Le stronzate di Pulcinella

ANTOLOGIA NAPOLETANA - Capitolo 6, - Roberto Murolo e la sua chitarra - 1915/1925

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 14/5/2015, 03:29
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,057
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.

Cominciamo il nuovo capitolo dell' "Antologia cronologica della canzone napoletana"
curata ed eseguita da Roberto Murolo con altre tre canzoni che non hanno certo bisogno di presentazione
e che pure Pulcinella arricchirà nella nostra conoscenza col testo integrale, qualche notizia
poco nota, e magari qualche particolare piccante...
E se queste cose non le sa Pulcinella, a chi mai potremmo chiederle?


# 82 Tiemp' bell' 'e 'na vota

Video



# 83 'A primma 'nnammurata

Video


# 84 Reginella

Video


 
Top
view post Posted on 14/5/2015, 17:09
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,091

Status:


Tiemp' bell' 'e 'na vota


Bellissima e malinconica questa canzone napoletana del 1916: Tiempe belle. Il testo fu scritto dal poeta Aniello Califano (quello de 'o surdate nnamurato) e fu musicata da Vincenzo Valente.
Tu mme vuó’ fà capì ca si’ cuntenta.
I’ voglio fà vedé ca so’ felice.
Ma ‘a verità nisciuno ‘e nuje nun dice.
Sti core nuoste avesser’ ‘a parlà.

Tiempe belle e na vota,
tiempe belle addó’ state?
Vuje nce avite lassate,
ma pecché nun turnate?
Tiempe belle e na vota,
tiempe belle addó’ state?
Vuje ce avite lassate,
pecché nun turnate?

Mo pe’ sfurtuna mia stóngo cu n’ata,
pe’ nu capriccio tu cu n’ato staje.
Se sònna chella ca nn’ ‘a lasso maje
e se lusinga chillo ‘mbraccio a te.

Tiempe belle e na vota,
tiempe belle addó’ state?
Vuje nce avite lassate,
ma pecché nun turnate?
Tiempe belle e na vota,
tiempe belle addó’ state?
Vuje ce avite lassate,
pecché nun turnate?

Nuje pe’ vulerce bene simmo nate,
facìmmole cuntente chisti core,
turnammo n’ata vota a chill’ammore
ca, pe’ destino, nun ce vò’ lassà.

Tiempe belle e na vota,
tiempe belle addó’ state?
Vuje nce avite lassate,
ma pecché nun turnate?
Tiempe belle e na vota,
tiempe belle addó’ state?
Vuje ce avite lassate,
pecché nun turnate?

Traduzione per i non napoletani
se lusinga chillo ‘mbraccio a te: su quel "si lusinga"(si illude) dobbiamo soffermarci un attimino, caso contrario Lucio Musto ci potrebbe pure cazziare.
Nel nostro dialetto non troviamo il verbo italiano "Illudere" e il suo riflessivo "Illudersi"ma troviamo lusingare o lusingarse, possiamo di conseguenza affermare che non v'è distinzione tra lusinga e illusione. Da qui: 'O lusingà fa bene 'a salute", detto con ironia (illudersi fa bene), "Lucio se lusinga cu chella"

nisciuno = nessuno
nuoste = nostri
addó’ = dove
stóngo = sto
cu n’ata = con un’altra

Tu vuoi farmi capire che sei contenta.
Io voglio far vedere che sono felice.
Ma la verità nessuno di noi non la dice.
Questi nostri cuori dovrebbero parlare
Tempi belli di una volta,
tempi belli dove siete?
Voi ci avete lasciato,
ma perché non tornate?
Tempi belli di una volta,
tempi belli dove siete?
Voi ci avete lasciato,
perché non tornate?
Ora per mia sfortuna sto con un'altra,
per un capriccio tu stai con un altro.
Quella crede che non la lascerò mai
e quello si illude tra le tue braccia.
Noi siamo nati per volerci bene,
facciamoli contenti questi cuori,
torniamo un'altra volta a quell'amore
che, per destino, non vuole lasciarci.



'A primma 'nnammurata
(E. Murolo, Fonzo – 1917)


Il primo amore non si scorda mai . A dimostrarlo, una volta di più, questa bellissima e malinconica canzone è una vera a propria poesia musicata.
versi come :"Ll'ammore è na ferita
ca 'o tiempo pò saná,
ma te rummane 'o segno tutt' 'a vita
pe' t' 'a fá ricurdá!
(L'amore è una ferita
che il tempo può sanare,
ma ti rimane il segno tutta la vita
per farti ricordare)
arrivano diritto al cuore

Ma eccovi il testo integrale e la relativa traduzione:
Ajere, pe' Tuleto, mme 'ncuntraje
cu 'a primma e sola 'nnammurata mia:
ll'uocchie pittate… ddó' passaje lassaje
tutt' 'e prufume 'e na prufumeria.
E a vint'anne turnaje cu stu penziero,
chilli vint'anne ca nun tengo cchiù
Ll'ammore è na ferita
ca 'o tiempo pò saná,
ma te rummane 'o segno tutt' 'a vita
pe' t' 'a fá ricurdá!
E mme só' ricurdato na fenesta.
Maria 'mmiez'ê glicínie rampicante,
doje fronne 'aruta 'mpietto, 'o juorno 'e festa,
e na vesta cu 'e mmane soje cusute,
duje curallucce â recchia pe' brillante,
nu poco 'e cipria 'nfaccia e niente cchiù.
E doppo n'esistenza 'ntussecata,
che 'a vita nosta nu rumanzo fuje,
essa pigliaje na strada, io n'ata strada,
ma cu na spina ô core tutt'e duje!
E 'a tant'anne, d' 'e llacreme chiagnute,
n'è rummasa una e nun s'asciutta cchiù


traduzione:
Ieri per Toledo mi incontrai
con la mia prima e sola fidanzata:
gli occhi truccati… dove passò lasciò
tutti i i profumi di una profumeria.
E ai vent'anni ritornai con il pensiero,
quei vent'anni che non ho più
L'amore è una ferita
che il tempo può sanare,
ma ti rimane il segno tutta la vita
per farti ricordare.
E mi sono ricordato una finestra.
Maria tra le glicini rampicanti,
due foglie di ruta in petto, il giorno di festa,
e un vestito cucito con le sue mani,
due corallini all'orecchio come brillanti,
un po' di cipria in viso e niente più.
E dopo un'esistenza rovinata,
perchè la vita nostra fu un romanzo.
lei prese una strada, io un'altra strada,
ma con una spina al cuore tutti e due!
e dopo tanti anni, delle lacrime piante,
ne è rimasta una e non si asciuga più.

Senza ombra di dubbio 'a primma nnammurata è una delle liriche napoletane piu' toccanti.



Reginella


E siamo giunti ad una delle canzoni napoletane più famose di tutti i tempi.E' un brano dolce e malinconico che ci parla della fine di un amore con toni così accorati che lasciano immaginare non del tutto spente nè la passione nè le emozioni che quell’amore ha destato.
Fu scritta nel 1917 da Libero Bovio (tra l'altro autore di moltissime altre canzoni napoletane di successo come Lacreme napulitane, Silenzio cantatore, Tu ca nun chiagne, ‘O Paese d’o sole, Zappatore, Chiove, Signorinella, Guapparia) e musicata da Gaetano Lama a tempo di valzer.
Lui ha rivisto il suo vecchio amore due giorni prima in via Toledo: lei era vestita con abiti scollati, portava un cappello con nastri e rose, era in compagnia di alcune sciantose e parlava francese.
Si perchè reginella è diventata una sciantosa: frequenta ambienti raffinati e veste scollata

Te si’ fatta na vesta scullata,
nu cappiello cu ‘e nastre e cu ‘e rrose…
stive ‘mmiez’a tre o quatto sciantose
e parlave francese…è accussí?

