Le stronzate di Pulcinella

Storia della canzone: "Lo Guarracino"

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 11/6/2015, 23:12
Avatar

Gold member

Group:
Moderatori
Posts:
7,894

Status:


Questa è una di quelle canzoni che ti fanno capire perché la canzone napoletana è “pura cultura”. Basti dire che per la particolarità del suo testo ha interessato nel corso degli anni scrittori, studiosi e scienziati !

Iniziamo con il dire che la canzone fu scritta, da ignoti, nel ’700 (un vero e proprio documento storico). Già all’epoca riscosse grande successo diventando una sorta di inno popolare . Ma il fatto poi che, nonostante l’età, risulti ancora godibilissima all’orecchio dell’ascoltatore moderno (infatti viene ancora eseguita dai posteggiatori napoletani) la dice lunga sul valore del componimento.

Su un’allegro ritmo di tarantella, con una melodia quasi inesistente la canzone si snocciola su un testo straordinariamente fantasioso e divertente pieno zeppo di personaggi: la bella (Sardella), il giovane e focoso pretendente (Lo Guarracino), l’anziana ruffiana che incoraggia l’incontro fra i due, la spiona e l’ex fidanzato geloso, infuriato per il tradimento in atto. E poi ci sono i vicini di casa, i parenti, i conoscenti, gli amici e gli amici degli amici. Un sacco di persone insomma che ad un certo punto, organizzatesi in due fazioni opposte ed armatesi fino ai denti, cominciano a darsele di santa ragione. La narrazione della la battaglia è spassosissima con le rime che si susseguono con ritmo incalzate su un dialetto arcaico spesso difficile da decifrare.

La genialità del testo però non sta nella trama in sé quanto invece nella sua ambientazione. La storia non si svolge infatti in qualche vicolo napoletano, come qualcuno potrebbe pensare, ma bensì nei fondali marini del golfo di Napoli ed i personaggi sono in realtà pesci e molluschi di ogni tipo e specie: treglie, trote, tonni, calamari, pesci spada, ostriche, vongole, aragoste e tanti altri ancora.

E è proprio sul numero e sulla varietà di specie citate nella canzone che si sono interrogati illustri personaggi nel corso degli anni. Da Benedetto Croce nel 1923 allo storico Gino Doria nel 1933. Dal prof. Arturo Palombi alla biologa marina Maria Cristina Gambi che nel 1990 ha pubblicato uno studio scientifico che individua ben 82 organismi marini e fornisce per ognuno di essi la corrispondente denominazione scientifica. Compresa quella del Guarracino, ovviamente, il quale altro non è che la castagnola nera.



 
Top
view post Posted on 21/8/2017, 13:35
Avatar

Gold member

Group:
AMMINISTRATORE
Posts:
9,699
Location:
L'isola che non c'è

Status:


Girando per il forum ho trovato questa discussione.
L'analisi fatta da Olivia è molto ben fatta, volevo solo aggiungere qualcosa, ad esempio che pare sia stata la prima tarantella e, cosa non meno importante, volevo mettere il testo, anche se in napoletano antico, perchè si abbia l'idea della ricchezza descritta da Olivia.
Volevo anche sottolineare che la canzone non termina in modo compiuto, perché al cantante "manca lo sciato" (manca il fiato), e perciò invita i presenti a lasciargli una mancia per potersi concedere una bevuta ristoratrice alla salute dei presenti.
Infine, oltre all'interpretazione di Murolo, propongo altre due riletture del brano, una molto elegante da Fausto Cigliano, l'altra dalla NCCP, gruppo famoso per la ricerca della più pura tradizione.

