico.

Se senti un gran desiderio di amare,

una voglia di baci scorrere nelle vene,

un fuoco che brucia l’anima ed il cuore,

baciati quel tizio, che t’importa di me!
e questa voce, piangente nella notte,

sveglia il tuo sposo, non aver timore,

vedi che la serenata è senza dedica,

digli di dormire sicuro, che non è per te!

Digli così: “Chi canta in questo vicolo

forse è pazzo o lo strugge la gelosia!

Forse piange qualche grave malefatta...

Nessuno lo ascolta …ma chi glielo fa fare?!



Nu barcone


versi di Ernesto Murolo
musica di Vincenzo Valente (1906)
eccone il testo e la relativa traduzione:
Nu barcone 'e campagnuole
cu ll'amènta e 'o ppetrusino.
Na cammisa 'e tela 'e lino
spasa ô sole.
Senza máneche, scullata,
cu 'e ffettucce e cu 'o merletto,
cu na cifra rossa, 'mpietto,
ricamata.
Va' te pesca, 'int'a 'sta casa,
'sta cammisa chi ll'ha spasa
Passa 'o figlio d' 'o duttore,
cu 'o sicario e cu 'o bambù:
"Chi addimmanna nun fa errore",
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Ttràcchete ttràcchete, favurite,
tengo a fìgliema bona malata.
Site miédeco e ll'ît' 'a sanà.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete ttrà
Nu barcone 'e campagnuole
cu ll'amenta e 'o ppetrusino.
'Sta cammisa 'e tela 'e lino
spasa ô sole.
E mmugliere stanno lése:
"Chi sarrà 'sta furastèra?"
Nu "ciù – ciù", matina e sera,
p' 'o paese.
a' te pesca, 'int'a 'sta casa,
'sta cammisa chi ll'ha spasa
Ma 'o nutaro è cacciatore
passa e spassa, nun pò cchiù.
"Chi addimmanna nun fa errore",
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Ttrácchete ttrácchete, 'o zi' nutaro.
Figliema Rosa vò' fà na scrittura.
Nu casino nce avimm' 'a accattà.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete ttrà
E na chiorma 'e campagnuole
lassa 'a tràfeca d' 'o vino
p' 'a cammisa 'e tela 'e lino
spasa ô sole.
Chi alleccuto tene mente,
chi sta muscio, chi sta allero,
ma ogneduno fa 'o penziero
malamente
Va' te pesca, 'int'a 'sta casa,
'sta cammisa chi ll'ha spasa
Po' s'aunìsceno 'o calore,
ll'astinenza e 'a giuventù.
"Chi addimmanna nun fa errore",
ttuppe ttuppe ttuppe ttu
Ttràcchete ttràcchete, tropp'onore,
ma Rusina se sposa 'o nutaro
e 'o duttore 'o cumpare lle fa.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete trà


traduzione:
Un balcone di campagnole
con la menta piperita e il prezzemolo
Una camicia di lino
stesa al sole.
Senza maniche, scollata,
con le fettucce e con il merletto,
con una cifra rossa, sul petto,
ricamata.
Vai a capire, in questa casa,
questa camicia chi l'ha stesa.
Passa il figlio del dottore,
col sigaro e col bastone di bambù:
"Chi domanda non fa errore",
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Ttràcchete ttràcchete, entrate,
ho mia figlia tanto malata.
Siete medico e dovete guarirla.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete ttrà
Un balcone di campagnole
con la menta piperita e il prezzemolo
Questa camicia di lino
stesa al sole.
Le mogli sono attente
"chi sarà questa forestiera?"
Un vociare, mattina e sera,
per il paese.
Vai a capire, in questa casa,
questa camicia chi l'ha stesa
Ma il notaio è cacciatore,
passa e ripassa, non ne può più:
"Chi domanda non fa errore",
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Ttrácchete ttrácchete, lo zio notaio.
Mia figlia Rosa vuol fare un contratto.
Una casetta ci dobbiamo comprare.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete ttrà.
E un gruppo di campagnoli
lascia il travaso del vino
per la camicia di lino
stesa al sole.
Chi intontito guarda,
chi è triste, chi è allegro,
ma ognuno fa il pensiero
cattivo
Vai a capire, in questa casa,
questa camicia chi l'ha stesa
Poi si uniscono il caldo,
l'astinenza e la gioventù.
"Chi domanda non fa errore",
ttuppe ttuppe ttuppe ttu
Ttràcchete ttràcchete, troppo onore,
ma Rosina si sposa il notaio
e 'o dottore da testimone le fa.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete tra'

Senza dubbio una canzoncina allegra e divertente che forse fara' da battistrada a tante altre del maestro Murolo.
 