Ricorda di quando stavano insieme, di quando non mangiavano che pane e ciliegie e vivevano di baci, di quando lei cantava e piangeva per lui, di quando il cardellino cantava insieme a lei: “Reginella vuole bene al suo re”.
Reginè’, quanno stive cu mico,
nun magnave ca pane e cerase…
Nuje campávamo ‘e vase, e che vase!
Tu cantave e chiagnive pe’ me!

Ma ora lui invita il cardellino a scappare dalla gabbia che ha volutamente aperto, a volare via come se n’è volata la sua Reginella, a non continuare a piangere la sua padrona che non c’è più ma a cercarsene un’altra più sincera.

Il ritornello evoca la flebile traccia che rimane dell'antica passione: «ora che non ci amiamo più, tu a volte distrattamente pensi a me».
T’aggio vuluto bene a te!
Tu mm’hê vuluto bene a me!
Mo nun ce amammo cchiù,
ma ê vvote tu,
distrattamente,
pienze a me!…
«Perché, ora che non ci amiamo più, tu distrattamente pensi a me, distrattamente parli di me, distrattamente chiami me?» rivela che il fuoco dell’amore seppur ormai semispento sotto la cenere cova ancora in entrambi…
Quel “distrattamente” a mio parere, quasi come un lapsus freudiano, mostra proprio questo… mentre però poi i due stanno già prendendo strade ormai diverse… lontane…
 
Web  Top
view post Posted on 15/5/2015, 22:38
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,057
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


i' nun te l'avessa dì, Pullecenè, io non te lo dovrei dire, pecché songo d'ò buttone, perché sono parte in causa ed interessato,
ma sti commente tuoie so' lacreme 'e passione, so' vase lanzate 'n cielo pe dicere grazie a 'sta città,
per i fiori che sa suscitare nel suo asfalto bollente, la sabbia nera, l'immondizia lasciata per le strade,
la sua miseria eroica e gioiosa.

Sulo n'annammurato 'mpazzuto p'a 'nnammurata soia po' dicere 'e ccose ca dice tu alle canzoni nostre!
 
Top
view post Posted on 16/5/2015, 05:24
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,057
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.


# 88 Napule ca se ne và

Video



# 89 Santa Lucia luntana

Video


# 90 Canzona appassionata

Video

 
Top
view post Posted on 18/5/2015, 07:58
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,091

Status:


Napule ca se ne va

Versi di Ernesto Murolo Musica di Ernesto Tagliaferri (1920).

Tre comitive del quartiere Sanità, via mare, approdano sulla spiaggia di Marechiaro per trascorrervi una piacevole scampagnata. Sono due coppie di fidanzati, due maeste 'ncannaccate, con i rispettivi mariti e nu cumpare / viecchio «cap’ ’e suggità». La tavola è imbandita con ogni ben di Dio, e l’allegria si effonde tra i commensali. Nel bel mezzo del pranzo, ’o cumpare ch’è struito / fa nu brinnese in pulito…
Così, il poeta Ernesto Murolo, nella canzone “Napule ca se ne va!” descrive il momento del brindisi proposto dal compare della comitiva. Ma, soprattutto, ci tiene a precisare che questi è una persona struita. Al compare che ha proposto il brindisi tutta la comitiva risponde, all’unisono: «Addó và…(

E só' sbarcate 'nterra Marechiaro
tre cumitive 'e vascio â Sanità.
Só' doje coppie 'e 'nnammurate,
doje maeste 'ngannaccate
cu 'e marite e nu cumpare
viecchio "capo 'e suggità"

E che tavula speciale,
'nterra 'o cato cu 'a frutta e 'o vino,
nu mellone dint' 'a cantina,
'o cumpare dint' 'a cucina
ca discute cu 'a principale.

E 'a Luna guarda e dice:
"Si fosse ancora overo.

Chisto è 'o popolo 'e na vota,
gente semplice e felice.
Chist'è Napule sincero,
ca pur'isso se ne va".
Divotamente mo se fanno 'a croce,
comm'è ll'usanza, primma 'e accummincià.
'O cumpare ch'è 'struito,
fa nu brínnese "in pulito".
Lle risponne, a una voce,
tutt' 'a tavula: "Addó' va"
'A sié Rosa ca se cunzòla
pe' sti suone ca só' venute,
pe' 'sta voce ch'è fina e bella,
p' 'a canzone ch'è Palummella,
Palummella ca zómpa e vola.
E 'a Luna guarda e dice:
"Si fosse ancora overo
Chisto è 'o popolo 'e na vota,
gente semplice e felice.
Chist'è Napule sincero,
ca pur'isso se ne va"
'E ttre famiglie tornano vucanno,
nu poco fatte a vino tutt'e tre.
'A varchetta 'e ccunnuléa,
na maesta scapuzzéa.
'O cumpare parla 'e quanno,
quanno 'o guappo era nu rre.
'E ffigliole, pe' sottaviento,
mo se fanno na zuppetella
cu 'e taralle 'int'a ll'acqua 'e mare.
Ll'acqua smòppeta, fragne e pare
ca 'e mmanelle só' tutte 'argiento.
Chisto è 'o popolo 'e na vota,
gente semplice e felice.
Chist'è Napule sincero,
ca pur'isso se ne va".

per i non napoletani:
Ci sono alcuni vocaboli napoletani su cui vale la pena soffermarsi:
doje maeste 'ngannaccate:lett.due maestre ingioiellate.
In questo caso'a maesta non è la maestra ((dal latino magistra) che in napoletano è quasi sempre 'a signurina anche se questa è sposata o è anziana,il termine maesta era riservato nel napoletano antico sia pure nella forma ‘a siè maesta, alla bottegaia, padrona di bottega o anche ad una semplice popolana che però vestisse vistosamente, in maniera enfatica, pomposa con mantiglie preziose dette scialle ‘e lusso, orecchini preziosi pendenti dai lobi, orecchini detti sciucquaglie , insomma dotate di canacche (dall’arabo hannaqa)= collane vistose che rendono appunto ‘a siè maesta, ‘ncannaccata.

"capo 'e suggità:(lett. capi di società)guappo o capo dell'Annurata Suggità

'nterra 'o cato cu 'a frutta e 'o vino:lett. per terra un secchio con la frutta e le bottiglie di vino (per tenerli al fresco)

'O cumpare ch'è 'struito,fa nu brínnese "in pulitolett.il compare che è istruito propone un brindisi pulito.
Nei tempi che furono, ogni qualvolta ci si trovava in un convivio , una persona, di solito la piu' autorevole con un componimento piu' o meno poetico , proponeva alzando il bicchiere colmo di vino , proponeva un brindisi.

pe' sti suone ca só' venute:lett. per questi souoni che sono arrivati.
In una tavolata importante non potevano mancare " e suone" (i suoni), proposti dalla posteggia, cioè un complessino musicale ambulante .La parola posteggia deriva da “puosto” che è il luogo occupato da chi svolge un’attività che è rivolta al pubblico.

'E ttre famiglie tornano vucanno,
nu poco fatte a vino tutt'e tre.
'A varchetta 'e ccunnuléa,
na maesta scapuzzéa

Lett. le tre famiglie tornano vogando leggermente brille e la barchetta li dondola mentre la comare è presa da un leggero senso di torpore . Quel "ccunnuléa"deriva da culla (la connola), mentre scapuzzea deriva dal latino capitium (capo o estremita')indica il capo che declina su di un lato oppure cade in avanti non piu' sostenuta dalla vigile volonta' di un soggetto.

zuppetella cu 'e taralle 'int'a ll'acqua 'e mare(lett.una zuppetta con taralli bagnati nell'acqua di mare)

Ll'acqua smòppeta, fragne (lett.l'acqua smossa si frange) è il movimento delle onde.



