Le stronzate di Pulcinella

ANTOLOGIA NAPOLETANA - Capitolo 5, - Roberto Murolo e la sua chitarra - 1909/1915

« Older   Newer »
  Share  
Pulcinella291
view post Posted on 4/5/2015, 17:41 by: Pulcinella291
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,109

Status:


'M miezo 'o grano
di Edoardo Nicolardi ed Evemero Nardella 1909

Una delle piu' belle canzoni napoletane , un autentico gioiello sia per le parole che per la musica .
I versi di questa canzone hanno una forza evocativa straordinaria, tale da indurre in chi li legge la sensazione di trovarsi proprio lì sulla scena della narrazione. Fin da subito, infatti, pare quasi di odorare il profumo delle mele annurche :
E 'a sera, sott''o pásteno
d''e mméle annurche, passa
stu core sempe gióvane
ca ride e ch'arrepassa..
E vedete come è suggestivo il richiamo alla luna che, intrufolando la sua luce tra i rami degli alberi, sembra ricamare qualcosa sull'erba :
E 'a luna, pazziánnose
nu ramo e n'atu ramo,
'nterra, cu 'e file d'èvera,
ricama nu ricamo..
Poi il poeta si rivolge all'amata descrivendo il colore dei suoi capelli paragonandoli al colore del grano
e la invita a farseli baciare tra le messi di grano:
Oje Stella, Sté'...ch'aspiette nu signale,
'o ggrano ammaturato è culor d'oro:
E sti capille tuoje só' tale e quale...
E 'o ssaje ca i' mme ne moro,
si 'mmiez'ô ggrano, nun mm''e ffaje vasá!...
Ma eccovi la traduzione italiana dell'intera opera:
E la sera, sotto il pasteno
delle mele annurca, passa
questo cuore sempre giovane
che ride e che inganna
E la luna, giocando
tra un ramo e un altro ramo,
per terra, con i fili d'erba,
ricama un ricamo.
Oh, Stella, Stella, che aspetti un segnale,
il grano maturo è color oro.
E questi tuoi capelli sono tali e quali.
E lo sai che io muoio,
se in mezzo al grano, non me li fai baciare.
Quando i mariti dormono,
ancora stanchi per il lavoro,
l'amore, che è in attesa,
sceglie il quarto d'ora.
Questi grilli come cantano
sotto questa luna chiara.
E come profuma la canapa
intorno a questo pagliaio
Ma tu non dormi. è inutile,
questo tuo cuore mi sente
quando, sotto gli alberi,
passo di nascosto.
Ed esci fuori pallida,
bella come nessuna.
E la Luna, facendoci l’occhiolino,
sfotte… questa Luna malandrina

Ed ora qualche nota riguardante alcuni termini deseti contenuti nel testo.
Era chiamato pasteno un terreno da lavorare con il pastinum( in napoletano pastenaturo) da qui poi pastenare (seminare)

E 'a Luna, pazziánnose....qui il verbo pazziare non vuol significare uscire di senno, ma scherzare, giocare .

E 'a Luna, zenniánnoce, cufféa… 'sta 'mpésa 'e Luna.Qui ci sono tre vocaboli sui quali vale la pena soffermarci:
1)zenniannoce:zenniare in napoletano è l'ammiccare , ma qui il poeta intende dire che la luna sta sbirciando
2)cuffea (prende in giro).Il verbo cuffiare deriva dal sostantivo coffa = peso, carico, a sua volta dall'arabo quffa= corbello
3) 'sta 'mpésa 'e Luna:'mpiso in napoletano ha un doppio significato.quello originale e quello di impiccato o di appeso . Nella fattispecie assume il significato di malandrina, biricchina.



Sora mia


di Rocco Galdieri ed Ernesto De Curtis (1910 )
A dir la verità non sapevo che l'avesse incisa anche Robertto Murolo (ringrazio Lucio Musto per questo)poichè io , forse perchè possessore di un 78 giri ereditato da mio nonno , da sempre conosco la versione di Franco Ricci.
eccovene il testo:
Sora mia ‘nzerra ‘sta porta,
mena ‘a chiave a ‘o catenaccio…
E a chi spia: “S’è ritirato?…”
tu rispunne : “Io nun ‘o ssaccio”

Ma si vène na figliola
pe’ sapé si sóngo asciuto,
nn’arapí…ma, sottavoce, dille:
“Frátemo è partuto!…

S’è ‘mbarcato cu nu legno
mercantile, bella né’…
Se n’è ghiuto fore regno
pe’ nun sentere cchiù a te…”

Sora mia, sento nu passo
ca s’accosta chianu chiano…
‘nfacci’ê llastre do telaro
veco ‘e stennerse na mano…

‘A vi’ lloco…sento ‘a voce…
Sora mia, si mme vuó’ bene,
dille: “Hê fatto troppo tarde:
se só’ sciòvete ‘e ccatene…

S’è ‘mbarcato…

Ma tu chiagne? E pecché chiagne?!
Pecché a me mme tremma ‘a voce?
Sora mia fatte curaggio
ca, pe’ me, stu chianto è doce…

No io nun parto pecché saccio
che vò’ dí ll’ammore ‘e sora…
Ma tu ‘o ddice sulo a chella.
si venesse, ch’io stó’ fore…

S’è ‘mbarcato..



A serenata 'e Pullecenella
di Libero Bovio - Cannio

eccone la traduzione:
E sto aspettando con questo mandolino
l'ora che, dal cielo, entra la luna.
Mi sono nascosto dentro ad un giardino
per non farlo sapere
che sono sempre io che chiedo scusa a te.


Ti voglio tanto bene.
Ti voglio tanto bene.
Te lo dico pian piano, pian piano,
perché se grido, la gente
che non sa niente,
può sentire: Ti voglio bene.

Ho vergogna di far sapere agli amici
che prontamente torno e faccio pace.
Se lo appura la gente, Napoli che dice?
Che voglio farmi fare
a questi occhi certi di bassezza?

[Ritornello]

Una volta ero il più guappo dell'Arenella*,
Avevo innamorate molte mille,
e adesso mi fai chiamare Pulcinella.
Ma tu ci pensi o no,
che ero un guappo, guappo vero? Ed ora?


e qui ci soffermiano su due versi tentando di dare una qualche spiegazione per gli amici non napoletani:
1)T'o ddico zittu-zittu, zittu-zitto,
ca, si allucco, 'a gente
ca nun sape niente,
pò sentí
Il verbo alluccare in napoletano è gridare ma puo' anche assumere il significato di ammonire (mammà m'allucca )
2)Mme metto scuorno 'e fá sapé a ll'amice
ca tinco-tinco torno e faccio pace.
in italiano è mi vergogno di far sapere agli amici che prontamente torno e faccio pace.
tinco - tinco: l'espressione non ha nulla a che vedere con tincone che è un'escrescenza dell'inguine, "na specie e guallera", ma l'espressione deriva da Tinca , il pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi e al suo modo veloce di muoversi. In questo caso, Libero Bovio, nella sua 'A SERENATA 'E PULECENELLA usa l'espressione di cui in parola per indicare il modo veloce con cui l'amante torna da Lei a fare pace.
 
Web  Top
13 replies since 4/5/2015, 16:09   546 views
  Share