Web  Top
view post Posted on 2/5/2015, 01:10
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,057
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.

ed ecco gli ultimi stupendi 4 brani di questo 4° capitolo


# 65 Tarantelluccia

Video

# 66 Nuttata 'e sentimento

Video


# 67 Palomba 'e notte

Video




# 68 Suspiranno

Video

 
Top
view post Posted on 3/5/2015, 17:20
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,091

Status:


TARANTELLUCCIA
(E. Murolo, Falvo – 1907)


E' un altro capolavoro del duo Murolo-Falvo. Il giovane innamoratosogna di condividere con la sua amata una piccola casetta tra il verde e la quiete dei Camaldoli.
Questa canzone un autentico "Inno all'amore", la cui sublimazione è meravigliosamente espressa nei primi due versi del ritornello:
"Cu ammore è facile - tutt' 'o difficile".
Con questo pezzo, ancora una volta, il poeta Murolo riesce a dipingere tramite l'abilità descrittiva della sua penna, uno spaccato della Napoli che fu.

evvoci la traduzione in italiano:
Una casetta
pitturata di rosa,
su ai Campaldoli,
vorrei avere
Piccolina,
per lo sposo e la sposa
come una gondola
per me e per te.
"Tùppete-ttùppete"
tornerei a casa.
Tu, per esempio,
vieni ad aprire.
Con l'amore, è facile
tutto il difficile.
Se deve succedere,
succederà.
Una loggetta
infuocata dal sole,
con la ruta e i gigli
piantati da te
Questa faccia bella,
tra le lenzuola
sparse per il terrazzo,
vorrei vedere.
Vorrei nascondermi
quando passi
per fare, baciandoti,
cucù-setté
Una culla,
bambino capriccioso,
in faccia due fragole,
delizia di mamma
la nonna
con un occhio al fuso,
canta, girandolo:
"Michelemmà".
Notte e silenzio,
letto sincero.
Due braccia stringermi
vorrei sentire.

Qualche curiosita' legata ai versi di Trantelluccia:
Vurria annascondermi
quando passannne
per fa vasannete
cucù-setté
era un famoso gioco per bambini, dove facendo apparire e scomparire il viso si suscitava l'ilarità del bimbo.

gnora vavella
a Napoli uno sposo per indicare la mamma della sposa dirà gnórema oppure a gnora mia ( id est la mia gnora) dove gnora sta per (si)gnora.
Insieme al significato di suocera ,addizionando le voci gnora e vavella=balia da latte.
In realtà il termine vavella preso da solo significò in origine nonnina essendo etimologicamente un diminutivo corruttivo di ava incrociato con vava (bava); preso in unione con gnora, cioè con gnoravavella si indicò la balia da latte, la nutrice ed in tal modo gnora fu nobilitata in senso affettivo dall’accostamento con vavella.


Nuttata 'e sentimento


di (Cassese, Capolongo - 1908)
evvi la traduzione del testo:
Che notte, che notte!
Che luna, che mare!
Stasera mi sembra,
sveglio, di sognare.
Con quest'aria serena
che ruba da cuore
sospiri d'more,
dormire non si può.
Chiara è la luna,
dolce è il vento,
calmo è il mare,
oh Carolina.
Questa nottata di sentimento,
non è fatta per dormire
Lontano, lontano,
sul mare azzurro,
vorrei averti sul petto,
un sogno sognare.
Un sogno di dolcezza,
un sonno incantato,
con te abbracciato,
sognando, morire.
Più bella, più dolce,
questa notte sarà
se tu, vita mia,
venissi a remare.
Una storia d'amore
ti racconto, se vieni,
se ti sono caro
rispondi di sì.
Per dormire, Carolina,
per dormire.