Santa Lucia luntana

è una canzone napoletana scritta da E. A. Mario nel 1919, dedicata ai tantissimi emigranti napoletani che partivano dal porto di Napoli alla volta di terre lontane (quasi sempre alla volta delle Americhe); le parole del brano sono appunto ispirate ai sentimenti che questi provavano allontanandosi dalla terraferma, fissando il pittoresco panorama del borgo di Santa Lucia, ultimo scorcio della loro terra che riuscivano a vedere, sempre più piccolo, all'orizzonte. Un tema ricorrente nei canti degli emigranti : la partenza dal paese, l’abbandono delle case e della
famiglia, il sentimento di nostalgia per gli affetti lasciati dietro le spalle, l’addio.
Partono 'e bastimente
pe' terre assaje luntane...
Cántano a buordo:
só' Napulitane!
Cantano pe' tramente
'o golfo giá scumpare,
e 'a luna, 'a miez'ô mare,
nu poco 'e Napule
lle fa vedé...
Santa Lucia!
Luntano 'a te,
quanta malincunia!
Se gira 'o munno sano,
se va a cercá furtuna...
ma, quanno sponta 'a luna,
luntano 'a Napule
nun se pò stá!
E sònano...Ma 'e mmane
trèmmano 'ncoppe ccorde...
Quanta ricorde, ahimmé,
quanta ricorde...
E 'o core nun 'o sane
nemmeno cu 'e ccanzone:
Sentenno voce e suone,
se mette a chiagnere
ca vò' turná...
Santa Lucia,
............
Santa Lucia, tu tiene
sulo nu poco 'e mare...
ma, cchiù luntana staje,
cchiù bella pare...
E' 'o canto de Ssirene
ca tesse ancora 'e rrezze!
Core nun vò' ricchezze:
si è nato a Napule,
ce vò' murí!
Santa Lucia,

ecco la traduzione per i non napoletani:
« Partono le navi
per le terre assai lontane...
Cantano a bordo:
sono Napoletani!
Cantano mentre
il golfo già scompare
e la luna in mezzo al mare
un poco di Napoli
gli fa vedere
Santa Lucia!
Lontano da te
quanta malinconia!
Si gira il mondo intero
si va a cercar fortuna...
ma, quando spunta la luna
lontano da Napoli
non si può stare!
E suonano!Ma le mani
tremano sulle corde...
quanti ricordi, ahimé,
quanti ricordi...
E il cuore non lo guarisci
nemmeno con le canzoni:
sentendo voce e suoni,
si mette a piangere
che vuol tornare...
Santa Lucia,
............
Santa Lucia, tu hai
solo un poco di mare...
ma più lontana sei,
più bella sembri...
Ed il canto delle Sirene
che tesse ancora le reti
Il cuore non vuol ricchezze:
se è nato a Napoli
ci vuol morire!
Santa Lucia...


Canzona appassionata

di E.A. Mario 1922
eccovi la traduzione per i non napoletani:
Un piccolo albero ho piantato,
crescendolo con pena e con sudore.
Una ventata già me l'ha spezzato
e tutte le foglie cambiano colore.
Sono già caduti tutti i frutti,
erano dolci, e sono diventati amari.
Ma il cuore dice: "Oh giovanotto amante,
le cose amare, tienile più care".
E amara come sei, ti voglio bene.
Ti voglio bene e tu mi fai morire
Era come il canarino innamorato,
questo cuore che cantò mattina e sera.
"Svegliati" io dico e non vuole star sveglio.
E ora, non canta nemmeno la primavera.
Chi voglio bene non mi fa felice,
forse sta in cielo destinato e scritto.
Ma io penso che un detto antico dice:
"Non si comanda al cuore". E io sto zitto.
E sto zitto, sì, ti voglio bene.
Ti voglio bene e tu mi fai morire.
Piango per amore, e cade il mio pianto
in questo vaso: il pianto la sta innaffiando.
Sboccia una bella rosa e io, per rabbia,
a chi mi ha fatto piangere la mando.
Le dico: "Rosa mia tu mi perdoni
se ti distruggerà senza coscienza".
C'è un detto che mi dà ragione:
Fai bene e dimentica e se fai male pensa".
Pensaci bene sì, ti voglio bene.
Ti voglio bene e tu mi fai morire.
 
Web  Top
view post Posted on 18/5/2015, 09:36
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,057
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.

.


# 91 Core furastiero

Video


# 92 Chiove

Video


# 93 Zampugnaro 'nnammurato

Video

 
Top
view post Posted on 19/5/2015, 07:41
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,091

Status:


Core furastiero

scritta nel 1928 da Melina e E.A. Mario


E' un' altra canzone che richiama il tema dell'emigrazione, solo che stavolta il protagonista è un napoletano che torna in patria dopo di aver fatto "'a pezza"(i soldi) in America
.
‘Stu core sbarca a Napule
comm’a nu gran signore.
…comm’a nu gran signore!…
Campaje tant’anne ‘America
…campaje tant’anne ‘America…
Mo chi ‘o cunosce cchiù, poveru core?
Mo chi è? Nu furastiero
‘nnammurato d”a città…

Decide di far un giro della città in carrozzella ed il vetturino lo scambia per un turista e gli fa anche da Cicerone

” ‘O ‘scellenza! – fa ‘o cucchiero -
Signurì, pozz’avutà?”
E se ne va cuntento, cu ‘o cucchiero,
‘stu core ca s’è fatto furastiero
.

E corre via Caracciolo
lucente e tutta sole…
…lucente e tutta sole…
“Mussiù, chist’è Pusilleco”
…”Mussiù, chist’è Pusilleco”

Mentre il vetturino continua a chiacchierare sfoggiando, con soddisfazione , le conoscenze dei posti della città, lo pseudoturista si estranea del tutto poichè è preso da antichi ricordi

Ma ‘o furastiero zitto a ‘sti pparole!
Se ricorda chelli strate
ce ‘o facettero sunnà…
Quanta coppie ‘e nnammurate,
fino a tarde, ‘int’a ll’està!
E chiacchiarea sul’isso ‘stu cucchiero,
ca piglia ‘o core mio pe’ furastiero…

Poi all'imbrunire arrivano al Vomero e da lassu' la città appare ancora piu' bella

Po’ se fa’ notte: Napule
è tutta nu sbrennore!
…è tutta nu sbrennore!…
E saglie ncopp”o Vommero,
…e saglie ncopp”o Vommero…
addò se fece core, chistu core…

Il cocchiere vorrebbe dal turista un parere sulle bellezze della città

“Signurì, che ne dicite
d”e bellizze ‘e ‘sta città?

ma poi si accorge che al passeggero, emozionato, scappa qualche lacrima
O ‘scellenza, vuie chiagnite?
Signurì, chi v”o ffa fà!”

il vetturino non ha capito che se il cuore piange non puo' essere straniero.
E nun se fa capace ‘stu cucchiero:
Si chiagne ‘o core… nun è furastiero!

ecco la traduzione italiana dell'intero testo
Questo cuore sbarca a Napoli
come un gran signore,
come un gran signore.
Ha vissuto tanti anni in America,
ha vissuto tanti anni in America
Ora chi lo riconosce più, povero cuore?
Ora chi è? Un forestiero
innamorato della città.
"Sua eccellenza" dice il cocchiere
"Signore, posso girare?"
E se ne va, contento, con il cocchiere,
questo cuore che è diventato forestiero.
E corre via Caracciolo,
lucente e tutta sole,
lucente e tutta sole.
Monsieur, questo è Posillipo,
monsieur, questo è Posillipo
Ma il forestiero, zitto, a queste parole
si ricorda di quelle strade
che lo fecero sognare.
Quante coppie di fidanzati
fino a tardi, in estate.
E parla da solo questo cocchiere,
che scambia il mio cuore per forestiero.
Poi si fa notte. Napoli
è tutto uno splendore,
è tutta uno splendore.
E sale sul Vomero,
e sale sul Vomero
dove divenne cuore questo cuore.
"Signore, cosa ne dite
delle bellezze di questa città?
Eccellenza, voi piangete?
Signore chi ve lo fa fare?"
E non si rende conto questo cocchiere,
se piange, il cuore, non è forestiero.



