Le stronzate di Pulcinella

SALVATOR ROSA...FIGLIO DI NAPOLI

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 17/5/2016, 15:24
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
12,818

Status:


Salvatore Rosa






A Napoli abbiamo una via e una stazione della metropolitana a lui dedicate. E forse molti di voi sentendo il suo nome penseranno subito ai molteplici dipinti che ha realizzato. L’illustre figlio di Napoli di cui andiamo a raccontarvi è Salvator Rosa, all’anagrafe Salvatore De Rosa.

Nato nel 1615 nell’attuale quartiere Arenella, all’epoca un villaggio rustico che si estendeva intorno alla parrocchia, fu iniziato all’arte pittorica dalla zio. I suoi primi lavori rappresentavano soggetti sacri, ma poco dopo si dedicò alla sua vera passione: i paesaggi. Dopo aver studiato a Napoli con diversi artisti del suo tempo come Jusepe de Ribera, compiuti i vent’anni si trasferì a Roma dove conobbe i cosiddetti bamboccianti, per di più autori olandesi e fiamminghi che dipingevano, per dirlo con le parole dello stesso Rosa, “falsari e guitti e facchini, monelli, tagliaborse… stuol d’imbriachi e gente ghiotta, tignosi, tabaccari e barbierie”.


Usiamo frasi dello stesso pittore perché proprio Rosa fu anche poeta. Infatti, dopo poco essersi trasferito a Firenze, su invito del cardinale Giovan Carlo de’ Medici, iniziò a scrivere le Satire in cui espone la sua passione nei confronti di una pittura letteraria e filosofica. In particolare l’opera era dedicata alla Musica, alla Poesia, alla Pittura, alla Guerra, all’Invidia e alla Babilonia. L’autore si mostra abbastanza critico nei confronti degli eccessi artistici, dei costumi corrotti della Roma antica, del malgoverno dei principi italiani e dei viceregni francesi e spagnoli. Ma mentre componeva opere e dipingeva opere che lo avrebbero reso celebre per sempre, quali “Erminia incide il nome di Tancredi”, “Veduta di un golfo” e il proprio “Autoritratto”, Rosa acuì sempre più il suo amore anche per un altro tipo di arte, la più emotiva e comunicativa: la musica. O se vogliamo essere ancora più precisi, la canzone napoletana.




Salvator Rosa non disdegnava di calcare i palcoscenici e neanche di farsi conoscere per strada al punto che è ritenuto da molti uno dei primi posteggiatori partenopei. E per posteggiatore non intendiamo tombeur de femmes, ma un musicista vagabondo che suonava e cantava, in luoghi chiusi o all’aperto, opere nuove o rifacimenti di grandi classici. Nel Seicento a Napoli la musica era una delle componenti fondamenti del popolo. Si ascoltava per le strade grazie agli organetti meccanici, si udiva nei posti più impensati con i posteggiatori e si apprezzava nei celebri café chantant. Secondo alcuni il pittore poeta sarebbe anche l’autore di Michelemmà, celebre tarantella del Seicento nonché una delle prime canzoni d’autore, che narra di una giovane ischitana preda dei turchi. In realtà ad attribuire la paternità di quest’opera a Rosa sarebbero stati Salvatore di Giacomo e lo storico inglese Charles Burney. Quest’ultimo, dopo aver acquistato da un discendente di Rosa un libro con scritto “Libro di Musiche di Salvator Rosa”, trovandovi al suo interno il testo di Michelemmà, fu convinto di averne scoperto l’autore. Rosa avrebbe scritto la famosa canzone napoletana per una ragazza di cui era innamorato. Michelemmà (Michela è mia) loda con i suoi versi una bellissima giovane nata in mezzo al mare durante una scorribanda di pirati, che per i suoi begli occhi si suicidavano almeno a due per volta. Nel testo la si definisce “scarola” che potrebbe significare “schiava”, ma alcuni propendono per “ragazza riccia”.

Sul vero autore della tarantella napoletana ancora oggi ci sono dubbi, ma ciò che è certo è che il pittore poeta e compositore tornò diverse volte a Napoli per comporre alcune delle tele che lo consacrarono come uno dei più importanti artisti barocchi del panorama italiano.

 
Top
view post Posted on 17/5/2016, 23:56
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,100
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


 
Top
view post Posted on 19/5/2016, 19:39

amante della follia... ma perseguitata dalla sfiga.