Palomma 'e notte


Parole: Salvatore Di Giacomo; Musica: Francesco Buongiovanni
Il testo di questa canzone corrisponde alla traduzione ed adattamento di La pavegia, una poesia in dialetto veneto scritta dalla poetessa di origine armena Vittoria Anganoor Pompilj (1855-1910). Nel 1905, sul nº 33 del foglio napoletano Pierrot la poesia "Palomma 'e notte" viene pubblicata in forma di canzone, vale a dire in una versione composta da tre strofe con ritornello, ed è bandito un concorso a premi per chi l'avesse degnamente musicata. Ci riuscì Francesco Buongiovanni - l’autore, con Libero Bovio, di Lacreme napulitane. La canzone fu edita da Morano nel 1906. Essa fa riferimento ad una farfalla che continua a rigirare intorno ad una candela accesa. Il poeta l' avverte del pericolo: quella che la farfalla insegue non è una rosa e nemmeno un gelsomino, ma una fiamma che può bruciare le sue tenere ali. “Va' via, torna all' aria fresca, non vedi che anche io resto abbagliato dalla fiamma e per allontanarti mi brucio? ”: una chiara allusione alla travagliata storia d’amore tra Elisa Avigliano, la farfalla, e il poeta stesso, Salvatore, colui che vorrebbe allontanarla ma si brucia la mano – come viene raccontato dallo scrittore napoletano Raffaele La Capria in un articolo pubblicato tempo addietro sul Corriere della Sera.
“Quando si conobbero (nel 1905) Salvatore ed Elisa, lui era un uomo di quarantacinque anni, lei una ragazza di 26. Salvatore era un bell' uomo, un vero napoletano dagli occhi sognanti, un poeta già celebre, riconosciuto, i suoi versi erano cantati dovunque, e tutto questo creava intorno alla sua persona un' aura romantica, un fascino che poteva fare innamorare qualsiasi ragazza, soprattutto una ragazza come Elisa. Elisa era « 'na giovane vestuta / cu 'na vesta granata, auta e brunetta». Studiava per diventare insegnante e ancor più per essere indipendente, per emanciparsi dalla protezione familiare, cosa poco comune a Napoli in quel tempo. Ardita ed emancipata doveva essere davvero se, dopo qualche incontro con Salvatore Di Giacomo alla Biblioteca Nazionale Lucchesi Palli - da lui diretta - gli scrisse una lettera talmente intraprendente per una ragazza di quell' ambiente e di quell' educazione, da lasciare stupiti: «Mio buono e caro signor Di Giacomo... se non fossimo stati in mezzo alla gente ve lo avrei detto ieri stesso quanto sto per dirvi ora. Io vi amo: ecco la verità, e lo so e lo sapevo da un pezzo, e non volevo confessarlo né a voi né a me. Io vi amo, e ora ve lo dico così com' è. È bene, è male dirvelo? Che cosa ne penserete? Io non so... Sappiatela tutt' intera questa verità, sappiatela così rudemente, così bruscamente com' è sempre l' impeto dell' anima mia: sappiatela e fate quel che volete...»
In effetti l'amore tra i due fu assai "litigarello" per la ossessiva gelosia del poeta.Per chi volesse approfondire
Eccovene la traduzione:
Guarda questa farfalla,
Come gira, come svolazza,
Come torna un'altra volta
A tentare questa candela!

Farfallina, questo è un lume,
Non è rosa o gelsomino,
E tu per forza qua vicino
Ti vuoi mettere a volare!

Vattene da là!
Vattene, pazza!
Va', farfallina, e torna,
E torna a quest'aria
Così fresca e bella!
Lo vedi che anch'io
Mi abbaglio piano piano
E che mi brucio la mano
Per volerti cacciare via?

Carolina, per un capriccio,
Tu vuoi fare scontento un altro
E poi, quando l'hai lasciato,
Tu, da un altro vuoi volare.
roppi cuori stai stringendo
Con queste tue mani piccole,
Ma finisce che queste ali
Anche tu ti puoi bruciare.

Vattene da là!
Vattene, pazza!
Va', farfallina, e torna,
E torna a quest'aria
Così fresca e bella!
Lo vedi che anch'io
Mi abbaglio piano piano
E che mi brucio la mano
Per volerti cacciare via?

Torna, va', farfalla di notte,
Nell'ombra dove sei nata!
Torna a quest'aria imbalsamata
Che ti sa consolare!

Nel buio e solo per me
Questa candela arde e si strugge,
Ma che arda tutti e due,
Non lo posso sopportare
Vattene da là!
Vattene, pazza!
Va', farfallina, e torna,
E torna a quest'aria
Così fresca e bella!
Lo vedi che anch'io
Mi abbaglio piano piano
E che mi brucio la mano
Per volerti cacciare via?



Suspiranno


(E. Murolo, Nardella – 1908)
la traduzione in italiano
Una finestrella di foglie rampicanti,
una capricciosa con la bocca stretta.
E un mio sospiro che la bacia in fronte,
apre la bocca e ci si butta dentro.
Una finestrella di foglie rampicanti.
Sospiro mio,
vieni a dirmi cosa fa,
pensa di fare pace
o pensa di lasciarmi?
Ti aspetto di fianco
alle rose, dove sai tu,
e dove diceva:
"Io non ti lascio più".
"Io non ti lascio più"
Ed ecco, di fronte la luna spunta
dicendo: "Buonasera a tutti,
andate all'appuntamento che io sono pronta,
ragazze belle e giovanotti amanti".
Ed ecco, di fronte la luna spunta.
Una finestrella di foglie rampicanti,
una lacrima caduta come pentimento.
E una boccuccia e due manine pronte,
che tornano a chiamare l'antico amante.
Una finestrella di foglie rampicanti.
Torna il sospiro
e dice: "Vieni qua,
che vuole fare pace
e non ti vuole lasciare.
Quella che ha detto
accanto alle rose thè:
"E' vero, è vero,
io muoio senza di te.
Io muoio senza di te".
 
Web  Top
view post Posted on 9/3/2021, 17:38
Avatar

Gold member

Group:
Supporter
Posts:
7,598

Status:


Questa rubrica sappiatelo ogni tanto la ascolto sempre quando entro sul forum
Ci sono tutte le canzoni che mi piacciono tanto da una vita
 
Top
11 replies since 24/4/2015, 16:35   787 views
  Share