Chiove
(Bovio, Nardella – 1923)



ecco la traduzione di questa commovente lirica:
Tu sei malata e canti,
tu stai morendo e canti.
Sono nove giorni, nove,
che piove, piove, piove.
E diventa fredda l'aria,
e si fa cupo il cielo,
e tu, in questo gelo,
tu sola, canti e muori
Chi sei? Tu sei la canarina.
Chi sei? Tu sei l'amore.
Tu sei l'amore
che anche quando muore,
canta canzoni nuove.
Gesù, ma come piove.
Tu, come una Madonna,
canti una ninna nanna
per un angioletto in croce,
che vuole sentire questa voce,
questa voce solitaria che,
nella notte, canta.
E tu, come ad una santa,
tu sola, muori.
Chi sei? Tu sei la canarina.
Chi sei? Tu sei l'amore.
Tu sei l'amore
che anche quando muore,
canta canzoni nuove
Gesù, ma come piove.


Zampugnaro 'nnammurato
di Armando Gill


La canzone ha per tema la “Novena di Natale”, una tradizione ereditata dal Regno di Napoli. All’inizio di dicembre arrivavano nelle città i pastori con la cornamusa per “suonare la novena” per le strade cittadine o nelle case dei ricchi denarosi, nel periodo dall’Immacolata (8 Dicembre) alla antivigilia di Natale (22 Dicembre). Nella tradizione Napoletana suonavano in coppia formata da un piffero e da una cornamusa.
Il testo è una vera poesia, la melodia è degna del testo.
L’inizio delinea il personaggio: Nu bellu figliulillo zampugnaro, che a Napule nun c'era stato ancora, un bel giovane pastore parte come zampognaro per Napoli, dove non era mai stato. Il pastorello, che non si era mai mosso dal paese, pensando di partire verso l’ignoto, comme chiagneva, 'nnante a lu pagliaro, quanno lassaje la 'nnammurata fora... piangeva a dirotto mentre salutava la sua promessa sposa davanti alla sua capanna, il pagliaio. Aveva il timore di chi va incontro all’ignoto, per raggranellare i soldi e mettere su casa, costretto dalla necessità. Quindi la partenza: E a mezanotte, 'ncopp'a nu traíno, pe' Napule partette da Avellino..
A mezzanotte su un biroccio, o una carretta, partì per Napoli dai monti dell’Irpinia.
Ullèro, ullèro(il suono della zampogna)buono e sincero, il pastore è un giovane “buono e senza malizie”Da lu paese, a Napule arrevato, nce cammenava comm'a nu stunato era frastornato, quasi intimidito da questa grande città.
E succedette ca, na bella sera, jette a suná a la casa 'e na signora: Tappéte, luce, pavimente a cera, ricchezze maje nun viste anfin'a allora!Il giovane va suonare in una casa della ricca borghesia napoletana, tappeti, pavimenti tirati a cera, lampadari, specchi, agiatezze che lui, giovane montanaro non ha mai visto.
Li guardava estasiato, ma Ma se 'ncantaje, cchiù assaje de sti rricchezze, 'e ll'uocchie d''a signora e de li ttrezze, quando vide la Signora, la padrona di casa, non vide più “le ricchezze”, non esisteva altro che la Signora, i suoi occhi e le sue trecce. Il ritornello incalza: Ullèro, ullèro, fuje nu mistero: Quanno jette pe' vasá â signora 'e mmane,"Zitto, - sentette 'e dí - viene dimane!" Al termine della suonata, gli zampognari salutavano col baciamano la Signora, che diceva di tornare l’indomani, come da cerimoniale, ma il pastorello prese l’invito come un assenso e si infatuò totalmente della ricca Signora.
Cielo, e comme fuje doce 'sta novena, ca ll'attaccaje cu n'ata passione! Il pastorello aveva toccato il cielo e suonò la novena con tanta passione, e se scurdaje 'e ll'ammore 'e Filumena ch'era fatecatora e bona bona fino a dimenticare la povera Filomena, l’innamorata lasciata al paesello, che era una gran lavoratrice, bella ed anche formosa.
Poi la delusione Ma ll'urdema jurnata ca turnaje, chella signora, â casa, 'un ce 'a truvaje l’ultimo giorno della novena la Signora non era in casa, come previsto dal cerimoniale, ma il pastorello non poteva saperlo... ed inizia il drammatico epilogo della storia. Ullèro, ullèro, sturduto overo, completamente frastornato per l’amara sorpresa, Avette ciento lire e 'sta 'mmasciata: "Scurdatavella, chella è mmaretata" fu liquidato con il compenso “tariffario” ed una raccomandazione precisa, dimenticare la signora!
La parte finale è composta da versi bellissimi che descrivono il paesaggio innevato dei monti irpini Na casarella 'mmiez'a li mmuntagne nu fucularo cu nu cippo 'e pigne, un caminetto in cui arde un pezzo di tronco di pino, ed un letto preparato per una sposa. Mentre fuori la neve cade a larghi fiocchi 'A neve sciocca, e na figliola chiagne: Chisà stu lietto 'e sposa si se 'ncigna una giovane piange e si chiede, in lacrime, se mai potrà dormire in quel letto, vicino al suo amore.
Nel testo è contenuto il termine 'ncignasul quale vale la pena soffermarsi.
Il verbo 'ncignare in napoletano vuol dire “iniziare ad usare una qualsiasi cosa”, in questo caso il letto, riferendosi ad una tradizione legata al matrimonio e molto sentita nelle province dell’ex Regno di Napoli. La tradizione era di destinare alla prima notte di nozze un letto.
 
Web  Top
view post Posted on 21/5/2015, 06:02
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,057
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.

ancora tre brani notissimi e scavalchiamo il 1925 iniziando un nuovo capitolo che accorperemo a questo,
arrivando fino al 1938

# 94 Piscatore 'e Pusilleco

Video



# 95 Lacreme napulitane

Video



# 96 Mierulo affurtunato

Video

 
Top
view post Posted on 25/5/2015, 07:36
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,091

Status:


Piscatore 'e Pusilleco

di (E. Murolo, Tagliaferri - 1925)



traduzione per i non napoletani:
Pescatore di questo mare di Posillipo
che ogni notte mi senti di cantare.
Pescatore, queste parole sono lacrime
per Maria che è lontana
Dorme il mare, rema, rema.
Tutto è pace intorno a me
Ma perchè,
ma perchè mi hai lasciato,
mentre io muoio, stanotte, per te?
Casetta del Capo di Posillipo,
spunta la luna e ti viene a baciare.
Quante notti ho perso guardandoti,
quanti giorni ho visto cominciare.
Zitto oh cuore, che a Posillipo
vedo un'ombra che mi fa segno.
Una manina e una voce mi chiamano.
Tra queste braccia Maria vuol tornare
Dorme il mare, oh bella vieni.
In cielo la luna sale e va
Vita mia,
vita mia mi vuoi bene?
Che se è un sogno non farmi svegliare
Vita mia,
vita mia mi vuoi bene?
Che se è un sogno non farmi svegliare.