Group:
Moderatori
Posts:
17,426
Location:
napoli....vengo dal mare.

Status:


ho la statua di Salvator Rosa in bronzo, orrenda, vicino casa. è stata eretta negli anni '30.
l'originale, in gesso, è all'Accademia di Belle arti e un'altra copia è a S. Martino. queste due sono di Achille d'Orsi, scultore realista napoletano della seconda metà dell'800.
 
Top
view post Posted on 19/5/2016, 22:26
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,100
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


anche "lo guarracino" è attribuito a Salvator Rosa... o sbaglio?
 
Top
view post Posted on 19/5/2016, 22:58
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
12,818

Status:


Il guarracino è un pescetto “scemo” che si pesca nelle acque del Regno di Napoli e siccome è colmo di spine viene subito rigettato a mare.



Lo Guarracino che jeva pe mare
le venne voglia de le ‘nzorare,
se facette no bello vestito
de scarde de spine pulito pulito
cu na perucca tutta ‘ngrifata
de ziarelle ‘mbrasciolata,
co lo sciabò, scolla e puzine
de ponte angrese fine fine.

Cu li cazune de rezze de funno,
scarpe e cazette de pelle de tunno,
e sciammeria e sciammereino
d’aleche e pile de voje marino,
co buttune e bottunera
d’uocchie de purpe, secce e fera,
fibbia, spata e schiocche ‘ndorate
de niro de secce e fele d’achiate.

Doje belle cateniglie
de premmone de conchiglie,
no cappiello aggallonato
de codarino d’aluzzo salato,
tutto posema e steratiello,
ieva facenno lu sbafantiello
e gerava da ccà e da llà;
la ‘nnammorata pe se trovà!

La Sardella da lu Barcone
steva sonanno lo calascione;
e a suono de trommetta
ieva cantanno st’arietta:
«E llarè lo mare e lena
e la figlia da sià Lena
ha lasciato lo nnamorato
pecché niente l ha rialato».

Lo Guarracino ‘nche la guardaje
de la Sardella se ‘nnamoraje;
se ne jette da na Vavosa
la cchiù vecchia maleziosa;
l’ebbe bona rialata
pe mannarle la mmasciata:
la Vavosa pisse pisse
chiatto e tunno nce lo disse.

La Sardella ‘nch’a sentette
rossa rossa se facette,
pe lo scuorno che se pigliaje
sotto a no scuoglio se ‘mpizzaje;
ma la vecchia de la Vavosa
subbeto disse: «Ah schefenzosa!
De sta manera non truove partito
‘ncanna te resta lo marito.

Se aje voglia de t’allocà
tanta smorfie nonaje da fa;
fora le zeze e fora lo scuorno,
anema e core e faccia de cuorno».
Ciò sentenno la sié Sardella
s’affacciaje a la fenestrella,
fece n’uocchio a zennariello
a lo speruto ‘nnammoratiello.

Ma la Patella che steva de posta
la chiammaje faccia tosta,
tradetora, sbrevognata,
senza parola, male nata,
ch’avea ‘nchiantato l’Alletterato
primmo e antico ‘nnamorato;
de carrera da chisto jette
e ogne cosa ‘lle dicette.

Quanno lo ‘ntise lo poveriello
se lo pigliaje Farfariello;
jette a la casa e s’armaje e rasulo,
se carrecaje comm’a no mulo
de scopette e de spingarde,
povere, palle, stoppa e scarde;
quattro pistole e tre bajonette
dint’a la sacca se mettette.

‘Ncopp’a li spalle sittanta pistune,
ottanta mbomme e novanta cannune;
e comm’a guappo Pallarino
jeva trovanno lo Guarracino;
la disgrazia a chisto portaje
che mmiezo a la chiazza te lo ‘ncontraje:
se l’afferra po crovattino
e po lle dice: “Ah malandrino!

Tu me lieve la ‘nnammorata
e pigliatella sta mazziata”.
Tuffete e taffete a meliune
le deva paccare e secuzzune,
schiaffe, ponie e perepesse,
scoppolune, fecozze e conesse,
scerevecchiune e sicutennosse
e ll’ammacca osse e pilosse.

Venimmoncenne ch’a lo rommore
pariente e amice ascettero fore,
chi co mazze, cortielle e cortelle,
chi co spate, spatune e spatelle,
chiste co barre e chille co spite,
chi co ammennole e chi co antrite,
chi co tenaglie e chi co martielle,
chi co torrone e sosamielle.