(Anonimo ‘700)
Lo Guarracino che jeva pe mare
le venne voglia de le ‘nzorare,
se facette no bello vestito
de scarde de spine pulito pulito
cu na perucca tutta ‘ngrifata
de ziarelle ‘mbrasciolata,
co lo sciabò, scolla e puzine
de ponte angrese fine fine.
Cu li cazune de rezze de funno,
scarpe e cazette de pelle de tunno,
e sciammeria e sciammereino
d’aleche e pile de voje marino,
co buttune e bottunera
d’uocchie de purpe, secce e fera,
fibbia, spata e schiocche ‘ndorate
de niro de secce e fele d’achiate.
Doje belle cateniglie
de premmone de conchiglie,
no cappiello aggallonato
de codarino d’aluzzo salato,
tutto posema e steratiello,
ieva facenno lu sbafantiello
e gerava da ccà e da llà;
la ‘nnammorata pe se trovà!
La Sardella da lu Barcone
steva sonanno lo calascione;
e a suono de trommetta
ieva cantanno st’arietta:
«E llarè lo mare e lena
e la figlia da sià Lena
ha lasciato lo nnamorato
pecché niente l ha rialato».
Lo Guarracino ‘nche la guardaje
de la Sardella se ‘nnamoraje;
se ne jette da na Vavosa
la cchiù vecchia maleziosa;
l’ebbe bona rialata
pe mannarle la mmasciata:
la Vavosa pisse pisse
chiatto e tunno nce lo disse.
La Sardella ‘nch’a sentette
rossa rossa se facette,
pe lo scuorno che se pigliaje
sotto a no scuoglio se ‘mpizzaje;
ma la vecchia de la Vavosa
subbeto disse: «Ah schefenzosa!
De sta manera non truove partito
‘ncanna te resta lo marito.
Se aje voglia de t’allocà
tanta smorfie nonaje da fa;
fora le zeze e fora lo scuorno,
anema e core e faccia de cuorno».
Ciò sentenno la sié Sardella
s’affacciaje a la fenestrella,
fece n’uocchio a zennariello
a lo speruto ‘nnammoratiello.
Ma la Patella che steva de posta
la chiammaje faccia tosta,
tradetora, sbrevognata,
senza parola, male nata,
ch’avea ‘nchiantato l’Alletterato
primmo e antico ‘nnamorato;
de carrera da chisto jette
e ogne cosa ‘lle dicette.
Quanno lo ‘ntise lo poveriello
se lo pigliaje Farfariello;
jette a la casa e s’armaje e rasulo,
se carrecaje comm’a no mulo
de scopette e de spingarde,
povere, palle, stoppa e scarde;
quattro pistole e tre bajonette
dint’a la sacca se mettette.
‘Ncopp’a li spalle sittanta pistune,
ottanta mbomme e novanta cannune;
e comm’a guappo Pallarino
jeva trovanno lo Guarracino;
la disgrazia a chisto portaje
che mmiezo a la chiazza te lo ‘ncontraje:
se l’afferra po crovattino
e po lle dice: “Ah malandrino!
Tu me lieve la ‘nnammorata
e pigliatella sta mazziata”.
Tuffete e taffete a meliune
le deva paccare e secuzzune,
schiaffe, ponie e perepesse,
scoppolune, fecozze e conesse,
scerevecchiune e sicutennosse
e ll’ammacca osse e pilosse.
Venimmoncenne ch’a lo rommore
pariente e amice ascettero fore,
chi co mazze, cortielle e cortelle,
chi co spate, spatune e spatelle,
chiste co barre e chille co spite,
chi co ammennole e chi co antrite,
chi co tenaglie e chi co martielle,
chi co torrone e sosamielle.
Patre, figlie, marite e mogliere
s’azzuffajeno comm’a fere.
A meliune correvano a strisce
de sto partito e de chillo li pisce
Che bediste de sarde e d’alose!
De palaje e raje petrose!
Sarache, dientece ed achiate,
scurme, tunne e alletterate!
Pisce palumme e pescatrice,
scuorfene, cernie e alice,
mucchie, ricciole, musdee e mazzune,
stelle, aluzze e storiune,
merluzze, ruongole e murene,
capodoglie, orche e vallene,
capitune, auglie e arenghe,
ciefere, cuocce, tracene e tenghe.
Treglie, tremmole, trotte e tunne,
fiche, cepolle, laune e retunne,
purpe, secce e calamare,
pisce spate e stelle de mare,
pisce palumme e pisce prattielle,
voccadoro e cecenielle,
capochiuove e guarracine,
cannolicchie, ostreche e ancine,
vongole, cocciole e patelle,
pisce cane e grancetielle,
marvizze, marmure e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spinole, spuonole, sierpe e sarpe,
scauze, nzuoccole e co le scarpe,
sconciglie, gammere e ragoste,
vennero nfino co le poste.
Capitune, saure e anguille,
pisce gruosse e piccerille,
d’ogni ceto e nazione,
tantille, tante, cchiu tante e tantone!
Quanta botte, mamma mia!
Che se devano, arrassosia!
A centenare le barrate!
A meliune le petrate!
Muorze e pizzeche all’Alletterato!
A delluvio li secozzune!
Non ve dico che bivo fuoco
se faceva per ogne luoco!
Ttè, ttè, ttè, ccà pistulate!
Ttà, ttà, ttà, ccà scoppettate!
Ttù, ttù, ttù, ccà li pistune!
Bu, bu, bu, llà li cannune!
Ma de cantà so già stracquato
e me manca mo lo sciato;
sicché dateme licienzia,
graziosa e bella audenzia,
nfi che sorchio na meza de seje,
co salute de luje e de leje,
ca se secca lo cannarone
sbacantánnose lo premmóne.





 
Web  Top
1 replies since 11/6/2015, 23:12   707 views
  Share