Dorme il mare, rema, rema



Lacreme napulitane
1925


Scritta da Libero Bovio per il testo e da Francesco Buongiovanni per la musica, questa è un'altra canzone che affronta il tema dell'emigrazione.
E' quasi Natale e l'emigrante scrive a sua madre :
Mia cara madre,
sta pe' trasí Natale,
e a stá luntano cchiù mme sape amaro.
Comme vurría allummá duje o tre biangale,
comme vurría sentí nu zampugnaro

Mia cara madre,
sta per arrivare Natale,
e stare lontano ha un gusto più amaro.
Come vorrei accendere due o tre bengala.
come vorrei sentire uno zampognaro


Poi raccomanda a sua madre di allestire per i suoi figli un piccolo presepe e di mettere a tavola anche il suo piatto , per simulare anche la sua presenza tra di loro
A 'e ninne mieje facitele 'o presebbio
e a tavula mettite 'o piatto mio.
Facite, quann'è 'a sera d' 'a Vigilia,
comme si 'mmiez'a vuje stesse pur'io.

Ai miei bambini fate il presepe
ed a tavola mettete il mio piatto.
Fate, le sera della Vigilia,
come se tra voi ci fossi anch'io


Poi si abbandona ad un amaro sfogo :
E nce ne costa lacreme st'America
a nuje Napulitane.
Pe' nuje ca ce chiagnimmo 'o cielo 'e Napule,
comm'è amaro stu ppane
E ce ne costa lacrime quest'America
a noi Napoletani.
Per noi che piangiamo il cielo di Napoli,
come è amaro questo pane


Mia cara madre,
che só', che só' 'e denare?
Pe' chi se chiagne 'a Patria, nun só' niente.
Mo tengo quacche dollaro, e mme pare
ca nun só' stato maje tanto pezzente
Mia cara madre,
cosa sono, cosa sono i soldi?
Per chi piange la Patria, non sono niente.
Ora ho qualche dollaro, e mi sembra
che non sono mai stato così povero


Mme sonno tutt' 'e nnotte 'a casa mia
e d' 'e ccriature meje ne sento 'a voce,
ma a vuje ve sonno comm'a na "Maria"
cu 'e spade 'mpietto, 'nnanz'ô figlio 'ncroce
Mi sogno tutte le notti casa mia
e dei miei figli sento la voce,
ma a voi vi sogno come una "Maria"
con le spade in petto, davanti al figlio in croce


Poi ecco il momento piu' toccante:lui perdona la moglie che lo ha tradito per i bene dei suoi figli :
Mm'avite scritto
ch'Assuntulella chiamma
chi ll'ha lassata e sta luntana ancora.
Che v'aggi' 'a dí? Si 'e figlie vònno 'a mamma,
facítela turná chella "signora".
Mi avete scritto
che Assuntina chiama
chi l'ha lasciata ed è ancora lontano.
Cosa vi devo dire? Se i figli vogliono la mamma,
fatela tornare quella "signora".


Io no, nun torno, mme ne resto fore
e resto a faticá pe' tuttuquante.
I', ch'aggio perzo patria, casa e onore,
i' só' carne 'e maciello, só' emigrante
Io no, non torno, resto fuori
e resto a lavorare per tutti.
Io che ho perso Patria, casa e onore,
io sono carne da macello, sono emigrante



Mierulo affurtunato

di (Salvatore Di Giacomo – E. A. Mario 1931)
E siamo giunti ad una delle piu' belle ed accattivanti poesie di Salvatore Di Giacomo.Eccovene il testo con la traduzione:
A ll'acqua chiara e fresca,
a ll'acqua 'e tre funtane,
mme só' lavato 'e mmane
All'acqua chiara e fresca,
all'acqua delle tre fontane,
mi sono lavato le mani


E mme ll'aggio asciuttate
'e n'albero a li ffrónne
addó' canta nu miérolo cianciuso
e s'annasconne
E le ho asciugate
alle foglie di un albero
dove un merlo vezzoso canta
e si nasconde


Miérolo affurtunato,
viato a chi te sente.
'Sta voce, alleramente,
sceta 'o silenzio attuorno
e tremmano sti ffrónne
addó' canta ll'auciello apprettatore
e s'annasconne
Merlo fortunato,
beato chi ti sente.
Questa voce, allegramente,
sveglia il silenzio intorno
e tremano queste foglie
dove l'uccello provocatore canta
e si nasconde


Pur'io cantavo. Io pure,
cuntenta e affurtunata,
tutt' 'a santa jurnata
"St'uocchie. Ah, quante só' belle.
E chesti ttrezze jónne"
mme dicett'uno."E 'sta faccia ca ride
e s'annasconne".
Anch'io cantavo. Anch'io,
contenta e fortunata,
tutta la santa giornata
"Questi occhi. Ah, quanto sono belli.
E queste trecce bionde"
mi disse uno. "E questa faccia che ride
e si nasconde".

Mo chiágneno cu mico
ll'arbere, ll'erba, 'e ffrónne
e ll'eco mme risponne
Cchiù 'sta faccia nun ride,
ma 'e lacreme se 'nfónne.
Dint'a sti mmane meje, rossa, se 'nzèrra
e s'annasconne.
Ora piangono con me
gli alberi, l'erba, le foglie
e l'eco mi risponde
Questa faccia non ride più,
ma di lacrime si bagna,
Tra queste mie mani, rossa, si chiude
e si nasconde
 
Web  Top
view post Posted on 25/5/2015, 21:15
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,057
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.

# 97 Un accordo in fa

Video


# 98 'A casciaforte

Video


# 99 Dduie Paravise

Video

 
Top
view post Posted on 26/5/2015, 08:32
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,091

Status:


n' accordo in fa

(Pisano, Valente – 1927)


fa parte del filone delle canzoni napoletane umoristiche. Composizioni con una forte componente comica, a metà strada fra canzoni e monologhi teatrali e perlopiù destinate ad essere eseguite nei caffè chantan – dove la gente andava con lo scopo di divertirsi.
Sono canzoni nelle quali regna il doppio senso e il gioco di parola, l’allusione e l’ambiguità, ma che non scadono mai nella volgarità. La satira è quella di costume: è attraverso i difetti dei protagonisti – fortemente tipizzati – che vengono messi in luce quelli della società. Insomma, canzoni degnissime di essere considerate come le sorelle minori di quelle più solenni e famose appartenenti al repertorio classico
.

eccone il testo :
Tenevo na paciona 'e 'nnammurata,
affezionata, semplice e gentile...
Doppo tre anne, 'a capa ll'? avutata,
e ll'è venuto 'o sfizio 'e mme lassà...
St?' contro a tutt''e ffemmene
pe' chesta 'nfamità...
E na vendetta nera voglio fà:
Mm'ho comprato nu mandulino
e mme metto for''o balcone...
Quanno passa na signurina
io lle faccio n'accordo in "Fa"...
Po' lle canto chistu sturnello
ch'? capace d''a 'ntussecà:
Fli-ppò...fli-ppò...
fli-pp?...fli-pp?...
Fiore di primavera...
La donna tiene i peli sopra il cuore,
e io nun mm''a pigliasse pe' mugliera
nemmeno se me l'ordina il dottore...
Parola mia,
parola mia d'onore...
Diceva: "Tu si' tutt''o core mio
e si mme lasse tengo il vetriuolo!"
Po' mme guardava 'mmocca pe' guli'o...
a n'atu mese av?vam''a spusà...
N?h chella 'o juorno qu?nnece mme dice chesto a me,
'o s?dece...nun se f? cchi? ved?!
E pe' chesto, cu 'o mandulino,
io mme metto for''o balcone,
quanno passano 'e ssignurine
lle cumbino n'accordo in "Fa"...
Po' lle canto chistu sturnello
ch'? capace d''e 'ntussecà:
Fli-pp?...fli-pp?...
fli-pp?...fli-pp?...
Fiore di primavera...
La donna dice: "Una capanna e un cuore..."
ma quanno vede 'e ccarte 'e mille lire,
se mette pure cu nu scupatore...
Parola mia,
parola mia d'onore!...
Succede, che mm'accatto nu giurnale,
e trovo scritto: "Rosa Imperatore,
oggi si sposa con...il tal dei tali..."
E' chillo 'o juorno ca mm'aggi''a spassà...
Faccio na cosa semplice
ca ll'ha da f? sven?...
Dice: Ma che lle faje? Mo v''o ddich'i'!
Mme ne j?sco cu 'o mandulino
e mme metto sott''o purtone...
quanno arrivano gli sposini,
io lle faccio n'accordo in "Fa"...
Po' lle canto chistu sturnello
ch'? capace d''e ffà schiattà:
Fli-ppò...fli-ppò...
fli-pp?...fli-pp?...
Fiore di primavera...
Chist'? nu matrimonio per amore,
ma tu, mio caro sposo, sta' sicuro
che a San Martino vaje a fà 'o priore...
Parola mia,
parola mia d'onore...