Patre, figlie, marite e mogliere
s’azzuffajeno comm’a fere.
A meliune correvano a strisce
de sto partito e de chillo li pisce
Che bediste de sarde e d’alose!
De palaje e raje petrose!
Sarache, dientece ed achiate,
scurme, tunne e alletterate!

Pisce palumme e pescatrice,
scuorfene, cernie e alice,
mucchie, ricciole, musdee e mazzune,
stelle, aluzze e storiune,
merluzze, ruongole e murene,
capodoglie, orche e vallene,
capitune, auglie e arenghe,
ciefere, cuocce, tracene e tenghe.

Treglie, tremmole, trotte e tunne,
fiche, cepolle, laune e retunne,
purpe, secce e calamare,
pisce spate e stelle de mare,
pisce palumme e pisce prattielle,
voccadoro e cecenielle,
capochiuove e guarracine,
cannolicchie, ostreche e ancine,

vongole, cocciole e patelle,
pisce cane e grancetielle,
marvizze, marmure e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spinole, spuonole, sierpe e sarpe,
scauze, nzuoccole e co le scarpe,
sconciglie, gammere e ragoste,
vennero nfino co le poste.

Capitune, saure e anguille,
pisce gruosse e piccerille,
d’ogni ceto e nazione,
tantille, tante, cchiu tante e tantone!
Quanta botte, mamma mia!
Che se devano, arrassosia!
A centenare le barrate!
A meliune le petrate!

Muorze e pizzeche all’Alletterato!
A delluvio li secozzune!
Non ve dico che bivo fuoco
se faceva per ogne luoco!
Ttè, ttè, ttè, ccà pistulate!
Ttà, ttà, ttà, ccà scoppettate!
Ttù, ttù, ttù, ccà li pistune!
Bu, bu, bu, llà li cannune!

Ma de cantà so già stracquato
e me manca mo lo sciato;
sicché dateme licienzia,
graziosa e bella audenzia,
nfi che sorchio na meza de seje,
co salute de luje e de leje,
ca se secca lo cannarone
sbacantánnose lo premmóne.
 
Top
view post Posted on 20/5/2016, 07:49
Avatar


Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
45,100
Location:
ARMIA - Be-Be[17]

Status:


Grazie Aurora di questo testo. Preciserò (anche se irrilevante) che il guarracino viene identificato con la castagnola rossa

Video


hqdefault

 
Top
view post Posted on 20/5/2016, 08:02
Avatar

Pulcinella291 Forum

Group:
AMMINISTRAZIONE
Posts:
42,142

Status:


Anche Michelemmà fu attribuita erroneamente a Salvato Rosa. Nel 1901 Salvatore Di Giacomo fece circolare un biglietto falso sul quale attribuiva a Salvator Rosa questa Canzone. Ma la fonte prima dell'equivoco è stato il viaggiatore inglese Charles Burney che acquistò dal nipote del celebre pittore un "Libro di musiche di Salvator Rosa". Quel libro era sì "di" Salvator Rosa, ma solo perché era appartenuto all'artista, non perché avesse scritto lui le musiche o i testi.
 
Web  Top
tìno
view post Posted on 25/5/2016, 10:55




E' vero che alcune sue opere sono firmate "Salvatoriello" ?
 
Top
tìno
view post Posted on 25/5/2016, 12:17




Chiarisco:pare che in alcune tele sul retro compare "Salvatoriello",firma o memoria dell'acquirente?
 
Top
view post Posted on 25/5/2016, 12:57
Avatar

Gold member

Group:
Member
Posts:
15,277

Status:


CITAZIONE (tìno @ 25/5/2016, 11:55) 
E' vero che alcune sue opere sono firmate "Salvatoriello" ?

Pare di si, sono le opere dell'epoca "banboccianti" opere alimentari, di cui probabilmente si pentii.
In seguito decise di seguire la scuola caravaggesca, abbandona questo diminutivo.
 
Top
costanza pocechini
view post Posted on 16/7/2016, 08:04




EBBRAVI, nick IL CARAVAGGIO (un grande, per gli amici Marco) qui forse
lo "vedo" in ottima compagnia...

Comunque imparare così fa bene, soltanto bene.
 
Top
10 replies since 17/5/2016, 15:24   173 views
  Share