qualche chiarimento per i non napoletani:
1)Tenevo na paciona 'e 'nnammurata.Il termine pacione/a indica una persona tranquilla senza grilli per la testa
2)'a capa ll' avutata:ha cambiato parere
3)mme guardava 'mmocca pe' gulìo:Ad litteram: guardarsi in bocca per desiderio ,
soffermarsi a guardare intensamente qualcuno in volto, ma con maggiore riguardo per la bocca , l'atteggiamento tipico da innamorati
4)a San Martino vaje a fà 'o priore:essere il primo dei cornuti.
La Certosa di San Martino è tra i maggiori complessi monumentali di Napoli; costituisce, in assoluto, uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca insieme alla Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro. Essa è situata sulla collina del Vomero, accanto a Castel Sant'Elmo. Fare il priore della certosa, vuol significare per i napoletani, essere il primo dei cornuti di Napoli, poichè è risaputo che il santo è il protettore dei mariti traditi. Ma come nasce questa protezione da parte del Santo? A Napoli esiste il vecchio detto "San Martino se purtava ‘a sora ncuollo"si portava sulle spalle la sorella per evitare che cadesse preda dei vogliosi concittadini ma vanamente, perche’ questa, trovava sempre il modo per sfuggire alla sorveglianza del fratello.


'A casciaforte

di (Mangione-Valente)

A casciaforte m’hanna da’
‘a casciaforte , ‘a casciaforte,
vaco truvanno na casciaforte
e andivinate pe’ ne fa’ che!

Roberto Murolo dando voce a questa canzone ci ha donato grande emozione, per la musica vivace e per il testo, le parole che invece però sono malinconiche e alludono piuttosto ad un amante disilluso dalla sua innamorata, Rosina, che ci dice sconsolato
Non tengo titoli, non vivo ‘e rendita
non ci ho un vestito pe’ cuollo a me.
Ma la cascia mi necessita,
mi necessita:
pe’ forza ll’aggia tenè!

Il nostro innamorato malinconico evidenzia così uno degli usi del forziere, contenere la memoria, i cimeli, le reliquie, degli affetti terreni…

Pe’ forza ll’aggia tene’:
ce aggia mettere tutte llettere
che m’ha scritto Rosina mia,
nu ritratto formato visita
da bonanema ‘e zi’ Sufia,
e nu cierro ‘e capille.


Non viene a mancare però alla casciaforte, anche la funzione di custodia per beni di valore anche venale…

Nu cuorno ‘e curallo
…ed il becco di un pappagallo
che noi perdemmo nel ventitrè!
Perepè perepè pepè!

‘A casciaforte, ‘a casciaforte,
‘a casciaforte m’hanna a dà!
Vaco truvanno na casciaforte
ma a qua’ casciere ce ‘o vvaco a dì?
Certe reliquie, certi cimeli
Si ‘e ttiene ’a fora ponno sparì!

E quanto ci sia di vero in questi ultimi versi ciascuno lo sa.

Proseguendo nell’ascolto della canzone, si giunge a trattare un argomento che, nel meridione d’Italia, è sempre vivo: un vero e proprio punto di riferimento nei momenti di crisi…

San Casimiro Martire
‘sta cascia famma venì!
Ce aggia mettere tutte llettere,
tutte llettere che mm’ha scritto, che mm’ha scritto Rosina mia!
Ribadendo, nuovamente, che lo scopo principale del possesso di una cassaforte è la custodia di beni affettivi; ma subito dopo si riprende l’elencazione dei beni materiali…
Na cartella di lire dodici
rilasciata dall’agenzia…

E ciascuno ben intende che l’agenzia è quella del “Banco Pegni”che ha sottratto qualche briciola di valore in pegno di pochi spiccioli prestati.
Ed infine si ripiomba nelle memorie con un elenco devastante…

Na maneca ‘e sicchio,
na crastula e specchio,
na corteccia di cacio vecchio e
nu fracchesciasso color cakì!
Kikiki kiri kikì!
Na bambola ‘e miccio
‘a lente in astuccio
e una coda di cavalluccio
che mi ricorda la meglio età!
Che mi ricorda la meglio età!
Tatatà taràtà tàtà!




Dduie Paravise

(Melina, E. A. Mario - 1928)
In questa canzone viene messo in risalto l'amore dei napoletani per la loro città, la preferiscono, infatti, persino al paradiso.
eccone la traduzione:
Due vecchi professori di orchestrina,
un giorno, non avevano niente da fare.
Presero la chitarra ed il mandolino
e, in Paradiso, andarono a suonare.
Ttuppe-ttù… "San Pietro, aprite,
vogliamo divertirvi".
"Siete di Napoli? Entrate,
e fateci ascoltare
"Dobbiamo farvi sentire due, tre canzoni,
che tutto il Paradiso deva cantare.
Sospiri e baci, Musica di passione,
Roba che si fa solo a Napoli".
E la sera in Paradiso si suonò
e tutti i Santi andarono a sentire.
Il repertorio non finiva mai:
"Carmela, 'O sole mio, Maria Marì".
"Ah, San Pietro, queste canzoni,
solo Napoli le può fare,
aprite questo balcone.
La sentite questa città?
E, sotto il sole e la luna, voi sentite
queste voci, che sono voci di gioventù.
Se poi scendete là, non ci crederete?
Voi, in Paradiso, non tornate più".
Ma, poco dopo, dalla melanconia
I vecchi si sentirono prendere:
Soffrivano un po' di nostalgia
e, a Napoli, vollero tornare
"Ora, San Pietro, se permettete,
noi vi dobbiamo salutare".
"Siete pazzi! Che dite?
Non volete restare qua?"
"Noi siamo di un paese belo e caro
che ha tutto e non si fa lasciare.
Posillipo, Sorrento, Marechiaro.
Il nostro Paradiso è quello là".
 
Web  Top
view post Posted on 26/5/2015, 22:19
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,057
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


. sempre ringraziando Pullecenella per i testi, le traduzioni, e soprattutto per le presziosissime "noratelle a latere",
ma alla fine faremo un ringraziamento sontuoso!... procediamo con la nostra piccola, piacevole fatica
con altri tre brani celeberrimi... fra amore struggente, nostalgia e raffinatissimo umorismo!



# 100 Penzann' ' a salute

Video


# 101 Dicitngello vui

Video


# 102 Nun me scetà

Video

 
Top
view post Posted on 27/5/2015, 09:31
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,091

Status:


Penzanno ' a salute
di Pisano, Lama 1928


Un'altra canzone briosa ed umoristica che potremmo anche definire "canzona a dispiette". L'innamorato tradito che, con una certa indifferenza, fa l'elogio della ritrovata libertà.

Ecco la traduzione testo:

Tu mi hai lasciato, tu mi hai tradito
Che me ne importa ne?! Che me ne importa ne!?
Mi sto facendo i conti a fine mese
Risparmio sulle mille lire di spese
Che sciupavo per te

Ora me ne vado da solo per il lungo mare
Ora me ne vado a piedi a Mergellina
Coi soldi che spendevo
Per andarci con te in carrozza
Ora mi compro pizze calde e mozzarella

Ora sono felice, faccio il signore
Nei varietà belle cantanti di qua e di là
Avere un abbraccio da te sembrava impossibile
Dovevo fare un esposto al ministero
Mi facevi morire

E quando mi facevi un sorrisino
Era solo perché volevi un regalo
Coi soldi che spendevo
Per un abbraccio e per un sorriso
Ora mi compro vino di Procida ed arancini

Io non dormivo, io non mangiavo
Pensavo sempre a te, pensavo sempre a te
Se mi facevo un vestito stretto
Dopo tre giorni ci ballavo dentro
Mi ero fatto così magro!

Adesso tutto mi va stretto
Si scuciono i bottoni della giacca
Coi soldi che spendevo
Per siringhe di ricostituente
Adesso mi compro carne di pecora e cotolette



Dicitencello vuje
di Rodolfo Falvo (musica) ed Enzo Fusco (testo) 1930


E' è la disperata dichiarazione d'amore di un uomo nei confronti della donna amata, resa in maniera indiretta. L'uomo infatti parla rivolgendosi ad un'amica dell'amata riferendosi alla donna desiderata con l'appellativo cumpagna vosta (vostra amica). L'uomo le chiede di riferirle che per lei ha perso il sonno e la fantasia (aggio perduto 'o suonno e 'a fantasia), che la passione "più forte di una catena" (è na passione, cchiù forte 'e na catena) lo tormenta e non lo fa più vivere (ca mme turmenta ll'anema... e nun mme fa campá).

Soltanto nell'ultimo verso del brano il protagonista confessa di amare in realtà, la sua interlocutrice e quando vede una lacrima sul suo volto ("na lacrima lucente v'è caduta") le dice che è proprio lei la donna che ama ("levammece sta maschera, dicimme 'a verità", togliamoci questa maschera, diciamo la verità).
Ma ecco come è nata una delle canzoni napoletane più cantate e che secondo me rappresenta una delle più belle canzoni d'amore mai scritte.
Il primo luglio del 1930 due signori, amici nella vita e frequentatori entrambi dello storico caffè Gambrinus di Napoli, alla fine di una passeggiata che li portava da via Roma all'amato caffè, si incontrano e si siedono a terzo tavolino a sinistra, quello più vicino alla strada, verso il vertice del caffè che affaccia sulla storica piazza del Plebiscito.

Rodolfo Falvo e Enzo Fusco chiacchierano di tutto, dell'imminente compleanno di Falvo, che lui vorrebbe festeggiare a Portici da amici, del cambiamento che il fascismo sta portando al regno ed anche di donne.
Rodolfo Falvo dopo la morte prematura del padre è stato costretto ad impiegarsi presso l'ufficio delle Regie Poste, incarico che abbandona appena scopre la sua vera passione, la musica. Fusco è impiegato alle ferrovie, un amministrativo poco incline agli schemi ed al tran tran quotidiano, Enzo Fusco è anche un poeta, scrive nei ritagli di tempo, quando il lavoro e la famiglia lo consentono.

Sono tutti e due poco più di trentenni ma vivono immersi in quel fiorire di grandi pensieri e passioni che la prima parte del secolo scorso ha portato a Napoli, insieme con il meglio della cultura europea, uno dei periodi più interessanti per la storia culturale contemporanea italiana.

Fusco però ha un argomento che non riesce a far emergere con la confidenza che è solita all'amico, oggi ha rivisto una donna di cui è profondamente innamorato, un amore vero e profondo che gli toglie il sonno, non lo fa vivere sereno, che cancella altri pensieri e gioie. Lui però è sempre stato timido con le donne e con il suo carattere introverso e cupo, ha fatto solo errori nell'approccio con lei, fino a meritarsi finanche di essere allontanato con il disprezzo dello sguardo che le donne sanno ben dispensare.Rodolfo Falvo intuisce quanto l'amico sta per dirgli, lui è di carattere aperto, gioviale, un gran sciupafemmine e poi sa scrivere canzoni che inventa per conquistare la bella di turno.
Fusco tira fuori dalla giacca un blocchetto di fogli di carta e inizia a scrivere, ispirato anche dalla figura femminile che aspetta l'autobus alla fermata di fronte al caffè che è tanto somigliate alla sua amata.
Rodolfo Falvo legge e capisce di avere davanti agli occhi, nero su bianco, più di una poesia, è la disperata dichiarazione d'amore di un uomo nei confronti della donna amata, resa in maniera indiretta, di getto compone la musica e rivolta all'amico la canta tutta d'un fiato.

Dicitencello a 'sta cumpagna vosta

ch'aggio perduto 'o suonno e 'a fantasia...
ch''a penzo sempe,
ch'è tutt''a vita mia...
I' nce 'o vvulesse dicere,
ma nun ce 'o ssaccio dí...
'A voglio bene...
'A voglio bene assaje!
Dicitencello vuje ca
nun mm''a scordo maje.
E' na passione,
cchiù forte 'e na catena,
ca mme turmenta ll'anema...
e nun mme fa campá!...

Na lácrema lucente v'è caduta...
dicíteme nu poco: a che penzate?!
Cu st'uocchie doce,
vuje sola mme guardate...
Levámmoce 'sta maschera,
dicimmo 'a veritá...
Te voglio bene... Te voglio bene assaje...
Si' tu chesta catena
ca nun se spezza maje!
Suonno gentile,
suspiro mio carnale...
Te cerco comm'a ll'aria:
Te voglio pe' campá!..



Nun me scetà





Nun me scetà

di Murolo- Tagliaferri 1930


Quanta varche 'e marenare
ca se vedono stasera...
cu na luce sott''a prora
pare ca 'e stelle só' cadute a mare!

Tutt''e ccanzone 'e Napule

stanotte, 'o core mio, vurría cantá:

ma addó' ce stanno lácreme,

addio felicitá!
Cántame, oje marená', tutt''e ccanzone...
n'ora famme durmí sott'a 'sta luna!
Famme sunná che ancòra mme vò' bene...

Famme 'nzuonno murí...

Nun mme scetá!
Comm''o paggio cantatore
ch''a riggina, pe' na sera,
ll'addurmette ánema e core
e po' ll'abbandunaje, scetáto, a mare,


tu pure, 'mmiez'ê nnuvole,

stu core mm''addurmiste 'mbracci'a te...

e a mare, chino 'e lácreme,

stanotte 'o faje cadé...
Cántame, oje marená, tutt''e ccanzone...

Finale:

Voca ohé...

Comm''a femmena è 'o mare...

comm''o mare è ll'ammore...

Voca ohé...



eccone la traduzione
Quante barche di marinai
che si vedono stasera,
con un luce sotto la prora
sembra che le stelle sono cadute in mare
Tutte le canzoni di Napoli
stanotte, il cuore mio, vorrebbe cantare.
Ma dove ci sono lacrime,
addio felicità
Cantami, oh marinaio, tutte le canzoni,
un'ora fammi dormire sotto a questa luna.
Fammi sognare che ancora mi vuole bene
Fammi, in sonno, morire,
non mi svegliare
Come il paggio cantante
che la regina, per una sera,
gli fece addormentare anima e cuore
e poi l'abbandonò, sveglio, in mare,
anche tu, tra le nuvole,
questo cuore mi addormentasti tra le tue braccia.
E in mare, pieno di lacrime,
stanotte lo fai cadere
Rema, ohè.
Come una donna è il mare,
Come il mare è l'amore.
Rema, ohè.
 
Web  Top
view post Posted on 28/5/2015, 00:00
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,057
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


.

# 103 'O cunto 'e Mariarosa

Video


# 104 Passione

Video



# 105 Tre feneste

Video

 
Top
view post Posted on 28/5/2015, 17:00
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,091

Status:


'O cunto 'e Mariarosa


Continua il filone delle canzoncine allegre del famoso duo Murolo -Tagliaferri scrittanel 1932 eccone il testo:
Figliole d'Antignano,
bona gè'...
'o cunto 'e Mariarosa è chistu ccá:
Si have ragione e dámmole ragione,
e si have tuorto...e dámmole ragione...
ca sempe have ragione chi vò' bene......
Sole d'austo, nèh!
Sole d'austo, nèh!

Dicette 'a mamma:
" Figlia, arrassusía,
attienta a te mo ch'è venuta Está:
'o sole coce e 'ncapa puó' pigliá
na malatia!
Va' pe' sotto 'e ffresche frasche,
chisto è 'o 'mbrello e 'o sciosciamosche...
nun te sperdere 'int''o bosco,
taglia ll'erba e torna ccá."

Bona gè',
sentite appriesso 'o fatto comme va,
comme va,
comme va...

Figliole d'Antignano,
bona gè'...
'o cunto 'e Mariarosa è chistu ccá:
Sunava giá p''a via quacche zampogna,
sfrunnate erano ll'arbere 'ncampagna,
friddo 'a matina ca spaccava ll'ogne...
Natale e neve, nèh!
Natale e neve, nèh!

Dicette 'a mamma:
"Figlia, arrassusìa
Attienta a te ca friddo e gelo fa...
cummògliate si no ce puó' appezzá na purmunía!
Miettatélla, tutt''e ssere,
na pettiglia a carne annura...
'nfacci''ô ffuoco d''o vrasiere
sotto e 'ncoppa t'hê 'a scarfá..."

Bona gè'...
sentite appriesso 'o fatto comme va,
comme va,
comme va...

Figliole d' Antignano,
bona gè'...
'o cunto 'e Mariarosa è chistu ccá:
Dicette 'a mamma:
"Guárdate 'int''o specchio,
che só' sti duje canale sott'a ll'uocchie?...
che scuorno hê dato a me, povera vecchia!"
Abbrile, abbrile, oje má'...
Abbrile, abbrile, oje má'...

Diciste: "Attient'ô sole figlia mia
ca 'o sole pò fá male 'int'a ll'está'
e attienta a te quann'è Natale e fa friddo p''a via...
Ma pecché po', a Primmavera,
nun diciste a chistu core:
Statte attiento pe' ll'ammore
ca, d'abbrile, attuorno va?.."


Bona gè',
'o fatto 'e Mariarosa è chistu ccá...
chistu ccá,
chistu ccá...

Per i non napoletani
Antignano = un rione di Napoli
cunto = racconto
bona gè’ = buona gente
‘chistu ccà = questo qua
dámmole = diamole
Austo= Agosto
arrassusìa = che non sia mai!, giammai!
coce = scotta
‘ncapa = sul capo
ogne = unghie
pettiglia = giubbetto da donna
carne annura = pelle nuda
cummògliate= copriti
vrasiere = braciere
scarfà = riscaldare
Abbrile = Aprile



Passione
è una delle canzoni napoletane più famose di tutti i tempi costituendo una struggente analisi dell'estasi e della sofferenza d'amore. È stata scritta nel 1934 da Libero Bovio e musicata da Ernesto Tagliaferri e Nicola Valente.
eccone il testo con la traduzione :
« Cchiù luntana me staje, cchiù vicino te sento
chi sa a cchistu momento tu a ca piense, che faje?
Tu m'he mise dint'e vvene, 'nu veleno ca è ddoce
nun me pesa 'sta croce, ca je trascino pe' tte

Te voglio, te penso, te chiammo
te veco, te sento, te sonno
è 'n'anno, ce piense ca è 'n'anno
ca 'st'uocchie nun p'onno cchiù pace truvà?

E cammino e cammino, ma nun saccio a ddo' vaco
je so' sempe 'mbriaco, e nun bevo maje vino
Aggio fatto 'nu voto 'a Madonna d'a neve
si me passa 'sta freva, oro e perle Le do.


Traduzione :
« Più sei lontana, più ti sento vicina
chissà in questo momento a cosa pensi, cosa fai?
Mi hai messo nelle vene un veleno che è dolce,
ma non mi pesa questa pena che sopporto per te.

Ti voglio, ti penso, ti chiamo
ti vedo, ti sento, ti sogno
è un anno, ci pensi che è un anno
che questi occhi non possono più ormai pace trovar?

E cammino e cammino, ma non so dove vado
sono sempre ubriaco, ma non bevo mai vino
Ho fatto un voto alla Madonna della neve,
se mi passa questa febbre oro e perle Le do. »



Tre Feneste
(Pisano, Cioffi - 1936)
brano allegro portato al successo dalla celeberrima Ria Rosa che lo canto' per la prima volta nella piedigrotta del 1936.
Eccone il testo e la traduzione in italiano:
Tre aucielle, tre cajole,
tre feneste, tre figlióle
ca só' belle comm' 'o sole.
Tre chitarre 'nnammurate
fanno 'e stesse serenate
tutt' 'e ssere a sti ffigliole,
ca só' belle comm' 'o sole.
S'affaccia 'a biundulella e dice: "Sì".
S'affaccia 'a brunettella e dice: "Sì".
Ma 'a rossa malupina,
niente, nun ne vò' sapé.
E pe' chesto, na chitarra
soffre e chiagne comm'a che.
Tre aucielle, tre cajole,
tre feneste, tre figliole
só' rimaste sole sole.
Só' partute pe' surdate
tre chitarre 'nnammurate.
E pe' chesto, sti ffigliole
só' rimaste sole sole.
E penza 'a biundulella: "Turnarrà?"
E dice 'a brunettella: "Turnarrà?"
Cu na lacrema 'int'a ll'uocchie
pure 'a rossa dice: "Embè,
si ritorna pure chillo,
mme ll'astrégno 'mpiett'a me".
Tre medaglie, tre surdate.
Tutt'allère só' turnate
sti cchitarre 'nnammurate.
Tre vestite bianche 'e spose,
tre faccelle comm' 'e rrose.
Sott' 'o vraccio 'e sti surdate,
dint' 'a cchiesa, só' spusate.
Apprimma 'a biundulella ha ditto: "Sì".
E doppo 'a brunettella ha ditto: "Sì".
Pure 'a rossa malupina,
forte forte, ha ditto: "Sì,
tant'onore, só' felice,
'mbracci'a te voglio murì"

traduzione:
Tre uccelli, tre gabbie,
tre finestre, tre figliole
che sono belle come il sole.
Tre chitarre innamorate
fanno le stesse serenate
tutte le sere a queste figliole,
che sono belle come il sole.
Si affaccia la biondina e dice: "Sì".
Si affaccia la brunetta e dice :"Sì".
Ma la rossa malpelo,
niente, non ne vuole sapere.
E per questo, una chitarra
soffre e piange come non so che.
Tre uccelli, tre gabbie,
tre finestre, tre figliole
sono rimaste solo sole.
Sono partite per la leva
tre chitarre innamorate.
E per questo, queste figliole
sono rimaste sole sole.
E pensa la biondina: "Tornerà?"
E dice la brunetta: "Tornerà?"
Con una lacrima agli occhi
anche la rossa dice: "Embè,
se torna anche quello,
me lo stringo al petto".
Tre medaglie, tre soldati.
Tutti allegre sono tornate
queste chitarre sono tornate.
Tre vestiti bianchi da sposa,
tre visini come le rose.
Sotto braccio a questi soldati,
in chiesa, si sono sposate.
Prima la biondina ha detto: "Sì".
E dopo anche la brunetta ha detto: "Sì".
Anche la rossa malpelo,
forte forte, ha detto: "Sì,
che onore, sono felice,
tra le tue braccia voglio morire".
 
Web  Top
17 replies since 14/5/2015, 03:29   2149 views
  Share